GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SGRIDARE O NO?

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

SGRIDARE O NO?

Messaggio da BarbyLondra » 26 mag 2009, 17:04

Ciao ragazze,

questa e' la prima volta che scrivo qui. Infatti, mio figlio compie un anno il 10 giugno e mi sembra adeguato spostarci qui, soprattutto perche' ora non devo parlare di latte, ciucci e svezzamento, ma EDUCAZIONE.

Ora, mio figlio e' un bel bambino attivo, divertente, ma anche moooooolto fuurbo, dico io! sta iniziando a capire cosa vuol dire fare capricci e cercare di "allisciare " le persone, soprattutto i nonni, che tendono ad accontentarlo in tutto.

Ora mi chiedo, a che eta' devo iniziare a davvero dirgli di no (con spiegazioni logicamente), a sgridarlo se fa i capricci (si vede dal viso quando fa un pianto falso, chiamiamolo cosi)?

Per il momentto lo accontento in tutto, ma non voglio che diventi uno di quei bambini viziati e rombiballe che non sopporto proprio..... :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da ely66 » 26 mag 2009, 17:13

mi dispiace. le risposte arriverano ugualmente, ma fino all'anno, si resta nell'altro forum. spiacente.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da BarbyLondra » 26 mag 2009, 18:03

Scusami, non lo sapevo.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da ishetta » 26 mag 2009, 20:53

io sono dell'idea che si usano pochi NO ma che siano rigidi. Per es. mia figlia ha il brutto vizio di ammazzarsi dal divano quello è NO non ci sono santi che tengano. Oppure mettere le dita nella presa è NO.
Per i capricci... con lei basta ignorarla... però cerco sempre di capire se si tratta di un capriccio o se fa qualcosa perchè ha bisogno della mia attenzione.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da akane » 26 mag 2009, 21:43

i no puoi già iniziare a dirli ma devono essere per cose importanti, non puoi dirgli di no su tutto (anche se magari ne avresti voglia visto che praticamente tutto quello che fanno puo' essere potenzialmente pericoloso) altrimenti sarà come non dirglielo mai. Io gli dicevo no su tutto "non toccare questo, non urlare, non buttare le cose per terra, non toccare i fili, non prendere il telecomando"... tutto il giorno! sai quale è stato il risultato? che ora lui le cose le tocca, le butta per terra, tocca i fili, prende il telecomando e prima mi guarda, ride e dice "nooooooooooo" :che_dici
Per i capricci si l'indifferenza potrebbe essere una tattica giusta dipende dalla tua sopportazione dei strilli... l'altra sera flavio ha pianto e urlato buttandosi per terra per quasi 1 ora... si fermava 1 minutino per riprendersi e poi ricominciava, così per 1 ora... tutto questo perchè non voleva che io stessi ai fornelli!!!! venoiva li mi spostava con le mani e gridava "noooooooo" :che_dici e piangeva... io ho resistito 1 ora! dopo di che non ce l'ho fatta + e l'ho preso in braccio! si lo so.... ha vinto lui :martello
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da pao pao » 26 mag 2009, 22:47

Anch'io cerco di mettergli dei paletti con dei NO ,ma non ho molta autorità su di lui: si prepara alla birbonata, mi guarda, ride e la fa :che_dici . Suo papà invece lo ascolta...la cosa mi brucia da matti!!!!!!!!!!!!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da akane » 26 mag 2009, 22:49

pao pao ha scritto:Anch'io cerco di mettergli dei paletti con dei NO ,ma non ho molta autorità su di lui: si prepara alla birbonata, mi guarda, ride e la fa :che_dici . Suo papà invece lo ascolta...la cosa mi brucia da matti!!!!!!!!!!!!
idem
quando parlo io gli entra da un orecchio egli esce dall'altro
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
fly
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1711
Iscritto il: 23 ott 2006, 13:53

