GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Scegliere di dare tutto il nostro amore a un bimbo che a volte arriva da lontano. Una scelta coraggiosa e spesso un percorso ad ostacoli
Bloccato
Avatar utente
fioccorosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6706
Iscritto il: 4 feb 2009, 22:34

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da fioccorosa » 29 apr 2009, 17:17

Ah, dimenticavo!
Quando abbiamo fatto il corso pre-ado con noi c'era una coppia che aveva già adottato un bambilo colombiano ed erano lì per il secondo.

ERANO LA FELICITA' FATTA PERSONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Noi li riempivamo di domande con la stessa ingordigia che può avere Winnie the Pooh davanti al miele!!!!!!!!!

Vi farà sicuramente bene confrontarvi con chi c'è già passato anche perchè il percorso è lungo e fatto di alti e bassi, di attese che sembrano interminabili, di burocrazia che sembra invalicabile...
Io avrei voluto avere la bimba il giorno dopo...ma poi ho letto tanto e ho capito che l'attesa era comunque bella ed anche giusta e costruttiva perchè credo che genitore non si nasca ma si diventa e con un bimbo adottato la strada è ancora + difficile e delicata per cui avrei vissuto l'attesa come un periodo di studio, lo studio di me stessa e della mia famiglia.

Avere il confronto con chi ce l'ha fatta è un'ottima ancora di salvataggio contro i momenti di crisi!!

:bacio

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 30 apr 2009, 8:34

fioccorosa, :-D la tua storia sembra una favola! :festa è semplicemente stupenda!!! leggendoti ho avuto la certezza che voi quella bambina la andrete a prendere sul serio un giorno :cuore
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 30 apr 2009, 9:27

Riflessioni e impressioni sul corso di ieri sera:

Allora, in tutto siamo 9 coppie, a occhio la maggior parte ha una decina di anni piu’ di noi, quindi direi intorno ai 50. Una sola coppia è piu’ giovane, sono entrambi del 77 e, a quanto ho potuto capire, hanno girato mezzo mondo per riuscire con la pma ad avere un bambino, senza riuscirvi.

La lezione era tenuta da una psicologa che lavora in una casa famiglia.
Ci ha chiesto di presentarci, di raccontare perché eravamo lì, cosa sappiamo dell’adozione, se ci sono casi nella nostra famiglia o tra le amicizie e quali sono le nostre aspettative.

Mi ha fatto piacere questa cosa perché la volta scorsa, per via del ritardo, non avevo avuto modo di ascoltare le storie delle altre coppie.
Quando è toccato a me, mi sono presentata con il mio nome e poi ho detto che siamo freschi sposini, nel senso che ci siamo sposati da poco tempo, giugno, proprio, anzi anche, perché leggendo la legge sull’adozione avevamo scoperto che il vincolo matrimoniale è requisito indispensabile.
Ho aggiunto che, comunque, prima del matrimonio abbiamo avuto una convivenza di 4 anni.
Ho raccontato brevemente l'esperienza di mia sorella e le motivazioni del mancato prosieguo sulla strada dell'adozione.
Riguardo la conoscenza dell’argomento ho raccontato che sto leggendo centinaia di libri che trattano l’argomento trovando spunti di riflessione ovunque e che quello che mi aspetto dal corso è acquisire una maggiore consapevolezza della nostra scelta.

Robby è intervenuto dopo di me, ha raccontato che anche lui sta leggendo molto, (avevo preso in biblio parecchi libri che trattano l’adozione vista dalla parte dei papà e lui li ha divorati in pochissimo tempo), poi ha raccontato brevemente della sua esperienza riguardo al bambino che i suoi genitori avevano preso in affido prima che lui nascesse. Ci sono state diverse domande interessate e Robby ha risposto a tutte con molta serenità, anche quando gli è stato chiesto se frequenta ancora il fratello… lì mi sono commossa un pochettino, Robby ha detto che suo fratello è morto una decina di anni fa in un incidente lasciandogli un nipote che lui ama tantissimo. :cuore

Poi hanno parlato, a ruota, anche tutti gli altri, la casistica era la piu’ disparata, c’è l’avvocato con la moglie docente universitaria che ha già un figlio di 10 anni, c’è l’ingegnere con la moglie che ha dichiarato di essere disoccupata per scelta da due anni e che il suo mestiere è quello dell’attrice, c’è la coppia di insegnanti precari con un bambino di appena 2 anni, c’è la coppia del 77 di cui vi ho fatto cenno all’inizio, lui commercialista e lei impiegata, chiaramente stanchi dai tentativi di pma andati a vuoto..

