Io sono convinta che ci sia un momento per stare tutti insieme e uno per stare separati.cristiana ha scritto:si, ma forse il metodo montessoriano non tiene conto del fatto che esistono bimbi che si lasciano "sottomettere" dai grandi lasciando nascoste la loro voglia di mostrarsi e di esprimersi. e soprattutto trascura che anche in classi di tutti 3enni c'è il più grande e il più piccolo e che si aiutano in maniera più equa, alla pari dal momento che sono più o meno allo stesso livello cognitivo/motorio/psicologico....tournesol ha scritto:Anche da noi le classi sono miste...una delle basi del metodo montessoriano é l'aiuto dei "grandi" ai piccoli...
E devo dire che Gio ha interagito tanto tanto tanto con mezzani e grandi l'anno scorso, me lo aveva confermato anche la maestra...
naturalmente questo è quello che penso io, non teorie provate eh?
Da Max ci sono 3 classi diverse (piccoli mezzani e grandi) ma nei piccoli vanno dai 2 scarsi ai 4.
All'inizio e alla fine della giornata stanno tutti insieme ma per le attività si dividono e per mangiare dividono i piccoli dagli altri.
E' giusto anche per i grandi perchè sai che du palle fare le attività insieme ai piccoli?!?