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da fly » 26 mag 2009, 23:00

akane ha scritto:i no puoi già iniziare a dirli ma devono essere per cose importanti, non puoi dirgli di no su tutto (anche se magari ne avresti voglia visto che praticamente tutto quello che fanno puo' essere potenzialmente pericoloso) altrimenti sarà come non dirglielo mai. Io gli dicevo no su tutto "non toccare questo, non urlare, non buttare le cose per terra, non toccare i fili, non prendere il telecomando"... tutto il giorno! sai quale è stato il risultato? che ora lui le cose le tocca, le butta per terra, tocca i fili, prende il telecomando e prima mi guarda, ride e dice "nooooooooooo" :che_dici
Per i capricci si l'indifferenza potrebbe essere una tattica giusta dipende dalla tua sopportazione dei strilli... l'altra sera flavio ha pianto e urlato buttandosi per terra per quasi 1 ora... si fermava 1 minutino per riprendersi e poi ricominciava, così per 1 ora... tutto questo perchè non voleva che io stessi ai fornelli!!!! venoiva li mi spostava con le mani e gridava "noooooooo" :che_dici e piangeva... io ho resistito 1 ora! dopo di che non ce l'ho fatta + e l'ho preso in braccio! si lo so.... ha vinto lui :martello
questa cosa di togliermi dai fornelli lo fa anche il mio che ha quasi 2 anni
ma ho capito che lo fa per avere la mia attenzione
dopo aver passato tutta la giornata con i nonni vuole la sua mamma in esclusiva :sorrisoo
(25/06/07) S & S ( 29/12/09)

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da akane » 26 mag 2009, 23:11

fly ha scritto:
akane ha scritto:i no puoi già iniziare a dirli ma devono essere per cose importanti, non puoi dirgli di no su tutto (anche se magari ne avresti voglia visto che praticamente tutto quello che fanno puo' essere potenzialmente pericoloso) altrimenti sarà come non dirglielo mai. Io gli dicevo no su tutto "non toccare questo, non urlare, non buttare le cose per terra, non toccare i fili, non prendere il telecomando"... tutto il giorno! sai quale è stato il risultato? che ora lui le cose le tocca, le butta per terra, tocca i fili, prende il telecomando e prima mi guarda, ride e dice "nooooooooooo" :che_dici
Per i capricci si l'indifferenza potrebbe essere una tattica giusta dipende dalla tua sopportazione dei strilli... l'altra sera flavio ha pianto e urlato buttandosi per terra per quasi 1 ora... si fermava 1 minutino per riprendersi e poi ricominciava, così per 1 ora... tutto questo perchè non voleva che io stessi ai fornelli!!!! venoiva li mi spostava con le mani e gridava "noooooooo" :che_dici e piangeva... io ho resistito 1 ora! dopo di che non ce l'ho fatta + e l'ho preso in braccio! si lo so.... ha vinto lui :martello
questa cosa di togliermi dai fornelli lo fa anche il mio che ha quasi 2 anni
ma ho capito che lo fa per avere la mia attenzione
dopo aver passato tutta la giornata con i nonni vuole la sua mamma in esclusiva :sorrisoo
si lo so, il fatto è che ci vuole tutti e due seduti sul divano a disposizione a guardare lui che gioca per i fatti suoi, se ci muoviamo urla e qualcuno deve pur cucinare :ahaha
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da framar » 27 mag 2009, 9:46

si lo so, il fatto è che ci vuole tutti e due seduti sul divano a disposizione a guardare lui che gioca per i fatti suoi, se ci muoviamo urla e qualcuno deve pur cucinare
stessa scena a casa nostra
appena arrivo mi prende per mano e mi porta sul divano, nemmeno la pipi mi fa fare :ahaha
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Avatar utente
Silvia D.
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1062
Iscritto il: 24 dic 2006, 19:24

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da Silvia D. » 27 mag 2009, 15:25

Anche da noi, lavorando tutti e due, quando siamo a sera Lori ci vuole tutti per sè.. allora si cerca il miglior compromesso possibile tra le cose che proprio non si possono evitare e il suo giustissimo bisogno di attenzione. In effetti tante tante cose passano in secondo piano, ha più importanza lui, e poco importa se non c'è l'Ordine Perfetto...

Non sgridiamo Lori ma gli parliamo tanto e devo dire che anche se ha solo 14 mesi, pare capire bene. Per le cose da fare o non fare, cerchiamo di non bombardarlo di divieti perchè risultano controproducenti (si potrebbe abituare al "No" e non dargli peso) e anche perchè cerchiamo di metterci nei suoi panni e vedere perchè vuol fare una certa cosa. Se è tollerabile, lasciamo pure che la faccia e poi si pulirà o si sistemerà, se invece proprio non si può, allora allontaniamo "l'oggetto del contendere" (come quando ad es. vuole bere l'acqua del cane dalla sua ciotola :ahaha ) e distrarlo con un altra cosa interessante, senza che lo senta come una punizione, perchè non ha colpa, è solo un bimbo ed è giusto secondo me cheda bimbi possano essere "infantili" o "puerili" :ok .
Lorenzo 14/3/2008
Immagine

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da BarbyLondra » 27 mag 2009, 15:35

Sono daccordo.

