GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Università o famiglia?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Università o famiglia?

Messaggio da squinsy » 4 ago 2009, 20:22

Intanto oggi siamo stati al centro commerciale e sono passata da feltrinelli, dove ho acquistato uno di quei libri pieni di test e di pagine per approfondire alcuni elementi base in preparazione all'esame d'ammissione...
Dovessi provarci l'anno prossimo almeno ho tempo di prepararmi nonostante il corso attuale di OSS...

Mi spaventa un po' il fatto che leggo e non ci capisco nulla... qualcosina ancora ancora... Nei momenti di ottimismo penso che con un professore in classe che spiega per filo e per segno e delle immagini esplicative sia più semplice, nei momenti meno ottimisti mi sento un'inetta... :x:
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Melissa » 4 ago 2009, 21:11

considera che se il figlio lo fai ora poi non studierai più. Molto probabilmente sarà cosi, quindi studia.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
veraf
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1754
Iscritto il: 3 gen 2008, 16:17

Re: Università o famiglia?

Messaggio da veraf » 4 ago 2009, 23:38

Io ti posso riportare la mia esperienza. Mi sono sposata a 22 anni ed ero già iscritta all'università, la voglia di un bimbo era tanta e infatti subito dopo la laurea (nel 2007) abbiamo cominciato a provare e infatti a luglio abbiamo compiuto 5 anni di matrimonio e adesso aspetto la prima bimba. Anche se è stato difficile, sono contenta adesso di aver finito gli studi anche se la gente rompeva con la domanda " Quando un bimbo?" visto che gli anni passavano.

Termina il corso che stai seguendo e aspetta che tuo marito trovi un lavoro a tempo indeterminato prima di tutto, così avrai la stabilità economica che ti serve per qualsiasi scelta sia che sia la scelta di una famiglia sia che sia un percorso di studi.

Puoi avere entrambe le cose, quindi io ti consiglio di iscriverti perchè chi comincia è già a metà dell'opera. L'unico errore che non devi fare è quello di pensare che sia troppo tardi e che devi decidere subito perchè la vita ti sta sfuggendo di mano ( sapessi quante volte stupidamente l'ho pensato io ). :ok

BUONA FORTUNA!!!!! :incrocini :incrocini :incrocini
Gesù + Very&Raf = Asia 01/12/09 38w 5d 3,110 kg 51cm

Immagine

Avatar utente
Cicci1
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5603
Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Cicci1 » 5 ago 2009, 1:56

