
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
astensione facoltativa - TOPIC UNITI
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
grazie Vale70, eh vabbeh, segnerò ste 8 ore al giorno.....tutto pro mamme nel mondo del lavoro 


Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
confermo che ne vanno scalate 8, purtroppo. E' successo anche a me.Vale70 ha scritto:putroppo è così ti scalano 8 ore e non 6blumirtillo ha scritto:Ciao ragazze, ho bisogno di una consulenza![]()
Io sono in maternità facoltativa sino al 22 giugno, poi mi sono accordata con il mio capo di prendere ferie (per nn essere a zero stipendio) e rientrare a lavoro il 21 settembre, dopo l'inserimento al nido di Agnese.
Ho ca 5 mesi di ferie arretrate tra PAR e ferie. Pensavo di consumare prima i PAR, che ogni 2 anni vengono pagati e tassati tantissimo. Pensavo di usare 6 ore di PAR al giorno, visto che essendo entro l'anno rientrerei cmq in allattamento, quindi a 6 ore e nn 8. L'ufficio personale mi ha invece detto che devo cmq segnare 8 ore di ferie al giorno, come se rinunciassi all'allattamento visto che prendo ferie....![]()
Hanno ragione o mi stanno buggerando???
anche se il mio consulente invece ne scalava 6
εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- cipa78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5496
- Iscritto il: 23 ago 2006, 9:16
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
IDEM, non essendoci presenza scalano 8 ore e non 6.
Quando l'ho scoperto ne prendevo 4 o 5 e facevo 2 o 1 ora di lavoro.

Quando l'ho scoperto ne prendevo 4 o 5 e facevo 2 o 1 ora di lavoro.
27 Agosto 2007 alle 20:27 è nata Viola 2780gr per 50cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
- ellissa
- New~GolGirl®
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Scusate ma vorrei fare una riflessione su quanto leggo sopra.
I permessi per alattamento nascono per permettere alla madre che lavora di allontanarsi per due ore dal lavoro per allattare/accudire il proprio bambino.
La mamma in ferie non ne ha bisogno.
Perchè quindi l'Inps li dovrebbe pagare? Per pagarli usa i soldi versati da tutti noi sotto forma di contributi, è quindi interesse di tutti che le varie provvidenze erogate dall'stituto vengano usate nel mondo coretto.
Qualcuna è d'accordo?
NB Parla una che è a tutt'oggi in allattamento.
I permessi per alattamento nascono per permettere alla madre che lavora di allontanarsi per due ore dal lavoro per allattare/accudire il proprio bambino.
La mamma in ferie non ne ha bisogno.
Perchè quindi l'Inps li dovrebbe pagare? Per pagarli usa i soldi versati da tutti noi sotto forma di contributi, è quindi interesse di tutti che le varie provvidenze erogate dall'stituto vengano usate nel mondo coretto.
Qualcuna è d'accordo?
NB Parla una che è a tutt'oggi in allattamento.
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»
- cipa78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5496
- Iscritto il: 23 ago 2006, 9:16
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
d'accordissimo! ha senso che non vengano date se non c'è un'effettiva presenza.
27 Agosto 2007 alle 20:27 è nata Viola 2780gr per 50cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
- Babbariella
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11954
- Iscritto il: 10 apr 2007, 9:07
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
GIUSTO! Quello che è giusto è giusto che sia fatto nella maniera logica e corretta x tutticipa78 ha scritto:d'accordissimo! ha senso che non vengano date se non c'è un'effettiva presenza.

Uno ci resta male in quanto mamma, ma non in quanto contribuente, xchè poi ti rode quando con i tuoi contributi si dovrebbero pagare le ferie/allattamento delle altre ingiuste

Ore 13.20 del 6 agosto 2007 nasce la nostra stella, peso 3,050 kg per 49 cm
Agostina07 e 76ina forever♥ ♥ ♥
Agostina07 e 76ina forever♥ ♥ ♥
- Smilla03
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1946
- Iscritto il: 31 lug 2006, 14:50
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Buongiorno ragazze,
questo topic è davvero utilissimo
Ma essendo ben 17 pagine (ne ho lette parecchie,comunque,eh!
),vorrei domandarvi qual'è la procedura per richiedere l'astensione facoltativa.
Vorrei prendere una settimana ad agosto, ma vorrei evitare di passare dall'INPS. Secondo voi è possibile scaricare il modulo dal sito dell'INPS, compilarlo e darne una copia al mio datore di lavoro e una mandarla all'INPS con raccomandata A/R?
Qualcuna di voi l'ha fatto?
Grassie
questo topic è davvero utilissimo

Ma essendo ben 17 pagine (ne ho lette parecchie,comunque,eh!

