GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Vanessa70 » 4 set 2009, 11:48

Ciao a tutte,
vorrei sapere se secondo voi alle elementari è meglio il tempo pieno fino alle 16 o piuttosto fino alle 13 con un paio di rientri settimanali il pomeriggio.
Qui da noi quasi tutte le elementari fanno tempo pieno, tranne due scuole in cui si può scegliere, i bimbi escono alle 13 e un paio di volte a settimana si fermano il pomeriggio.

Io dovrò scegliere a gennaio 2011, ma già sono perplessa....Una mia amica insegnante mi ha detto che secondo lei a 6 anni sono troppo piccoli per il tempo pieno, molti dei suoi alunni dopo pranzo sono stanchi e non seguono come la mattina. Dice anche che i bimbi che fanno il pomeriggio poi si trovano alle scuole medie non sapendo come fare i compiti a casa, perché di fatto sono sempre stati abituati ad avere chi per 5 anni gli organizzava il tempo e non sanno studiare. Cioè, mi sembra di capire che il pomeriggio continuano le lezioni e in più gli fanno fare qualche compito, con i rientri invece è diverso, perché ci si concentra proprio sui compiti da fare.
Spero di essermi spiegata!

Io lavoro fino alle 14 e in realtà non avrei scelta se non lasciare Ale fino alle 16, ma se le cose stanno così forse mi organizzerò con una ragazza che me lo vada a prendere all'ora di pranzo e lo porti a casa e preferisco seguirlo io. :domanda
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 4 set 2009, 12:16

Anch'io sono combattuta. oltre a dover decidere se mandarlo a 5 anni e mezzo o 6 e mezzo potre poi scegliere le scuole elementari tra 3. una vicina a casa non mi piace molto e fanno tempo pieno, un'altra fanno tempo prolungato o pieno ed è migliore ma più lontana e dovrei usufruire del pulmino oppure accompagnarlo io in autobus. conoscendo il mio pollo so che bisognerebbe fare levatacce e a volte capiterebbe di rimanere fuori per qualche ritardo. Un'altra scuola poi fa orario fino alle 13, sabato compreso. io non lavoro o trovo saltuariamente piccoli contratti per cui quasi quasi sarei tentata per la scuola fino alle 13. Perchè intanto sono meno bimbi, più seguiti. avrebbero certo i compiti a casa ma ne hanno anche i bimbi col tempo prolungato che escono alle 16.oo per 3 o 4 volte a settimana su 5 giorni di scuola(come è organizzata la scuola nella mia zona) e finiscono per dover ancora stare a tavolino fino alle 6. Senza contare che escono un pò stanchi e se hanno altre attività non possono fare la lezione se non la sera. quelli che escono all'una , alle 15 sono belli e riposati, fanno i compiti (mi dicono in media un'oretta al giorno, le classi superiori un pò di più ,ovvio) e alle 17 possono uscire per le attività o per giocare con la lezione già fatta. Ho visto che i bimbi di 6 anni escono stanchetti, quelli di 8 o 9 ormai sono abituati. Li vedo al parchetto. i fratelli dell'asilo giocano e loro sul tavolino o sulla panchina fanno un pò di compiti e alla fine giocano un pò. Certo si abituano e dunque non saprei la soluzione migliore. La scocciatura della scuola a tempo normale 8/13 è che si va a scuola anche di sabato mattina. c'è da valutare pure questo. d'altronde però anche al liceo si va a scuola il sabato.
Questa è la descrizione delle scuole da parte dei genitori coi quali ho parlato finora, prova a parlare con qualche genitore, magari spuntano fuori info determinanti per la tua scelta. E poi visita le scuole prima dell'iscrizione.
Se scegli la scuola normale potresti giostrarti con un'oretta di baby sitter solamente che lo va a prendere e aspetta per poco tempo solo il tuo rientro a casa alle 14. col tempo pieno credo che i compiti a casa siano davvero pochi e dopo un pò di abitudine e/o riposo a casa i bimbi possono fare altro dalle 5 in poi.