Squinsy...perchè scegliere?
Università e famiglia, si può, ce l'ho fatta io, perchè non dovresti farcela tu?
E io partivo con un grosso svantaggio...l'età
Mi sono sposata nel 2000, a 29 anni, fuoricorso da una vita, e ancora lontana dalla laurea.
Che ho raggiunto nel 2004. Ma quell'anno è stato come dire...leggermente sconvolgente.
Laureata l'11 maggio, il 26 inizio a lavorare, full time. A fine novembre presento la domanda al concorso per l'ammissione alla Scuola di specializzazione post-laurea in Restauro dei Monumenti...ancora non sapevo di essere incinta. 33 anni.
Ammessa alla scuola, riesco ad ottenere di lavorare solo il pomeriggio. E' un massacro, la mattina frequenza obbligatoria 8.30-13.30, poi di volata a prendere il treno per andare allo studio a lavorare, fino alle 19.30 se andava bene, studiavo la notte, se ci riuscivo. Mio marito aveva vinto un concorso da ricercatore a Milano, ma continuava a lavorare anche Roma, tre giorni su, tre giorni giù, fino all'ottavo mese sono andata a prendere alla stazione a mezzanotte e mezza, a 50 km da casa. In nove mesi, a correre dietro bus, treni, tram e metropolitane, presi solo 6 kg. e mezzo.
Scaduto il contratto non l'ho rinnovato, il secondo anno avevo un'altro lavoro da fare il pomeriggio: la mamma. Mattina di nuovo frequenza obbligatoria alle lezioni, pomeriggio a cercare di studiare, con Arianna che mi dormiva sulla pancia. Ho finito la scuola nel tempo stabilito (15 esami), e alla prima sessione utile ho discusso la tesi: era aprile 2007.
Ma non è tutto, perchè io sono...recidiva!
A luglio 2007 presento la domanda per il concorso per dottorato di ricerca, a settembre-ottobre passo la selezione, a gennaio 2008 sono di nuovo incinta.
Certo, il dottorato non è impegnativo come la Scuola di specializzazione, certo per ora non sto lavorando, però...nel frattempo ho studiato anche per due concorsi. E all'ottavo mese della gravidanza di Giorgio ho anche preso l'abilitazione alla professione di architetto.
Adesso le cose si faranno sempre più complicate, a settembre inizierò a lavorare, un part-time stra-sottopagato, ma che almeno mi aiuterà a farmi sentire "utile" al bilancio famigliare, e il pomeriggio da dividere tra il lavoro di bis-mamma e l'ultimo anno (e conseguente redazione tesi) di dottorato.
E' dura, difficile, ci sono milioni di volte che ti maledici, che pensi "ma chi me lo ha fatto fare", ci saranno notti insonni sui libri o davanti al pc a studiare.
Però ce la si può fare, anche a 38 anni
( :buuu oggi è il mio compleanno :buuu )
L'unica raccomandazione che mi viene da farti è:
la persona che hai accanto crede in te come ostetrica? è pronta ad appoggiarti e ad aiutarti, sia per quanto riguarda lo studio che la genitorialità? Hai i tuoi genitori o i tuoi suoceri potenzialmente disponibili ad aiutarti con il possibile bimbo?
Se le risposte sono affermative...allora buttati tranquillamente in questa avventura :ok
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Università o famiglia?

Messaggio da squinsy » 5 ago 2009, 5:41

Cicci, sono sollevata che qualcuno mi abbia portato la propria esperienza!!!
Stanotte mi son pure sognata sta situazione di indecisione :che_dici , e mi sono alzata pensando che non ero la persona giusta per questo (hai presente quei sogni che sembrano così veri da angosciarti?), poi mi sono alzata e mi sono resa conto che avevo sognato e mi sono sentita meglio...

Per fortuna per pagare gli studi non ho problemi: mia mamma ha messo da parte qualche soldino sia per gli studi miei che quelli di mia sorella, che sono ancora li, quindi il "grosso" lo salderebbe lei (me lo dice sempre), e io dovrei pensare solo alle spese di casa ed eventuali spese che avrei per raggiungere la sede dell'università.
Sarebbe più complesso se nel frattempo arrivasse un figlio, perchè non ho nessuno che possa tenerlo, ma poco male: se iniziassi l'anno prossimo non credo farei subito un figlio...
Mio marito mi appoggia in ambedue i casi, anche se è un po' più titubante verso gli studi, ma solamente perchè mi vede ancora indecisa...

Ora scappo: stamattina turno alla mattina...
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
alebeamail
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10509
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: Università o famiglia?

Messaggio da alebeamail » 5 ago 2009, 8:25

LAURA io aspetterei una stabilità dal lavoro di Jonny e poi comincerei gli studi magari il primo anno e ti rendi conto di com'è e poi se vedi che riesci iniziare a cercare il bimbo e farei conciliare il tutto :ok e :incrocini
Daniel(05/10/05 h.08.29-4,2Kgx54cm) & Siria(27/09/07 h.16.35-3,34Kgx51cm)
...Non può piovere per sempre...

