GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 30 set 2009, 14:12

clizia ha scritto:Ma durante il tempo pieno nno hanno spazi per fare compitini e verifiche da soli? le maestre allora come fanno le loro verifiche sull'andamento di ciascun allievo ? non li abituano a fare esercizietti da soli ragionando per conto proprio e quindi rileggendo per conto proprio le cose spiegate in precedenza?
Si la scuola che ho fatto io era tempo pieno, era così ... c'era ad esempi l'attività di interclasse: ci si scambiava con gli alunni delle altre classi seguendo dei corsi del tipo: alimentazione, pubblicità, teatro, etc ... questo 2 o 3 volte a settimana ... Mi ricordo che una volta ho partecipato a Pubblicità: alcune cose venivano spiegate ... poi ci lasciavano fare dei compiti, da soli o in gruppo il compito poteva essere "trovare un determinato tipo di messaggio pubblicitario, implicito, in tot giornali" ... oppure lezione di matematica la maestra spiega poi assegna un problema e ognuno cerca di risolverlo per poi risolverlo insieme in classe. Infine ci sono i compiti del fine settimana ... Per come mi ricordo una scuola ottima, con 2 maestre non di più ...
La mia maestra (una delle due in particolare) ha l'età di mia madre, abita vicino a me e la incontro ancora, una persona in gamba ... suo figlio è negli stati uniti a lavorare come fisico nucleare ...
Io non so se è un caso, tutti noi di quella classe ci siamo diplomati e un buon 70 % si è laureato ... guardando i fatti io ho avuto una buonissima preparazione, i miei figli andranno in quella scuola e io nn posso che sperare che non sia peggiorata. :incrocini Se dovesse essere peggiore vedrò il da farsi .. ci metterò del mio per supplire alle eventuali carenze .. non so.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 30 set 2009, 14:38

Ok Danila allora scusa mi ero sbalgiata.
Clizia le preghierine in una scuola cattolica fanno parte integrante della programmazione didattica sono sia contenuto che strumento di conoscenza, non sono un di più o un indottrinamento, o un rito vuoto. detto questo. ho capito benissimo il tuo puto di vista,e concordo con te che si potrebbe creare disagio sia nel bambino che nei genitorinel frequentare una scuola dicharatamente orientata in un modo diverso dal modus vivendi familiare. Non ciritco affatto la scelta di non mandarlo dalle suore. ( però credimi spesso mi sento criticata gratutitamente per la mia di scelta...)

Clizia allora nella scuola esistono ampi margini di libertà, sia a livello di organizzazione di stituito sia come operato dell'insegnate quindi bisogna considerare più fattori, conoscere ad esmepio in anticipo ( cosa spesso difficile perchè nemmno si può sapere in quale sezione andrà il proprio filgi al momento dell'iscrizione) l'approccio delle insegnanti, ci sono quelle che comunque qualche compitino lo assegnano, ( e già dunque andiamo dal peggio al male) ma proprio il tempo pieno spesso ruota attorno al cencetto di "scuola a progetto" per cui le ore vengono infarcite delle più disparate attività ( dispendiose ed eextrascolastiche) o spesso da ore di lezione frontale e/o attività di laboratorio in tutti questi casi dimmi quanto spazio si lascia al bamibno ed alla sua individualità :aargh :aargh e i compiti seppru si svolgono sono insufficienti tutte le attività di dipanano all'interno del gruppo classe e non in una fruttuosa solitudine :che_dici

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 30 set 2009, 15:32

Iswara ha scritto:Addirittura sconvolta? e perchè ceh hanno detto o fatto? se ti va racconta...leggevo che da voi hanno fatto delle bellissime cerimonie :ok il primo giorno da noi tutto più semplice però è stato bello lo stesso :sorrisoo la suora ci ha accolto letteralemtne a braccia aperte e aveva una parola per ciascun genitore :congratulations: ..insomma mi sono commossa davvero..

