GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Risposarsi dopo il divorzio

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
twinsurf
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2301
Iscritto il: 19 gen 2007, 15:03

Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da twinsurf » 22 lug 2009, 11:22

Art. 89 Divieto temporaneo di nuove nozze
Non può contrarre matrimonio la donna, se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio. Sono esclusi dal divieto i casi in cui lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio siano stati pronunciati in base all'art. 3, n. 2, lett. b) ed f), della L. 1° dicembre 1970, n. 898, e nei casi in cui il matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza, anche soltanto a generare, di uno dei coniugi.
Il tribunale con decreto emesso in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, può autorizzare il matrimonio quando è inequivocabilmente escluso lo stato di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie, nei trecento giorni precedenti lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Si applicano le disposizioni dei commi quarto, quinto e sesto dell'art. 84 e del comma quinto dell'art. 87.
Il divieto cessa dal giorno in cui la gravidanza è terminata.

E' difficile ottenere questa autorizzazione? Vale per tutti i Comuni? Qualcuna sa darmi qualche info?

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da Germy » 22 lug 2009, 12:09

questa non la sapevo :domanda

non so aiutarti mi spiace

ma vuoi risposarti?
Io dopo il divorzio mai più :impiccata:
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da tiziana72 » 22 lug 2009, 14:39

be'..però in italia prima c'è la separazione e poi il divorzio (due anni, giusto?) quindi considerando che nella separazione il giudice autorizza a vivere separati, resta implicito (suppongo) che da qui decorranno i trecento gg..e non dal divorzio, per cui se io mi separo il 1.1.2008 e poi divorzio il 1.1.2010, posso risposarmi anche subito. Credo..non mi sono mai posta il problema :domanda
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da Germy » 22 lug 2009, 15:21

dalla separazione al divorzio sono 3 anni
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da tiziana72 » 22 lug 2009, 15:58

mi pAre siano stati ridotti a due..anche ioa i tempi della pratica mi ricordo di tre anni..ma poi dovrebbero essere scesi..cmq per la questione qui è indifferente..
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
twinsurf
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2301
Iscritto il: 19 gen 2007, 15:03

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da twinsurf » 22 lug 2009, 16:11

Dopo la separazione sono 3 anni per il divorzio.....prima erano 5.
Ma purtroppo i 300 giorni partono dal divorzio, non dalla separazione :buuu

Comunque mi risposo perchè ora ho una splendida famiglia con 2 bambini favolosi e un compagno da urlo!!! :hi hi hi hi

Vabbè aspettiamo qualcuna più informata!!!

Grazie lo stesso!

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da tiziana72 » 22 lug 2009, 16:39

ok..allora due in svizzera

se vuoi risposarti aspetta qs trecento giorni...ma mi pare strano siano 300 dal divorzio...sei sicura?
durante la separazione già non si sta piu' sotto lo stesso tetto..e cessa anche l'obbligo di fedeltà coniugale per cui un eventuale bimbo nato in regime di separazione non è detto sia figlio del marito
Cioè se io ho un figlio nato durante la separazione..questo è considerato legalemtne di mio marito? gli si applica l'art231 del codice civile “il marito è padre del figlio concepito durante il matrimonio”. Si tratta in pratica di una attribuzione legale dello stato di legittimità, estinguibile unicamente esercitando un’ azione di disconoscimento. Presupposti per la paternità del marito sono: la nascita di un essere vivente, la maternità della moglie (e dunque un matrimonio valido o comunque putativo) ed il concepimento durante il matrimonio o prima del medesimo, qualora la nascita avvenga successivamente alle nozze.
E l'art successivo 232 del codice civile sostiene che è da ritenersi concepito in costanza di matrimonio il figlio nato “quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell’annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio”. La presunzione di concepimento durante il matrimonio però, secondo il comma 2 dell’articolo 232 c.c. non opererebbe una volta decorsi almeno 300 giorni dalla seprazione giudiziale dalla omologazione della seprazione consensuale o dalla data di comparizione dei coniugi davanti al giudice nel caso in cui i medesimi siano stati autorizzati a vivere separatamente nelle more del giudizio di separazione o dei giudizi previsti dal comma 1. Questa presunzione è di carattere assoluto: nel caso in cui l’infante sia nato nel periodo di cui sopra, non sarà infatti consentito provare l’inizio della gravidanza in un periodo anteriore alle nozze o dopo la cessazione del vincolo coniugale.