Avatar utente
Yele82
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10300
Iscritto il: 28 mar 2008, 11:21

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Yele82 » 5 ago 2009, 9:21

Squy..allora ricapitolando..ipoteticamente parlando adesso continui a fare OSS..finisci l'anno prossimo e ti iscrivi x l'esame..passi..inizi nel 2010 che hai 24 anni..fai tutto nei tempi..finisci a 27 metti in preventivo un'anno x eventuali ritardi..ne hai 28 e una laurea in mano..prima dei trenta riesci a fare anche il baby bimbo che tanto desideri...
Laura..prova a studiare credo sia la scelta giusta..
un bacio
Ex Dicembrina 2013.. 80ina latitante... Mamma orgogliosa di Jacopo

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: Università o famiglia?

Messaggio da stè » 5 ago 2009, 9:30

Studia. Il resto verrà :incrocini :incrocini :incrocini
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

paolamad
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 181
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:15

Re: Università o famiglia?

Messaggio da paolamad » 5 ago 2009, 10:04

...tutte e due!! Mi sono laureata una settimana fa al triennio di scienze dell'architettura ed ho tutta l'intenzione di proseguire con il biennio specialistico...Mi sono sposata giovanissima, ho due bimbe, di cui una purtroppo con problemi di salute, un marito, casa lavoro etc etc...ma questa cosa mi era rimasta nel cuore e non volevo che divenisse un rimpianto...è stato faticoso, sacrifici ne ho fatto io, ma ne ha fatto anche la mia famiglia, ma credimi, che mercoledì scorso, quando mi hanno proclamata dottoressa con 110 e lode, le mie bimbe erano strafelici!!! E' vero che in ostetricia devi anche far tirocinio etc, però se ti piace vedrai che questi tre anni voleranno...Io ti consiglio di farlo, tra l'altro una mia collega ha avuto anche un bimbo nel frattempo!!!
paola'76

Avatar utente
pem
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16469
Iscritto il: 16 set 2005, 9:56

Re: Università o famiglia?

Messaggio da pem » 5 ago 2009, 10:10

Studia!
Studia anche per tuo figlio, per garantirgli un futuro più stabile, una mamma più realizzata e serena.

e poi, lasciatelo dire, i primi anni di matrimonio, solo tu e lui sono magici. viviteli, non avere fretta di avere un figlio perchè li ricorderai sempre con un pizzico di nostalgia. :emozionee
M06 E07 amori di mamma

Avatar utente
Ermione
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 409
Iscritto il: 18 ott 2006, 19:36

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Ermione » 5 ago 2009, 11:38

Ma guarda poi ripeto, sei davvero giovanissima :sorrisoo
Un conto è se rimani incinta mentre studi e allora ok, porti avanti per forza entrambe le cose, ma potendo scegliere... data la tua età puoi permetterti tranquillamente di fare prima una e poi l'altra :ok Studiare a fare la mamma insieme si può, ma come ti hanno anche già raccontato è tutt'altro che facile... studiare di notte, lavorare e frequentare di giorno... tutto perché non hai voluto aspettare 3 anni a fare un bimbo? :sorrisoo il rischio di mollare tutto è troppo alto... pensaci bene :cuore
Tutto ciò che è fatto per amore è sempre aldilà del bene e del male (F.Nietzsche)

Avatar utente
punninni
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2671
Iscritto il: 5 dic 2008, 15:26

Re: Università o famiglia?

Messaggio da punninni » 5 ago 2009, 16:16

IO ho 22 anni e sono all'ultimo anno di psicologia. La bimba è stata cercata ed è arrivata subitissimo. Sinceramente speravo fosse un po' più semplice, i primi 5 mesi sono stata ko per via delle nausee, emicrania ecc. -cosa che non avevo messo in programma così a lungo- Adesso invece la testa è da un'altra parte :emozionee . Quindi combino davvero pochetto :fischia Sicuramente finirò perchè mi manca davvero poco, ma forse tornando indietro stringerei i denti sul desiderio di un bimbo e vedrei di finire in fretta :ok
Insomma, dipende da quanto forte è la tua voglia di un piccolo... Se c'è la buona volontà si possono fare anche entrambe le cose insieme.. Ma, se riesci, buttati negli studi, ostetricia poi è un corso meraviglioso che sicuramente ti darebbe un grande arricchimento!!

