GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nuove professioni o abuso di professione medica?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
nanachan
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30265
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da nanachan » 15 lug 2009, 14:27

fare un parto in casa??????? manco sotto torturaaaaaaaaaaa :impiccata:
anzi.... io partorirei in una "città ospedaliera"... pensa te come sono messa :che_dici
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.

E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da Edera » 15 lug 2009, 14:27

clizia ha scritto:Ohh si alcune persone lo fanno e ti squadrano poi con aria molto snob da da finta alternativa intelligggente. come se tu fossi una cacchetta perchè hai scelto ospedale pubblico, mentre loro son molto impegnate a tutti i livelli e quindi no potevano che avere un parto stupendo in casa con un'ostetrica meravigliosa ed amica che poi l'ha seguita e quindi ha iscritto pure il neonato al corso FA-VO- LO-SO di massaggi indiani con seguito di psicologa per raffinare il rapporto madre-figlio. Pagando tutto profumatamente però, tanto amica ..si. :ahaha
ho parlato con una psicologa di queste, voleva convincermi a frequentare il corso preparto. Le ho deto che non avrei potuto frequentare tutto il corso perchè il gine mi aveva messo a riposo per un periodo. E lei ad insistere: ma come!!Il benessere madre-figlio e blabla. Le ho risposto che il mio benessere passava atraverso il riposo e il risparmio di soldi utili per il post parto.
Come al solito, non posso che complimentarmi con te, Clizia! :clap
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da clizia » 15 lug 2009, 14:30

Edera ha scritto:
floddi ha scritto:Si, concordo con Edera, è una moda. Per farsi belle con le amiche. per dire: io l'ho fatto in casa.
Ah! bè....
Straquoto! EEEEEH, ma sai floddina...LORO sono "DONNE SELEZIONATE", possiedono pure una certa SELEZIONE di denaro :ahaha
Non capirò MAI perchè l'Umano debba SEMPRE trarre guadagno da tutto, perfino da una cosa bella e "pulita" come la nascita di un bimbo. Che disgusto!!!
vabbè ma sarebbe utopia pure. anche io preferirei un mondo senza soldi ma visto che devono circolare e abbiamo impostato la vita così da millenni, amen. Trovo giusto che le attività, i mestieri, gli artisti e ogni altra categoria riceva denaro in cambio di lavoro. quel che no mi piace è la spinta e la falsa ideologia che sta dietro molti discorsi. e ditelo papale. Lo faccio ANCHE perchè mi pagano. e non solo nascondendo tutto come fosse invece una necessità, non c'è solo ideologia ma cose concrete alal base di ogni scelta e politica.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da clizia » 15 lug 2009, 14:33

voglio dire, quel che mi turba sono le truffe sulla salute, quello si che è grave. O chi vende medicine scadute al terzo mondo.

Streghettasaetta

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da Edera » 15 lug 2009, 14:36

clizia ha scritto:
Edera ha scritto:
floddi ha scritto:Si, concordo con Edera, è una moda. Per farsi belle con le amiche. per dire: io l'ho fatto in casa.
Ah! bè....
Straquoto! EEEEEH, ma sai floddina...LORO sono "DONNE SELEZIONATE", possiedono pure una certa SELEZIONE di denaro :ahaha
Non capirò MAI perchè l'Umano debba SEMPRE trarre guadagno da tutto, perfino da una cosa bella e "pulita" come la nascita di un bimbo. Che disgusto!!!
vabbè ma sarebbe utopia pure. anche io preferirei un mondo senza soldi ma visto che devono circolare e abbiamo impostato la vita così da millenni, amen. Trovo giusto che le attività, i mestieri, gli artisti e ogni altra categoria riceva denaro in cambio di lavoro. quel che no mi piace è la spinta e la falsa ideologia che sta dietro molti discorsi. e ditelo papale. Lo faccio ANCHE perchè mi pagano. e non solo nascondendo tutto come fosse invece una necessità, non c'è solo ideologia ma cose concrete alal base di ogni scelta e politica.
Clizia, quoto e lo sai, PERO' arrivare a scrivere che il parto in casa, al giorno d'oggi, NON E' PERICOLOSO al fine di invogliare le future mamme a prenderlo seriamente in considerazione, per questioni PRETTAMENTE ECONOMICHE, mi pare una grossa bugia.
Le complicazioni, di qualsiasi natura, possono verificarsi in TUTTI I PARTI.
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da chiarasole » 15 lug 2009, 15:26