scusa s emi permetto come mai hai scelto il tempo pieno intendo nonpotevi fare diversamente per esigenze lavorative o ti hanno "spinto le maestre e la scuola a questa scelta perchè da noi alla statale insistevano tanto sul tp dicendo che non erano sicuri di garantire il modulo...anche per questo alla fine ho scelto la privata...non mi è sembrato corretto come atteggiamento :aargh ne un buon inizio per tessere dei rapporti proficui e amorevoli scuola-famiglia
Sì, sconvolta. Se hai letto il mio post che ti ho linkato ti farai un'idea di quello che è successo :x:
Io ho scelto il TP per motivi di lavoro e perchè per me e mio marito è la soluzione migliore.
Per fortuna nel ns comune hanno garantito la mensa e l'uscita alle 16,30.
Addirittura abbiamo garantite minimo 2 ore al giorno di compresenza :yeee
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 30 set 2009, 15:38

[quote="danila78"]
ah... :ok
Comunque io non manderei mai mia figlia dalle suore,per lo stesso motivo tuo..non mi va che sia "indottrinata" e non pagherei mai una retta per una scuola con una base di fondo che non mi appartiene e che non approvo.
[quote]

Anch'io la penso così.
Opinione personale e discutibile ma non manderei mai i miei figli a scuola (materna o elementare) dalle suore. Ho un bruttissimo ricordo di and andavo alla materna :buuu
E x qnt riguarda la primaria neanche alla privata.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 1 ott 2009, 13:05

Ho capito..si ho letto maskat il tuo post..certo il tono della maestra non lo condivido..è giusto dare delle regole, ma non bisogna infierire e poi perchè essere tanto spigolosi con le fmiglie? :domanda :x: Certo comunque che per un nsegnante spesso è difficile trovare il giusto equilibrio tra libertà da concedere e disciplina da imporre.

Scusate poi se umilmente vi faccio una domanda scevra da ogni polemica :thank_you: : Maskat. CLizia, Danila e chi vuole ripsondere potrei sapere i motivi che vi fanno di re"Alla privata MAI!" :che_dici mi sembra capire anche con una certa enfasi..sepoi vi interessa vi dirò perhè io dico sì alla privata ( ma non a priori no alla pubblica) io sicuramente protendo più per la privata in generale suore o no...ma in particolare a me non apiceva questa statale :bomba ( quella del mio quartiere) un altra statale inveces magari mi avrebbe persusaso del suo valore

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 1 ott 2009, 14:02

Perchè non ho esperienza di scuole private formidabili nella mia zona. Fossi in una grande città ci sarebbe anche più scelta. Ma di fondo sono comunque sostenitrice della scuola pubblica, statale, gratuita. Poi dipende. ci sonodecine di tipi di scuole private ,nno è più la regola pensare che nel privato vadano gli asini o chi ha soldi e basta. Anzi, con questi maledetti tagli alal scuola pubblica il piano formativo in alcune private sarà sicuramente più articolato, interessante e ben organizzato. :pistole Al massimo potrei prendere in considerazione qualche scuola privata di pregio(nno inteso come di lusso o per snobismo) per programmi particolarmente stimolanti. Ma desidererei molto di più che gli stessi stimoli prendessero vita nella scuola pubblica. E ' l'organizzazione e la politica a rovinare la scuola, no gli insegnanti e le idee.

