GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Da sola con una neonata: si può fare?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
tournesol
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9106
Iscritto il: 12 ago 2005, 17:35

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da tournesol » 29 lug 2009, 17:01

Guarda...io sono una che ama arrangiarsi da sola e ho crecato disperatamente di seguire questa linea in entrambi i miei post-parto...

Impresa miseramente fallita con Gio, primo nipotino per tutti i nonni...mia suocera era perennemente a casa nostra, animata dalle migliori intenzioni....ma, come diceva qualcuna qualche post fa...fuori dalla finestra ha rischiato seriamente di finirci lei!!!! :ahaha :ahaha

Con Anna invece mi son fatta più sgamata e ho fatto chiaramente capire che se avessi avuto bisogno d'aiuto lo avrei chiesto io, altrimenti che mi faceva piacere gestire i bimbi coi miei tempi e i nostri ritmi...Beh, credimi....me ne sono pure stata in montagna quasi tutta estate senza marito (veniva solo il week-end) e posso dirti che é andata benissimo, molto meglio della prima volta!!!
Elena,il piccolo Giorgio, 9 dicembre 2005 e la patatona Anna, 15 maggio 2008

Avatar utente
lallina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 593
Iscritto il: 24 mag 2005, 9:08

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da lallina » 30 lug 2009, 9:54

lemmina ha scritto:Personalmente posso dirti che il mio sclero è iniziato quando hanno tutti iniziato ad 'aiutarmi' ed è finito quando mi hanno 'lasciata sola'.
Ecco, uguale uguale a me.
Non vorrei sembrare egoista, cattiva ed ingrata ma io mi sono trovata ad avere fin troppo aiuto: al rientro dall'ospedale ho trovato in casa i miei genitori, i miei suoceri, le mie due sorelle, i due fratelli di mio marito e la loro zia...che poi si alternavano nei giorni successivi, anche nel dopo cena. Alla fine ho dato di matto e fatto sparire tutti. Da lì è iniziata la mia ripresa.
Lallina, Lorenzo (7 ottobre 2004 2970g x 46 cm) e Tommaso (16 agosto 2012 3260g x 47cm)

Avatar utente
pikolastellina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11030
Iscritto il: 14 gen 2008, 18:54

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da pikolastellina » 30 lug 2009, 10:12

BIBI io non so che dirti perchè per fortuna all'inzio sono stata molto aiutata vivendo ancora dai miei lo sono ancora,sarebbe stata dura per me non avere nessuno all inizio ma ora credimi invidio te che cmq 6 da sola,una casa tutta per voi 3!!....sarà dura ma ce la farai e supererai il primo periodo vedrai :ok
Sei parte di noi dal 22/03/2009 e hai rapito i cuori di mamma e papà per sempre ♥♥♥♥♥♥♥ scimmietta/aprilina09

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da Paola67 » 30 lug 2009, 10:30

Bibi75 ha scritto:Riassumo brevemente...
la pulcina, primogenita desideratissima, sembra destinata a venire al mondo in mezzo a una serie di piccoli o grandi drammi familiari...
a mia mamma hanno fatto una mastectomia due mesi fa e ora ha iniziato la chmeioterapia (si spera preventiva) che finirà prima di Natale
io sono figlia unica, ho ancora due nonni ultranovantenni abbastanza in gamba ma che hanno bisogno di aiuto
mio marito è orfano di entrambi i genitori (suo papà è mancato da poco) e noi viviamo a 120 km dai miei
I miei, molto uniti, di fronte alla malattia di mia mamma hanno adottato una strategia del tipo "ognuno per sè e Dio per tutti" per cui si arrangiano molto bene, ma evitano per quanto possibile contatti con noi e alla nascita della bimba molto difficilmente potranno aiutarci

Ora la ragione del post non è lagnarmi delle sf***e domestiche, ma chiedervi: ce la farò ad affrontare le prime settimane con la bimba a settembre da sola? Mio marito prenderà qualche giorno all'inzio ma poi dovrà ovviamente tornare al lavoro (e lui lavora spesso lontano da casa e con orari molto lunghi), abbiamo alcuni amici molto cari ma tra bimbi loro, lavoro e casini vari non è che potranno occuparsi più di tanto di noi...
Il fatto è che tutti mi hanno sempre detto che "senza aiuto all'inizio non ce la si fa", e in effetti nessuna delle mie amiche ha fatto a meno della mamma/suocera a casa per le canoniche prime settimane dopo il parto...
è proprio vero? finirò per buttarla dalla finestra? cosa posso fare per ridurre il rischio di sclero/dpp/infanticidio?

