GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Bloccato
Toria
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 mag 2009, 11:35

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Toria » 22 mag 2009, 11:55

Ciao a tutte,
io sono alla 22+5 e mai come in questo mese mi è venuto il terrore (nel vero senso della paorola )della toxo.
Quindi sono molto attenta a tutto....mangio solo carne congelata..niente girdinaggio,niente verdura cruda..e i poveri miei cani hanno le coccole con il contagoccie e basta dormire su letto
Mi è però caitato questo mese di uscire a pranzo e mangiarmi un arrosto di vitello rosa....appena l'ho tagliato e mi sono accorta l'ho lasciato(ne ho mangiato solo un pezzo meno rosa) ..........ORA SONO IN ANSIA TERRIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Voi sapete dopo quanti giorni compaiono le IgM?..non riesco neppure a dormire la notte.........ho letto che l'apice sia ha nella seconda settimana...vi risulta?
Inoltre la scorsa settimana alla morfologica è stata riscontrata alla mia piccola UN GOLF BALL nel ventricolo sinistro...il prossimo mese farò un ecocardio alla mia bimba..
Ma la gravidanza non deve essere un momentoindimenicabie???????????????a me sembra un incubo!!!!!!!!!!!!!!!! :grrr

Avatar utente
STRUZZINA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1361
Iscritto il: 9 giu 2005, 9:57

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da STRUZZINA » 22 mag 2009, 12:14

io ho nausee e la sola cosa che nn mi darebbe fastidio mangiare sarebbe il prosciutto crudo, coppa e salame :grrr è un'ingiustizia :ahaha
Matteo 14-01-08 h 18.23 4015x 54 cm TC.Elisa 23-12-09 , h 09,233480 x 5 TC!

Avatar utente
criker
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9071
Iscritto il: 23 gen 2006, 20:28

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da criker » 22 mag 2009, 14:48

Serena81 ha scritto:il mio medico di famiglia mi aveva detto che non potevo accarezzare neanche il cane....il gine non mi ha detto niente, solo di non cambiare la cassettina del gatto(che non ho) quindi di stare tranquilla...davvero, ognuno c'ha la sua, forse alcuni terrorizzano per stare più tranquilli....ma una volta come si faceva?????? :domanda
Ma qeusta è proprio una sciocchezza!!!
O per lo meno per una questione patologica di igiene, non certo per la toxo!!!
Endometriosina ottimista! 02/07 Laparoscopia-11/07 Laparotomia per geu

Dopo 5 anni di lotta Emma 12/8/09 e Rocco 13/4/11 i nostri immensi tesori

Avatar utente
kyky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5453
Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da kyky » 25 mag 2009, 9:04

Toria io ti consiglio di stare tranquilla. Poi se non hai preso la toxo in non so quanti anni della tua vita...prendila con piu serenità. Dobbiamo avere diverse attenzioni ma non deve essere un'ossessione.
Se allora il cameriere avesse prima affettato del prosciutto crudo, non si fosse lavato le mani e avesse preso in mano il tuo piatto nel quale poi avrà messo la carne?? non dobbiamo arrivare a fare questi ragionamenti perversi, dobbiamo solo mettere in atto le normali norme igeniche per prevenire il rischio del contagio. Se sei cosi terrorizzata parlane col tuo gine
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0

Toria
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 mag 2009, 11:35

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Toria » 26 mag 2009, 14:48

Grazie Kiky....hai perfettament ragione ma ti assicuro che anche sforzadomi mi è difficile.....
e poi ora mi si è formata una pallina dietro le orecchie................TERRORE!!!!!!!!!!!!!
Magari è parecchio che c'è ed è solo una ciste ma me ne sono accorta solo ora...sono in panico..questa sera andrò dal mio mendico per sentire.....