Se roberto mette ad esempio le dita nel piattino dove sta mangiando e inizia a togliere la pasta, faccio fare o gli dico cosa? Molti dicono di farlo sperimentare, ma io sono confusa.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
claudia84
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4066
Iscritto il: 6 gen 2008, 13:09

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da claudia84 » 27 mag 2009, 15:37

Il mio Alex ha fatto un anno da pochi giorni e per lui i "NO" sono maggiormente per insegnarli a non buttare a terra le cose - soprattutto da mangiare - quando è seduto a tavola. Anche se oggi si è preso una sgridata perchè ha buttato il telecomando della TV e un libretto in piscinetta, ma poverino d'altra parte è ancora piccolo per capire che ci sono giochi che possono fare il bagnetto e altri no. Comunque concordo che i troppo "NO" non vanno bene e che bisogna parlargli tanto anche se sembrano non capire, ma i bambini son delle spugne!
Immagine
In attesa di un nuovo fagiolino!

Avatar utente
claudia84
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4066
Iscritto il: 6 gen 2008, 13:09

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da claudia84 » 27 mag 2009, 15:43

BarbyLondra ha scritto:Sono daccordo.

Se roberto mette ad esempio le dita nel piattino dove sta mangiando e inizia a togliere la pasta, faccio fare o gli dico cosa? Molti dicono di farlo sperimentare, ma io sono confusa.
Per me puoi lasciarlo fare se è una cosa occasionale, un giorno Alex voleva a tutti i costi mettere le mani nel piatto - erano ancora le minestre dei primi tempi dello svezzamento- e allora gli ho tirato su le maniche e l'ho lasciato fare, ne è venuto fuori un disastro ma niente che non si potesse risolvere con un bel bagnetto e secchio con straccio; dopo quel giorno non l'ha più fatto e ha sempre mangiato senza storie. Ora, che mangia a pezzetti e ha un anno, mangia qualche boccone con la sua forchettina e qualche altro con le mani, ma io non lo sgrido, cerco solo di incentivarlo a mangiare di più con la forchetta battendogli le mani e dicendogli che è bravo quando lo fà e vedo che lui ha soddisfazione e mangia sempre più da grande! D'altra parte è un bambino e da bambino si comporta!
Immagine
In attesa di un nuovo fagiolino!

Avatar utente
Silvia D.
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1062
Iscritto il: 24 dic 2006, 19:24

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da Silvia D. » 27 mag 2009, 16:06

Io direi proprio lascialo fare, finchè il pasticcio ha delle dimensioni gestibili! Noi mettiamo su tovaglie lavabili e porcellane da tutti i giorni; poi cerco di intercettarlo se mi pare che abbia intenzione di vedere che effetto fa il piatto volato x terra! (e gliene passo uno di plastica, vuoto, semmai, x questo scopo) :ahaha Lo stesso con le mani nel cibo, so che è importante che sperimentino ed imparino a vivere in allegria il momento del mangiare (piuttosto che un'angoscia come ho sentito dire qualche volta), quindi lo lascio con dei vestitini facili da pulire buttandoli in lavatrice e un mega grembiule al collo come tovagliolo.
Io lo imbocco mentre lui cerca di mettersi in bocca da solo qualche pezzettino facile da afferrare e anche questo serve per dargli autonomia: ho letto che se non si dà questo "permesso" ora che lo desiderano così tanto, poi più avanti potrebbero avere poca voglia di far da soli e aspettarsi sempre di essere imboccati (anche se non c'è nulla di male secondo me ad imboccarli occasionalmente anche se sono grandicelli e magari si sentono poco bene o hanno bisogno di una coccola extra).
Ne "Il mio bimbo non mi mangia" di Gonzales trovi spiegate un po' meglio queste cose che ho più o meno riassunto qua.. anche i pasticci fanno parte dell'imparare e del divertimento, credo! :ok
Lorenzo 14/3/2008
Immagine