Vorrei prendere una settimana ad agosto, ma vorrei evitare di passare dall'INPS. Secondo voi è possibile scaricare il modulo dal sito dell'INPS, compilarlo e darne una copia al mio datore di lavoro e una mandarla all'INPS con raccomandata A/R?
Qualcuna di voi l'ha fatto?
Grassie

AGOSTINE 2007-APRILINE/MAGGIOLINE 2010-MICIOFILE
Alessandro è nato l' 11 agosto 2007. Rebecca è nata il 28 Aprile 2010
Alessandro è nato l' 11 agosto 2007. Rebecca è nata il 28 Aprile 2010
- cipa78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5496
- Iscritto il: 23 ago 2006, 9:16
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Smilla03, non so che dirti. ci sono sempre andata di persona, ma credo si possa fare. Cmq aspetta altre risposte. 

27 Agosto 2007 alle 20:27 è nata Viola 2780gr per 50cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
3 Agosto 2009 alle 17.19 è nato Diego 3180gr per 51cm.
- Germy
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
anche io sono sempre andata di persona
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Ciao, sono una nuova iscritta a questo bellissimo e utilissimo forum! chiedo un aiuto circa la possibilità di alternare giorni di AF e ferie nel mese di Agosto; mi spiego: per copriere 3 settimane di chiusura aziendale ad Agosto non mi bastano i 7 gg di ferie che ho maturato finora per cui vorrei fare:
dal 3 al 12 Agosto --> 10 gg di AF
dal 13 al 21 Agosto --> 7 gg di ferie
prima e dopo naturalmente lavoro
é possibile oppure mi considererebbero AF anche il 13/08 e il 14/08 oltre al sabato e domenica???
ho chiesto più volte al call center dell'INPS ma non fanno altro che dirmi che non si possono fare dei gg di AF e poi ferie; io dopo la maternità obbligatoria ho smaltito tutte le ferie arretrate e poi ho fatto 30 gg di AF per poi tornare al lavoro...qualcuna mi saprebbe dirmi se è possibile o come fare per alternare ferie e AF per coprire il periodo di chiusura aziendale?grazie mille!!!
dal 3 al 12 Agosto --> 10 gg di AF
dal 13 al 21 Agosto --> 7 gg di ferie
prima e dopo naturalmente lavoro
é possibile oppure mi considererebbero AF anche il 13/08 e il 14/08 oltre al sabato e domenica???
ho chiesto più volte al call center dell'INPS ma non fanno altro che dirmi che non si possono fare dei gg di AF e poi ferie; io dopo la maternità obbligatoria ho smaltito tutte le ferie arretrate e poi ho fatto 30 gg di AF per poi tornare al lavoro...qualcuna mi saprebbe dirmi se è possibile o come fare per alternare ferie e AF per coprire il periodo di chiusura aziendale?grazie mille!!!
- Germy
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 54404
- Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
roxbo, se tu fai AF e dopo usi ferie e non torni al lavoro ti conteggiato anche il sabato e la domenica
dovresti prima usare le ferie e poi AF e poi tornare al lavoro
dovresti prima usare le ferie e poi AF e poi tornare al lavoro
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- angel79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7664
- Iscritto il: 1 set 2008, 11:55
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
dovresti prima usare le ferie e poi AF e poi tornare al lavoro
si anche a me all'inps avevano detto di fare così..