:incrocini

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Ransie » 26 mag 2009, 15:11

TORIA permettimi di consigliarti di parlare al tuo medico di questo tuo stato d'ansia oramai quasi perenne... e trovate insieme il modo per farti tranquillizzare.... credo che tutte noi durante la gravidanza abbiamo tanti dubbi e pensieri (io per esempio pur avendo fatto l'amniocentesi con la quale risultò tutto ok ogni tanto avevo le paranoie comunque.) ma bisogna anche cercare di rilassarsi perché il bimbo percepisce il nostro umore.... cioè io almeno lo penso :sorrisoo :bacio

E accarezza i tuoi cagnolini che non succede nulla :ok
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
clamaga
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 12 dic 2008, 11:06

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da clamaga » 26 mag 2009, 16:38

toria togliti queste ansie inutili si deve stare attente ma non ossessionarsi x un pezzetto di carne x quando riguarda il cane quando ero incinta al secondo figlio il mio cagnolino faceva bisogni fuori al balcone e chi lo toglieva se nn io? il mio ginecologo mi disse basta lavrsi le mani frequentemente e non baciare in bocca il cane(tanto x dire). ma fargli carezze non è mica dannoso :incrocini

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Ransie » 26 mag 2009, 21:17

però veramente io sti medici che terrorizzano li :pistole
tanto poi son mica loro a vivere con l'ansia...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

lix
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 apr 2008, 15:03

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da lix » 26 mag 2009, 21:43

IO SONO UNA DELLE POCHE FORTUNATE, :yeee CMQ SO' , NIENTE PROSCIUTTO CRUDO, SALAME, BRESAOLA, CARNE CRUDA O POCO COTTA IN GENERALE, LAVARE BENE BENE FRUTTA E VERDURA, NON TOCCARE LA TERRA(TIPO SE AVETE L'ORTO) SENZA GUANTI, OCCHIO AI GATTI MA SOPPRATTUTTO ALLE FECI DEL GATTO. :incrocini
Vittorio e' nato il 13.07.09 alle 17.19 kg 1912. Paciughino settimino. :cuore

Avatar utente
LauraVete
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 mag 2009, 8:12

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 8:57

Ciao a Tutte,

Mi chiamo Laura, sto entrando nel sesto mese e sono una Veterinaria.

Scusate se mi intrometto ora, e magari ho saltato la sezione presentatevi del forum ( prometto che a breve ci passo) ma vorrei fare qualche precisazione sulla questione Toxoplasmosi, che in giro, anche da medici umani, ne ho sentite di cotte e di crude molte delle quali poco fondate. Mi permetto di "saperene qualcosina di più" perchè la toxoplasmosi è una malattia parassitaria, non infettiva come molti sostengono, che affrontiamo, come studenti di medicina veterinaria più e più volte, quando in medicina umana (e me lo so per conoscenza diretta) le zoonosi (le malattie che passano dall'uomo all'animale) sono trattate in modo poco approfondito, o per lo meno, in modo meno accurato di quanto lo si faccia a veterinaria.

Fortunatamente di tutto quello che ho letto di questo tread ho potuto leggere di ginecologi informati e non e sono molto contenta per chi ne è paziente.

Partiamo dal cane:
Il cane non trasmette toxoplasmosi. Fine non c'è altro da aggiungere. vaccinato o no che sia.

Segue il gatto:
Dunque il gatto è effettivamente il soggetto più colpito. In pratica è una malattia sua.
Le vaccinazioni di routine, trivalente e FeLV, non escludono la sieropositività alla toxoplasmosi del gatto.
Però non è un untore di toxoplasma gondii con l'alone rosa tipo "aids sieropositivo" della pubblicità, e come purtroppo viene spesso dipinto.