Ma devo ammettere di essere rimasta perplessa: :domanda tutte le coppie hanno dichiarato di essere venuti al corso solo per capire come funziona l’adozione ma soprattutto per capire se è una strada percorribile o meno.
Nessuno di loro ha mai letto nulla sull’argomento adozione, tutti completamente a digiuno.
Mah!

Vabbè! Dopo il giro di presentazione, la psicologa ha dato a ciascuno di noi un foglio in cui c’era un disegno di una bimba rosa (per le donne) o di un bimbo azzurro (per i maschietti). Accanto al disegno la scritta:
“Chiara/Marco è stata adottata/o, quali sono i motivi che hanno portato all’adozione?”
Quindi ci ha dato qualche minuto per scrivere e poi ognuno di noi ha letto ad alta voce le risposte.
Ha quindi ritirato il foglio e ce ne ha dato un altro:
“Mi chiamo Chiara/Marco e sono stata adottata/o perché:”
e poi piu’ in basso: “mi sento:”
Qui è successa una cosa che mi ha fatto capire quanto sono contate le letture: io e Robby siamo stati gli unici a metterci veramente nei panni della bambina o del bambino che è stato abbandonato, quindi abbiamo parlato del senso di colpa e nella parte “mi sento” abbiamo parlato dei sentimenti sicuramente negativi di abbandono, frustrazione, rabbia, tristezza, disperazione, solitudine..

Le altre coppie avevano invece calato la situazione nel futuro, quindi non immediatamente dopo l'abbandono ma nemmeno immediatamente dopo l'adozione ma un bel pò di tempo dopo l'adozione e quindi hanno immaginato sentimenti di gioia per aver trovato una famiglia, il sentirsi fortunati, sentirsi amati, coccolati, capiti, protetti, ecc..
nel “mi sento” tutti hanno indicato sentimenti positivi, di gioia e di sollievo.
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da marby » 30 apr 2009, 15:51

Dreamy, che teneri che siete! :emozionee

Mi colpisce invece abbastanza il fatto che delle persone che fanno domanda sull'adozione possano non essere "preparate" su determinati temi, nel senso che chiunque sia entrato in qualche modo in contatto con esperienze di adozione sa che non è certo facile e soprattutto che i bambini adottati spesso provano anche sentimenti "negativi", dovuti ovviamente al loro vissuto ma con i quali i genitori adottivi dovranno necessariamente fare i conti!

Sul fatto che invece tu e Robby siate "pronti" non avevo e continuo a non avere dubbi! :cuore
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 30 apr 2009, 17:17

marby, infatti è quello che mi ha lasciato maggiormente basita :x:
capisco che non tutti amano leggere ma benedetto il cielo! come si fa anche solo a partire senza informarsi???!!! :domanda
Dalle loro risposte prevale un interesse verso la ricerca del benessere della coppia invece, credo, dovrebbe essere l’ultimo dei loro pensieri perché il loro di benessere arriverà solo quando sapranno capire e accompagnare adeguatamente il piccolo nel suo cammino di accettazione e di rinascita che non sarà né un’impresa facile né tanto meno breve..
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da topinaf » 30 apr 2009, 17:25

dreamy, :bacio

beh...arrivare impreparati ad affrontare il percorso dell'adozione mi sembra alquanto...boh...assurdo! così come pensare che i sentimenti dei bimbi adottati saranno di gioia ecc...
per fortuna c'è il corso, che secondo me effettuerà una prima "scrematura"...chi non è convinto difficilmente terminerà gli incontri (penso)...

bah...ho detto delle cose insensate :che_dici

cmq...grazie per condividere con noi i tuoi sentimenti e le tue impressioni :bacio
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 30 apr 2009, 18:22

topinaf, non hai scritto cose insensate, sono le stesse cose che penso anch'io che notoriamente non penso mai insensatamente :hi hi hi hi
:ahaha

:bacio
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da topinaf » 30 apr 2009, 19:40

dreamyeyes ha scritto:topinaf, non hai scritto cose insensate, sono le stesse cose che penso anch'io che notoriamente non penso mai insensatamente :hi hi hi hi
:ahaha

:bacio
:clap :clap
:hi hi hi hi
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da Peperita » 1 mag 2009, 19:18

Dalle loro risposte prevale un interesse verso la ricerca del benessere della coppia invece, credo, dovrebbe essere l’ultimo dei loro pensieri perché il loro di benessere arriverà solo quando sapranno capire e accompagnare adeguatamente il piccolo nel suo cammino di accettazione e di rinascita che non sarà né un’impresa facile né tanto meno breve
Io credo che molte persone affrontino così il percorso dell'adozione per la paura di affrontare una brutta realtà.
Vogliono immaginarsi il percorso come una strada in discesa, con un bimbo bello che si butta solo al collo il primo giorno e che li riconosca subito come genitroi.
E' IMPORTANTISSIMO CHE LE COPPIE SAPPIANO A COSA VANNO INCONTRO.
Le statistiche delle adozioni raccontano anche che un 10% delle famiglie "restituisce" il bimbo adottato perchè non capace di gestirlo.