Per cui come ben si vede per la attribuzion legale di paternità (che direi è fatto molto importante) si contano i giorni dalla separazione, mi pare strano che per un nuovo matrimonio li si contino dalla data di divorzio..
io credo che se due coniugi sono stati autorizzatoi a vivere separati, i giorni per un nuovo matrimonio (che cmq dorvà esser sempre celebrato dopo il divorzio) si ontaino dalla data di separazione (omologa del tribinale per la consensuale o sentenza per la giudiziale)

Credo eh...il diritto matrimonimale non è il mio forte! :che_dici
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
twinsurf
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2301
Iscritto il: 19 gen 2007, 15:03

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da twinsurf » 22 lug 2009, 17:39

tiziana72 ha scritto:ok..allora due in svizzera

se vuoi risposarti aspetta qs trecento giorni...ma mi pare strano siano 300 dal divorzio...sei sicura?
me lo ha detto l'avvocato citando l'art. 89 che ho scritto su.
tiziana72 ha scritto:durante la separazione già non si sta piu' sotto lo stesso tetto..e cessa anche l'obbligo di fedeltà coniugale per cui un eventuale bimbo nato in regime di separazione non è detto sia figlio del marito
Cioè se io ho un figlio nato durante la separazione..questo è considerato legalemtne di mio marito? gli si applica l'art231 del codice civile “il marito è padre del figlio concepito durante il matrimonio”. Si tratta in pratica di una attribuzione legale dello stato di legittimità, estinguibile unicamente esercitando un’ azione di disconoscimento. Presupposti per la paternità del marito sono: la nascita di un essere vivente, la maternità della moglie (e dunque un matrimonio valido o comunque putativo) ed il concepimento durante il matrimonio o prima del medesimo, qualora la nascita avvenga successivamente alle nozze.
E l'art successivo 232 del codice civile sostiene che è da ritenersi concepito in costanza di matrimonio il figlio nato “quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell’annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio”.
mi riferisco a questi 300 giorni....con la separazione non si ha cessazione, scioglimento o annullamento degli effetti civili del matrimonio......giusto???
Sempre il mio avvocato mi ha spiegato che la separazione è uno stato REVERSIBILE (si rimane comunque sposati e in caso di morte l'erede principale rimane il marito, anche se separati), il divorzio no! O almeno così ha detto lui.....
tiziana72 ha scritto:La presunzione di concepimento durante il matrimonio però, secondo il comma 2 dell’articolo 232 c.c. non opererebbe una volta decorsi almeno 300 giorni dalla seprazione giudiziale dalla omologazione della seprazione consensuale o dalla data di comparizione dei coniugi davanti al giudice nel caso in cui i medesimi siano stati autorizzati a vivere separatamente nelle more del giudizio di separazione o dei giudizi previsti dal comma 1. Questa presunzione è di carattere assoluto: nel caso in cui l’infante sia nato nel periodo di cui sopra, non sarà infatti consentito provare l’inizio della gravidanza in un periodo anteriore alle nozze o dopo la cessazione del vincolo coniugale.

Per cui come ben si vede per la attribuzion legale di paternità (che direi è fatto molto importante) si contano i giorni dalla separazione, mi pare strano che per un nuovo matrimonio li si contino dalla data di divorzio..
qui però si riferisce alla paternità non alla possibilità di risposarsi, infatti quando sono nati i miei figli non ho divuto dimostrare niente perchè erano passati più di 300 giorni dalla separazione consensuale e la registrazione è stata fatta senza problemi dal padre.
tiziana72 ha scritto:io credo che se due coniugi sono stati autorizzatoi a vivere separati, i giorni per un nuovo matrimonio (che cmq dorvà esser sempre celebrato dopo il divorzio) si ontaino dalla data di separazione (omologa del tribinale per la consensuale o sentenza per la giudiziale)

Credo eh...il diritto matrimonimale non è il mio forte! :che_dici
io lo spero....grazie

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da Germy » 23 lug 2009, 8:33

Durante la separazione per lo stato si è sempre ancora sposati fino al divorzio.

