GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Polemica Rai/Sky
- ema1
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Polemica Rai/Sky
sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
se hai il segnale sì... il problema infatti non è per gli utenti sky che cambiando cavo per un momento fingono di non essere utenti sky... il problema è per gli utenti sky che non hanno altro segnale. Come me.ema1 ha scritto:sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ema1
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Polemica Rai/Sky
ish, qui il segnale va e viene... intendo senza decoder! A volte dipende anche dal tempo...ishetta ha scritto:se hai il segnale sì... il problema infatti non è per gli utenti sky che cambiando cavo per un momento fingono di non essere utenti sky... il problema è per gli utenti sky che non hanno altro segnale. Come me.ema1 ha scritto:sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?
Comunque, io vivo benissimo senza vedere rai... anzi... canale 5 non me lo deve toccare nessuno... atrimenti come faccio a vivere senza guardare i realityyyyyyy!
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Polemica Rai/Sky
ishetta ha scritto:beh nel mio caso specifico o così o ciccia.ely66 ha scritto:ma scusa un attimo.
la rai è tv pubblica. e come tale fornisce un servizio, può risultare limitato o meno, se discutiamo di questo non finiamo più
sky hai deciso tu di prenderlo. e lo paghi fior di quattrini
io ho mediaset premium, da questo mese inizio a pagarlo, ma è un di più, che aggiungo ai canali rai mediaset la7 e via dicendo.
ma io ho scelto di vedere certe cose, non mi hanno imposto di farlo.
Ma su mediaset premium, per curiosità, vedi tutto quello che passa la rai?
forse la piattaforma di sky è parzialmente condivisa con la rai e probabilmente uno dei due attori paga una quota all'altro per mandare in onda i programmi.
su mediaset premium ci sono 3 canali joy-telefim, mya-film "romantici", steel-film d'azione. poi ho disney channel e playhouse disney (appena faccio l'aggiornamento software) e altri canali ancora.
sul digitale invece ci sono boing raigulp rai4 iris e altri canali free tra cui anche la bbc (o è la cbs???boh devo guardare)
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
ma anche io ne faccio a meno. Vedo solo x factor e l'anno scorso ncis (che era in prima visioneema1 ha scritto:ish, qui il segnale va e viene... intendo senza decoder! A volte dipende anche dal tempo...ishetta ha scritto:se hai il segnale sì... il problema infatti non è per gli utenti sky che cambiando cavo per un momento fingono di non essere utenti sky... il problema è per gli utenti sky che non hanno altro segnale. Come me.ema1 ha scritto:sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?![]()
Comunque, io vivo benissimo senza vedere rai... anzi... canale 5 non me lo deve toccare nessuno... atrimenti come faccio a vivere senza guardare i realityyyyyyy!![]()
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
non so niente di digitale... si vede eh???ely66 ha scritto:ishetta ha scritto:beh nel mio caso specifico o così o ciccia.ely66 ha scritto:ma scusa un attimo.
la rai è tv pubblica. e come tale fornisce un servizio, può risultare limitato o meno, se discutiamo di questo non finiamo più
sky hai deciso tu di prenderlo. e lo paghi fior di quattrini
io ho mediaset premium, da questo mese inizio a pagarlo, ma è un di più, che aggiungo ai canali rai mediaset la7 e via dicendo.
ma io ho scelto di vedere certe cose, non mi hanno imposto di farlo.
Ma su mediaset premium, per curiosità, vedi tutto quello che passa la rai?
![]()
no.che c'entra la rai con sky e mediaset?
forse la piattaforma di sky è parzialmente condivisa con la rai e probabilmente uno dei due attori paga una quota all'altro per mandare in onda i programmi.
su mediaset premium ci sono 3 canali joy-telefim, mya-film "romantici", steel-film d'azione. poi ho disney channel e playhouse diseny (appena faccio l'aggiornamento software) e altri canali ancora.
sul digitale invece ci sono boing raigulp rai4 iris e altri canali free tra cui anche la bbc (o è la cbs???boh devo guardare)
Quando tu accendi la tv esce subito la piattaforma di mediaset premium o si attacca a parte?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Polemica Rai/Sky
io faccio così.ema1 ha scritto:sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?
