GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

multa finanza emissione scontrino mancata

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

multa finanza emissione scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 24 set 2009, 17:00

alllorrraaaa...+già vi ho tediato tempo fa con sta cosa che rasenta il grottesco...
insomma la finanza mi fa multa perchè ho omesso uno scontrino di 0,40 cents!

questo accadeva un paio di mesi fa...adesso mi è arrivato il verbale(o come si chiama, insommala cartella dell'agenzia delle entrate)...e devo pagare (almeno cosi ho capito) 520 euri di multa piu le spese!!!


allora i finanzieri all'epoca mi dissero che nn potevo fare ricorso..è vero?
posso farlo? su quali basi?
e soprattutto adesso un mio cliente mi ha detto che dovrei fare un atto di tutela...che robb 'è?

insomma a me tutti i giorni i clienti mi rompono l'anima e insistono PER NON AVERE QUESTO DANNATO/BENEDETTO SCONTRINO!!!
tant'è che x nn sentirli nelle orecchie, li batto quando escono dal negozio
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 24 set 2009, 17:41

:please:
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da ely66 » 24 set 2009, 18:10

http://ascomprocida.wordpress.com/2007/ ... -rilascio/" onclick="window.open(this.href);return false;

Puoi pagarne 1/4. leggi un po' quel link
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 24 set 2009, 18:12

ely66 ha scritto:http://ascomprocida.wordpress.com/2007/ ... -rilascio/

Puoi pagarne 1/4. leggi un po' quel link

SANTA SUBITO! :bacio :bacio
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 24 set 2009, 18:17

letto tutto..ma la mia domanda successiva è..quali sono i termini previsti x l'agevolazione??perchè nn c'è scritto nemmeno nell'atto di notifica...solo che entro dieci giorni dal pagamento con F24 devo mandare l'attestato di avvenuto pagamento all'agenzia... :domanda


siccome mi è stata notificata a maggio, ma l'ho ritirata qualche giorno fa?!
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 24 set 2009, 18:19

cmq Grazie ELY
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da ely66 » 24 set 2009, 18:29

credo sia dal momento della notifica. devi pagare entro tot giorni altrimenti paghi l'importo intero.
stasera me la rileggo ok?

ma sicura che sulla contestazione e la notifica non ci sia scritto nulla? di solito mettono "se pagata entro XXXX l'importo è di euro XXX"
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da ely66 » 24 set 2009, 21:27

cala, deve essere scritto. cmq pagala entro 5gg e sei sicura di essere a posto

Codice: Seleziona tutto

Il contribuente, che riceve l’atto di contestazione con l’irrogazione della sanzione di 516 euro, può comunque aderire alla definizione agevolata, pagando, entro il termine previsto per presentare il ricorso, un importo pari a un quarto della sanzione irrogata, cioè 129 euro.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
puravita
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15112
Iscritto il: 14 ago 2005, 11:33

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da puravita » 24 set 2009, 22:04

di solito il verbale arriva dopo,
che ti è arrivata la classica busta verde?
tra l'altro sul verbale ci dovrebbero essere gli estremi
per il pagamento con la riduzione di 1/4 se paghi entro
30 gg e le sanzioni ridotte.poi una volta pagato l'F24
hai 10 gg di tempo per farlo avere all'agenzia delle entrate.
inoltre devi registrare il corrispettivo evaso sul registro
dei corrispettivi
Ros degli anni '60 mamma di Chiara 26/7/99 &Tommaso 14/9/05
Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita.