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 1 mag 2009, 20:42

Già Pepe... ed è tristissima questa cosa...
l'egoismo e l'immaturità la fanno da padrone... e chi ci rimette sono i bambini..
adottare un bimbo non è come prendere un cane al canile..
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da grazia67 » 1 mag 2009, 21:05

ciao....allora ho visto che tutto procede direi bene..... :ok quando siamo andati al primo colloquio con psico e assistente sociale..è stato importantissimo aver letto....e anche quando siamo stati al corso AIBI.....è stato importante arrivare preparati......ovvio che poi nella realtà ci sono cose sempre che ti spiazzano...e purtroppo ci sono anche persone che prendono i figli in ado con troppa facilità..... :bomba come per esempio la mia capa...hanno un sacco di casini....lui è in Italia da 6 anni....e ancora adesso...lei arriva a casa alle 8 di sera e manda il figlio in camera alle 9.........in pratica vede il figlio la mattina per colazione e la sera per cena...così il marito. più o meno per i week end....dove lei preferisce anche andare fuori città per lavoro....


quando abbiamo deciso di ado......mio marito era un periodo che faceva tante trasferte.........Andrea si era abituato....ma un nuovo arrivato....come si sarebbe sentito con papà sempre via??? allora il maritino ha deciso che avrebbe fatto solo trasferte italiane.......e al max...2-3 giorni....d'altro canto io ho scelto di chiedere una riduzione di orario...per stare con lui...con loro.....e sono convinta che i primi mesi.....anche i primi anni siano fondamnetali...fargli sentire cosa è una famiglia.... :cuore a volte si fanno delle scelte anche impopolari.....la mia capa mi ha chiesto qualche mese fa se avevo intenzione di toranre a lavoro a tempo pieno.......e io le ho detoo...."quando i miei figli avranno 18 anni....forse" :ahaha
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 3 mag 2009, 9:34

Qualche giorno fa, presa dall'impeto della discussione, ho sparato a zero su chi "restituisce" il bambino.

Ci ho riflettuto sopra in momenti diversi e mi sono sorpresa a pensarla leggerissimamente in maniera diversa.. :fischia

Non fraintendetemi eh! è una delle azioni piu' ignobili :grrr che due genitori possano compiere nei confronti di un bambino che, nel migliore dei casi, ha solo (si fa per dire) subito l'abbandono da parte dei genitori naturali.

Però... siamo sicuri di poter puntare il dito solo verso la coppia?

Se la coppia avesse avuto un supporto psicologico da parte dei servizi sociali che tanto l'hanno seguita nel percorso preadottivo, sarebbe successo lo stesso?

può darsi... o può darsi di no... :perplesso
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da Peperita » 3 mag 2009, 10:59

Se la coppia avesse avuto un supporto psicologico da parte dei servizi sociali che tanto l'hanno seguita nel percorso preadottivo, sarebbe successo lo stesso?
un bimbo "restituito" è un falliment di tutta la catena del processo di adozione.
Peràò ritengo che oggi la genitorialià sia un pò immatura.
Questo vale per i genitori adottivi che per quelli che non lo sono.
Si tende sempre di più a delegare a figure esterne l'onere eduativo.
Il fatto che spopolino i vari "metodi" (estivill, foegg) ne è un chiaro indizio.
Qualche decennio fa nessun mamma si sarebbe rivolta ad un libro per imparare a mettere a nanna il prorpio figlio.

Quindi si, in parte se appoggiati fore alcuni genitori non restituirebbero i figli...
ma al tempo stesso è necessario affrontare il processo di adozione avendo la maturità di capire che un genitore non può avere a sua volta una balia!!

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da grazia67 » 3 mag 2009, 11:16

dream concordo con te....se ci fosse più appoggio esterno.....in alcuni casi le cose potrebbero cambiare......in molti casi l'aiuto si riduce ad un incontro al mese o ogni due mesi...dove parli del più o del meno....dove spesso i consigli che ti danno li hai già messi in pratica....... :grrr
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 3 mag 2009, 12:14

Peperita ha scritto:

Quindi si, in parte se appoggiati fore alcuni genitori non restituirebbero i figli...
ma al tempo stesso è necessario affrontare il processo di adozione avendo la maturità di capire che un genitore non può avere a sua volta una balia!!
Una parte del problema potrebbe anche stare a monte, formato principalmente da due fattori negativi:
- l'immaturità e l'egoismo, frutto della famiglia moderna.
- l'incapacità degli operatori di riconoscere questi punti deboli nelle coppie.