La parabola per l'estero è da mio papà e da lui si fa così.
A casa mia ho il digitale terrestre, ma per un problema di copertura della mia zona posso prendere i canali mediaset, ma non quelli RAI, perciò se volgio vederli devo spegnere il decoder e andare di 'antenna normale'.
Il problema dei programmi criptati che non si vedono è un problema vecchissimo, prima ancora di sky e DGTV. Si verifica nellle zone in cui per problemi di ricevitori (tipo valli infossate) i cittadini sono costretti a mettere la parabola per vedere la TV.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
io è un problema che ho solo da quest'anno. Prima vedevo tutto. Se staccavo l'antenna di sky vedevo solo TeleForfora.sbu ha scritto:io faccio così.ema1 ha scritto:sbu, dici che se io chiudo il decoder, e metto l'antenna, posso vedere rai?
La parabola per l'estero è da mio papà e da lui si fa così.
A casa mia ho il digitale terrestre, ma per un problema di copertura della mia zona posso prendere i canali mediaset, ma non quelli RAI, perciò se volgio vederli devo spegnere il decoder e andare di 'antenna normale'.
Il problema dei programmi criptati che non si vedono è un problema vecchissimo, prima ancora di sky e DGTV. Si verifica nellle zone in cui per problemi di ricevitori (tipo valli infossate) i cittadini sono costretti a mettere la parabola per vedere la TV.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ema1
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Polemica Rai/Sky
sbu, grazie... magari faccio una prova. 
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Polemica Rai/Sky
3.- Intorno all'obbligo di pagamento del canone radio-tv, riscosso da
una società di diritto privato (l'Urar-Tv di Torino) per conto della
Rai, la giurisprudenza è prevalentemente orientata nel senso che il suo
pagamento è dovuto in ogni caso, per il solo fatto di detenere un
apparecchio radiotelevisivo "atto o adattabile alla ricezione di
qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, italiana o straniera,
pubblica o privata" (Cass. civ., sez.I, 13 settembre 1993, n.9486, in
Foro it., 1994, I, 3157; id., 3 agosto 1993, n.8549, in Rep. foro it.,
1993, v. Radiotelevisione, n.93; C. app. Torino, 9 febbraio 1990, in
Giur. cost., 1990, 2428; id., 10 novembre 1989, ivi; Tar Lazio,
sez.III, 28 febbraio 1986, n.497, in Giur. merito, 1986, 952; Trib.
Milano, 1 marzo 1984, in Dir. prat. trib., 1986, II, 769; Pret. Roma,
26 ottobre 1983, in Giur. it., 1984, I, 2, 474; Trib. Torino, 14 marzo
1982, in Giur. cost., 1983, II, 809. Contra: Pret. Roma, 12 giugno
1985, in Rep. foro it., 1984, v. Radiotelevisione, n.73; C. app.
Torino, 14 novembre 1984, ivi, 1985, n.72; Trib. Torino, 28 ottobre
1982, ivi, 1984, n.96. In queste decisioni si sottolinea come il canone
andrebbe corrisposto solo se il servizio venga effettivamente erogato e
fruito. Pertanto non sono tenuti al pagamento i cittadini che pur
detenendo un apparecchio radiotelevisivo sono impossibilitati a
ricevere i programmi).
La Corte costituzionale (sent. 12 maggio 1988, n.535) precisa però
che "non è dovuta la tassa se l'amministrazione non ha previsto in
alcun modo l'erogabilità del servizio radiofonico e televisivo in una
certa zona".