Il contagio lo potete prendere dalle feci, ma non tutte le feci.
Devono essere feci che siano state esposte all'aria per almeno 48 ore e di un gatto che abbia manifestato toxoplasmosi da non più di un mese.
Il gatto che può avere fatto la toxoplasmosi è cucciolo, entro l'anno di vita. Non ha segni clinici ecclatanti: sembra una banale influenza; il gattino è mogio, febbricitante. Una visita da vostro vete e una degenza in ambulatorio o a casa di amici per una settimana in caso di sospetto vi farà dormire più tranquille.
Il gatto adulto oltre l'anno di vita non crea nessun tipo di problema, e personalmente credo che allontanarlo sia una crudeltà verso di lui più che una precauzione per il vostro bambino.
La mascherina non serve, perchè non è un infezione aerea: il contagio è oro-fecale. Vuol dire che le feci devono venire a contatto con la vostra bocca. Quindi per pulire la lettiera basta la paletta, i guanti sono un "di più".
La semplice pulizia con un sapone generico basta per eliminare eventuali pericoli.

A livello di contagio sono più pericolosi rispetto al gatto: il giardinaggio senza guanti, il maneggiare carni crude prima di cuocerle (in ordine di pericolosità: pollo, agnello, capretto, cavallo, bovino, maiale) le verdure che crescono a terra mal lavate o non cotte (insalate, cetrioli, zucchine).

Per quello che riguarda i salumi, i sacri testi di ispezione degli alimenti (facciamo anche 2 esami di ispezione degli alimenti di origine animale) la salumificazione basta ed avanza per uccidere il toxoplasma gondii, e nel caso si volesse essere più sicure la congelazione per 20 giorni a -16° C abbatte il toxoplasma nelle carni crude.

Come ho detto sono una vete che entra nel sesto mese: credevo che con tutta la mia vita coi gatti, appassionata di carne cruda, verdure di orto (che non ho mai pulito sto gran bene) fossi toxoplasma positiva, ed invece no: sono toxoplasma negativa con dei valori di anticoporpi talmente bassi da non lasciare equivoci.

Spero di aver fatto cosa gradita senza offendere nessuna,

Laura

Avatar utente
amu78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4316
Iscritto il: 1 ott 2008, 10:19

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da amu78 » 27 mag 2009, 9:04

LauraVete... :inchino !
Grazie mille...il mio micione e tutti i suoi aMici ti ringraziano!!!
Jak - 12 agosto 2009

Avatar utente
Elvira73
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 193
Iscritto il: 19 set 2007, 12:49

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Elvira73 » 27 mag 2009, 9:24

LauraVete
hai scritto quanto mi aveva già anticipato il mio Vete quando ho portato la mia "micina" a visita alcuni mesi fa (non xchè sono incinta, ma per una sua intolleranza alimentare)
anch'io come te sto entrando nel 6° mese vieni nel gruppo Ottobrine 2009
a parte aver dovuto dare un piccolo distacco alla mia micina (lei adorava dormire sulla mia pancia :emozionee ) la coccolo e gioco con lei come prima..

grazie dei chiarimenti
Edoardo: 27.10.2009 - 3310kgs/50cm - Enrico:23.11.2012 - 3330kgs/53cm

Avatar utente
LauraVete
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 mag 2009, 8:12

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 10:16

Elvira73 ha scritto:LauraVete

a parte aver dovuto dare un piccolo distacco alla mia micina (lei adorava dormire sulla mia pancia :emozionee ) la coccolo e gioco con lei come prima..

grazie dei chiarimenti

Io ne ho 4 di gatti, che a turno mi dormivano sulla pancia. Fino a un mese fa cercavo di non farli salire, ora che la mia Grumetta è un po' più grandina e si fa sentire mi piace che si facciano un pisolino sulla pancia (ammetto che ho anche gatti magri) così le fusa arrivano anche là dentro.

felice che i chiarimenti siano stati graditi :congratulations:

lix
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 apr 2008, 15:03

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da lix » 27 mag 2009, 11:59

laura una spiegazione perfetta :thank_you: fortunatamente io sono immune e posso godermi i miei 2 gatti e i 3 gattini nati da una settimana :cuore
Vittorio e' nato il 13.07.09 alle 17.19 kg 1912. Paciughino settimino. :cuore

Avatar utente
LauraVete
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 mag 2009, 8:12

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 14:11

lix ha scritto:laura una spiegazione perfetta :thank_you: fortunatamente io sono immune e posso godermi i miei 2 gatti e i 3 gattini nati da una settimana :cuore
Si ma soprattutto ti puoi godere il salame, il prosciutto, la fiorentina al sangue.... :buuu :buuu :buuu Nonostante tutto quello che ho studiato in università sulla toxoplasmosi, sono entrata in paranoia e mi faccio molti meno problemi, anzi nessuno, su altri cibi dichiarati pericolosi per la salmonellosi.