Se parliamo delle donne che scelgono di partorire in casa: ho fatto il corso preparto insieme ad altre 8 ragazze, 7 erano olandesi, 1 polacca, e poi c'ero io
Si parlava di parto in casa piuttosto che policlinico (quello clinico come ho detto e' solo su indicazione medica, non lo scegli, te lo impongono, ed e' giusto che sia cosi' secondo me)
Bene, io ho detto subito che piuttosto andavo in ospedale a piedi, ma a casa non partorivo. Per primo per i motivi che abbiamo detto un po' tutte, e poi anche perche', onestamente, l'idea di partorire sul mio letto, magari con i vicini che sentivano (avevamo le camere da letto confinanti all'epoca), magari ocn i miei genitori che erano venuti dall'Italia in salotto mi faceva rabbrividire anche le gengive!
Le altre ragazze invece erano tutte per "quanto e' bello e quanto e' naturale partorire in casa", una mi disse addirittura che non avrebbe mai potuto partorire guardando i soffiti squallidi di una sala parto. Che poi io ho partorito due volte ma non e' che mi ricordo come era il soffitto :che_dici ...
Tutte tranne una, che poi dopo 24 ore di travaglio ha avuto un cesareo di urgenza...

Invece, se torniamo al discorso economico... Il parto in casa e' un bel risparmio per il ssn locale, che per tante cose qui e' al livello del terzo mondo...
Per carita', io ho avuto due parti splendidi e due gravidanze altrettanto splendide, e dell'assistenza in gravidanza, sia direttamente che tramite esperienze di amiche, non posso lamentarmi, ma mandare un'ostetrica a casa costa meno al ssn rispetto a tenere occupata una sala parto.

Idem per il dopo parto, se tutto va bene si viene dimessi la giornata successiva... L'ospedale ti manda una infermiera a casa per 8 ore al giorno per 5 giorni, che ti aiuta con il bambino, l'allattamento, ti fa vedere come fare il bagnetto, cambiare il pannolino, ti controlla i punti, e ti aiuta anche con gli altri bambini, oltre che nelle piccole faccende di casa (le mie infermiere pulivano i pavimenti, bagno e cucina ogni giorno, facevano la lavatrice e stiravano), inoltre a giorni alterni o tutti i giorni viene una ostetrica per visitarti, fino a 10 giorni dal parto... Se hai problemi con l'allattamento, ad esempio, l'infermiera viene anche piu' a lungo
Per carita', bellissima esperienza, ma io non mi tolgo dalla testa che costa molto meno fare cosi' piuttosto che tenere occupato un letto di ospedale per una settimana
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Fiorellino78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4353
Iscritto il: 23 apr 2007, 20:37

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da Fiorellino78 » 15 lug 2009, 15:35

io non riuscirei ad essere "serena" a partorire in casa

più che altro per le preoccupazione che qualcosa vada storto o che si abbia bisogno di un aiuto medico.......non vorrei mettere a rischio la salute mia e tantomeno quella di mio figlio.

tanto più che dove ho partorito , in un ospedale pubblico ci sono tante sale travaglio e parto ristrutturate e colorate con bagno annesso, con musica e tutti gli attrezzi tipo palla, vari sgabelli ecc.....

mi sono trovata benissimo durante il parto sia con le ostetriche molto disponibili sia in reparto. i bambini li avevamo sempre in stanza tranne che dalle 24 alle 5 di mattina.