Streghettasaetta

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Vanessa70 » 4 set 2009, 12:46

Ecco, io per esempio non capisco che bisogno c'è di dare i compiti a casa ai bambini che fanno tempo pieno. Sono così piccoli, oltre a stare fino alle 16 a scuola poi devono fare pure i compiti, ma come fanno????
Cmq nel dubbio Clizia prenditi un altro anno di tempo e mandalo in prima a 6 anni e mezzo, anche io farò così con Ale, non ci penso proprio a fargli perdere un anno di giochi e svago. Che poi alla fine tutto questo gioco e svago non è....Ale è da quando ha 10 mesi che va al nido prima e alla materna poi, insomma, poveri bimbi, hanno una vita molto intensa!
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 4 set 2009, 12:53

Quest'anno dovrò iscrivere Davide a scuola e penso farà il tempo pieno. Per motivi organizzativi ma anche perché io l'ho fatto ed è stata un'esperienza solo positiva. La scuola presumo sarà la stessa. Durante il tempo pieno ho fatto molte cose, moltissime davvero che non so come possano essere organizzate in una scuola dove i bambini stanno poche ore al giorno: spettacoli teatrali, creazione del giornalino di classe (solo che per fare lo stampo dei ciclostili ... ci volevano ore ... il tempo pieno non credo che sia solo scuola ma tante altre attività. Quando uscivo alle 16,30 avevo ancora il tempo per andare a fare sport ... i primi 3 ani facevo ginnastica artistica ... (mia madre pensava fosse adatta :che_dici ) ma poi ho iniziato a fare atletica leggera e pur essendo molto impegnativa riuscivo a gestire tutto il mio tempo benissimo ... in 5 ho fatto anche un corso di inglese extrascolastico 2 volte a settimana che alternavo all'atletica ... La scuola non è stata pesante, ho dei bellissimi ricordi, non ho avuto alcuna difficoltà alle medie. Io poi ho avuto molto giovamento da una scuola dove stavo molto tempo coi compagni ... ero introversa e le molteplici attività che facevo a scuola mi hanno aiutato a sbloccarmi un po'. Mi piace proprio questo della scuola a tempo pieno cioè il fatto che la scuola non si solo il luogo dello studio e della fatica ma il luogo dove ci sono i tuoi amici, dove si fanno cose divertenti tipo il formaggio, la carta, etc ... io ho imparato divertendomi e spero che anche i miei figli siano altrettanto fortunati :incrocini
La nostra scuola è una scuola particolare che non utilizza libri di testo per esempio ... naturalmente la visiterò e mi informerò ... ma è la scuola di quartiere e quindi penso che andranno lì.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Elastygirl » 4 set 2009, 13:47

Qui da noi sono tutte a tempo pieno tranne alcune private. Con Davide mi sono sempre trovata bene, anche in prima usciva sempre alle 16.30 (sabato a casa :ok ) e a giudicare dalle energie che continuava ad avere, non sembrava particolarmente stanco. Nella sua scuola fanno una pausa di due ore (12.30-14.30), mangiano e giocano (se è bel tempo giocano fuori nel giardino), poi rientrano in classe fino alle 16.30. Non danno compiti durante la settimana (se non qualche sporadica lettura, ma mai per il giorno dopo, visto che comunque ci sono anche attività sportive da tenere in conto) e anche il fine settimana non sono mai stati troppi. C'è da dire che lavorano tantissimo in classe, ma secondo me va bene così. Ovviamente il sabato i compiti li fa con me nella stessa stanza (di solito in cucina, così se ho da cucinare o pulire lo faccio tranquillamente e lui se ha qualche dubbio mi chiede). Anche se fanno quasi tutto a scuola, io sono dell'idea che bisogno seguirli bene anche a casa, proprio per evitare problemi quando alle medie dovranno gestirsi tutti i compiti a casa...Insomma bisogna indirizzarli nel modo giusto :sorrisoo
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Elastygirl » 4 set 2009, 13:55