Streghettasaetta

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 1 ott 2009, 15:04

Credimi CLizia non sono i talgi a rovinare poi tanto la scuola, anche se certo è melgio averli i fondi a disposizione, conta più la continuità didattica, la preparzione e il telento dell'insegnante e anhce la composizione del gruppo classe ( se ci sono bambini diffcili o icon disturbi dell'attenzione, dell'apprendimento, del comportaemnto ecc. e senza il sostegno magari non sempre l'insegante currculare riesce a mantenere il timone della situazione :impiccata: e tutta la classe ne può risentire..)
Ora vi dico la mia..il mio timore è che la scuola pubblica spersonalizzi troppo l'alunno imponendo una disciplian avolte troppo rigida, fcendo crescere troppo in fretta i bamibni..infatti ragazze sento amiche colleghe che mi raccontano di quanto siano severe queste maestre, bambini che hanno mai pianto nemmeno alla materna che si svegliano piangendo perchè devono tornare a scuola... o hanno problemi di sonno, si appetito...mi sembra che abbiano perso equilibrio questi insegnati e certi istituti..è chiaro il abambino un pò di stress lo vive e dè giusto che impari a gestrilo..ma alla privata mi sembra le cose, procedano meglio; forse pr il numero ridotto di studenti, forse per una maggiore elasticità rispetto a certe regole...mnon so

E poi come diceva Lalat, di attività nell pubblica non che ce ne siano poche ma TROPPE!! :x: una mi amica insegnate mi disse "mi raccomando scelgi una scuola con pochi progetti.. :grrr ) sono spesso attività dispersive ( e ripeto dispendiose) ma soprattutto i primi anni della primaria è melgio fare meno ma fatto bene concentrandosi su pochi chiaro obiettivi. De tempo peino poi non en parliamo spesso lì si concentra questa corsa al fare a discapito del pensare.. :martello

MAskat caèisco bene le esigenze lavorative dei gneitori...un mio modesto consilgio e di nonaggravare allora la giornata del bamiobno che fa il tp con troppe attiovità come sport o altro. Ancora di più in questo caso il baombino a bisgono di tempo vuoto poi certo ci sono le feste gli amichetti..ma senza forzare troppo i ritmi della giornata

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 1 ott 2009, 15:45

Iswara ha scritto:
MAskat caèisco bene le esigenze lavorative dei gneitori...un mio modesto consilgio e di nonaggravare allora la giornata del bamiobno che fa il tp con troppe attiovità come sport o altro. Ancora di più in questo caso il baombino a bisgono di tempo vuoto poi certo ci sono le feste gli amichetti..ma senza forzare troppo i ritmi della giornata
Anche se nn avessi lavorato avrei cmq optato x il TP.
Cosa gli fai fare nel pomerigio a qst bimbi? Soprattutto d'inverno?
Adesso, grazie alle bel tempo uscite da scuola si và al parco :ok

Per ora Alessia nn fà nessuna attività extra. magari + in là andrà in piscina una volta alla settimana come ha sempre fatto.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da maskat » 1 ott 2009, 15:49

Iswara ha scritto:
Scusate poi se umilmente vi faccio una domanda scevra da ogni polemica :thank_you: : Maskat. CLizia, Danila e chi vuole ripsondere potrei sapere i motivi che vi fanno di re"Alla privata MAI!" :che_dici mi sembra capire anche con una certa enfasi..sepoi vi interessa vi dirò perhè io dico sì alla privata ( ma non a priori no alla pubblica) io sicuramente protendo più per la privata in generale suore o no...ma in particolare a me non apiceva questa statale :bomba ( quella del mio quartiere) un altra statale inveces magari mi avrebbe persusaso del suo valore
Perchè dovrei mandare mia figlia alla privata qnd ho una scuola pubblica che mi offre le stesse cose?
Noi abbiamo una scuola bellissima, con una mensa interna, un bellissimo parco che la circonda e delle maestre che (tralasciando il primo impatto) mi sembrano valide.
Perchè dovrei buttare i soldi x avere gli stessi servizi?
Io non credo che sia + valida, anzi...
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 1 ott 2009, 16:33