P.s. per i test: non ti scoraggiare, si va a fortuna, ogni tanto sono davvero assurdi e non c'è allenamento che tenga :che_dici . Se poi pensi a Treviso e Conegliano puoi stare tranquilla che non ci sono tante richieste come nelle grandi città e il test d'ammissione è spesso un pro forma :ok
ღ C.M. 2009ღ ღ E.G. 2011 ღ...e?
Immagine

Avatar utente
lampania
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 19
Iscritto il: 10 giu 2005, 12:06

Re: Università o famiglia?

Messaggio da lampania » 5 ago 2009, 18:57

Ciao Squinsy chissà se ti ricordi di me!
Anche io sto terminando il corso oss e lavoro già da tempo in una struttura. Io aspetto con ansia l'uscita dei corsi di specializzazione, che ci sono già in alcune regioni italiane, e che, se ho capito bene, daranno anche una specializzazione per la collaborazione in ostetricia.. comunque informati bene! Io ho anche pensato verso primavera di fare un corso di pet-terapy. Dalle mie parti è un terreno molto fertile, quindi, perchè non provarci? In bocca al lupo
Ste mamma di Rebecca 5-04-2005 h. 8.33 e Michele 4-08-07 h. 4,15 I MIEI DOLCISSIMI AMORI!!!!!!!!

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Università o famiglia?

Messaggio da squinsy » 5 ago 2009, 19:11

Quanto forte è il mio desiderio di un bimbo?
Basti pensare che quando vengo a conoscenza di una nuova gravidanza tra conoscenti e amici io piango dentro tanto da farmi venire mal di testa.
A volte succede anche quando vedo qui sul forum ticker di gravidanza, ma li la cosa è meno sentita perchè non conosco tantissime persone qui dentro...

Razionalmente è meglio aspettare, soprattutto per la situazione lavorativa attuale, ma sono altrettanto convinta che non ce la farei a portare avanti come si deve gli studi se arrivasse un figlio...
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Università o famiglia?

Messaggio da squinsy » 5 ago 2009, 19:14

Lampania, si mi ricordo di te, sei tu che non ti ricordi molto spesso di noi e non passi più :prr
Scherzi a parte...
Qui il corso di specializzazione è stato fatto solo per un anno, 5 anni fa, e attualmente la terza S non è riconosciuta (parlo sempre della mia zona), e tra l'altro i corsi sono irreperibili...
Pansavo anch'io che sarebbe utile la terza S, ma se l'idea è quella di andare all'università allora non mi cambia molto...
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: Università o famiglia?

Messaggio da erin » 5 ago 2009, 21:37

Anch'io mi sono sposata a 23 anni (senza però un precedente periodo di convivenza).
Studiavo, all'università, e lavoravo.
Ho avuto Marco dopo la laurea. ed è stata la scelta giusta.
La specializzazione (due anni, per ottenere l'abilitazione all'insegnamento) invece l'ho iniziata che il bimbo aveva 10 mesi.
Il mio consiglio è ovviamente quello di dare assoluta priorità allo studio. senza ombra di dubbio!!!!
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
Koky
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 6565
Iscritto il: 29 mar 2008, 16:42

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Koky » 5 ago 2009, 22:40

Personalmente ti consiglio di studiare e...non perdere tempo!se lo desideri veramente tanto allora ce la farai sicuramente! :ok
io mi sono laureata ad ottobre del 2006, a novembre ho dato l'esame di Stato (l'ho dato 2 volte...)e a dicembre mi sono sposata!!!!un bel tour de force!alla fine ero stanca ma ampiamente soddisfatta!!!!!e ti dirò di più: anche noi speriamo di realizzare il nostro sogno, ossia diventare genitori,e nonostante questo a settembre vorrei tanto iscrivermi all'università per la seconda laurea... :fischia mio marito mi dice che sono pazza...ed in fondo lo so... ma...mi manca l'adenalina che solo il superamento di un esame ti da! :congratulations:
tanti auguri per la tua scelta! :incrocini
...perchè la vita è così...come ti toglie ti da!
mamma ancora incredula del suo miracolo: Matteo scelto e protetto dai suoi 3 fratellini, nato il 25/07/2010 alla 37+4

Avatar utente
ricarouge
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20

Re: Università o famiglia?