AAA cercasi esperienze a lieto fine e consigli pratici :bacio
non ho letto gli altri interventi
però ti dico che ho sempre fatto tutto da solasia con il primo che con il secondo ed ho ripreso a lavorare quasi subito dopo i due TC

quindi ci riuscirai :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da aleba » 30 lug 2009, 11:55

ciao cara,
un grosso abbraccio per tua mamma ed anche a te :coccola che immagino ti sentirai divisa tra il ruolo di mamma e quello di figlia (io mi sentivi così).

innanzitutto una domanda: se avessi la possibilità di avere tutti i parenti presenti e vicini, tu cosa vorresti? chiederesti a loro di aiutarti o preferiresti fare da sola? lascia perdere chi ti dice che bisogna per forza essere in una tribù per superare il puerperio, tu cosa vorresti?

ecco, secondo me dipende molto da come sei fatta tu: se in genere preferisci fare le cose da sola non farti creare falsi bisogni di supervisioni varie! in fondo con tuo marito ci sono le premesse migliori, potrai contare sull'aiuto pratico di una signora per le pulizie... ed anche con tutti i parenti intorno alla fine tuo figlio lo dovresti allattare comunque tu, no? se invece preferiresti avere a portata di mano una rete di salvataggio... coraggio! scoprire dopo il primo mese che tutto è stato più naturale di quanto avresti immaginato ti darà una grande fiducia nelle vostre capacità di genitori e se le cose dovessero invece risultare più difficili... quoto il consiglio di andare tu a stare un pò dai tuoi senza paure o remore di disturbare: il sorriso di un bambino è meglio di tante medicine.

per quanto riguarda la mia esperienza io ho scelto di fare da sola (e per da sola intendo io e mio marito) e di stare il più possibile tranquilla: per me era (ed è stato) fondamentale che la case fosse un nido tranquillo per noi tre per permetterci di conoscerci e di vivere senza distrazioni i primi irripetibili giorni insieme.
sono stata un pò un orso con parenti (molti e molto vicini) e amici ma loro mi mi conoscono ed hanno capito, e chi non ha capito... pazienza!
ero stata molto chiara e fin dai primi giorni in ospedale tutti si sono abituati a chiamare per chiedere se potevano venire e a che ora: mio marito mi chiamava sergente ed era divertente vedere le nonne che mi chiedevano il permesso di venire e di prendere in braccio la bimba :sorrisoo.
per qualcuno sarà strano ma per me è il minimo: anche se il parto è stato naturale ed è andato tutto bene ero io ad essere in ospedale stanca, spettinata e dolorante per i punti, e soprattutto avendo scelto il rooming in non mi sembrava proprio il caso di avere in una stanza di pochi mq il mio scriciolo ed un numero imprecisato di adulti con giacche, pacchetti, raffreddori, mani da lavare, ecc.
sono fanatica? può darsi ma già mi dovevo beccare le carovane in visita alla mia compagna di stanza :che_dici

per quanto riguarda il ritorno a casa, mio marito (che normalmente esce di casa prima delle 8 e rientra - se riesce - dopo le 20) ha preso qualche giorno di ferie e a parte qualche mezza giornata da dedicare al suo lavoro siamo riusciti a stare molto insieme. eravamo stralunatissimi e timorosi ma ho un ricordo dolcissimo di questi primi giorni vissuti in tre e ti assicuro che sono stati utilissimi ad entrambi per prenderci reciprocamente le misure e per scoprire che in fondo non ce la cavavamo così male!
poi ovvio lui è tornato a lavoro a tempo pieno ed io stavo da sola con la bimba ed anche il parentado ha avuto il permesso di riprendere le visite (sempre filtrate e ben distribuite) e piano piano io e valentina abbiamo preso i nostri ritmi e la nostra routine...