Avatar utente
puravita
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15112
Iscritto il: 14 ago 2005, 11:33

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da puravita » 24 set 2009, 22:23



estratto dall'annuario del contribuente 2009 agenzia delle entrate

COME SONO IRROGATE LE SANZIONI
In ogni caso, le sanzioni possono essere irrogate con due procedimenti distinti: l’atto di contestazione
(art. 16 D.Lgs. 472/97) e l’irrogazione immediata (art. 17).
L’atto di contestazione deve indicare:
• i fatti attribuiti al trasgressore;
• gli elementi probatori;
• le norme applicate;
• i criteri per la determinazione delle sanzioni e della loro entità;
• l’indicazione dei minimi edittali;
• l’invito al pagamento delle somme dovute nel termine di sessanta giorni dalla sua notificazione e, ancora,
l’invito a produrre nello stesso termine le deduzioni difensive;
• l’indicazione dell’organo al quale proporre impugnazione immediata.
Se, entro 60 giorni dalla notifica, il contribuente versa 1/4 della sanzione contestata, la controversia è
definita, e non possono essere irrogate eventuali sanzioni accessorie. Entro lo stesso termine, in alternativa,
il contribuente può presentare deduzioni difensive ovvero ricorrere in Commissione tributaria (in
quest’ultimo caso l’atto di contestazione si considera provvedimento di irrogazione). Va ricordato, però,
che l’impugnazione non è ammessa in caso di presentazione di deduzioni difensive. L’atto di contestazione,
in pratica, cambia natura in seguito al comportamento del contribuente, e dal momento in cui
questi presenta le sue deduzioni, non è più in nessun senso atto di irrogazione sanzioni. L’ufficio ha da
quel momento un anno di tempo per irrogare le sanzioni con atto apposito (che deve essere motivato
anche in relazione alle deduzioni stesse), e solo 120 giorni dalla data di presentazione delle deduzioni
difensive per notificare il provvedimento di irrogazione di sanzione al fine di evitare che le misure cautelari
adottate perdano efficacia.
L’irrogazione immediata
In alternativa al suddetto procedimento, ma solo per le sanzioni collegate al tributo cui si riferiscono,
l’ufficio può provvedere all’irrogazione contestuale all’avviso di accertamento o di rettifica, motivato a
pena di nullità. Anche in questo caso il contribuente (cioè, ciascuno dei destinatari del provvedimento
anche in solido) può, entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento, definire il provvedimento pagando
1/4 della sanzione irrogata. La definizione si riferisce esclusivamente alle sanzioni e non comporta
acquiescenza rispetto al tributo

l'autotutela si applica quando l'agenzia delle entrate richiede pagamenti non effettivamente dovuti
in questo caso tu nn potresti farla
Ros degli anni '60 mamma di Chiara 26/7/99 &Tommaso 14/9/05
Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita.

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 25 set 2009, 11:02

quindi 60 gg? il problema è che mi è arrivata la classica cartolina verde...ma io l'ho ritirata solo due mesi....e ovviamente all aposta nn era piu disponibile ma era stata (la notifica) lasciata presso la casa comunale...dove poi l'ho ritirata solo alcuni giorni fa...mia mamma ha detto che quando è andtaa a ritirarla ha firmato un modulo, ma nn le hanno rilasciato nulla nessuna ricevuta...
la data sulla notifica dell'atto è maggio...(si lo so me le cerco!!!)

anyway adesso non celi ho questi soldi, ma posso pagare la parte ridotta... :impiccata:


invece per la cosa del registro dei corrispetttivi GRAZIE PURA chiedo al commericalista...perchè nn ne sapevo nulla...
tra l'altro l'ho appena cambiato perchè l'ex commerciliasti nn mi caghev per nulla...
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da dottbaby » 25 set 2009, 16:01

Cala, io di questioni tributarie non ne capisco 'na mazza, ma mi pare che Ros sia stata spiegata. Posso dirti solo della notifica. Non deve esserti rilasciato nulla, non e' previsto. Le norme generali in materia di notifiche (si fa espressamente riferimento, pur in materia tributaria, al codice di procedura civile) prevedono che vi siano due momenti dai quali decorrono gli effetti della notifica, uno per chi la chiede (l'agenzia delle entrate) ed uno, diverso, per chi la riceve. Nel tuo caso, ovviamente, qualsiasi termine decorre dal momento in cui hai ricevuto l'atto.
Ma il commercialista che dice, sulla possibilita' di pagare in misura ridotta?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da dottbaby » 25 set 2009, 16:11