Iswara ha scritto:Credimi CLizia non sono i talgi a rovinare poi tanto la scuola, anche se certo è melgio averli i fondi a disposizione, conta più la continuità didattica, la preparzione e il telento dell'insegnante e anhce la composizione del gruppo classe ( se ci sono bambini diffcili o icon disturbi dell'attenzione, dell'apprendimento, del comportaemnto ecc. e senza il sostegno magari non sempre l'insegante currculare riesce a mantenere il timone della situazione :impiccata: e tutta la classe ne può risentire..)
Ora vi dico la mia..il mio timore è che la scuola pubblica spersonalizzi troppo l'alunno imponendo una disciplian avolte troppo rigida, fcendo crescere troppo in fretta i bamibni..infatti ragazze sento amiche colleghe che mi raccontano di quanto siano severe queste maestre, bambini che hanno mai pianto nemmeno alla materna che si svegliano piangendo perchè devono tornare a scuola... o hanno problemi di sonno, si appetito...mi sembra che abbiano perso equilibrio questi insegnati e certi istituti..è chiaro il abambino un pò di stress lo vive e dè giusto che impari a gestrilo..ma alla privata mi sembra le cose, procedano meglio; forse pr il numero ridotto di studenti, forse per una maggiore elasticità rispetto a certe regole...mnon so

E poi come diceva Lalat, di attività nell pubblica non che ce ne siano poche ma TROPPE!! :x: una mi amica insegnate mi disse "mi raccomando scelgi una scuola con pochi progetti.. :grrr ) sono spesso attività dispersive ( e ripeto dispendiose) ma soprattutto i primi anni della primaria è melgio fare meno ma fatto bene concentrandosi su pochi chiaro obiettivi. De tempo peino poi non en parliamo spesso lì si concentra questa corsa al fare a discapito del pensare.. :martello

MAskat caèisco bene le esigenze lavorative dei gneitori...un mio modesto consilgio e di nonaggravare allora la giornata del bamiobno che fa il tp con troppe attiovità come sport o altro. Ancora di più in questo caso il baombino a bisgono di tempo vuoto poi certo ci sono le feste gli amichetti..ma senza forzare troppo i ritmi della giornata
ma i tagli e la cattiva organizzazione producono danni. quanti insegnanti vengono cambiati e non si ha quelal continuità didattica?E si spende pochissimo per organizzare corsi per insegnare COME insegnare ai bimbi. arrivano supplenti poco preparati o disillusi proprio per cattiva organizzazione e poca attenzione per la scuola.
disciplina troppo rigida?? Casomai rigidità controproducente o usata male. Sono anni che si palra di insegnanti impotenti di fronte alla maleducazione, insegnanti non in grado di tenere una classe con autorevolezza, insegnanti che urlano solamente e non riescono a fare lezione, insegnanti poco preparati che non catturano l'interesse dei ragazzi. Insegnanti bravi che si scontrano con l'ostruzionismo dei familiari=clienti, più che genitori. Il problema disciplina e correttezza civica è sentito ad ogni livello. bisognerebbe spiegare agli insegnanti il COME si ottiene autorevolezza ed interesse. nno fare della scuola un semplice luogo dove si spiegano nozioni. Ma possibile? con gli illustri esempi dei nostri pedagoghi italiani, la scuola si trova sempre a lottare con problemi che parevano superati da metodi innovativi. Rodari, Lodi.. com'è che i loro allievi erano ben contenti di seguire le lezioni ed imparavano 100 cose in più rispetto ai nostri?
sono d'accordo con te che molti progetti siano inutili e no diano che un'infarinatura scarsa. megliio basi solide su poche materie fondamentali sulle quali poi si possa costruire tutto il resto. questo si, eccome!

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 1 ott 2009, 16:37

Ovviamente parlo solo a livello generale, solo perchè l'attenzione verso questi problemi è oggetto di eterna discussione. Ma ci sono scuole pubbliche che offrono esempi di funzionalità anche con scarsi fondi ma molte risorse ed energie di chi ci lavora.
cosiì come no è matematico che in scuole a pagamento si trovi la qualità e l'organizzazione, va da sè .