cosa aggiungere a tutti ottimi consigli che ho letto?
io fin dal primo mese ho dovuto dare l'aggiunta dopo la poppata e dai tre mesi in poi ho allattato esclusivamente con quello artificiale (spero di riuscire a fare meglio con il secondo!) per cui dopo i primi giorni in cui rincorrevo i tempi dello sterilizzatore mi sono organizzata con 7 -8 biberon che preparavo la mattina e che conservavo in frigo pronti all'uso. alla sera poi mettevo tutto in lavastoviglie e prima di andare a letto avviavo lo sterilizzatore.

un grosso in bocca al lupo e ricorda: se ce l'ha fatta un'imbranata pigrona come me....
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
Chip72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 807
Iscritto il: 17 dic 2006, 13:36

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da Chip72 » 30 lug 2009, 12:53

Personalmente non ho avuto nè mamma nè suocera, mio marito viaggia molto per lavoro e quindi le prime settimane, mesi... anzi, finora SEMPRE, me la sono cavata più o meno da sola.
E' difficile, ma possibile.
Forse a volte la presenza di altre persone in casa può essere perfino controproducente.
Solo un consiglio: se hai problemi con allattamento/nanna ecc... rivolgiti al consultorio
un abbraccio grande :bacio
I' son Beatrice che ti faccio andare; / vegno del loco ove tornar disio; / amor mi mosse, che mi fa parlare.
Beatrice 25/12/2006
Lavinia 28/01/2011

Avatar utente
Aoifestella
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7147
Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da Aoifestella » 30 lug 2009, 13:20

Ciao,
io sono stata da sola perche' vivevo all'estero, avevo appena cambiato paese e nn conoscevo nessuno.Per me è stato un delirio.Post parto disastroso, allattamento difficile, colichine iniziate quasi subito,dpp. Dovessi avere altri figli(nn credo ma cmq) starei almeno vicino ai miei amici e non allatterei al seno.L'aiut in casa nn e strettamente necessario, ma scambiare 4 chiacchiere con qualcuno durante il giorno credo che sia fondamentale.
Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999
Immagine

Avatar utente
pascale1982
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15385
Iscritto il: 16 set 2008, 10:43

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da pascale1982 » 30 lug 2009, 13:45

[quote="Aoifestella"]Ciao,
io sono stata da sola perche' vivevo all'estero, avevo appena cambiato paese e nn conoscevo nessuno.Per me è stato un delirio.Post parto disastroso, allattamento difficile, colichine iniziate quasi subito,dpp. Dovessi avere altri figli(nn credo ma cmq) starei almeno vicino ai miei amici e non allatterei al seno.L'aiut in casa nn e strettamente necessario, ma scambiare 4 chiacchiere con qualcuno durante il giorno credo che sia fondamentale.[/quote]

questo manca veramente molto anche a me
c6m9 :)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da kla » 30 lug 2009, 15:07

Bibi, io avrei potuto avere a casa sia la mamma che la suocera, ma ho proprio scelto di stare da sola. Per me era importantissimo che io e la mia bimba ci conoscessimo, che fossi io a capire come comportarmi con lei piuttosto che avere consigli non richiesti che ti sviano da quel rapporto che, per me, all'inizio deve essere così esclusivo. Anche mio marito si è preso una settimana di ferie e poi è sempre stato disponibile negli orari non lavorativi. Se hai anche una persona che ti aiuta in casa, direi proprio di non preoccuparti.
Ricordati solo di lasciarti andare, di cercare di dormire quando dorme lei, di non esitare a trascurare la casa. Insomma, se all'inizio accetti il fatto, di vivere in simbiosi con la tua bimba, cercand di capire i sui bisogni e i suoi ritmi sarà tutto molto più facile!

faffelli
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 52
Iscritto il: 29 mag 2009, 15:23

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da faffelli » 30 lug 2009, 15:18

Cara Bibi, anch'io ho fatto tutto da sola. Mio marito non ha potuto prendere ferie quando 3 anni fa è nata la mia Sofia, mia madre abita a 100 km da me e mia suocera lavora.Io ho fatto il cersareo e non è stato semplicissimo, ma come altre che ti hanno scritto facevo tutto con i ritmi della bimba. Mi lavavo con lei in bagno, per passare l'aspirapolvere me la mettevo nel marsupio e lei si faceva delle dormite pazzesche con il rumore dell'aspirapolvere e per cucinare la mettevo nella sdraietta sul tavolo di modo che potesse vedermi. Insomma ce la si fa!
In bocca al lupo per la nascita!
Ciao
francesca

