GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Paola67 » 3 ott 2009, 10:49

a noi sono solo le 30 ore :sorrisoo

io comunque il tempo pieno non l'avrei scelto
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 0:34

Paola67 ha scritto:sinteticamente quello per vocali e consonanti è il metodo analitico

quello che parte direttamente dalla lettura di semplici parole o frasi è il globale

la maggior parte degli insegnanti usano un metodo misto

lo scrivere pagine e pagine di lettere non serve tanto ( o solo) alla conoscenza della lettera, vocale o consonate che sia, ma educa al segno grafico, alla coordinazione oculo manuale, allo stare nel rigo :sorrisoo

il metodo che tu definisci analitico io lo chiamo fonematico-sillabico :ok non è un metodo per "anzianotti", anzi è provato che chi ha distrubi specifici di apprendimentO (tipo dislessia) viene avvantaggiato da questo metodo piuttosto che dal globale, che per un dislessico è complicatissimo. concordo sul fatto che molte di noi maestre utilizzano sia le sillabe che qualche frase... io lo scorso anno in prima facevo trovare le parole che iniziavano con una determinata lettera, poi formavamo una frase, la scrivevamo copiandola dalla lavagna e la illustravamo.... 4 ore per scrivere che "AL PORCELLINO PINO PIACE LA PIZZA AI PEPERONI" :impiccata: :ahah :ahah

quotissimo quando dici della coordinazione oculo-manuale. anche il COME si scrive è importante, no? :sorrisoo
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 10:48

Maskat...tu stessa hai detto "cosa gli faccio fare il pomeriggio d'inverno..anche per questo la iscrivo al tempo pieno" :urka :domanda :urka :urka
Ripeto è questa la logica che non condivido..poi c'è tempo pieno e tempo pieno dipende dalla scuola, dagli insengnanti, ma 40 ore a a scuola secondo me e secondo la maggior parte delgi insegnanti che conosco sono troppe e i e non fare i compiti giornalmetne rielaborando al lezione del mattino e un enormeoccasione persa per il bambino...Marghe io per anzianotti intendveo dire Insegnanti con molta esperienza o prossimi alla pensione meno avvezzi in generale alle "novità" :fischia Ecco Marghe dicci tu ceh sei maestra se alla fine il sillabico non da frutti milgiori non ti finsegna realmente la struttura della lingua...Una mia amica ha due filgi alla scuola pubblica ( che lei dice essere ottima) la prima filgia educata con il medtodo classico da un insegnate super-tradizionale,il secondo figlio ha maestre che usano il globale e trascurano tantissimo le regole grammaticale el'analisi logica...bè lei deice che non c'è paragone fra i due la prima è più preparata, scrive meglio si epsrime melgio :clap ...nell'altra classe la'apprendimento è rimasto più suiperficiale..lei infatti è piuttosto arrabbiata :aargh ..ma d'altronde non puoi imporre ad un insegnate di cambiare metodo..l'unica soluzione è cambiare insegnante casomai :impiccata:

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 5 ott 2009, 11:08

insomma pr metodo globale si intende cosa? ho capito solo che si leggono parole e frasette intere ma come funziona?il bimboriconosce l'immagine di ogni parola invece che riconoscere le singole lettere e metterle insieme?Se è così non trovo molto senso perchè poi di fronte ad ogni parola nuovacol metodo globalesaremmo sempredifronte a qualcosa che siriesce a leggere con difficoltà proprio perchè nuova, mai vista prima.
non so se è chiaro. Avete qualche link che spieghi bene queste teorie ed esemplifichi come funziona meglio in baseanche a come funziona l'apprendimento a livello psicologico nei bimbi??

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 5 ott 2009, 11:09

Uffa scusate , so di darvi difficoltà di lettura ma la barra spaziatrice mi prende un click su tre. e ho la cttiva abitudine a non rileggermi prima di inviare. :buuu

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Paola67 » 5 ott 2009, 11:20

il globale parte dalla lettura e memorizzazione di parole e frasi e poi passa all'analisi fonemica- sillabica


quello sintetico parte dal codice, dalle singole unità e po passa gradualmente alle sillabe ed alle parole
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Paola67 » 5 ott 2009, 11:34

marghe ha scritto:
Paola67 ha scritto:sinteticamente quello per vocali e consonanti è il metodo analitico

quello che parte direttamente dalla lettura di semplici parole o frasi è il globale

la maggior parte degli insegnanti usano un metodo misto

lo scrivere pagine e pagine di lettere non serve tanto ( o solo) alla conoscenza della lettera, vocale o consonate che sia, ma educa al segno grafico, alla coordinazione oculo manuale, allo stare nel rigo :sorrisoo