qui poi c'è un servizio di assistenza delle ostetriche. si può richiedere l'assistenza a domicilio oppure c'è un ambulatorio in cui tutte le settimane si può andare per chiedere aiuto e informazioni e per controllare la crescita del neonato.

quindi nn mi sognerei mai di farlo a casa........
Matteo 14/03/08 3,3Kg e 51cm, Lisa 26/08/11 3,3Kg e 51cm
"perché chi viene alla luce, illumina" N. Fabi

Avatar utente
Bianconiglio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2642
Iscritto il: 15 ott 2007, 15:46

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da Bianconiglio » 15 lug 2009, 15:52

ely66 ha scritto:
Bianconiglio ha scritto:
ely66 ha scritto:perchè non si dice che chi partorisce in casa poi prende pure dei soldi?
c'è anche questo di mezzo eh?? l'ho letto da qualche parte e non ritrovo più il link accidenti.
Ma davvero? Mi farebbe comodo anche questo link!

Chiarasole grazie per la tua esperienza :sorrisoo

http://www.solaris.it/indexprima.asp?Articolo=1102" onclick="window.open(this.href);return false;

cmq se inserisci "parto in casa" e poi "rimborso" ora ce ne sono parecchi di link.
io avevo trovato questo. e qui http://www.ausl.fo.it/Percorsionline/Mo" onclick="window.open(this.href);return false; ... fault.aspx vedi una richiesta.

e questo (brividini io..) http://www.nascereacasa.it/faq.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie! Mi farò un pò di ricerchine e vedo se mi può essere utile come argomento :sorrisoo
Cmq anche se non sono mamma diciamo che la penso come Clizia :ok
Immagine

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da chiarasole » 15 lug 2009, 16:10

Che poi mi viene in mente che la notte che sono iniziate le contrazioni del travaglio di Fabio avevo sul letto un bellissimo lenzuolo di lino, e se partorivo in casa mi si macchiava di sangue e liquido amniotico? :x:
Ma forse questo dovevo scriverlo nel thread delle lenzuola :spiteful:
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
grecale
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2748
Iscritto il: 16 nov 2006, 15:09

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da grecale » 15 lug 2009, 16:32

Assolutamente no...perche' affidarsi a gente incompetente?gia' negli ospedali a volte con tanto di personale e medici succedono danni irreparabile..figuriamoci in casa :urka poi io sono una fifona di prima categoria,non darei pace a nessuna..no no..lascio a voi le doule e io mi abbraccio forte forte al ginetto(termine che odio)! :sorrisoo

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da dottbaby » 15 lug 2009, 17:15

Ma in base a cosa si farebbero pagare, 'ste qua? E che titolo hanno per assistere una partoriente? E soprattutto, che controlli ci sono sulla loro competenza? No, no...è esercizio abusivo della professione medica, è reato!

Quanto al parto in casa, non vi nascondo che, se non abitassi a 60 Km circa dal più vicino ospedale, ci avrei fatto un pensierino. Ma non se ne parla nemmeno, con la premessa di cui sopra!

Una mia amica di Trento, invece, che abita a 5 minuti dall'Ospedale, ha partorito in casa entrambi i suoi figli, a dire il vero con la prima è stato quasi un caso, perché era previsto facesse il solo travaglio (assistita da un'ostetrica, ovviamente), per poi trasferirsi in Ospedale per il parto vero e proprio, ma la piccola ha improvvisamente accelerato, così non hanno avuto tempo. Poi, vista l'esperienza positiva, ha ripetuto col secondo. Ribadisco, però, che era assistita da un'ostetrica professionista e che l'Ospedale era a 5 minuti ed erano avvisati.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da clizia » 15 lug 2009, 17:18