Avatar utente
Bibi75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2475
Iscritto il: 10 lug 2007, 23:28

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da Bibi75 » 4 ago 2009, 10:10

Volevo ringraziare tutte per il conforto e i consigli pratici.
In effetti avevo proprio bisogno di qualcuno che mi dicesse che ce l'ha fatta, per tranquillizzarmi...
Ora ho anche un'idea più chiara di come organizzarmi dal punto di vista materiale, tra aiuti in casa e visite di amici (per fortuna non abbiamo parenti ma alcuni cari amici sì, molti dei quali con figli piccoli, che certamente ci staranno vicini).
Una di voi ha descritto esattamente come mi sento...
aleba ha scritto: divisa tra il ruolo di mamma e quello di figlia
Oggi non sono ancora mamma, ma nemmeno più del tutto figlia...nei prossimi mesi entrambe saranno fragilissime e avranno un disperato bisogno di me e io per il momento mi sento solo sperduta, grossa e incapace come una balena spiaggiata.
La parte razionale di me (purtroppo quasi sempre seppellita tra gli ormoni e i chili di troppo) però mi dice che quando Viola sarà nata gli ostacoli che adesso mi sembrano insormontabili acquisteranno contorni più concreti e quindi saranno più facili da affrontare...
Vi dirò poi com'è andata! :bacio
V. 6.9.09 "Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai."

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da sun » 4 ago 2009, 11:10

ma certo che ce la si fa!!!!!!!

Io sono stata sola fin da subito (mio marito lavora lontano da casa, per cui la notte e il giorno è spesso via), i miei suoceri erano in ferie, mia mamma si è rotta un piede (con conseguente ingessatura) il giorno dopo del mio parto....insomma ero proprio sola soletta....

ma ne sono venuta fuori egregiamente :congratulations:

ora vediamo col secondo.... :che_dici


in bocca al lupo per tutto :incrocini :incrocini
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da tiziana72 » 4 ago 2009, 12:37

Bibi75 ha scritto:Riassumo brevemente...
la pulcina, primogenita desideratissima, sembra destinata a venire al mondo in mezzo a una serie di piccoli o grandi drammi familiari...
a mia mamma hanno fatto una mastectomia due mesi fa e ora ha iniziato la chmeioterapia (si spera preventiva) che finirà prima di Natale
io sono figlia unica, ho ancora due nonni ultranovantenni abbastanza in gamba ma che hanno bisogno di aiuto
mio marito è orfano di entrambi i genitori (suo papà è mancato da poco) e noi viviamo a 120 km dai miei
I miei, molto uniti, di fronte alla malattia di mia mamma hanno adottato una strategia del tipo "ognuno per sè e Dio per tutti" per cui si arrangiano molto bene, ma evitano per quanto possibile contatti con noi e alla nascita della bimba molto difficilmente potranno aiutarci

Ora la ragione del post non è lagnarmi delle sf***e domestiche, ma chiedervi: ce la farò ad affrontare le prime settimane con la bimba a settembre da sola? Mio marito prenderà qualche giorno all'inzio ma poi dovrà ovviamente tornare al lavoro (e lui lavora spesso lontano da casa e con orari molto lunghi), abbiamo alcuni amici molto cari ma tra bimbi loro, lavoro e casini vari non è che potranno occuparsi più di tanto di noi...
Il fatto è che tutti mi hanno sempre detto che "senza aiuto all'inizio non ce la si fa", e in effetti nessuna delle mie amiche ha fatto a meno della mamma/suocera a casa per le canoniche prime settimane dopo il parto...
è proprio vero? finirò per buttarla dalla finestra? cosa posso fare per ridurre il rischio di sclero/dpp/infanticidio?