Mi viene un dubbio, pero'...nel tuo caso mi sa che non si tratta di atto di contestazione, che e' avvenuta nel momento del controllo della Finanza. Temo che i termini per il pagamento ridotto decorressero da QUEL momento, trattandosi di atto di irrogazione di sanzione...
Dovresti controllare cosa e' scritto, sia sul verbale che la Finanza ti ha rilasciato, sia sull'atto ricevuto ora.
Spero di sbagliarmi, comunque! Ma mi "puzza" il fatto che sull'atto non ci siano le indicazioni di cui scriveva Ros, perche' non so se la loro mancanza, su un atto di contestazione, non potrebbe determinarne l'annullabilita'.
Qua ci vorrebbe Kappa, lei e' tributarista...e mi sa che e' pure delle tue parti!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 25 set 2009, 16:20

Ma il commercialista che dice, sulla possibilita' di pagare in misura ridotta?
che poi se invece dovevo tutta la somma, poi mi chiederanno il resto..e vabbè coi tempi dell'agenzia dell'entrate se fra qualche mese nn ce li ho quei soldi tanto vale ch emi butto sotto 'a un ponte!


sull'atto , nun se cpaisce na mazza però...dopo che ELY m'ha messo il link ho notato che è riportato a pag.8 che posso pagare in forma ridotta..ma cmq nn ci sta na cazz e data! tranen quella scritta a mano dal messo comunale che me la doveva notificare a maggio.. :sorrisoo

babbè...sicuramente nn farò ricorso..per ora pagherò sti 1/4 e poi vi farò sapere se sarò ancor sfigatta!

ma per quest'altra cos ainvece nessuna mi sa aiutare? perchè il mi ocommercialista nn ci arriva proprio...
e soprattutto adesso un mio cliente mi ha detto che dovrei fare un atto di tutela...che robb 'è?

insomma a me tutti i giorni i clienti mi rompono l'anima e insistono PER NON AVERE QUESTO DANNATO/BENEDETTO SCONTRINO!!!
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 25 set 2009, 16:25

dottbaby ha scritto:Mi viene un dubbio, pero'...nel tuo caso mi sa che non si tratta di atto di contestazione, che e' avvenuta nel momento del controllo della Finanza. Temo che i termini per il pagamento ridotto decorressero da QUEL momento, trattandosi di atto di irrogazione di sanzione...
Dovresti controllare cosa e' scritto, sia sul verbale che la Finanza ti ha rilasciato, sia sull'atto ricevuto ora.
Spero di sbagliarmi, comunque! Ma mi "puzza" il fatto che sull'atto non ci siano le indicazioni di cui scriveva Ros, perche' non so se la loro mancanza, su un atto di contestazione, non potrebbe determinarne l'annullabilita'.
Qua ci vorrebbe Kappa, lei e' tributarista...e mi sa che e' pure delle tue parti!

Grazie DOTT
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 25 set 2009, 17:01

ultimissima domanda ma anche all'agenzia dell'entrate si applica la 'ferei amministrativa'? perchè se si sono ancora in tempo!!!
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da caracalla » 25 set 2009, 17:01

*FERIA AMMINISTRATIVA intendevo
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: multa finanza emissioen scontrino mancata

Messaggio da dottbaby » 26 set 2009, 10:57

Cala, allora se a pag. 8 c'è l'avvertimento che puoi pagare in misura ridotta entro tot giorni, secondo me puoi farlo tranquillamente (evidentemente, la mia ignoranza mi ha tratta in inganno per quanto riguarda il secondo intervento). Il termine di decorrenza è il giorno in cui tu hai ritirato l'atto in comune, di questo sono certa. Se intendi, poi, il periodo feriale dal 1° agosto al 15 settembre, che sospende i termini processuali, no, nel tuo caso non si applica. Sull'Autotutela ti ha già risposto Ros.
Scus ala telegraficità, sono di cooooorsaaaaaa.....
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”