Avatar utente
Silvia D.
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1062
Iscritto il: 24 dic 2006, 19:24

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da Silvia D. » 27 mag 2009, 16:12

claudia84 ha scritto:Il mio Alex ha fatto un anno da pochi giorni e per lui i "NO" sono maggiormente per insegnarli a non buttare a terra le cose - soprattutto da mangiare - quando è seduto a tavola. Anche se oggi si è preso una sgridata perchè ha buttato il telecomando della TV e un libretto in piscinetta, ma poverino d'altra parte è ancora piccolo per capire che ci sono giochi che possono fare il bagnetto e altri no. Comunque concordo che i troppo "NO" non vanno bene e che bisogna parlargli tanto anche se sembrano non capire, ma i bambini son delle spugne!
Immagino come vi siate sentiti quando avete visto il telecomando affogato... certo che ci vuol pazienza, perchè infatti, come dici tu, per loro fare il bagnetto è tanto bello, anche se sei un oggetto che ha le pile! :ahah

Quanto al buttare il cibo x terra, da noi è inevitabile la mega ripulita della zona seggiolone dopo i pasti perchè anche Lori prende i pezzetti da solo, ma magari ne vede uno che gli piace di più subito dopo e il primo viene "archiviato" con enfasi! :ahaha
Ci sarà tempo, più avanti, per dirgli che mamma non adora ripulire i pasticci e quindi sarebbe grata se lui evitasse di crearne.. :che_dici
Lorenzo 14/3/2008
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da ishetta » 27 mag 2009, 16:15

claudia84 ha scritto:
BarbyLondra ha scritto:Sono daccordo.

Se roberto mette ad esempio le dita nel piattino dove sta mangiando e inizia a togliere la pasta, faccio fare o gli dico cosa? Molti dicono di farlo sperimentare, ma io sono confusa.
Per me puoi lasciarlo fare se è una cosa occasionale, un giorno Alex voleva a tutti i costi mettere le mani nel piatto - erano ancora le minestre dei primi tempi dello svezzamento- e allora gli ho tirato su le maniche e l'ho lasciato fare, ne è venuto fuori un disastro ma niente che non si potesse risolvere con un bel bagnetto e secchio con straccio; dopo quel giorno non l'ha più fatto e ha sempre mangiato senza storie. Ora, che mangia a pezzetti e ha un anno, mangia qualche boccone con la sua forchettina e qualche altro con le mani, ma io non lo sgrido, cerco solo di incentivarlo a mangiare di più con la forchetta battendogli le mani e dicendogli che è bravo quando lo fà e vedo che lui ha soddisfazione e mangia sempre più da grande! D'altra parte è un bambino e da bambino si comporta!
Io ho fatto lo stesso. Il rapporto con il cibo per me passa anche dal tatto, per verificare le consistenze, il caldo, il freddo. Mia figlia ha 18 mesi e da 2/3 mesi mangia con la forchetta e il cucchiaio (e ogni tanto ci scappa la mano). Ha fatto tutto da sola, con mamma che l'aiutava.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: SGRIDARE O NO?

Messaggio da kla » 28 mag 2009, 23:12

BarbyLondra ha scritto:Sono daccordo.

Se roberto mette ad esempio le dita nel piattino dove sta mangiando e inizia a togliere la pasta, faccio fare o gli dico cosa? Molti dicono di farlo sperimentare, ma io sono confusa.
Io sono sempre stata dura solo sulle cose pericolose. Per il resto non è che le lasci fare tutto quello che le pare, ma, per esempio, se non voglio che tocchi il telecomando semplicemente non lo tengo alla sua portata. Stessa cosa per i cassetti della cucina. In basso ho messo cose di plastica che, magari mentre cucino, lei poteva togliere e rimettere intrattenendosi da sola per una decina di minuti.
Per cose come il cibo: io le ho sempre lasciate assaggiare i cibi con le mani. Però non mi piace assolutamente che col cibo ci giochino. Quindi se a un anno voleva mangiare la pastasciutta con le mani glielo facevo fare, se invece voleva buttare la pastasciutta a terra le toglievo il piatto. Se urlava cercavo di distrarla con qualcosa di altrettanto attraente. Però ho sempre puntato sul proporre alternative, non trovo producente continuare a sgridarli in questa fase della crescita in cui è giusto e pure positivo che inizino a voler fare, toccare, provare eccetera.

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”