Però, Pepe, sono fermamente convinta (poi posso anche sbagliare) che i genitori adottivi abbiano proprio bisogno di una "balia" che in questo caso è il supporto psicologico sia per la coppia che per il bambino perchè è vero che si trovano a combattere con tutte le problematiche di qualunque genitore naturale, ma è anche vero che oltre a queste ci sono la rabbia del bambino, la frustrazione derivante dalle violenze subite, il senso di abbandono, il rifiuto della "diversità" mentre dalla parte della coppia c'è soprattutto la necessità di risolvere questi conflitti e la necessità di capire come fare per aiutare il bambino ad accettarsi e ad accettare la propria storia.
A questo aggiungi i timori del quando, come, perchè dire al bambino che è nato da genitori diversi e il peso di combattere contro sconosciuti fantasmi del passato.
Ecco che un supporto psicologico, un aiuto esterno, potrebbe essere piu' che utile.
Non solo per eliminare il senso di solitudine della coppia ma anche e soprattutto perchè la coppia ha bisogno di capire se porsi, nei confronti del bimbo, in un determinato modo piuttosto che in un altro è positivo. Altrimenti si andrà sempre per tentativi, brancolando nel buio piu' assoluto...
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 3 mag 2009, 12:20

grazia67 ha scritto:dream concordo con te....se ci fosse più appoggio esterno.....in alcuni casi le cose potrebbero cambiare......in molti casi l'aiuto si riduce ad un incontro al mese o ogni due mesi...dove parli del più o del meno....dove spesso i consigli che ti danno li hai già messi in pratica....... :grrr
è incredibile...
mi è sembrato di capire, leggendo nel tuo topic, che voi siete seguiti dalla psico dell'associazione. E i servizi sociali territoriali??? :domanda
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da Peperita » 3 mag 2009, 13:01

Dream,
come sai io ho vissuto una esperienza di affido familiare molto intensa.
Siamo stati efficacemte seguiti dagli assistenti sociali, e il "cuginetto" era davvero un bambino difficile.
Ciò nonostante il grosso lo hanno fatto i miei, senza mai pensare minimamente di mollare la spugna.
La scelta di averlo con noi non prevedeva neanche lontanamente, nella loro mente, il "soddisfatti o rimborsati".

Avatar utente
dreamyeyes
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9801
Iscritto il: 18 gen 2006, 11:56

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da dreamyeyes » 3 mag 2009, 13:27

Peperita, si, infatti non era mia intenzione generalizzare. I tuoi sicuramente fanno parte di coloro che hanno una maturità e l'intelligenza giusta per portare a avanti situazioni difficili.
Io mi riferivo alle persone che, coccolati a vita dalla famiglia di origine, non sono abituati ad affrontare i problemi.
:bacio
ʚϊɞ Non sarai cresciuto sotto il mio cuore, ma dentro ♥ ʚϊɞ ®

E dopo 5 anni di attesa Eva Thanh è con noi!

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da topinaf » 3 mag 2009, 13:44

anche noi abbiamo un'esperienza particolare di affido...però (almeno qui a milano) gli assistenti sociali, psicologi ecc ti seguono solo in caso di affido...in caso di adozione no...cioè fai un percorso preadozione, ma dopo vieni lasciato "solo" ritengono che sia tuo figlio a tutti gli effetti e se hai bisogno ti rivolgi tu...mentre con l'affido ci sono gruppi di "sostegno" mensili :sorrisoo

ecco...ho letto ora tutto gli aggiornamenti...e concordo! probabilmente se ci fosse più aiuto da parte di tutti si ridurrebbero i casi di "fallimento" dell'adozione e magari aumenterebbero le coppie più disposte a questa scelta :sorrisoo

:bacio
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: Cicogna spelacchiata: il primo passettino

Messaggio da grazia67 » 3 mag 2009, 15:29

ciao......i servizi territoriali ti seguono per un anno.....ma a scopo burocratico nel senso che devono fare una relazione.....e aiuto almeno noi pochino....se abbiamo voluto qualcosa...oltre ai pochi incontri fissi con la psico dell'associazione siamo andati sempre da lei a pagamento...e adesso per fortuna riusciamo a contattarla via mail.....e per fortuna che noni non abbiamo particolari problemi......ma in altri casi credo che questi aiuti sarebbero insufficienti.... :spiteful:
Siamo a casa in 4!!!

Bloccato

Torna a “ADOTTARE UN BAMBINO”