GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
nellina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1441
Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da nellina » 20 apr 2009, 11:33

Silvia mi dispiace tanto x la tua confudsione e x il tuo figlioletto.
Purtroppo non riesco ad esserti di grande aiuto (mia figlia è stata messa subito in terapia non Ranidil ed Antra alle prime avvisaglie di RGE, per cui non siamo mai arrivati a questi livelli di crisi) ma ti sono tanto vicina e tante coccole a te e al tuo piccolo :coccola :coccola :coccola
Di dove 6?
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore

Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 20 apr 2009, 13:07

Care Ale e Nellina, grazie delle vostre risposte e del conforto :sorrisoo

Che l'esofagite sia una brutta bestia, soprattutto per un bambino, me lo immagino.
E da quello che ho passato in questi mesi e tuttora sto passando, ci scommetterei che Luca
sia in questo stato infiammatorio da un bel po'. So che presto o tardi tutto questo finira', sperabilmente senza conseguenze, ma intanto c'e' una certa rabbia ( che dovro' superare, per una maggior serenita' di tutti) per il fatto che il bambino non sia stato adeguatamente seguito per tanto tempo, che ci sia stata tanta superficialita' da parte di specialisti anche conosciuti (io sono di Bologna: inizialmente ci seguivano all'ospedale Maggiore, ora presso il S.Orsola) e - purtroppo -uno scarso ascolto anche da parte della mia famiglia (tutti a ripetermi fino a poche settimane fa, mio marito incluso, che ero esaurita e che dovevo andare dallo psicologo, che il bambino sta benissimo, ha solo un po' di reflusso, fa i capriccetti, e' viziato, sei tu che gli fai venire il terrore del cibo etc etc). Ora e' saltato fuori che avevo ragione, ma chiaramente che soddisfazione ci puo' essere in questo ?

Beh speriamo che andando avanti le cose piano piano migliorino, e che questo ultimo medico sappia seguire Luca adeguatamente, ascoltando di piu' quello che ha da dire la madre, che lo conosce e lo osserva tutto il giorno: sapendo che ogni bambino e' a se', che puo' manifestare il disagio in molti modi differenti, a seconda della sua personalita', e che le terapie andrebbero aggiustate a seconda del suo stato obiettivo, non secondo protocolli rigidamente "standard" (almeno, cosi' penso dovrebbe essere).

Vi confesso che non sono ancora convintissima che questo stia accadendo: in particolare, temo che si finisca come con il ranidil: dandogli una dose troppo bassa l'esofago non riesce mai a sfiammarsi completamente e Luca non riesca mai a stare meglio per un periodo di tempo ragionevole (e non solo per pochi giorni). Ma spero di sbagliarmi...vedremo come va in queste altre 2 settimane.

Comunque - nota a margine - tutta questa storia ha evidenziato una cosa che prima non credevo fosse cosi' concreta: se la mamma ha una forte sensazione che il suo bimbo sia a disagio, nella stragrande maggioranza dei casi ha ragione, nonostante tutti (medici, familiari, personale del nido...) le dicano il contrario. E' che impari a conoscerli cosi' bene...ad esempio ora so esattamente dall'espressione quando lui ha, o sta per avere, fastidio, quando deve fare un ruttino, quando sta per andare in crisi mentre mangia....impressionante quanto si impari a capire i propri cuccioli, anche se non parlano ancora.