lalat ha scritto:Quest'anno dovrò iscrivere Davide a scuola e penso farà il tempo pieno. Per motivi organizzativi ma anche perché io l'ho fatto ed è stata un'esperienza solo positiva. La scuola presumo sarà la stessa. Durante il tempo pieno ho fatto molte cose, moltissime davvero che non so come possano essere organizzate in una scuola dove i bambini stanno poche ore al giorno: spettacoli teatrali, creazione del giornalino di classe (solo che per fare lo stampo dei ciclostili ... ci volevano ore ... il tempo pieno non credo che sia solo scuola ma tante altre attività. Quando uscivo alle 16,30 avevo ancora il tempo per andare a fare sport ... i primi 3 ani facevo ginnastica artistica ... (mia madre pensava fosse adatta :che_dici ) ma poi ho iniziato a fare atletica leggera e pur essendo molto impegnativa riuscivo a gestire tutto il mio tempo benissimo ... in 5 ho fatto anche un corso di inglese extrascolastico 2 volte a settimana che alternavo all'atletica ... La scuola non è stata pesante, ho dei bellissimi ricordi, non ho avuto alcuna difficoltà alle medie. Io poi ho avuto molto giovamento da una scuola dove stavo molto tempo coi compagni ... ero introversa e le molteplici attività che facevo a scuola mi hanno aiutato a sbloccarmi un po'. Mi piace proprio questo della scuola a tempo pieno cioè il fatto che la scuola non si solo il luogo dello studio e della fatica ma il luogo dove ci sono i tuoi amici, dove si fanno cose divertenti tipo il formaggio, la carta, etc ... io ho imparato divertendomi e spero che anche i miei figli siano altrettanto fortunati :incrocini
La nostra scuola è una scuola particolare che non utilizza libri di testo per esempio ... naturalmente la visiterò e mi informerò ... ma è la scuola di quartiere e quindi penso che andranno lì.
Anche a scuola di Davide fanno molte attività, tra cui pure il giornalino. Hanno la sala computer, una bellissima biblioteca (provvista di angolo con tappeti e cuscini), sala cinema, sala pittura, aula inglese, una mensa grandissima, corridoi spaziosi e un atrio gigantesco dove giocano in pausa d'inverno, quando non possono andare fuori. Vabè, è stato fortunato perchè la scuola è nuova di zecca, ed è pure dietro l'angolo di casa nostra :fischia
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Elastygirl » 4 set 2009, 14:03

Ecco, per quanto riguardo l'età, le maestre sono tutte d'accordo nel dire che è meglio i 6 anni e mezzo. In effetti Davide è a febbraio, ma non ci ho pensato proprio a mandarlo a scuola prima :sorrisoo
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Elastygirl » 4 set 2009, 14:09

volevo scrivere è nato a febbraio!
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 4 set 2009, 20:47

Clizia guarda la maturità del bambino prima di decidere. Il mio è di dicembre 2004 quindi praticamente coetaneo del tuo. Spero molto che in questo ultimo anno di asilo maturi un po' ... perché è davvero molto piccolo. Pronuncia male un sacco di lettere, è piccolino di fisico, è molto agitato ... sembrerebbe più un mezzano a guardarlo che un bimbo dei grandi ... Ecco diciamo che se fosse di gennaio 2005 mi toglierei un pensiero e l,o manderei a scuola a 6 anni e mezzo ... invece dovrà fare la prima con quelli del suo anno e temo che almeno all'inizio farà fatica proprio perché oltre ad essere di dicembre è tutt'altr che precoce.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 4 set 2009, 22:03

Elastygirl mi state dando un quadro di scuole molto carine. purtroppo nessuna di quelel che ho io è così. iil massimo di edificio decente avrà almeno 40 anni, diciamocelo esteticamente e come funzionalità di aule e offerta qui da me fa piuttosto schiff. spero sol odi beccare maestre decenti quando comincerà. :che_dici Per quanto riguarda le attività siamo ben lontani dagli esempi di alcune scuole emiliane. si fanno i soliti due/3 laboratori fritti e rifritti..
insomma non parto entusiasta come mi sarei immaginata, meno male che ho ancora uno o due anni di asilo per continuare queste verifiche.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 4 set 2009, 22:13

Lalat io per certi versi vedo mio figlio maturo, per altri no. ad esempio è più riflessivo di altri che vedo, più preciso in alcune attività ma più indietro in altre. E poi è molto dolce, buono, capace che si fa mettere i piedi in testa da uno vivace di 3 anni e mezzo.
e' vivace pure il mio ma non per le solite attività che fanno gli altri. non gli piace correre molto o giocare a calcio, tanto per fare un esempio , no è prepotente. questo forse mi farebbe pensare che un anno in più gli farebbe comodo per essere più corazzato, però non so, dipende dal carattere. Per lui poi questo anno è stato il primo di scuola materna perchè l oscorso anno, anche se potei fare domanda in quanto poteva essere presentata domanda anche fino ai nati entro il febbraio 2005, poi non lo presero e rimase in attesa. Avrei potuto iscriverlo alal privata ma avevo preferito aspettare il posto alla pubblica, per ridurre le spese e poi la scelta era mandarlo dalle suore..
Però poi nno lo hanno messo tra quelli del secondo anno ma con quelli del primo in quanto del 2005.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 4 set 2009, 22:14

Scusate ho scritto male ma ho il bimbo che mi saltella sul braccio e mi distrae.. :grrr

Streghettasaetta

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Vanessa70 » 7 set 2009, 13:59