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Rugiada » 27 mag 2009, 16:28

LauraVete ha scritto:Ciao a Tutte,

Mi chiamo Laura, sto entrando nel sesto mese e sono una Veterinaria.

Scusate se mi intrometto ora, e magari ho saltato la sezione presentatevi del forum ( prometto che a breve ci passo) ma vorrei fare qualche precisazione sulla questione Toxoplasmosi, che in giro, anche da medici umani, ne ho sentite di cotte e di crude molte delle quali poco fondate. Mi permetto di "saperene qualcosina di più" perchè la toxoplasmosi è una malattia parassitaria, non infettiva come molti sostengono, che affrontiamo, come studenti di medicina veterinaria più e più volte, quando in medicina umana (e me lo so per conoscenza diretta) le zoonosi (le malattie che passano dall'uomo all'animale) sono trattate in modo poco approfondito, o per lo meno, in modo meno accurato di quanto lo si faccia a veterinaria.

Fortunatamente di tutto quello che ho letto di questo tread ho potuto leggere di ginecologi informati e non e sono molto contenta per chi ne è paziente.

Partiamo dal cane:
Il cane non trasmette toxoplasmosi. Fine non c'è altro da aggiungere. vaccinato o no che sia.

Segue il gatto:
Dunque il gatto è effettivamente il soggetto più colpito. In pratica è una malattia sua.
Le vaccinazioni di routine, trivalente e FeLV, non escludono la sieropositività alla toxoplasmosi del gatto.
Però non è un untore di toxoplasma gondii con l'alone rosa tipo "aids sieropositivo" della pubblicità, e come purtroppo viene spesso dipinto.

Il contagio lo potete prendere dalle feci, ma non tutte le feci.
Devono essere feci che siano state esposte all'aria per almeno 48 ore e di un gatto che abbia manifestato toxoplasmosi da non più di un mese.
Il gatto che può avere fatto la toxoplasmosi è cucciolo, entro l'anno di vita. Non ha segni clinici ecclatanti: sembra una banale influenza; il gattino è mogio, febbricitante. Una visita da vostro vete e una degenza in ambulatorio o a casa di amici per una settimana in caso di sospetto vi farà dormire più tranquille.
Il gatto adulto oltre l'anno di vita non crea nessun tipo di problema, e personalmente credo che allontanarlo sia una crudeltà verso di lui più che una precauzione per il vostro bambino.
La mascherina non serve, perchè non è un infezione aerea: il contagio è oro-fecale. Vuol dire che le feci devono venire a contatto con la vostra bocca. Quindi per pulire la lettiera basta la paletta, i guanti sono un "di più".
La semplice pulizia con un sapone generico basta per eliminare eventuali pericoli.

A livello di contagio sono più pericolosi rispetto al gatto: il giardinaggio senza guanti, il maneggiare carni crude prima di cuocerle (in ordine di pericolosità: pollo, agnello, capretto, cavallo, bovino, maiale) le verdure che crescono a terra mal lavate o non cotte (insalate, cetrioli, zucchine).

Per quello che riguarda i salumi, i sacri testi di ispezione degli alimenti (facciamo anche 2 esami di ispezione degli alimenti di origine animale) la salumificazione basta ed avanza per uccidere il toxoplasma gondii, e nel caso si volesse essere più sicure la congelazione per 20 giorni a -16° C abbatte il toxoplasma nelle carni crude.