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 1 ott 2009, 16:39

Iswara ha scritto: Ora vi dico la mia..il mio timore è che la scuola pubblica spersonalizzi troppo l'alunno imponendo una disciplian avolte troppo rigida, fcendo crescere troppo in fretta i bamibni..infatti ragazze sento amiche colleghe che mi raccontano di quanto siano severe queste maestre, bambini che hanno mai pianto nemmeno alla materna che si svegliano piangendo perchè devono tornare a scuola... o hanno problemi di sonno, si appetito...mi sembra che abbiano perso equilibrio questi insegnati e certi istituti..è chiaro il abambino un pò di stress lo vive e dè giusto che impari a gestrilo..ma alla privata mi sembra le cose, procedano meglio; forse pr il numero ridotto di studenti, forse per una maggiore elasticità rispetto a certe regole...mnon so


questo non lo so, di tute le mamme con le quali ho parlato nessuna mi ha mai parlato di questo tipo di stress nei loro figli, anzi le vedo soddisfatte.

Streghettasaetta

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 1 ott 2009, 18:47

clizia ha scritto:
Iswara ha scritto: Ora vi dico la mia..il mio timore è che la scuola pubblica spersonalizzi troppo l'alunno imponendo una disciplian avolte troppo rigida, fcendo crescere troppo in fretta i bamibni..infatti ragazze sento amiche colleghe che mi raccontano di quanto siano severe queste maestre, bambini che hanno mai pianto nemmeno alla materna che si svegliano piangendo perchè devono tornare a scuola... o hanno problemi di sonno, si appetito...mi sembra che abbiano perso equilibrio questi insegnati e certi istituti..è chiaro il abambino un pò di stress lo vive e dè giusto che impari a gestrilo..ma alla privata mi sembra le cose, procedano meglio; forse pr il numero ridotto di studenti, forse per una maggiore elasticità rispetto a certe regole...mnon so


questo non lo so, di tute le mamme con le quali ho parlato nessuna mi ha mai parlato di questo tipo di stress nei loro figli, anzi le vedo soddisfatte.

mia madre fa l'insegnate in una scuola elementare da 30 anni e ti assicuro che non è cosi Iswara.
Magari nelle grandi città sarà diverso,non so,ma per quanto riguarda realtà medio -piccole ti assicuro che è diverso.
Le insegnanti sono molto attente e premurose specialmente con i piccoli proprio per favorire l'inserimento e non traumatizzarli appena arrivati.
Anzi..per i primi tempi l'insegnamento è molto blando..inizia tutto come "gioco",li fanno colorare,gli fanno disegnare le lettere ecc ecc.
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 1 ott 2009, 19:30

danila78 ha scritto: Le insegnanti sono molto attente e premurose specialmente con i piccoli proprio per favorire l'inserimento e non traumatizzarli appena arrivati.
Anzi..per i primi tempi l'insegnamento è molto blando..inizia tutto come "gioco",li fanno colorare,gli fanno disegnare le lettere ecc ecc.
vero :buuu
io m'aspettavo iniziassero a scrivere... nada, colori e colori :buuu :buuu
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Francesca77 » 1 ott 2009, 19:52

scusate non ho letto tutto il post

mia figlia fa due rientri a settimana ,già in prima ne faceva due soli e sono stata contenta che non ne facesse di + ,anzi a dirla tutta se avessi potuto scegliere di non farne nessuno l'avrei fatto.
un po' sarà che in prima sono piccoli ,poi sarà anche che dove è lei lavorano sodo fin da subito ( il 1° gg di prima elementare aveva già imparato a scrivere la data e il suo nome ,dal 2° gg aveva anche già i compiti),ma dopo i due rientri era (ed è tutt'ora che fa la 3° ) molto stanca .
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
Zù71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:23