Raffaele, il moretto 14/7/2008 3640grx52cm ♂ Riccardo, il biondino 24/7/2011 3420grx51cm
mamma non ci baciare perché io&Richi siamo allergiCHI
mamma non ci baciare perché io&Richi siamo allergiCHI
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
ma quali sabato e domenica mi contano? l'8 e 9 Agosto? quelli li ho messi in conto per cui nel mio conteggio farei dal 3 al 12 Agosto 10 gg esatti di AF compresi del sabato 8 e domanica 9. oppure vi riferite al sabato 15 e domenica 16, nonostante il 13 e 14 sia in ferie?vi ringrazio ancora se riuscite adelucidarmi perchè non mi è molto chiaro.GRAZIEEEEEEEEEEEEEE
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- tiziana72
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2458
- Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
confermo...se durante l'allattamento prendi ferie segni 8 ore..Vale70 ha scritto:putroppo è così ti scalano 8 ore e non 6blumirtillo ha scritto:Ciao ragazze, ho bisogno di una consulenza![]()
Io sono in maternità facoltativa sino al 22 giugno, poi mi sono accordata con il mio capo di prendere ferie (per nn essere a zero stipendio) e rientrare a lavoro il 21 settembre, dopo l'inserimento al nido di Agnese.
Ho ca 5 mesi di ferie arretrate tra PAR e ferie. Pensavo di consumare prima i PAR, che ogni 2 anni vengono pagati e tassati tantissimo. Pensavo di usare 6 ore di PAR al giorno, visto che essendo entro l'anno rientrerei cmq in allattamento, quindi a 6 ore e nn 8. L'ufficio personale mi ha invece detto che devo cmq segnare 8 ore di ferie al giorno, come se rinunciassi all'allattamento visto che prendo ferie....![]()
Hanno ragione o mi stanno buggerando???
anche se il mio consulente invece ne scalava 6
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Mai andata di persona, ho sempre fatto raccomandata A/r all'inps e al datore di lavoroSmilla03 ha scritto:Buongiorno ragazze,
questo topic è davvero utilissimo![]()
Ma essendo ben 17 pagine (ne ho lette parecchie,comunque,eh!),vorrei domandarvi qual'è la procedura per richiedere l'astensione facoltativa.
Vorrei prendere una settimana ad agosto, ma vorrei evitare di passare dall'INPS. Secondo voi è possibile scaricare il modulo dal sito dell'INPS, compilarlo e darne una copia al mio datore di lavoro e una mandarla all'INPS con raccomandata A/R?
Qualcuna di voi l'ha fatto?
Grassie

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- elevia
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 3 mag 2006, 15:53
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Ragazze, in ufficio mi hanno accennato la possibilità di usufruire di 1 altro mese, dopo l'astensione obbligatoria, di maternità pagata ancora al 100% prima di passare alla facoltativa in cui lo stipendio è al 30%. A qualcuna risulta una cosa simile ? non trovo nessun riferimento di legge!
grazie!
grazie!

dopo 3 anni: Luca è con noi !(21.10.09)
in un lampo: "easy" Valerio è arrivato! (15.3.2013)
in un lampo: "easy" Valerio è arrivato! (15.3.2013)
- -celeste-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: 22 mag 2006, 17:19
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
io l'ho trovata su internet...infatti ne parlavo nelle febbrarine giorni fa e nessuna xò sapeva nulla... ELEVIA... ora vedo se rintraccio ciò che avevo trovato...poi tienici informate... 

..una stellina che ti protegge dal 12/2/09...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]
Ian...Lavinia ti aspetta...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]