Buona giornata a tutte, e a risentirci presto.
Silvia

Avatar utente
nellina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1441
Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da nellina » 20 apr 2009, 13:17

Silvia quoto in pieno quello che dici su noi mamme.
Qndo notai che Isabella non stava bene, ho aspettate qualche giorno x essere + sicura (dal venerdì che ho iniziato a notare qualcosa l'ho portata in PS il martedì) ma quando siamo andati in ospedale mio marito non era d'accordo e in macchna continuava a dire "Qui si fanno sempre troppe tarantelle" e mi stava quasi facendo sentire in colpa tanto che temevo in PS mi sgridassero e rimandassero a casa invece........ricovero! :urka
Credo che noi mamme facciamo bene a seguire il ns. istinto, in fin dei conti siamo noi che stiamo con loro tutto il giorno, chi meglio di noi può conoscere le loro espressioni e i loro stati d'animo?
Ti abbraccio forte :coccola
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore

Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 20 apr 2009, 13:36

Silvia hai terribilmente ragione...a me addirittura a volte capita di presagire che il pranzo non andrà a buon fine...(ovvero lo vomiterà)....ma non sono di certo veggente...è che hai una sorta di sesto senso...perchè percepisci a livello inconscio dei piccolissimi segnali...chiunque non lo noterebbe ma tu sai che non è la giornata giusta, sebbene non siano accadute cose eclatanti....e difatti difficilmente ti sbagli.....io quando lo vedo così non lo carico di cibo, invece "pompo" al massimo le giornate "buone". Silvia se ti può consolare Riccardo ha cominciato a curarsi a sei mesi e mezzo, con un'esofagite che io credo totalmente non gli sia mai andata via....però tra alti e bassi (moooooooooooolto bassi), dovuti e peggiorati dalle malattie, abbiamo superato i 19 mesi, dal 3 percentile siamo quasi al 50, e ORA so che mio figlio non morirà di fame :sorrisoo ....l'ho visto non mangiare nulla per giorni, vomitarsi anche l'anima, averwe un aspetto orribile con occhiaie e pallidume....e poi puff...in qualche giorno rifiorire ...e poi daccapo enne volte.....è così.....unico risultato che tu ti esaurisci, ma il tempo passa passa passa, non ne siamo fuori, decisamente no, e non so mai se lo saremo ( tutti dicono di si), però impari a conviverci e a prendere il buono e il meno buono.....la qualità della vita non è il massimo, a maggior ragione se sei fuori per lavoro dalla mattina alla sera.....ti sembra sempre di non avere la situazione sottocontrollo, e ahimè si entra nel vortice dell'iperprotezione....ma non ne puoi fare a meno......è così...è naturale....... :coccola
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 21 apr 2009, 11:54

260974 ha scritto:Silvia hai terribilmente ragione...a me addirittura a volte capita di presagire che il pranzo non andrà a buon fine...(ovvero lo vomiterà)....ma non sono di certo veggente...è che hai una sorta di sesto senso...perchè percepisci a livello inconscio dei piccolissimi segnali...chiunque non lo noterebbe ma tu sai che non è la giornata giusta, sebbene non siano accadute cose eclatanti....
E' esattamente cosi', piccolissimi segnali... Capita anche a me. Ad esempio Luca diventa ipercinetico ed euforico, oppure fa un "musetto" caratteristico, oppure fa un verso tipico. Delle volte mi e' successo di farlo notare in famiglia (a mia suocera o mia cognata) e chiaramente mi hanno preso per fissata. Ora ho smesso di farlo, tanto l'unico risultato e' che mi viene su un bel nervoso :sorrisoo.
260974 ha scritto:...l'ho visto non mangiare nulla per giorni, vomitarsi anche l'anima, averwe un aspetto orribile con occhiaie e pallidume....e poi puff...in qualche giorno rifiorire ...e poi daccapo enne volte.....è così.....unico risultato che tu ti esaurisci, ma il tempo passa passa passa, non ne siamo fuori, decisamente no, e non so mai se lo saremo ( tutti dicono di si)
Si, infatti...guarda, non so perche' ma io sono assolutamente convinta che tutto questo sara' solo un ricordo, presto o tardi. E il fatto che il tempo passi nel frattempo e' il miglior conforto, e probabilmente il
fattore piu' importante. Ad esempio, il fatto di sapere che ad esempio ora Luca ha gia' lo stomaco in posizione normale e' stata una buona notizia, mi ha un po' incoraggiato.
260974 ha scritto: ti sembra sempre di non avere la situazione sottocontrollo, e ahimè si entra nel vortice dell'iperprotezione....ma non ne puoi fare a meno......è così...è naturale....... :coccola
anche in questo mi riconosco totalmente. Infatti faccio fatica a lasciare per molto tempo Luca ad altri che non siano le educatrici del nido (che per Luca e' stata, finora, un'esperienza molto positiva, anche se si becca di tutto. Ho saputo che la scorsa settimana c'e' stata una bimba con la scarlattina...speriamo bene...). Questo ovviamente non semplifica la vita e a volte mi chiedo se alla fine faccio bene. Eh i dubbi sono all'ordine del giorno, come sempre, ma ora per fortuna qualche sicurezza in piu' (poche, non tante, ma ci si accontenta) credo di averla, dopo questi lunghi mesi...

