
io comunque il tempo pieno non l'avrei scelto
Messaggio da Paola67 » 3 ott 2009, 10:49
Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 0:34
Paola67 ha scritto:sinteticamente quello per vocali e consonanti è il metodo analitico
quello che parte direttamente dalla lettura di semplici parole o frasi è il globale
la maggior parte degli insegnanti usano un metodo misto
lo scrivere pagine e pagine di lettere non serve tanto ( o solo) alla conoscenza della lettera, vocale o consonate che sia, ma educa al segno grafico, alla coordinazione oculo manuale, allo stare nel rigo
Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 10:48
Messaggio da clizia » 5 ott 2009, 11:08
Messaggio da clizia » 5 ott 2009, 11:09
Messaggio da Paola67 » 5 ott 2009, 11:20
Messaggio da Paola67 » 5 ott 2009, 11:34
marghe ha scritto:Paola67 ha scritto:sinteticamente quello per vocali e consonanti è il metodo analitico
quello che parte direttamente dalla lettura di semplici parole o frasi è il globale
la maggior parte degli insegnanti usano un metodo misto
lo scrivere pagine e pagine di lettere non serve tanto ( o solo) alla conoscenza della lettera, vocale o consonate che sia, ma educa al segno grafico, alla coordinazione oculo manuale, allo stare nel rigo
il metodo che tu definisci analitico io lo chiamo fonematico-sillabiconon è un metodo per "anzianotti", anzi è provato che chi ha distrubi specifici di apprendimentO (tipo dislessia) viene avvantaggiato da questo metodo piuttosto che dal globale, che per un dislessico è complicatissimo. concordo sul fatto che molte di noi maestre utilizzano sia le sillabe che qualche frase... io lo scorso anno in prima facevo trovare le parole che iniziavano con una determinata lettera, poi formavamo una frase, la scrivevamo copiandola dalla lavagna e la illustravamo.... 4 ore per scrivere che "AL PORCELLINO PINO PIACE LA PIZZA AI PEPERONI"
:ahah :ahah
quotissimo quando dici della coordinazione oculo-manuale. anche il COME si scrive è importante, no?
Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 12:08
Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 13:39
Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 13:50
Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 13:58
Messaggio da marghe » 5 ott 2009, 14:19
Messaggio da vale77 » 5 ott 2009, 14:39
brava!!marghe ha scritto:mi sono persa qulcosa?
cioè, è un dibattito pubblica/ privata??
no, perchè se è così io mi trasformo in facinorosa e DISTRUGGO chiunque attacchi la scuola pubblica eh!!! checchè se ne dica, la primaria è una delle migliori scuole a livello MONDIALE, questo grazie ai maestri, bravi e preparati.
le mele marce ci sono ovunque, ma sicuramente chi è nel pubblico ha superato un concorso, chi è in una privata può anche non averlo sostenuto...
Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 14:48
Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 14:51
Messaggio da Iswara » 5 ott 2009, 15:04
Messaggio da ely66 » 5 ott 2009, 15:15
Messaggio da maskat » 5 ott 2009, 16:37
Da noi la richiesta del "modulo" c'era nel modello d'iscrizione ma nella scuola di Alessia ci sono 3 prime tutte e TP.clizia ha scritto:non so quale sia la tendenza però ho notato che, su 5/6 scuole che conosco dove gli anni passati facevano il modulo questo adesso è sparito e sono diventate tutte a tempo pieno.
Messaggio da maskat » 5 ott 2009, 17:02
Su qst ti straquoto ioely66 ha scritto:non ho voglia e soprattutto tempo per quotare. non è fuori luogo la risposta.
qualsiasi cosa diciamo non va bene, il globale fa schifo, la scuola piccola e pulita è meglio (piccola? quanti alunni ha, così pour parler) e chi lascia i figli a scuola nel tempo pieno sbaglia tutto.
scusa tanto eh??
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”