Ian...Lavinia ti aspetta...
- -celeste-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: 22 mag 2006, 17:19
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
eccolo qua dal sito dell'iNAIL :
Congedo parentale
PARI OPPORTUNITA' - OPUSCOLO MATERNITA' Arriva un bambino: E' nato un bambino
ASTENSIONE FACOLTATIVA PER LA MADRE
Terminato il periodo di congedo di maternità, la lavoratrice può riprendere la sua normale occupazione.
In alcune situazioni risulta necessario il prolungamento della presenza della madre accanto al bambino. In tali casi la legge prevede la possibilità di fruire di un ulteriore periodo di astensione dal lavoro che, in questo caso, è facoltativa.
La Legge consente alla lavoratrice madre di assentarsi dal lavoro per un periodo di sei mesi, anche frazionabile, nei primi otto anni di vita del bambino.
Se l’unico genitore è la madre, il diritto di astenersi dal lavoro compete per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a dieci mesi.
Il periodo di astensione facoltativa, che comprende anche il sabato e la domenica, non può essere interrotto con assenze ad altro titolo (ad esempio ferie, cure, malattie).
Conseguentemente l’insorgenza di uno stato di malattia non comporta alcuna modifica nella durata dell’astensione facoltativa in atto.
La lavoratrice può rientrare in servizio prima del termine del periodo richiesto, avendo cura di darne preavviso al dirigente dell’Unità di appartenenza.
L’astensione facoltativa non esclude la possibilità di fruire nello stesso anno di permessi retribuiti, quando ne ricorrano le circostanze (ad esempio permesso per matrimonio, partecipazione a concorsi, lutto di famiglia, gravi motivi personali).
Non hanno diritto all’astensione facoltativa le lavoratrici sospese dal lavoro.
Cosa fare
Per fruire della astensione facoltativa le lavoratrici devono presentare al Responsabile dell’Unità di appartenenza:
specifica domanda con l’indicazione del periodo di astensione richiesto: la domanda deve essere presentata con preavviso non inferiore a 15 giorni, salvi i casi di oggettiva difficoltà, debitamente comprovati.
Riflessi sul rapporto di lavoro
Il periodo di astensione facoltativa retribuito interamente (i trenta giorni iniziali) è calcolato a tutti gli effetti ai fini dell’anzianità di servizio e delle ferie.
Il periodo retribuito in misura ridotta (i cinque mesi al 30 %) incide sulle ferie, ma è comunque considerato ai fini dell’anzianità di servizio.
Riflessi economici
Per i periodi di astensione facoltativa, il trattamento economico sarà:
fino al terzo anno di vita del bambino:
retribuzione intera, per i primi trenta giorni,con eclusione dei compensi per lavoro straordinario e di quelli legati all’effettiva presenza.Tale periodo potrà essere goduto in via esclusiva dal padre o dalla madre, oppure frazionato tra il padre e la madre.
30% della retribuzione per l’intero restante periodo di cinque mesi, riferito ad entrambi i genitori;
30% della retribuzione per i periodi eventualmente eccedenti il semestre, se il reddito individuale del genitore in astensione è inferiore a due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione.
dal terzo all’ottavo anno di vita del bambino:
30% della retribuzione per qualunque periodo residuo, se il reddito individuale del genitore in astensione è inferiore a due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione;
assenza di retribuzione.
Gli eventuali periodi fruiti senza diritto a trattamento economico sono coperti da contribuzione figurativa mediante attribuzione di valore retributivo pari al 200% del massimo dell’assegno sociale, salva la facoltà di integrazione e riscatto da parte dell’interessato.
Per fare fronte alle spese da sostenere durante i periodi di fruizione del diritto di astensione facoltativa, la legge prevede la possibilità di chiedere l’anticipazione del trattamento di fine rapporto. In tal caso l’anticipazione è corrisposta insieme alla retribuzione precedente alla data di inizio dell’astensione. Questa nuova disposizione non è ancora operativa in ambito INAIL, in attesa dell’emanazione delle relative norme di attuazione (Decreto del Ministro della Funzione Pubblica e CCNL).
Congedo parentale
PARI OPPORTUNITA' - OPUSCOLO MATERNITA' Arriva un bambino: E' nato un bambino
ASTENSIONE FACOLTATIVA PER LA MADRE
Terminato il periodo di congedo di maternità, la lavoratrice può riprendere la sua normale occupazione.
In alcune situazioni risulta necessario il prolungamento della presenza della madre accanto al bambino. In tali casi la legge prevede la possibilità di fruire di un ulteriore periodo di astensione dal lavoro che, in questo caso, è facoltativa.