il metodo che tu definisci analitico io lo chiamo fonematico-sillabico :ok non è un metodo per "anzianotti", anzi è provato che chi ha distrubi specifici di apprendimentO (tipo dislessia) viene avvantaggiato da questo metodo piuttosto che dal globale, che per un dislessico è complicatissimo. concordo sul fatto che molte di noi maestre utilizzano sia le sillabe che qualche frase... io lo scorso anno in prima facevo trovare le parole che iniziavano con una determinata lettera, poi formavamo una frase, la scrivevamo copiandola dalla lavagna e la illustravamo.... 4 ore per scrivere che "AL PORCELLINO PINO PIACE LA PIZZA AI PEPERONI" :impiccata: :ahah :ahah

quotissimo quando dici della coordinazione oculo-manuale. anche il COME si scrive è importante, no? :sorrisoo

in realtà quello fonemico è un metodo, per definizione, misto tra il globale ed il sintetico, ma effettivametne si avvicina più al primo
ed io sinceramente lo considero il migliore per una acquisizione completa :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 12:08

Marghe correggimi se sbaglio, CLizia Il metodo sillabco tradizionale a..richiede percosì dire un maggiore sforzo da parte dell'alunno è un metodo INDUTTIVO e si costrusce a gradini, per questo spesso le scuole che lo usano cominvciarno a introdurre lettura ee scrittura dalla primina ( la lettera, la sillaba, laparola. la,frase con le sue regole logiche, sintatiche, grammaticale) apprendo la regole e costruisco la lingua. con il globale se vogliamo si raggiunge prima l'obiettivo..si visualizza la parola frase ecc. si completano schede con frasi già in parte scritte..insomma si comunica immediatamente..e a quel punto si deduce "intuitivamente" la regola che rimane un contorno un corlollario e non lo strumento per possedere il linguaggio.
Esempio che mi ha fatto una (ex) collega: con il globale costruisco velocemente l'edificio e il alvoro è quasi un gioco..i mattoni mi vengono forniti in blocco (e dall'insegnate)..con il tradizionale. devo prima scavare le fondamenta ( le regole) poi conoscere ogni mattone e con poco aiuto dagli altri mettere un mattone sopra l'altro con pazienza e costruire l'edificio..il primo edifico è colorato attraente prontaemtne e più agevolmente realizzato..ma rischia col tempo di crollare il secondo la cui costruzione può risultare più laboriosa, forse noiosa, ma una volta costruito resiste per sempre

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 13:39

ha già risposto Paola.
io con l'analitico o sillabico mi trovo bene, i bambini li vedo sereni.
il globale è come avete già spiegato, ma sinceramente lo conosco poco, non l'ho mai applicato e siccome qualche anno fa feci un corso per il riconoscimento dei disturbi specifici dell'apprendimento e la logopedista che ci faceva lezione lo sconsigliava, sinceramente non l'ho mai preso seriamente in considerazione.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 13:50

Marghe ..SANTE PAROLE. :-D .il globale proprio è una tragedia per bambini con qualche problema di apprendimento... spesso poi confonde un pò tutti in generale. :domanda :urka Chi applica il globale puro ti dice che i bambini devono arrivare tabula rasa se no si confondono..a casa non mischiate i due metodi. :impiccata: .insomma bisogna rimanere paralizzati ad attendere le indicazioni dalle insegnanti :aargh e le loro taumaturgiche schede :buuu e frenare il baibmo che magari giàa cinque anni vorrebbe "sillabare" qualche parola...se no non si capisce ben quale disastro accadrebbe...ognuno ha le proprie opinioni per carità..ma lo sai fuori dai denti :spiteful: cosa mi disse una direttrice didattica..(il globale ? PER caritaaaaà ha fallito... ormai si sa è una boiata...)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 13:58

allora iswy, la pubblica è una porcata
gli insegnanti pubblici lassisti
i metodi solo i tuoi sono ottimi.
scusa, ma che vuoi allora?????


e... fuori dai denti.quanto sborsi per avere le suore un gradino sopra di te?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 14:19

:domanda mi sono persa qulcosa?
cioè, è un dibattito pubblica/ privata??

no, perchè se è così io mi trasformo in facinorosa e DISTRUGGO chiunque attacchi la scuola pubblica eh!!! checchè se ne dica, la primaria è una delle migliori scuole a livello MONDIALE, questo grazie ai maestri, bravi e preparati.
le mele marce ci sono ovunque, ma sicuramente chi è nel pubblico ha superato un concorso, chi è in una privata può anche non averlo sostenuto...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da vale77 » 5 ott 2009, 14:39

marghe ha scritto::domanda mi sono persa qulcosa?
cioè, è un dibattito pubblica/ privata??

no, perchè se è così io mi trasformo in facinorosa e DISTRUGGO chiunque attacchi la scuola pubblica eh!!! checchè se ne dica, la primaria è una delle migliori scuole a livello MONDIALE, questo grazie ai maestri, bravi e preparati.
le mele marce ci sono ovunque, ma sicuramente chi è nel pubblico ha superato un concorso, chi è in una privata può anche non averlo sostenuto...
brava!! :ok
sulla prima parte concordo assai.
sulla seconda...bè il fatto di aver passato un concorso non è purtroppo elemento sufficiente per dire che siano perparati.
considerato come veniva fatto il concorso :che_dici

ci sono tante mele marce nella scuola e tanti bravi insegnanti, ma ci sono anche tanti bravi insegnanti che non hanno passato il concorso!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 14:48