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Zù71 » 1 ott 2009, 20:24

ely66 ha scritto:possiamo parlare di scuola elementare NEL SUO COMPLESSO e non di religione e basta????
la religione è un insegnamento facoltativo nella scuola pubblica italiana.
chi vuole (o può permettersi) altre scuole, private, può discutere le differenze SOSTANZIALI tra una scuola e un'altra.
francamente del resto me ne infischio.
dov'è la faccetta che da il bacio in bocca ?
:ahah :ahah :ahah
Arianna, 13-03-05 Giordana, 26-04-09

Avatar utente
danila78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1234
Iscritto il: 23 dic 2005, 15:07

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da danila78 » 1 ott 2009, 20:36

Iswara ha scritto:Ho capito..si ho letto maskat il tuo post..certo il tono della maestra non lo condivido..è giusto dare delle regole, ma non bisogna infierire e poi perchè essere tanto spigolosi con le fmiglie? :domanda :x: Certo comunque che per un nsegnante spesso è difficile trovare il giusto equilibrio tra libertà da concedere e disciplina da imporre.

Scusate poi se umilmente vi faccio una domanda scevra da ogni polemica :thank_you: : Maskat. CLizia, Danila e chi vuole ripsondere potrei sapere i motivi che vi fanno di re"Alla privata MAI!" :che_dici mi sembra capire anche con una certa enfasi..sepoi vi interessa vi dirò perhè io dico sì alla privata ( ma non a priori no alla pubblica) io sicuramente protendo più per la privata in generale suore o no...ma in particolare a me non apiceva questa statale :bomba ( quella del mio quartiere) un altra statale inveces magari mi avrebbe persusaso del suo valore

per quanto riguarda io non manderò mia figlia in nessuna scuola privata,tantomeno privata gestita da suore perchè proprio non condivido il metodo,le preghiere,l'improntazione religiosa.
Per quanto riguarda la scuola privata in generale dico no perchè ne ho viste troppe.
Un esempio:alle superiori avevo in classe con me un ragazzo diciamo non proprio "furbo"?
insomma si impegnava anche pochino però veramente se ne usciva con dei ragionamente chi rimanevamo cosi :x:
Nel mio liceo scientifico statale aveva tutti 2,vi assicuro DUE! praticamente in tutte le materie.Si vedeva proprio che non riusciva a stare dietro alle spiegazioni.
E' stato bocciato e l'anno dopo si è trasferito nella in una scuola privata sempre nella stessa città. Stessa scuola,stesse materie,solo una privata e l'altra pubblica.
chissà come mai nella nuova scuola aveva tutti 8 e 9.
Che fosse un genio incompreso? mah...
Che gli fosse venuta improvvisamente la voglia? doppio mah..
Però il padre era molto ricco..anche perchè per permettersi quella retta!! :che_dici
Adesso non vorrei essere troppo maliziosa..ma non è l'unico esempio che posso farvi .
Magari non c'è dietro niente di strano,ma sicuramente le insegnanti della privata erano di manica mooolto piu larga rispetto alla pubblica.
ci siamo incontrati di nuovo il primo anno di università per caso a un test di inglese e vi assicuro che io l'inglese lo sapevo diecimila volte meglio di lui che pur non si capacitava di non riuscire a finire bene il test perchè secondo lui sapeva benissimo l'inglese,aveva tutti 8!

questo per dire che sarò prevenuta,ma io delle private non mi fido!
Ovvio gli insegnanti penosi li trovi dappertutto ma ho avuto troppi esempi diretti di pessimi insegnamenti nella privata per non tenerne conto.
E poi ancora mi chiedo perchè tutti quelli che andavano male nel mio liceo appena si spostavano in una delle due private della città diventavano quasi dei geni!
*Alessandra,la piccola Pometta è arrivata il 13.08.06 alle 13,42 *
Non si vede bene che con il cuore,L'essenziale è invisibile agli occhi.