AAA cercasi esperienze a lieto fine e consigli pratici :bacio
BE...ormai l'esserino c'è, è in arrivo per cui o ce la fai o ce la fai :fischia
Io stata di quelle fortunatissime con una madre che viveva accanto a me, vedova, che si è votata al neonato per cui mi ha aiutato tantissimo..Non avrei voluto però anche altre persone..mia madre mi dava quei momenti di conversazione e riposo.. Per cui lungi da me il dirti che il post, a casa, è facile..
Però conosco una ragazza che ha avuto una bimba e: ha già due bimbi, suo marito rientra solo il ven per ragioni di lavoro, non ha appoggio dalla mamma, nè dalla suocera che è lontata..e ce la sta facendo bene..
Molto dipende da come sei tu..cioè se ti fai prendere dal panico del restare sola con il piccolo, se ti viene ansia o depresisone.. Io ti posso consigliare una cosa sola: non chiuderti in casa sola con la bimba (o bimbo..), esci tanto, portalo fuori, lui si calma e tu ti rilassi..e magari incontri anche qualche adulto con cui dire una parola. Il guaio di stare semrpe con un neonato a mio avviso è che non si parla piu', manca quel contatto "tra adulti"
E se ti assale l'attimo di panico, ricorda: una mamma sa sempre come stare accanto al suo bimbo
Se ti assale l'attimo del "omioddio non smette di piangere sto impazzendo"..cambia stanza, fai respiri profondi e dopo torni dal picolo..lui non muore se piange 5 minuti e tu ti devi rilassere per poterlo calmare
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da tiziana72 » 4 ago 2009, 12:40

Bibi75 ha scritto: Oggi non sono ancora mamma,
e cosa sei?
ma certo che sei mamma, lo sei già..stai crescendo un esserino da 35 settimane..sei mamma altrochè :sorrisoo

oh..cavolo mi ha i fatto venire una voglia di averne un altro che non ti dico.. :bacio
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da Chiaretta77 » 4 ago 2009, 17:12

Ciao!
Tutto si può fare, l'importante è che tu chieda aiuto se senti di non farcela e che tuo marito sia presente (quando è a casa ovviamente). L'aiuto epr la casa ti farà benissimo e sfruttalo al meglio, così potrai dedicarti alla piccola.
L'ostetrica che viene qualche volta dopo il parto è un'ottima cosa perchè può scioglierti dubbi e darti tranquillità.
La stagione dovrebbe permetterti di uscire che fa bene a te e alla piccola.
Io con Elisa ho avuto qui mia suocera per una settimana (mia mamma lavorava), ingenuamente ho accettato per non creare tensioni ... aveva tutte le migliori intenzioni ma già dopo la prima notte ho detto a mio marito "Con il prossimo NESSUNO dorme a casa mia!!!".
La mamma sei tu e sei perfettamente in grado di occuparti della tua piccolina.
In bocca al lupo!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da boxerina » 4 ago 2009, 18:51

Bibi, certo che si può fare.
Siamo in tante a potertelo confermare.
Però, oltre a tener presenti tutti i validi consigli che ti hanno dato, fossi in te cercherei una persona che sia sempre disponibile per fare 4 chiacchere.
Da come descrivi la tua situazione, sembri un po' come tante di noi che vivono all'estero, che, una volta nato il pupo, si ritrovano un po' come delle naufraghe :sorrisoo
Anche a me dell'aiuto pratico non me ne poteva importare di meno, ma, dopo la "tronata" che è stato il 1. figlio, quando a volte mi parlavo allo specchio per non parlare da sola :ahaha , questa volta mi sono data alla skypata selvaggia.

Ti auguro di avere un figlio "che non dorme", ma si fa almeno un'oretta filata... ma se te ne capitasse uno come il mio 2., capacissimo di non chiudere occhio dalle 6 di mattina fino alle 11 di sera, mai, nemmeno un secondo, attivissimo fin dal primo giorno di vita (il terrore delle infermiere del nido, alle quali tentavo di mollarlo almeno mezz'oretta per dormire :hi hi hi hi ), qualcuno con il quale parlare di altro che non sia il bambino è essenziale!
Soprattutto quando magari hai bisogno di riposare i piedi dopo aver camminato 7 ore per vederlo sorridente...
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Da sola con una neonata: si può fare?

Messaggio da maskat » 5 ago 2009, 17:31

Per quanto mi riguarda io non ho avuto e nè voluto aiuto le prime settimane di vita dei miei bimbi.
Finchè c'è stato mio marito li abbiamo gestiti in 2 poi mi sono arrangiata da sola.
Mi sono adattata ai loro ritmi... Con Jacopo è stato un po' + complicato xè erano in 2 e siamo sopravvisuti.
Superfluo dire che tutto il resto veniva in secondo piano... Casa soprattutto :impiccata:
ma nn era importante: in quel momennto loro avevano bisogno di me :emozionee
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”