Scusa Ely ah mail tuo intervento è davvero fuori luogo a dir poco :domanda :x: ....ma se ho appena detto che il metodo tradizionale è a discrezione dell'insegnate e che , come diceva invece maskat, non dipnde sempre dal tipo di scuola...MArghe usa lo stesso metodo che usa la "nostra" suora ad esempio poi ho portatoil caso della mia amica che è contentissima della sua scuola pubblica,..ma vede molto più preparata la figlia che sta in una classe in cui seguono il tradizionale...
Altrochè fannulloni bisogna provare a insegnare per vedere che razza di lavoro faticoso sia..l'ho detto dovrebbero lgiinseganti guadagnare minimmo minimo 3.00 euro..
Poi posso preferire la mia ascuola privata, picola pulitissima in cui usano il metodo tradizionale e in cui insegnano suore? ( scusate è consentito preferire una educazione religiosa per i propri filgi o è reato? :che_dici ) questo è il mio punto di vista ma ho detto che non sono pregiuzilemnte contro la scuola pubblica ma casomai contro il tempopieno ela scuola a progetto... ( e spesso el due cose vanno di pari passo)

ecomunque rispondendo alla tua domanda io pago 135 euro mensili, più qundo volgio lascire il papero a prenzo un buono di 4 euro..chi li lascia sempre fino alle 16.30 ripeto, A FARE I COMPITI; paga 150 euro e devo dire è davvero economica come scuola privata

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 14:49

volevo dire che glinsegnanti dovrebbero guadagnare 3.000 euro come minimo

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 14:51

non ho voglia e soprattutto tempo per quotare. non è fuori luogo la risposta.
qualsiasi cosa diciamo non va bene, il globale fa schifo, la scuola piccola e pulita è meglio (piccola? quanti alunni ha, così pour parler) e chi lascia i figli a scuola nel tempo pieno sbaglia tutto.
scusa tanto eh??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 15:04

Quanti alunnia bbia esattamente non lo so io dico piccola perchè ha una sola sezione asilo e poi elementare dalla 1° alla 5° alemeno nel mio quartiere sembra che chi esce da questa scuola sia molto proparato più che nella pubblica...ti sembra impossibile ?invece secondo te e altre persone la scuola privata è sempre uno schifo èpieno di docenti raccomandati in cui vai avanti perchè paghi e sei indottrinato da preti e suore e isolato dal mondo reale ( scusa ma ho raccolto solo alcuni dei luochi comuni vigenti)

la mia scuala statale ha ben 5, dico 5 sezioni : insomma è un caos al muro ci sono i segni neri di scarpe e mani, ci sono crepe..e gli insegnanti quasi imponevano di iscriversi al tempo pieno ..non mi è sembrato corretto. I muri sono crepati perà fanno taaanti progetti utilissimi e zero compiti: Ecco a me non è piaciuta per nulla questa presentazione.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 15:15

io non ho MAI scritto che la privata è uno schifo. leggi bene, non l'ho messo io.

le manate e le scarpate che c'entrano con la preparazione?
e le crepe anche??
un conto è ll'isituto, altro è l'insegnamento.
boh a me pare che tu non abbia molto chiara la differenza tra le due cose.
e per i compiti mi sa che ti hanno raccontato un po' quel che volevano.
a me dicevano che la maestra di gaia non li seguiva, il maestro di mate era uno snob ecc.
beh sai che ti dico? snob e intolleranti erano quelli che me li avevano descritti così, come fai tuo. solo per SENTITO DIRE.
il sentito dire, non fa per me. ergo, con te non discuto più, sei intollerante.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 5 ott 2009, 16:37

clizia ha scritto:non so quale sia la tendenza però ho notato che, su 5/6 scuole che conosco dove gli anni passati facevano il modulo questo adesso è sparito e sono diventate tutte a tempo pieno.
Da noi la richiesta del "modulo" c'era nel modello d'iscrizione ma nella scuola di Alessia ci sono 3 prime tutte e TP.
Forse nell'altra scuola elementare c'è una sezione, ma nn ne sono sicura :domanda
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 5 ott 2009, 17:02

ely66 ha scritto:non ho voglia e soprattutto tempo per quotare. non è fuori luogo la risposta.
qualsiasi cosa diciamo non va bene, il globale fa schifo, la scuola piccola e pulita è meglio (piccola? quanti alunni ha, così pour parler) e chi lascia i figli a scuola nel tempo pieno sbaglia tutto.
scusa tanto eh??
Su qst ti straquoto io :ok
Ho avuto la tua stessa impressione e l'ho anche scritto :grrr
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”