GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Introduzione latte vaccino

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Introduzione latte vaccino

Messaggio da Stefi83 » 17 set 2009, 10:33

La funzione cerca non mi funziona :domanda Ho guardato i post vecchi ma non ho trovato nulla... Quindi chiedo... Come funziona l'introduzione del latte vaccino??
Lorenzo compie un anno lunedì, quindi dovremmo essere a posto... però ho letto un libro del dott. Proietti, pediatra molto conosciuto dalle mie parti. Il titolo del libro è "Mangia (bene) che ti passa". Oltre al fatto che mi ha fatto venire i brividi col calcolo delle proteine che diamo ai nostri figli, solitamente oltre al triplo di quelle consigliate, soprattutto quelle animali, c'è anche scritto che il latte vaccino non dovrebbe essere introdotto fino ai due-tre anni. Dice che il meglio sarebbe il latte di mamma, o quello formulato. Io dò ancora il mio latte a richiesta a Lorenzo, ma ha preso l'abitudine di bere un bibe di LA prima di andare a nanna perchè spesso io lavoro a quell'ora e non posso essere con lui.
Quindi mi chiedo... introduco il latte vaccino? e se sì come (diluito?)? o vado avanti col latte di proseguimento? (ma c'è solo in bottigliette da 500 ml mi sembra e non in polvere :domanda ) O forse il latte di proseguimento è adatto solo a chi ha problemi di allergie?
Non so chi ascoltare, il mio pediatra mi ha dato l'ok dall'anno, direi che un po' tutti danno l'ok dall'anno, ma sto libro mi ha mandato in paranoia :martello
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da roxbo » 17 set 2009, 13:46

anche a me interessa questo argomento: la mia bimba compie un anno domani e la pediatra mi ha dato il via al latte vaccino diluito con un terzo di acqua, bohhh...anch'io ho letto notizie contrastanti circa l'introduzione del latte vaccino nella dieta dei bambini piccoli, tipo possibilità di microemoraggie intestinali e anemia....siccome la mia Agnese è nata prematura al 7° mese circa, ed è leggermentte anemica, avrei un po' paura anch'io a darle il latte vaccino...è pur vero che si fa di tutto x pubblicizzare i vari latti di proseguimento: mi sono trovata un buono sconto per il latte di crescita Mellin nella confezione del Mellin 2!!! è vero che si mette un po' di zucchero o miele nel latte vaccino per evitare stitichezza???
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Kimik » 17 set 2009, 14:12

I miei hanno entrambi cominciato a prendere il latte vaccino assoluto intorno ai 13 - 14 mesi; prima la pediatra mi aveva consigliato di darglielo diluito, prima con metà e poi con un terzo d'acqua. Non ci sono mai stati problemi nè a livello fisico nè nutrizionale

E' vero che il latte materno è forse l'alimento più sicuro da dare ai nostri bimbi, ma anche il latte vaccino, magari quello garantito (speriamo!!) d'alta qualità è un alimento completo che da sempre è nella dieta dei piccoli.

Altro discorso è quello delle intolleranze alle proteine del latte che potrebbero creare problemi di assorbimento, respiratori ecc ... però è anche vero che questo tipo di intolleranza sarebbe dovuta emergere anche all'introduzione del parmigiano e del formaggino nella dieta.

Al posto di un latte di proseguimento (quello che si usa dal 6° mese in poi e che è disponibile anche in polvere), non volendo usare il latte vaccino, si può optare per un latte di crescita che in teoria si può dare fino al terzo anno di vita.

Per rispondere a roxbo sulla stitichezza, è vero il miele (più che lo zucchero) aiuta ... uno o due cucchiaini sciolti nel latte tiepido

Comunque, se nonostante i consigli che avete ricevuto dai vostri pediatri, vi rimangono delle perplessità, contattateli ed esponetele. Non c'è niente di peggio che iniziare un percorso o portare dei cambiamenti nelle abitudini dei bambini sentendosi insicure.

:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da marghe » 17 set 2009, 22:56

con i miei, su consiglio della pediatra, ho iniziato dopo l'anno con il latte fresco alta qualità diluito in percentuali diverse, mi spiego
50% acqua e 50% latte per un po' (un mese? :domanda non ricordo!!! :martello )
25% acqua e 75% latte per un altro po'.... insomma, al latte "puro" sono arrivata dopo 6 mesi, quindi circa a 18 mesi.

la dott. mi aveva raccomandato il latte fresco, non uht.

Poi lo scorso anno Antonio ha sofferto di bronchite ed una amica che aveva un bimbo catarroso come lui è andata dall'omeopata che le ha consigliato di diluire ancora il latte. Da allora lo dò quindi a tutti e 2 ancora diluito, ma più per paranoie mie che per veri motivi, direi.... :che_dici
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da marghe » 17 set 2009, 22:57

rileggendo il mio mess mi rendo conto che non ho chiarito un chezz :martello :martello

scusa!!!! :buuu :buuu
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Stefi83 » 18 set 2009, 9:10

Quello che devo chiedere al pediatra è, oltre a tutto il resto (cogliendo il suggerimento di Kimik), se dare l'intero o il parzialmente scremato. infatti mia cognata mi ha detto che i pediatri da cui andava lei (dell'asl, la stessa mia, ma nel mentre sono cambiati) gli hanno detto di dare il parzialmente scremato perchè "contine meno grassi che si fermano nelle arterie" (testuali parole sue) :domanda

Invece l'alta qualità di cui parlate dovrebbe essere ancora "più intero dell'intero"... ma che ne so :grrr
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da newmamy » 18 set 2009, 9:24

io ho introdotto il latte vaccino dopo i 16 mesi (iniziando con quello ad alta digeribilità tipo zymil o accadì), prima di quell'età ho usato il formulato liquido hipp e coop.
con federico farò la stessa cosa !!! :ok
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
Kimik
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 28 apr 2009, 23:13

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Kimik » 18 set 2009, 13:47

Stefi83 ha scritto: Invece l'alta qualità di cui parlate dovrebbe essere ancora "più intero dell'intero"... ma che ne so :grrr
L'alta qualità lo trovi sia intero che parzialmente scremato, ovviamente fresco. Viene definito di alta qualità in quanto chi lo produce assicura venga accuratamente selezionato (sarà poi vero?? :fischia Diciamo che bisogna fidarsi). E' prodotto sia dalle varie centrali del latte regionali che da altri produttori privati.

Personalmente, su indicazione del pediatra, ho sempre dato il latte parzialmente scremato, perchè meno difficile da digerire. Tanto i valori nutrizionali importanti del latte non risiedono nella sua percentuale di grasso, ma nel calcio + proteine nobili, sali minerali e vitamine.
:sorrisoo
Mammina di Michele (05/05/2006, 3.310gr x 50cm) e di Chiara (22/02/2008, 3.250gr x 53cm)

Avatar utente
dolceviola
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23184
Iscritto il: 12 nov 2007, 12:35

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da dolceviola » 20 set 2009, 13:25

C'è un altro topic nell'angolo del bebè. Magari può servirti :ok


viewtopic.php?f=9&t=35739#p3602941
. . • * ´¨` * • . Giordana . • * ´¨` * • . .
"A clean house is the sign of a broken computer."

Avatar utente
dolceviola
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23184
Iscritto il: 12 nov 2007, 12:35

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da dolceviola » 20 set 2009, 13:25

Chiedo scusa, ma in anteprima linkava :martello
. . • * ´¨` * • . Giordana . • * ´¨` * • . .
"A clean house is the sign of a broken computer."