In ogni caso, il detentore dell'apparecchio radiotelevisivo potrà
sottrarsi al pagamento del canone inibendo la ricezione delle le
trasmissioni pubbliche, secondo una particolare procedura prevista
all'art.10 c.1 del r.d.l. 21 febbraio 1938, n.246, tuttora in vigore.
non so se sia il tuo caso, non ho capito di chi sia la colpa se la tua zona non riceve la Rai, se fosse dell'amministrazione smetti di pagare il canone. Non pagherei mai per una cosa che non mi è possibile vedere indipendentemente dal fatto che alcune sentenze abbiano equiparato questo "canone" a una semplice tassa "non esistendo un nesso necessario tra la prestazione del servizio e l'obbligo di pagamento del relativo canone"
da qui: http://www.diritto.it/materiali/civile/cardinale1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
una società di diritto privato (l'Urar-Tv di Torino) per conto della
Rai, la giurisprudenza è prevalentemente orientata nel senso che il suo
pagamento è dovuto in ogni caso, per il solo fatto di detenere un
apparecchio radiotelevisivo "atto o adattabile alla ricezione di
qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, italiana o straniera,
pubblica o privata" (Cass. civ., sez.I, 13 settembre 1993, n.9486, in
Foro it., 1994, I, 3157; id., 3 agosto 1993, n.8549, in Rep. foro it.,
1993, v. Radiotelevisione, n.93; C. app. Torino, 9 febbraio 1990, in
Giur. cost., 1990, 2428; id., 10 novembre 1989, ivi; Tar Lazio,
sez.III, 28 febbraio 1986, n.497, in Giur. merito, 1986, 952; Trib.
Milano, 1 marzo 1984, in Dir. prat. trib., 1986, II, 769; Pret. Roma,
26 ottobre 1983, in Giur. it., 1984, I, 2, 474; Trib. Torino, 14 marzo
1982, in Giur. cost., 1983, II, 809. Contra: Pret. Roma, 12 giugno
1985, in Rep. foro it., 1984, v. Radiotelevisione, n.73; C. app.
Torino, 14 novembre 1984, ivi, 1985, n.72; Trib. Torino, 28 ottobre
1982, ivi, 1984, n.96. In queste decisioni si sottolinea come il canone
andrebbe corrisposto solo se il servizio venga effettivamente erogato e
fruito. Pertanto non sono tenuti al pagamento i cittadini che pur
detenendo un apparecchio radiotelevisivo sono impossibilitati a
ricevere i programmi).
La Corte costituzionale (sent. 12 maggio 1988, n.535) precisa però
che "non è dovuta la tassa se l'amministrazione non ha previsto in
alcun modo l'erogabilità del servizio radiofonico e televisivo in una
certa zona".
In ogni caso, il detentore dell'apparecchio radiotelevisivo potrà
sottrarsi al pagamento del canone inibendo la ricezione delle le
trasmissioni pubbliche, secondo una particolare procedura prevista
all'art.10 c.1 del r.d.l. 21 febbraio 1938, n.246, tuttora in vigore.
non so se sia il tuo caso, non ho capito di chi sia la colpa se la tua zona non riceve la Rai, se fosse dell'amministrazione smetti di pagare il canone. Non pagherei mai per una cosa che non mi è possibile vedere indipendentemente dal fatto che alcune sentenze abbiano equiparato questo "canone" a una semplice tassa "non esistendo un nesso necessario tra la prestazione del servizio e l'obbligo di pagamento del relativo canone"
da qui: http://www.diritto.it/materiali/civile/cardinale1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Polemica Rai/Sky
nel mio caso il decoder è collegato al cavo.non all'antenna.non so niente di digitale... si vede eh???
Quando tu accendi la tv esce subito la piattaforma di mediaset premium o si attacca a parte?
se accendo la tv e metto su AV vedo tutti i programmi già in digitale anche se non c'è ancora stato da noi lo switch off. e premium passa dal decoder.
nel caso di altro tipo di digitale non so come funziona, probabile serva un decoder tipo quello di sky dove inserire la tessera e quindi poi bisogna andare a cercarselo
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Polemica Rai/Sky
kik, per amministrazione penso che intendano la Rai.ora a milano i canai rai si vedono eh???