Io non so se qui da noi esistono le scuole di cui parlano Lalat e Elasygirl. Per esempio di fronte a casa mia ci sono le suore, gran bel giardino, piscina (data in gestione a dei privati, mica ci fanno andare i bambini :che_dici ), ma se andiamo a guardare i programmi del pomeriggio...gli insegnalo le preghiere e alle bimbe fanno fare il ricamo. Una mia vicina ce l'ha tenuta 3 mesi la figlia e poi ha cambiato.
So di altre elementari in cui mi hanno parlato di attività meno impegnative il pomeriggio, ma le strutture non sono granché e mi dovrei informare bene su che cosa fanno, in altre mi hanno parlato proprio di lezioni che continuano anche il pomeriggio.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Elastygirl » 7 set 2009, 14:15

A scuola di Davide cecano di fare lavori più leggeri durante il pomeriggio. Il mercoledì pom hanno attività manipolative, il venerdì pom spesso c'è cinema (poi il lunedì fanno una piccola relazione sul film) un altro giorno biblioteca... Insomma, si sa che la concentrazione dopo pranzo cala, quindi cercano di fare qualcosa di meno impegnativo di dettati e problemi.
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da vale77 » 8 set 2009, 15:01

fino all'anno scorso avrei consigliato il tempo pieno perchè sono vere le considerazioni dei compiti e della stanchezza, ma c'erano anche delle ottime opportunità.
il tempo pieno con le sue ore di compresenza e le tante ore di presenza a scuola permetteva di fare tante attività laboratorali, tante uscite e tante attività non strettamente didattiche che da una parte formavano e dall'altra divertivano e stimolavano la creatività e l'esprimersi di ogni bambino.

da qs anno, con il taglio delle compresenze (anche se in alcune scuole non è ancora attivo, ma lo sarà coi tagli dei prossimi anni) e dei fondi, io i miei figli li manderei al modulo (cioè la mattina e qualche rientro al pomeriggio).
il tempo pieno resta x chi lavora tutto il giorno e non può fare diversamente, ma purtroppo non è più un vantaggio x i bambini.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da mina79 » 11 set 2009, 16:09

vale77 ha scritto:fino all'anno scorso avrei consigliato il tempo pieno perchè sono vere le considerazioni dei compiti e della stanchezza, ma c'erano anche delle ottime opportunità.
il tempo pieno con le sue ore di compresenza e le tante ore di presenza a scuola permetteva di fare tante attività laboratorali, tante uscite e tante attività non strettamente didattiche che da una parte formavano e dall'altra divertivano e stimolavano la creatività e l'esprimersi di ogni bambino.

da qs anno, con il taglio delle compresenze (anche se in alcune scuole non è ancora attivo, ma lo sarà coi tagli dei prossimi anni) e dei fondi, io i miei figli li manderei al modulo (cioè la mattina e qualche rientro al pomeriggio).
il tempo pieno resta x chi lavora tutto il giorno e non può fare diversamente, ma purtroppo non è più un vantaggio x i bambini.
Noooooooo...
non mi dire così... :buuu :buuu
Anche io ho grossissimi dubbi tra modulo e tempo pieno...Cioè in verità ho sempre optato per il secondo, però adesso proprio per questi tagli che stanno dando on so se tenerli a scuola fino alle 16.30 sia solo averli parcheggiati li o perchè davvero si fa qualcosa di buono!
Poi pensavo...tra modulo e tempo pieno alla fine il programma è sempre lo stesso, ma magari avendo più ore si ha + tempo per svolgerlo ed i bambini per assimilarlo....ma se poi non è così?? Il fatto è che non si capisce niente!!!
A gennaio che avremo le pre-iscrizioni, pare che ci sono le visite anche alle scuole e spero che sapranno dirci qualcosa a proposito!! Anche se purtroppo prevedere da adesso a 5 anni, la vedo dura!!!Ma poi mi chiedo anche, se pure non fanno didattica o similari, stanno pure insieme ai loro coetanei, e comumale che vada sarebbero ore di gioco, che non mi sembra tanto negativo!!!! Anche perchè a me piace molto la visione della scuola tipo quella di lalat, dove si impara ma si condividon abche tante esperienze.....
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 11 set 2009, 16:22

Ma io quando facevo le elementari mica avevo tante maestre eh! Ne avevo 2 una per il mattino ed una per il pomeriggio e nessuna ora di compresenza ... se è così va bene. Io penso che la cosa più importante alle elementari sia piuttosto la valutazione degli insegnanti: se abbiamo il minimo dubbio via cambiare subito, perché le lacune della scuola primaria non credo sia facile colmarle in seguito.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da vale77 » 12 set 2009, 10:44

mina79 ha scritto:
vale77 ha scritto:fino all'anno scorso avrei consigliato il tempo pieno perchè sono vere le considerazioni dei compiti e della stanchezza, ma c'erano anche delle ottime opportunità.
il tempo pieno con le sue ore di compresenza e le tante ore di presenza a scuola permetteva di fare tante attività laboratorali, tante uscite e tante attività non strettamente didattiche che da una parte formavano e dall'altra divertivano e stimolavano la creatività e l'esprimersi di ogni bambino.