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da pao pao » 20 set 2009, 22:29

Ho introdotto il LV a 11 mesi e mezzo una volta al giorno (non riuscivo più a tirane abbastanza), inizialmente allungando il LM con LV, poi diluendolo con acqua(200 latte più 50 acqua), poi puro. Intero. Non gliel'ho dato per molto tempo diluito, credo 3 settimane
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
Stefi83
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7729
Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Stefi83 » 23 set 2009, 8:38

Vi aggiorno su quel che mi ha detto l'infermiera pediatrica del consultorio: LV intero, diluito al 50% con acqua per 3-4 giorni, poi 3/4 di latte e 1/4 di acqua per altri 3-4 giorni e poi via puro...
Farò così... speriamo in bene :incrocini
Calcolando che io e mia sorella siamo cresciute a latte appena munto dai 3 mesi in su :che_dici
LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)

Avatar utente
maforl76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 mar 2007, 11:29

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da maforl76 » 23 set 2009, 15:45

Io ho cominciato a dare latte vaccino (zimil) ad Alice a 11 mesi e il pediatra mi ha detto di darlo allungato: 3 parti di latte e 1 di acqua. Questo fino al compimento dei 2 anni.
Mari+Alice (11/05/08) 3,850 gr 52 cm di amore puro
Immagine

Avatar utente
Jess23
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9891
Iscritto il: 11 mar 2008, 13:42

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Jess23 » 24 set 2009, 9:25

ho appena chiamato la ped per chiderle informazioni sull'introduzione del latte vaccino ,
mi ha detto di darle quello che beviamo noi in casa, quindi quello intero alta qualità...e che di allungarlo con acqua (1/4) solo per i primi 2 giorni e poi darlo puro!!!
boh..ogni pediatra ha la sua idea...e chi lo sa qual'è quella giusta!!! :x:
Alessia 15-ottobre-2008
*Ottobrina 2008* *Lombardina Orgogliona*

Avatar utente
maforl76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 106
Iscritto il: 13 mar 2007, 11:29

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da maforl76 » 24 set 2009, 10:41

Jess23 ha scritto: !
boh..ogni pediatra ha la sua idea...e chi lo sa qual'è quella giusta!!! :x:
:ok
Mari+Alice (11/05/08) 3,850 gr 52 cm di amore puro
Immagine

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da dottbaby » 24 set 2009, 13:58

Certo che 'sta cosa dell'introduzione del latte vaccino non trova concordi due pediatri...nella mia ASL viene consigliato (fresco intero) dai 10 mesi in poi, diluito al 50% per un paio di settimane e poi puro.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da lory71 » 25 set 2009, 13:06

io ho cominciato a 13 mesi.
il ped mi aveva detto di passare di botto al LV senza diluire, ma io x una decina di giorni circa l'ho mischiato (aumentando progressivamente il LV) con quello in polvere che mi era rimasto.
è andata bene, nessun problema :sorrisoo
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da lory71 » 25 set 2009, 13:06

ah dimenticavo il ped mi ha indicato quello della centrale intero alta qualità
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
Oplà
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 967
Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Oplà » 25 set 2009, 14:32

la diluizione a me sembra davvero una fesseria: il risultato è di dare poco latte e via via crescere la quantità. Ma allora perchè non fare direttamente così? io ho iniziato gradualmente, dandogli prima alimenti che contenenvano un pò di latte, es una torta. Poi gliene ho dato un cucchiaio dalla mia tazza, quindi un suo bicchierino e via così.
Se gli davo latte allungato con acqua... mah... il mio buongustaio lo conosco... me l'avrebbe schifato! e potevo pure capirlo :x:
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007

Avatar utente
angel79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7664
Iscritto il: 1 set 2008, 11:55

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da angel79 » 1 ott 2009, 10:23

Mio figlio ha 14 mesi e tuttora prende il latte "di crescita" (plasmon, coop..) ho visto la ped ieri e mi ha detto che fra 2/3 mesi potrò iniziare col latte vaccino, fresco intero non diluito :fischia io a volte se finisco quello di crescita ci aggiungo un pò di quello che uso io, parzialmente scremato in brick lunga conservazione, non gli ha mai fatto male ma sono piccole quantità.. :hi hi hi hi
Raffaele, il moretto 14/7/2008 3640grx52cm ♂ Riccardo, il biondino 24/7/2011 3420grx51cm
mamma non ci baciare perché io&Richi siamo allergiCHI

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”