ma non è possibile che se..ipotesi una vuole diventare insegnate di tedesco debba fare un corso di laurea dove non impara il tedesco.robby ha scritto:E infatti...leggi non preparano a quello che è il mondo del lavoro
Se uno fa filosofia medievale ci può anche stare...ma che uno studi letteratura straniera a lingue in italiano no!!!
![]()
![]()
boh, se pensi al mondo del lavoro veramente non è che filosofia medievale sia una di quelle materie proprio fondamentali...
ma allora questo porterebbe ad abolire l'area umanistica tout court...
capisco quello che dici..ma secondo me il problmea è che forse andrebbe fatta molto più lingua e meno letteratura, forse
io alla fine avevo eliminato lingue porprio perchè, per fare letteratura, allora facevo quella italiana...
così le resta o scuola interpreti, ma è un'altra cosa, o andare a studiare in germania.
però che per dire tutte le facoltà umanistiche siano avulse dal mondo del lavoro è una prassi un po' italiota. Pensiamo ad esempio a degli sbocchi che potrebbero avere gli studenti di lettere nel campo dell'editoria tradizionale o multimediale....
Anche la fiosofia si potrebbe trovare il modo di renderla più appetibile al mondo del lavoro.........