da qs anno, con il taglio delle compresenze (anche se in alcune scuole non è ancora attivo, ma lo sarà coi tagli dei prossimi anni) e dei fondi, io i miei figli li manderei al modulo (cioè la mattina e qualche rientro al pomeriggio).
il tempo pieno resta x chi lavora tutto il giorno e non può fare diversamente, ma purtroppo non è più un vantaggio x i bambini.
Noooooooo...
non mi dire così... :buuu :buuu
Anche io ho grossissimi dubbi tra modulo e tempo pieno...Cioè in verità ho sempre optato per il secondo, però adesso proprio per questi tagli che stanno dando on so se tenerli a scuola fino alle 16.30 sia solo averli parcheggiati li o perchè davvero si fa qualcosa di buono!
Poi pensavo...tra modulo e tempo pieno alla fine il programma è sempre lo stesso, ma magari avendo più ore si ha + tempo per svolgerlo ed i bambini per assimilarlo....ma se poi non è così?? Il fatto è che non si capisce niente!!!
A gennaio che avremo le pre-iscrizioni, pare che ci sono le visite anche alle scuole e spero che sapranno dirci qualcosa a proposito!! Anche se purtroppo prevedere da adesso a 5 anni, la vedo dura!!!Ma poi mi chiedo anche, se pure non fanno didattica o similari, stanno pure insieme ai loro coetanei, e comumale che vada sarebbero ore di gioco, che non mi sembra tanto negativo!!!! Anche perchè a me piace molto la visione della scuola tipo quella di lalat, dove si impara ma si condividon abche tante esperienze.....
come sempre dipende dalle persone che ci sono.
ci sono insegnanti che renderanno la scuola bella anche con i tagli.
e altre che non ce la facevano nemmeno prima.
non è vero che ore in + significa + tempo x assimilare le cose: le ore di didattica sono uguali, si aggiungono altre cose con altre programmazioni.
e non è nemmeno vero che aumenta il tempo di gioco, quello è sempre uguale.
io potendolo fare, preferirei che stesse a casa qualche pomeriggio, x avere del tempo x sè...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da mina79 » 12 set 2009, 12:10

vale77 ha scritto:[come sempre dipende dalle persone che ci sono.
ci sono insegnanti che renderanno la scuola bella anche con i tagli.
e altre che non ce la facevano nemmeno prima.
non è vero che ore in + significa + tempo x assimilare le cose: le ore di didattica sono uguali, si aggiungono altre cose con altre programmazioni.
e non è nemmeno vero che aumenta il tempo di gioco, quello è sempre uguale.
io potendolo fare, preferirei che stesse a casa qualche pomeriggio, x avere del tempo x sè...
Si gli insegnanti anche secondo me sono la cosa fondamentale alla fine, però al momento sulla scelta del tempo pieno o no, non influiscono visto che non è dato sapere prima come saranno.
Ma allora se prima si aggiungevano altre programmazioni, cosa si farà adesso,oltre al normale programma ministeriale, se comunque il tempo pieno lo mantengono? E' questo che non capisco!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da vale77 » 12 set 2009, 21:46

mina79 ha scritto:
vale77 ha scritto:[come sempre dipende dalle persone che ci sono.
ci sono insegnanti che renderanno la scuola bella anche con i tagli.
e altre che non ce la facevano nemmeno prima.
non è vero che ore in + significa + tempo x assimilare le cose: le ore di didattica sono uguali, si aggiungono altre cose con altre programmazioni.
e non è nemmeno vero che aumenta il tempo di gioco, quello è sempre uguale.
io potendolo fare, preferirei che stesse a casa qualche pomeriggio, x avere del tempo x sè...
Si gli insegnanti anche secondo me sono la cosa fondamentale alla fine, però al momento sulla scelta del tempo pieno o no, non influiscono visto che non è dato sapere prima come saranno.
Ma allora se prima si aggiungevano altre programmazioni, cosa si farà adesso,oltre al normale programma ministeriale, se comunque il tempo pieno lo mantengono? E' questo che non capisco!
le stesse cose che si facevano prima ma in forma mano laboratoriale
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”