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 2 ott 2009, 10:51

Danila, si ho capito il tuo discorso..ma un conto è una scuola elementare privata..un conto sono le superiori...per mia esperienza almeno nella mia zona..i bambini delle medie che arrivano dalle private sono più preparati, rispetto a quelli usciti dalla pubblica ( sarà il metodo tradizional esarà l'abitudine a svolgere si da subtio temini e ad usare poco le schede ma carta e matita ? Non so)
Ecco un altro motivo FONSDAMENTALE per cui preferisco la privata è che generalamente USANO il metodo sillabico tradizionale e mentre alla statale il globale. :grrr :martello
ELy da noi sono molto avanti ( ma lo sapevo) hanno scrtto da subtio ( ma perchè già avevano imparato abbastanza in primina) e l'altro ieri ahnno cominciato con il primo dettanto in corsivo ( 1 frase non di più ma è già qualcosa) anche da noi si lamentano le mamme della apubblica che all'inizio fanno pocho solo disegni e cornicette..me è questione di metodo poi alla fine tutti imparano a scrivere e leggere più o meno negli stessi tempi
maskat ha scritto:Anche se nn avessi lavorato avrei cmq optato x il TP.
Cosa gli fai fare nel pomerigio a qst bimbi? Soprattutto d'inverno?
:buuu ma capaisci maskat che è questa la logica che spinge il bambini troppo "fuori" da loro stessi e quando riflettono, quando interirotizzano , quando si pongono domande se sono sempre inseriti in mille rutilanti attività fuori casa

cosa fa il pomeriggio te lo dico subito: I COMPITI! :festa poi una volta si esce per uno sport una ltra volta si incontra un amichetto, una ltra si ece con la mma a fare la spesa...non basta è poco? Ma tutti, e ancor più i bambini dobbiamo fermarci ogni tanto...qiesta è la logica perversa di molte scuole che consilgiano il tempo pineo "così non hanno l'incombenza dei compiti :martello , così socializzano di più, :yeee così fanno il laboratorio di Creta che per carità a perderlo sei un povero disgraziato che ha capito nulla della vita ..." Ma ditemi perchè allora gli insegnati non scolgono quadi mai il tp ?

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Iswara » 2 ott 2009, 11:01

Clizia è chiaro che è melgio avere più fianziamenti, ma è anche vero che la maggior dipsonibilità di risorse, di materiali per quanto eccellenti possano essere non traaformenrtanno mai un insegnante da meno bravo a più bravo e appassionato

Danila..credimi stimo molto gli inseganti è un lavoro davvero "usurante" e che bisognerebbe provare per capire l'impegno che comporta..dovrebbero guadagnere 3.000 euro davvero... ma secondo me la scuola com'è concepita ora non va sempre bene...

Clizia comunque non credere che il le attività e i servizi della privata siano sempre migliori rispetto alla pubblica..perchè anche lì mancano soldi e se la retta non è tanto alta..più di tanto la scuola non può offrire per questo spesso riduce attività e laboratori all'osso. Poi certo se vai in certe scuole da 700 euro al mese con la mensa che costa ogni giorno 16 euro hai la carta del menù a mensa, gite super di lusso laboratori con computer nuovissimi classi nuove e ridipinte ogni 4 anni....( la nipoitina di una mia amica va in una scuola così) ma io torno a dire che tutto ciò non vale un bravo insegnante

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da ely66 » 2 ott 2009, 11:10

comunque sia, ho scoperto proprio ieri sera che il metodo che utilizzano funziona. e bene anche.

ieri sera mio marito doveva copiarsi una sfilza di numeri e lettere da un programma.
ci stava mettendo parecchio e Gaia ha deciso di aiutarlo.
ha iniziato a dettargli le varie stringhe. con trattini punti punti slash ecc.
sapeva riconoscere lettere e numeri ma non come ha fatto ieri.
beh, devo dire che sono soddisfatta. se va avanti così mi piace.
e i compiti se li fa da sola, arriva a casa, fa i compiti e dopo va a giocare. si mi piace la cosa

una ltra si ece con la mma a fare la spesa...
si certo, mi prendo permesso dal lavoro. come no.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”