Chiarasole, ma tu parli di post parto, e qui mancano infatti servizi a largadiffusione di questo tipo.
spaicente per il parto io a casa non mi sentirei sicura. Sono d'accordo quando dici che costa meno spedire un'ostetrica a casa piuttosto che fornire la struttura ospedaliera, letto, servizi, pediatri ecc.. ma ritengo pure che debba essere un servizio pubblico garantito e pagato in parte con le nostre tasse. Poi spero per il futuro. non escludo che si possa partorire in casa ma i servizi, dovrebbero essere molto più funzionanti e tempestivi di quanto lo siano adesso. Chissà magari nei prossimi trent'anni ci saranno anche strumentazioni più sofisticate che permetteranno di partorire anchein casa come fossimo in sala parto coi medici a disposizione. Perchè no? Ma fino a quel momento...

Streghettasaetta

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da dottbaby » 15 lug 2009, 17:31

ishetta ha scritto:Io conosco donne che hanno partorito in casa con ostetrica, altre che hanno partorito in una casa per la maternità. Se proprio dovessi scegliere opeterei per quest'ultima opzione, ma io non vivo l'ospedale come un nemico bensì come un amico, per me l'ospedale è un posto dove sentirmi sicura se succede qualcosa e il mio parto è stato altamente medicalizzato e ringrazio Dio che lo sia stato xchè non so come ne saremmo uscite senza.

La doula normalmente frequenta dei corsi ma non è un'ostetrica, normalmente è molto attiva nel post parto ma in Italia non se ne fa uso.

Legalmente credo che non le si possa imputare niente xchè fa solo da cornice, visto che una doula per es. non può fare un'episiotomia, non può controllare il battito del bimbo ecc.
...allora non ho capito niente io del post iniziale di Peperita....se la doula non serve a nulla, chi assiste la partoriente? E se nons erve a nulla....che la si paga a fare?
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da BarbyLondra » 15 lug 2009, 17:57

qui in UK partotire a casa e' pieno di seguaci.

Non io logicamente.

Ma molte mie amiche l'hanno fatto, tutto e' andato bene e sono felici.

C'e' da dire che molto spesso, anche se non ci sono problemi in italia, i dottori ti fanno credere che ci sono problemi.
prendi me, il mio travaglio e durato 64 ore. Se fossi stata in italia mi avrebbero indotto e poi aperto col bisturi, invece qui hanno lasciato che la natura faccesse tutto (logicamente ascoltando il battito del bambino). Ho partorito in acqua nel birth centre senza dottori ma solo ostetriche (non per scelta, dico io, ma solo perche' nel reparto maternita non mi avevano accettata).

Credo che le doule qui le usino le ragazze (spesso ragazze madri) che non hanno nessuna persona che vada con loro in sala parto...cosa molto triste secondo me.

So che il parto in casa qui avviene in maniera seguita. Prima di tutto, ti faanno tutti i controlli e solo se il bambino e' cefalico, la mamma e' in ottima salute, non ha avuto problemi di alcun tipo in gravidanza, alloraa danno l'ok. Appena le contrazioni iniziano a diventare regolari arriva l'ostetrica (la stessa ostetrica che troveresti in ospedale...e' solo che fa i turni per parti da casa alcuni giorni) e in pratica ti fa nascere il bambino cosi come lo si fa da casa.
Se c'e' qualcosa che non sta andando bene (non nasce) chiama ambulanza e la partoriente va in ospedale - logicamente non immaginatevi che il bambino sta con la testa fuori. Questo viene deciso subito. Quando nasce il bambino arriva un'altra ostetrica/pediatra che di solito aiuta (aiuta anche il marito a pulire) e controlla il bambino.

IO NON LO FARO' MAI ma ci sono davvero pochi rischi.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da ishetta » 15 lug 2009, 22:48

dottbaby ha scritto:
ishetta ha scritto:Io conosco donne che hanno partorito in casa con ostetrica, altre che hanno partorito in una casa per la maternità. Se proprio dovessi scegliere opeterei per quest'ultima opzione, ma io non vivo l'ospedale come un nemico bensì come un amico, per me l'ospedale è un posto dove sentirmi sicura se succede qualcosa e il mio parto è stato altamente medicalizzato e ringrazio Dio che lo sia stato xchè non so come ne saremmo uscite senza.