Messaggio da ricarouge » 5 ago 2009, 23:49

io ho perso il lavoro (precario) quando sono rimasta incinta (senza cercarlo) del mio primo figlio, da allora sono rimasta a casa, ho fatto soltanto la baby sitter, visto che volevamo il secondo figlio e si prospettavano altri anni da stare a casa mi sono decisa e l'anno scorso mi sono iscritta a scienze della formazione primaria, il mio grande sogno :cuore (gelmini permettendo) . ho datto tutti gli esami del primo semestre con le nausee, ho frequentato i corsi obbligatori e ho portato a termine il tirocinio, non è stato semplice ma la soddisfazione è stata enorme. ora spero che questo bimbo che nascerà sia così bravo da non crearmi troppi disagi ma io ce la metterò tutta :incrocini

il mio consiglio è: intanto iscriviti all'università e vedi come va, se il tuo desiderio di maternità però non si placasse io non lo soffocherei ma ce la metterei tutta per ottenere il massimo dalla vita :cuore :incrocini
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara

Avatar utente
Picci47
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6141
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:12

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Picci47 » 6 ago 2009, 1:01

Guarda, ho letto solo le prime righe perchè la mia opinione me la sono già fatta... considerata la tua giovanissima età io ti dico... studia e buttati, sono certa che riesci poi a trovare come ostetrica! :ok

E per il bimbo... ti laurei e poi ci pensi ed arriva... ed anche arrivasse a 30 anni non sei mica vecchia eh? :sorrisoo

Guarda anch'io per motivi economici e soprattutto per colpa del mio ex per il quale tralascio epiteti (non voleva che la facessi perchè dovevo lavorare per metter via soldi per sposarci :che_dici ) non ho fatto l'università... per cosa? Per sposarmi e poi veder fallire il mio matrimonio dopo un anno e mezzo... :che_dici

Sai che c'è? Che ora, alla veneranda età di quasi 35 anni... mi iscrivo! :-D

E faccio una cosa che ho sempre desiderato fare e che mi aiuterà anche a fare meglio la mamma! :-D

Farò Scienze dell'Educazione 3 anni e poi dopo 2 anni di Psicologia dello Sviluppo...

Io ho chiesto di andare in mobilità ma anche per 3000 altre questioni, legate al lavoro e soprattutto alle bambine di cui ora non mi va di parlare... cmq considerando il fatto di non lavorare più... ci ho pensato pochissimo sull'iscrivermi o meno.

Certo, tu lavori, però non hai bimbi, quindi secondo me ce la fai a studiare... e se poi dovesse capitare un bimbo mentre studi, bè, ce ne sono tante di mamme che studiano, non demordere, riuscirai a fare l'uno e l'altro se sei veramente convinta e motivata come mi sembra che tu sia! :ok

Credici! :ok E' cmq sempre meglio non avere rimpianti... io ho sempre avuto questo rimpianto (anche perchè per me è stata una scelta forzata, non davvero voluta) e mi sto iscrivendo ora... e mio marito è totalmente d'accordo ed anche questo mi fa molto piacere :sorrisoo

Ero giusto giusto con la finestra aperta dell'iscrizione online! :-D

In bocca al lupo! :-D :incrocini
*M.*, & le PICCIBIMBE °VANESSA °: 5 anni e mezzo & ° GIADA°: 2 anni e 8 mesi

Avatar utente
Picci47
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6141
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:12

Re: Università o famiglia?