Come ho detto sono una vete che entra nel sesto mese: credevo che con tutta la mia vita coi gatti, appassionata di carne cruda, verdure di orto (che non ho mai pulito sto gran bene) fossi toxoplasma positiva, ed invece no: sono toxoplasma negativa con dei valori di anticoporpi talmente bassi da non lasciare equivoci.

Spero di aver fatto cosa gradita senza offendere nessuna,

Laura

ciao e grazie per le informazioni :ok . Mi è tuttavia sorto un assillante dubbio che non mi ero mai posta prima di leggere questo intervento...ho letto CETRIOLI. ... ma com'è possibile mangiare cetrioli cotti? :domanda
Adesso viene a me la paranoia, perchè qualche tempo fa me ne son mangiato uno, dopo averlo lavato e sbucciato, visto che l'insalata non l'ho mangiata ma avevo davvero voglia di qualcosa di fresco con questo caldo.

Debbo inquietarmi? :domanda :x:

Grazie anticipatamente :emozionee
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Avatar utente
pascale1982
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15385
Iscritto il: 16 set 2008, 10:43

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da pascale1982 » 27 mag 2009, 16:57

rugiada, lavali con l'amuchina!

lauravete... perchè sei arrivata solo adesso?!? :buuu
c6m9 :)

Avatar utente
LauraVete
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 32
Iscritto il: 27 mag 2009, 8:12

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 19:12

Rugiada ha scritto:
ciao e grazie per le informazioni :ok . Mi è tuttavia sorto un assillante dubbio che non mi ero mai posta prima di leggere questo intervento...ho letto CETRIOLI. ... ma com'è possibile mangiare cetrioli cotti?
Come ha già anticipato Pascale, per il cetriolo vale la stessa legge dell'insalata e della carota (e di tutte le altre verdure crude): un bel bagnetto in amuchina e via!

Il "cotte" era riferito alle zucchine che crescono sulla nuda terra come cetrioli ed insalata.

Pascale, il come mai sono arrivata solo adesso l'ho spiegato nel post di presentazione nell'apposita sezione :sorrisoo

lix
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 apr 2008, 15:03

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da lix » 27 mag 2009, 19:28

diciamo che comunque non esagero con il salame,prosciutto crudo o carne al sangue..... non so' mi sembra comunque piu' sicuro........ sono paranoica????? :che_dici
Vittorio e' nato il 13.07.09 alle 17.19 kg 1912. Paciughino settimino. :cuore

Avatar utente
Rugiada
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 nov 2007, 21:24

Re: TOXOPLASMOSI (CONSIGLI E DUBBI)

Messaggio da Rugiada » 27 mag 2009, 19:28

LauraVete ha scritto:
Rugiada ha scritto:
ciao e grazie per le informazioni :ok . Mi è tuttavia sorto un assillante dubbio che non mi ero mai posta prima di leggere questo intervento...ho letto CETRIOLI. ... ma com'è possibile mangiare cetrioli cotti?
Come ha già anticipato Pascale, per il cetriolo vale la stessa legge dell'insalata e della carota (e di tutte le altre verdure crude): un bel bagnetto in amuchina e via!

Il "cotte" era riferito alle zucchine che crescono sulla nuda terra come cetrioli ed insalata.

Pascale, il come mai sono arrivata solo adesso l'ho spiegato nel post di presentazione nell'apposita sezione :sorrisoo
quindi anche se le pelo, è indispensabile un bagno nell'amuchina?...ok :sorrisoo finora io le ho solo lavate sotto l'acqua corrente prima di pelarle. Vorrà dire che farò ancor maggiore attenzione.
Grazie :sorrisoo
Mamma di Letizia nata il 25 Dicembre 2005, 49cm per 3.590kg di meraviglia una stellina in cielo il 2 febbraio 2008 e Elena nata il 12 gennaio 2010, 50 cm per 3.400 kg di splendore.

Bloccato

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”