La Legge consente alla lavoratrice madre di assentarsi dal lavoro per un periodo di sei mesi, anche frazionabile, nei primi otto anni di vita del bambino.
Se l’unico genitore è la madre, il diritto di astenersi dal lavoro compete per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a dieci mesi.
Il periodo di astensione facoltativa, che comprende anche il sabato e la domenica, non può essere interrotto con assenze ad altro titolo (ad esempio ferie, cure, malattie).
Conseguentemente l’insorgenza di uno stato di malattia non comporta alcuna modifica nella durata dell’astensione facoltativa in atto.
La lavoratrice può rientrare in servizio prima del termine del periodo richiesto, avendo cura di darne preavviso al dirigente dell’Unità di appartenenza.
L’astensione facoltativa non esclude la possibilità di fruire nello stesso anno di permessi retribuiti, quando ne ricorrano le circostanze (ad esempio permesso per matrimonio, partecipazione a concorsi, lutto di famiglia, gravi motivi personali).
Non hanno diritto all’astensione facoltativa le lavoratrici sospese dal lavoro.
Cosa fare
Per fruire della astensione facoltativa le lavoratrici devono presentare al Responsabile dell’Unità di appartenenza:
specifica domanda con l’indicazione del periodo di astensione richiesto: la domanda deve essere presentata con preavviso non inferiore a 15 giorni, salvi i casi di oggettiva difficoltà, debitamente comprovati.
Riflessi sul rapporto di lavoro
Il periodo di astensione facoltativa retribuito interamente (i trenta giorni iniziali) è calcolato a tutti gli effetti ai fini dell’anzianità di servizio e delle ferie.
Il periodo retribuito in misura ridotta (i cinque mesi al 30 %) incide sulle ferie, ma è comunque considerato ai fini dell’anzianità di servizio.
Riflessi economici
Per i periodi di astensione facoltativa, il trattamento economico sarà:
fino al terzo anno di vita del bambino:
retribuzione intera, per i primi trenta giorni,con eclusione dei compensi per lavoro straordinario e di quelli legati all’effettiva presenza.Tale periodo potrà essere goduto in via esclusiva dal padre o dalla madre, oppure frazionato tra il padre e la madre.
30% della retribuzione per l’intero restante periodo di cinque mesi, riferito ad entrambi i genitori;
30% della retribuzione per i periodi eventualmente eccedenti il semestre, se il reddito individuale del genitore in astensione è inferiore a due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione.
dal terzo all’ottavo anno di vita del bambino:
30% della retribuzione per qualunque periodo residuo, se il reddito individuale del genitore in astensione è inferiore a due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione;
assenza di retribuzione.
Gli eventuali periodi fruiti senza diritto a trattamento economico sono coperti da contribuzione figurativa mediante attribuzione di valore retributivo pari al 200% del massimo dell’assegno sociale, salva la facoltà di integrazione e riscatto da parte dell’interessato.
Per fare fronte alle spese da sostenere durante i periodi di fruizione del diritto di astensione facoltativa, la legge prevede la possibilità di chiedere l’anticipazione del trattamento di fine rapporto. In tal caso l’anticipazione è corrisposta insieme alla retribuzione precedente alla data di inizio dell’astensione. Questa nuova disposizione non è ancora operativa in ambito INAIL, in attesa dell’emanazione delle relative norme di attuazione (Decreto del Ministro della Funzione Pubblica e CCNL).
..una stellina che ti protegge dal 12/2/09...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]
Ian...Lavinia ti aspetta...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]

Ian...Lavinia ti aspetta...
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Celeste ma questo è valido solo per i dipendenti INAIL, almeno è quello che mi risulta
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- -celeste-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: 22 mag 2006, 17:19
Re: astensione facoltativa - TOPIC UNITI
Io da come lo leggo, non vedo che vale solo x un tipo di categoria o di contratti...non so sinceramente...ma è quello che ho trovato e che infatti mi chiedevo... Se qualcuna ne sa di più... che ci illumiini...



..una stellina che ti protegge dal 12/2/09...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]
Ian...Lavinia ti aspetta...
Lavinia 15 febbraio 2010... 3.771 Kg e 54 cm. di amore
[=http://lilypie.com]

Ian...Lavinia ti aspetta...