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
abbiamo fatto ricorso proprio su questa base tempo fa. Siamo tenuti al pagamento xchè qualcuno qualcosa vede. Mia suocera nell'appartamento accanto vede rai1 malissimo ma si vede, io solo teleforfora e sono quella messa peggio.kik ha scritto:3.- Intorno all'obbligo di pagamento del canone radio-tv, riscosso da
una società di diritto privato (l'Urar-Tv di Torino) per conto della
Rai, la giurisprudenza è prevalentemente orientata nel senso che il suo
pagamento è dovuto in ogni caso, per il solo fatto di detenere un
apparecchio radiotelevisivo "atto o adattabile alla ricezione di
qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, italiana o straniera,
pubblica o privata" (Cass. civ., sez.I, 13 settembre 1993, n.9486, in
Foro it., 1994, I, 3157; id., 3 agosto 1993, n.8549, in Rep. foro it.,
1993, v. Radiotelevisione, n.93; C. app. Torino, 9 febbraio 1990, in
Giur. cost., 1990, 2428; id., 10 novembre 1989, ivi; Tar Lazio,
sez.III, 28 febbraio 1986, n.497, in Giur. merito, 1986, 952; Trib.
Milano, 1 marzo 1984, in Dir. prat. trib., 1986, II, 769; Pret. Roma,
26 ottobre 1983, in Giur. it., 1984, I, 2, 474; Trib. Torino, 14 marzo
1982, in Giur. cost., 1983, II, 809. Contra: Pret. Roma, 12 giugno
1985, in Rep. foro it., 1984, v. Radiotelevisione, n.73; C. app.
Torino, 14 novembre 1984, ivi, 1985, n.72; Trib. Torino, 28 ottobre
1982, ivi, 1984, n.96. In queste decisioni si sottolinea come il canone
andrebbe corrisposto solo se il servizio venga effettivamente erogato e
fruito. Pertanto non sono tenuti al pagamento i cittadini che pur
detenendo un apparecchio radiotelevisivo sono impossibilitati a
ricevere i programmi).
La Corte costituzionale (sent. 12 maggio 1988, n.535) precisa però
che "non è dovuta la tassa se l'amministrazione non ha previsto in
alcun modo l'erogabilità del servizio radiofonico e televisivo in una
certa zona".
In ogni caso, il detentore dell'apparecchio radiotelevisivo potrà
sottrarsi al pagamento del canone inibendo la ricezione delle le
trasmissioni pubbliche, secondo una particolare procedura prevista
all'art.10 c.1 del r.d.l. 21 febbraio 1938, n.246, tuttora in vigore.
non so se sia il tuo caso, non ho capito di chi sia la colpa se la tua zona non riceve la Rai, se fosse dell'amministrazione smetti di pagare il canone. Non pagherei mai per una cosa che non mi è possibile vedere indipendentemente dal fatto che alcune sentenze abbiano equiparato questo "canone" a una semplice tassa "non esistendo un nesso necessario tra la prestazione del servizio e l'obbligo di pagamento del relativo canone"
da qui: http://www.diritto.it/materiali/civile/cardinale1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ema1
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Polemica Rai/Sky
Ma cos'e questa teleforfora? 
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Polemica Rai/Sky
bè dipende Elyely66 ha scritto:kik, per amministrazione penso che intendano la Rai.ora a milano i canai rai si vedono eh???
ci sono zone d'ombra in cui non si vede un picchio e se vuoi vedere la Rai devi avere la parabola.
I miei per diversi anni non hanno visto un sacco di canali per colpa di un semplice monte che oscurava il segnale
Ora, non sarà il caso di Ishetta, ma facevo notare a chi fosse interessato che la tassa non è dovuta per il semplice fatto di avere una tv se il segnale di fatto non arriva.
E' che ho un po' il dentino avvelenato con la Rai e il suo canone del menga
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Polemica Rai/Sky
cazz.... e inibire "la ricezione delle trasmissioni pubbliche, secondo una particolare procedura previstaishetta ha scritto:abbiamo fatto ricorso proprio su questa base tempo fa. Siamo tenuti al pagamento xchè qualcuno qualcosa vede. Mia suocera nell'appartamento accanto vede rai1 malissimo ma si vede, io solo teleforfora e sono quella messa peggio.kik ha scritto:3.- Intorno all'obbligo di pagamento del canone radio-tv, riscosso da
una società di diritto privato (l'Urar-Tv di Torino) per conto della
Rai, la giurisprudenza è prevalentemente orientata nel senso che il suo
pagamento è dovuto in ogni caso, per il solo fatto di detenere un
apparecchio radiotelevisivo "atto o adattabile alla ricezione di
qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, italiana o straniera,
pubblica o privata" (Cass. civ., sez.I, 13 settembre 1993, n.9486, in
Foro it., 1994, I, 3157; id., 3 agosto 1993, n.8549, in Rep. foro it.,
1993, v. Radiotelevisione, n.93; C. app. Torino, 9 febbraio 1990, in
Giur. cost., 1990, 2428; id., 10 novembre 1989, ivi; Tar Lazio,
sez.III, 28 febbraio 1986, n.497, in Giur. merito, 1986, 952; Trib.