Messaggio da Picci47 » 6 ago 2009, 1:12

Cicci1 ha scritto:Squinsy...perchè scegliere?
Università e famiglia, si può, ce l'ho fatta io, perchè non dovresti farcela tu?
E io partivo con un grosso svantaggio...l'età
Mi sono sposata nel 2000, a 29 anni, fuoricorso da una vita, e ancora lontana dalla laurea.
Che ho raggiunto nel 2004. Ma quell'anno è stato come dire...leggermente sconvolgente.
Laureata l'11 maggio, il 26 inizio a lavorare, full time. A fine novembre presento la domanda al concorso per l'ammissione alla Scuola di specializzazione post-laurea in Restauro dei Monumenti...ancora non sapevo di essere incinta. 33 anni.
Ammessa alla scuola, riesco ad ottenere di lavorare solo il pomeriggio. E' un massacro, la mattina frequenza obbligatoria 8.30-13.30, poi di volata a prendere il treno per andare allo studio a lavorare, fino alle 19.30 se andava bene, studiavo la notte, se ci riuscivo. Mio marito aveva vinto un concorso da ricercatore a Milano, ma continuava a lavorare anche Roma, tre giorni su, tre giorni giù, fino all'ottavo mese sono andata a prendere alla stazione a mezzanotte e mezza, a 50 km da casa. In nove mesi, a correre dietro bus, treni, tram e metropolitane, presi solo 6 kg. e mezzo.
Scaduto il contratto non l'ho rinnovato, il secondo anno avevo un'altro lavoro da fare il pomeriggio: la mamma. Mattina di nuovo frequenza obbligatoria alle lezioni, pomeriggio a cercare di studiare, con Arianna che mi dormiva sulla pancia. Ho finito la scuola nel tempo stabilito (15 esami), e alla prima sessione utile ho discusso la tesi: era aprile 2007.
Ma non è tutto, perchè io sono...recidiva!
A luglio 2007 presento la domanda per il concorso per dottorato di ricerca, a settembre-ottobre passo la selezione, a gennaio 2008 sono di nuovo incinta.
Certo, il dottorato non è impegnativo come la Scuola di specializzazione, certo per ora non sto lavorando, però...nel frattempo ho studiato anche per due concorsi. E all'ottavo mese della gravidanza di Giorgio ho anche preso l'abilitazione alla professione di architetto.
Adesso le cose si faranno sempre più complicate, a settembre inizierò a lavorare, un part-time stra-sottopagato, ma che almeno mi aiuterà a farmi sentire "utile" al bilancio famigliare, e il pomeriggio da dividere tra il lavoro di bis-mamma e l'ultimo anno (e conseguente redazione tesi) di dottorato.
E' dura, difficile, ci sono milioni di volte che ti maledici, che pensi "ma chi me lo ha fatto fare", ci saranno notti insonni sui libri o davanti al pc a studiare.
Però ce la si può fare, anche a 38 anni
( :buuu oggi è il mio compleanno :buuu )
L'unica raccomandazione che mi viene da farti è:
la persona che hai accanto crede in te come ostetrica? è pronta ad appoggiarti e ad aiutarti, sia per quanto riguarda lo studio che la genitorialità? Hai i tuoi genitori o i tuoi suoceri potenzialmente disponibili ad aiutarti con il possibile bimbo?
Se le risposte sono affermative...allora buttati tranquillamente in questa avventura :ok
:urka wowwwwwwwwww

Quando mi sentirò in difficoltà (spero mai), ma qualora capitasse... mi ricorderò di questo post!

Brava, complimenti! :clap :clap :clap

Spero di farcela come te... :incrocini :incrocini :incrocini
*M.*, & le PICCIBIMBE °VANESSA °: 5 anni e mezzo & ° GIADA°: 2 anni e 8 mesi

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”