Io avevo il terrore che mi succedesse qualcosa durante la separazione, che così la mia casa sarebbe andata all'ex :impiccata:

io comunque sono andata all'udienza di divorzio con la pancia di 7 mesi :fischia

Confermo però che gli effetti civili del matrimonio decadono con il divorzio e non con la separazione :che_dici
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da tiziana72 » 23 lug 2009, 8:47

sì,si è ancora sposati ma ad esmepio cessa la presunzione di paternità..se come di solito avviene il giudice autorizza a vivere seprati..per cui mi apre assurdo che poi per risposarsi si debbeno attedndere 300g dal divorzio...
Se io ho un figlio durante la separazione mio marito non è considerato suo padre,ma se voglio risposarmi devo attendere 300gg dal divorzio perchè? visto che i 300 gg sono solo un modo per avere certezza di filiazione
Non mi pare logico, e non so se sono riuscita a spiegarmi..
Ma io sentirei piu' di un avvocato..tempo fa si discuteva ad esempio se i tre anni per chiedere il divorzio si contassero dalla data di omologa della separazione o addirittura della sentenza della giudiziale..
Alcuni avvocatoi dicevano di sì, altri di no e che il termine decorresse dall'ud. dic omparizione dei coniugi davanti al presidente di tribunale.. Orbene..il mio comapgno ha fatto seprazione giudiziale dal febbraio 2004 al giugno 2006...
Doveva aspettare tre anni dal 2006? o dal 2004?... glis tessi avv han dato diverse interpretazioni..di fatto il mio compagno ha chiesto il divorzio e avuto nel 2007..e cioè 3 anni a far data da quella di comparizione dei coniugi..
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da Germy » 23 lug 2009, 8:56

il mio avvocato mi ha detto che i 3 anni decorrono dalla data della sentenza di separazione
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da mariangelac » 23 lug 2009, 14:19

Dopo il divorzio sentenziato dal giudice devi solo attendere che la burocrazia faccia il suo corso, e cioè che la sentenza passi in giudicato (entro 40 giorni se non ricordo male, altrimenti se vuoi accellerare quandi vai in udienza per il divorzio devi dire alla cancelliera o al giudice che vuoi fare la rinuncia al ricorso. Poi devi attendere da quando passa in giudicato 30 giorni e poi viene trasmessa al comune che deve fare la trascrizione, in genere ci mettono una 15 di giorni, a volte di piu :che_dici dopo tutto ciò risulti nuovamente "libera", a questo punto vai al comune e dici MI VOGLIO SPOSARE, e nel giro di 15 giorni loro acquisiscono tutti i documenti necessari (tra cui lo stato libero) porti 2 testimoni et voilà le nuove nozze :congratulations:


PS i 180 giorno devono trascorrere dalla separazione, se entro questo periodo tu resti incinta il figlio si presume essere del marito dal quale stai divorziando, anche se hai gia avuto l'udienza di separazione.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Risposarsi dopo il divorzio

Messaggio da mariangelac » 23 lug 2009, 14:20

mariangelac ha scritto:Dopo il divorzio sentenziato dal giudice devi solo attendere che la burocrazia faccia il suo corso, e cioè che la sentenza passi in giudicato (entro 40 giorni se non ricordo male, altrimenti se vuoi accellerare quandi vai in udienza per il divorzio devi dire alla cancelliera o al giudice che vuoi fare la rinuncia al ricorso. Poi devi attendere da quando passa in giudicato 30 giorni e poi viene trasmessa al comune che deve fare la trascrizione, in genere ci mettono una 15 di giorni, a volte di piu :che_dici dopo tutto ciò risulti nuovamente "libera", a questo punto vai al comune e dici MI VOGLIO SPOSARE, e nel giro di 15 giorni loro acquisiscono tutti i documenti necessari (tra cui lo stato libero) porti 2 testimoni et voilà le nuove nozze :congratulations:


PS i 180 giorno devono trascorrere dalla separazione, se entro questo periodo tu resti incinta il figlio si presume essere del marito dal quale stai divorziando, anche se hai gia avuto l'udienza di separazione.
scusate volevo dire 300 giorni
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”