La doula normalmente frequenta dei corsi ma non è un'ostetrica, normalmente è molto attiva nel post parto ma in Italia non se ne fa uso.

Legalmente credo che non le si possa imputare niente xchè fa solo da cornice, visto che una doula per es. non può fare un'episiotomia, non può controllare il battito del bimbo ecc.
...allora non ho capito niente io del post iniziale di Peperita....se la doula non serve a nulla, chi assiste la partoriente? E se nons erve a nulla....che la si paga a fare?
Da quanto so io, non per esperienza diretta ovviamente, se si partorisce in casa viene un'ostetrica pagata in libera professione. A fianco si può avere, sempre a pagamento, una doula che ti aiuta con massaggi, aromaterapia ecc. L'ideale per cleo insomma :ahah
Però in Italia molto spesso nella traduzione di ostetrica, che ha un'istruzione di stampo medico pur non essendo dottore, si usa la parola doula che invece fa dei corsi.
Insomma per fare un esempio. Se una consulente per l'allattamento professionista (una ibcl) sostituisce il pediatra ovviamente non va bene, se dà solo consigli sull'allattamento e magari vi aiuta a migliorare l'attacco non fa nessun abuso della professione medica.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da laura s » 15 lug 2009, 23:24

Non ho letto tutto, non dò il mio ovvio parere da medico, ma vi dico perchè sono sempre stata atterrita dal parto in casa: la mia vicina di casa al mare non ha la mamma, è morta dissanguata nel suo letto mettendola al mondo. La mia vicina di casa ha circa 20 anni, non parlo del medioevo. L'ospedale dista 2 km, massimo 5 minuti di macchina, ed è pure grosso. Gravidanza perfetta, 2 ostetriche presenti, persino un ginecologo che vive nel palazzo. Ma quando perdi come un rubinetto non ci sono 5 minuti in più del previsto... :buuu
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da clizia » 15 lug 2009, 23:27

Ishe esatto. Anch'io ho fatto i lconfronto con le mamme della Leche. Ma forse la doula ha anche seguito corsi più professionali come le consulnti ibcl.

Streghettasaetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da ishetta » 15 lug 2009, 23:31

clizia ha scritto:Ishe esatto. Anch'io ho fatto i lconfronto con le mamme della Leche. Ma forse la doula ha anche seguito corsi più professionali come le consulnti ibcl.
ho i miei dubbi. :fischia c'è un motivo per cui io non farò mai la consulente LLL... c'è troppo tirocinio e troppo impegno serio :ahaha
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da clizia » 15 lug 2009, 23:32

Acci Laura! :urka Chissà , forse sarebbe morta anche in ospedale con una così grave emorragia... certo che però i dubbi rimangono e sono tragedie che segnano.
ahh per il discorso di prima, le consulenti Leche però non sono pagate ma fanno tutto aggratis, sono molto brave e disponibili. Le consulenti ibcl invece sono a pagamento e possono pure collaborare con i consultori sensibilizzati e favorevoli all'allattamento al seno.

Streghettasaetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Nuove professioni o abuso di professione medica?

Messaggio da ishetta » 15 lug 2009, 23:34

clizia ha scritto:Acci Laura! :urka Chissà , forse sarebbe morta anche in ospedale con una così grave emorragia... certo che però i dubbi rimangono e sono tragedie che segnano.
ahh per il discorso di prima, le consulenti Leche però non sono pagate ma fanno tutto aggratis, sono molto brave e disponibili. Le consulenti ibcl invece sono a pagamento e possono pure collaborare con i consultori sensibilizzati e favorevoli all'allattamento al seno.
sì di solito le ibcl sono ostetriche che si specializzano
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”