Milano, 1 marzo 1984, in Dir. prat. trib., 1986, II, 769; Pret. Roma,
26 ottobre 1983, in Giur. it., 1984, I, 2, 474; Trib. Torino, 14 marzo
1982, in Giur. cost., 1983, II, 809. Contra: Pret. Roma, 12 giugno
1985, in Rep. foro it., 1984, v. Radiotelevisione, n.73; C. app.
Torino, 14 novembre 1984, ivi, 1985, n.72; Trib. Torino, 28 ottobre
1982, ivi, 1984, n.96. In queste decisioni si sottolinea come il canone
andrebbe corrisposto solo se il servizio venga effettivamente erogato e
fruito. Pertanto non sono tenuti al pagamento i cittadini che pur
detenendo un apparecchio radiotelevisivo sono impossibilitati a
ricevere i programmi).
La Corte costituzionale (sent. 12 maggio 1988, n.535) precisa però
che "non è dovuta la tassa se l'amministrazione non ha previsto in
alcun modo l'erogabilità del servizio radiofonico e televisivo in una
certa zona".
In ogni caso, il detentore dell'apparecchio radiotelevisivo potrà
sottrarsi al pagamento del canone inibendo la ricezione delle le
trasmissioni pubbliche, secondo una particolare procedura prevista
all'art.10 c.1 del r.d.l. 21 febbraio 1938, n.246, tuttora in vigore.
non so se sia il tuo caso, non ho capito di chi sia la colpa se la tua zona non riceve la Rai, se fosse dell'amministrazione smetti di pagare il canone. Non pagherei mai per una cosa che non mi è possibile vedere indipendentemente dal fatto che alcune sentenze abbiano equiparato questo "canone" a una semplice tassa "non esistendo un nesso necessario tra la prestazione del servizio e l'obbligo di pagamento del relativo canone"
da qui: http://www.diritto.it/materiali/civile/cardinale1.html" onclick="window.open(this.href);return false;
all'art.10 c.1 del r.d.l. 21 febbraio 1938, n.246, tuttora in vigore" ??
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Polemica Rai/Sky
ah per quello conosco un paese dove circa 18 anni fa hanno buttato fuori (dal paese intendo) una troupe rai che voleva riprendere il carnevale. ma dato che si prendeva e male solo rai1, si sono rifiutati di farli passare e riprendere.
tempo una settimana e si prendevano tutti i canali. e hanno fatto il carnevale una settimana dopo

tempo una settimana e si prendevano tutti i canali. e hanno fatto il carnevale una settimana dopo
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Peperita
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: Polemica Rai/Sky
si sa da luglio
http://www.newslinet.it/notizie/sky-rai ... ici-appied" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.newslinet.it/notizie/sky-rai ... ici-appied" onclick="window.open(this.href);return false;
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
http://www.impiantielettricimf.it/Ammin ... spenta.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;ema1 ha scritto:Ma cos'e questa teleforfora?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Polemica Rai/Sky
allora ho speranza per settimana prossima... viene il premier in visita.ely66 ha scritto:ah per quello conosco un paese dove circa 18 anni fa hanno buttato fuori (dal paese intendo) una troupe rai che voleva riprendere il carnevale. ma dato che si prendeva e male solo rai1, si sono rifiutati di farli passare e riprendere.
tempo una settimana e si prendevano tutti i canali. e hanno fatto il carnevale una settimana dopo![]()
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
