
anche se:
favorevoli: farina d'orzo, d'avena
sfavorevoli: farina di grano duro, grano duro integrale, grano duro tipo 0 e 00, mais, mais cotto, segale e farro
Messaggio da hope » 26 ago 2009, 13:57
Messaggio da elfa » 26 ago 2009, 14:15
Messaggio da pamelita » 26 ago 2009, 14:27
Messaggio da Saretta78 » 26 ago 2009, 15:00
Certo,questo si può fare...ma attenzione a convertire le grammature in base alla farina che si va a variare....ogni farina ha il suo IG....e quindi va variata la quantità in base a quella sceltaIOsonia ha scritto:ciao elfa,elfa ha scritto:Hope si può sostituire con altro tipo di farina per fare la torta o devo usare proprio quella di avena?
io pure spesso sostituisco il tipo di farina![]()
ieri ad esempio ho copiato una ricetta da un sito http://www.lazona.it" onclick="window.open(this.href);return false; (anche questo è un sito
"autorevole" sulla zona..e ci sono un mare di ricette![]()
comunque dicevo, era richiesta la farina integrale di farro, non l'avevo in casa e cosi ho usato la farina di avena..oppure uso una farina qualsiasi integrale..![]()
non credo di fare grossi danni...o almeno lo spero
Messaggio da Saretta78 » 26 ago 2009, 15:04
Messaggio da hope » 26 ago 2009, 16:20
ora mettila in frigo e vedrai che diventa bella durapamelita ha scritto:Buongiorno belle
oggi provo a fare i biscotti!!!![]()
hope la torta è venuta così così...molliccia e umida...insomma non è che mi tiri più di tanto...certo meglio della prima volta dove è finita dalla teglia direttamente nel secchio![]()
magari andrà meglio la terza volta...vedremo...
Messaggio da hope » 26 ago 2009, 16:23
ma in che senso? io le etichette non le leggo sennò starei tre ore al super. Dovresti farlo con la calcolatrice alla mano. A me sembra un po' esagerato.Saretta78 ha scritto:Io inizio ad essere un pò demoralizzata....sto leggendo a destra e a sinistra....e ogni giorno scopro cose nuove....in pratica temo che finora di Zona perfetta ci sia stato molto poco nella mia vita..
Non sono capace di leggere le etichette dei prodotti(e per quanto me lo abbiano già spiegato in tanti,non capisco il procedimento)....
Le farine per esempio...io ho preso la farina di soia....ma non essendo la Lo Conte...dovrei rigrammare tutte le ricette in base all'etichetta della mia....quindi non ce la farò mia....butto via quella che ho comprato e vado a caccia della Lo Conte...altrimenti faccio faccio e sbaglio tutto
Che casino.....mi piacerebbe tanto fare una sorta di meeting che insegni le basi per muoversi bene....esisteranno??
Messaggio da pamelita » 26 ago 2009, 18:43
Messaggio da pamelita » 26 ago 2009, 18:47
Messaggio da Saretta78 » 26 ago 2009, 19:28
Messaggio da Saretta78 » 26 ago 2009, 19:30
Messaggio da aryyra » 26 ago 2009, 20:44
Usa le regole che aveva scritto mi pare pamelita...cioè guardi la tabella dei costituenti per 100 grammi di prodotto e poi calcoli che VORRESTI avere 9 gr di carboidrati usando la proporzioneSaretta78 ha scritto:
Tutto si risolverebbe se imparassimo a leggere le etichette degli alimenti che usiamo per le nostre ricette e regolare di conseguenza la quantità........cosa che io non so fare....
Messaggio da Lunette » 26 ago 2009, 20:55
Messaggio da pamelita » 26 ago 2009, 21:09
Messaggio da hope » 26 ago 2009, 22:40
Messaggio da hope » 26 ago 2009, 22:47
benvenuta!Lunette ha scritto:Ciao a tutte.. Entro anche io in questo postuzzo sulla dieta.
Sono alta 1.60 e aimè peso 59 kg. Il mio peso forma sono 55 kg (quelli che avevo prima della mia adorata figliola) e da 1 giorno ho iniziato la dieta datami da un dietologo. Ho bisogno di incoraggiamento, soprattutto perché al week end è il compleanno della pupattola.. Ma voi come fate in occasioni come feste ecc.. io già penso alla roba che ci sarà e non posso nemmeno non mangiare nulla.
Messaggio da elfa » 27 ago 2009, 7:13
Messaggio da dolceviola » 27 ago 2009, 9:19
Sono d'accordo con Hopehope ha scritto:saretta che dire... ho capito il tuo problema ma la stessa dietologa esperta di zona dove sono stata lo scorso anno dice che lei non ama essere cosi fiscale perchè altrimenti non se ne esce più... infatti il suo approccio è più "light"
a me piace molto l'approccio della braga... ok la dieta ma meglio essere un po' flessibili
e io non me ne faccio un problema, tanto:
- dimagrire dimagrisco lo stesso, magari più lentamente? ma chi mi corre dietro.
- mi sento bene, piena di energie nonostante la bimba di 6 mesi, e dici poco?
- mio marito dice che secondo lui sono più definita di prima della gravidanza, nonostante abbia 5kg in più, dice anche che non c'è traccia di cellulite e che le gambe sembrano più magre (e le gambe non sono il mio forte....)
quindi ... la ricotta io la compro ricotta normale di mucca, controllo solo che nn ci sia la panna... bevo il latte e mangio la mozzarella
per bilanciare i pasti mi guardo la lista della mia dottoressa e in 5minuti è fatta
insomma, questo per dire, ok voler essere precisi ma non a scapito del nostro benessere mentale
e poi credimi... in giro si legge tutto di tutto.... perfino sullo svezzamento ci sono opinioni contrastanti e diverse, immagino su una dieta
per questo non frequento più quesi siti, mi confondono e basta
mi baso sul libro della braga e sulla dieta della dottoressa e stop
............ e vivo meglio! in tutti i sensi
Messaggio da Saretta78 » 27 ago 2009, 9:34
Messaggio da hope » 27 ago 2009, 16:28
intendi quella della dietologa che ti ho mandato via fax?elfa ha scritto:
Hope che ne dici di pubblicare la tua MITICA lista?
Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”