buona giornata!
S.

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 21 apr 2009, 22:01

260974 ha scritto:Silvia hai terribilmente ragione...a me addirittura a volte capita di presagire che il pranzo non andrà a buon fine...(ovvero lo vomiterà)....ma non sono di certo veggente...è che hai una sorta di sesto senso...perchè percepisci a livello inconscio dei piccolissimi segnali...chiunque non lo noterebbe ma tu sai che non è la giornata giusta, sebbene non siano accadute cose eclatanti....e difatti difficilmente ti sbagli.....io quando lo vedo così non lo carico di cibo, invece "pompo" al massimo le giornate "buone". Silvia se ti può consolare Riccardo ha cominciato a curarsi a sei mesi e mezzo, con un'esofagite che io credo totalmente non gli sia mai andata via....però tra alti e bassi (moooooooooooolto bassi), dovuti e peggiorati dalle malattie, abbiamo superato i 19 mesi, dal 3 percentile siamo quasi al 50, e ORA so che mio figlio non morirà di fame :sorrisoo ....l'ho visto non mangiare nulla per giorni, vomitarsi anche l'anima, averwe un aspetto orribile con occhiaie e pallidume....e poi puff...in qualche giorno rifiorire ...e poi daccapo enne volte.....è così.....unico risultato che tu ti esaurisci, ma il tempo passa passa passa, non ne siamo fuori, decisamente no, e non so mai se lo saremo ( tutti dicono di si), però impari a conviverci e a prendere il buono e il meno buono.....la qualità della vita non è il massimo, a maggior ragione se sei fuori per lavoro dalla mattina alla sera.....ti sembra sempre di non avere la situazione sottocontrollo, e ahimè si entra nel vortice dell'iperprotezione....ma non ne puoi fare a meno......è così...è naturale....... :coccola

verissimo,lo dico sempre nei giorni buoni facciamo il pieno di cibo,per recuperare quelli cattivi!

ritornando al discorso 2° figli tra 10 anni avrebbe avuto lo stesso il reflusso,almeno ora i due nn vivono situazioni di gelosia,perchè samuele troppo piccolo adora il fratellisno senza esserne geloso!

per chi chiedeva qual'è il periodo peggiore e quando passa,la risposta è booooooooooo,il periodo peggiore e quando davvero tocchi il fondo 24 ore con bimbo in braccio a vederlo vomitare e piangere disperato e tu piangi dentro di te con lui,perchè s epiangessi davanti a lui lo spaventeresti soltato,quando nn hai tempo per andare in bagno o farti una doccia,perchè il solo lasciarlo nella sdraietta o nel seggiolone comporta lasciarlo solo nel proprio vomito e col proprio dolore,quando ormai nn sai più cosa voglia dire dormire;
per i miglioramenti noi ne abbiamo avuot uno a luglio dell'anno scorso così abbiamo sospeso la cura,dopodichè è ricominciato tutto d'accapo e abbiamo provato a fare dei cicli,fino ad un mese fa in cui mi sono rotta di questi cicli e ho ripreso tutti i giorni di testa mia,insomma una settimana normale e le altre a pulire e lavare il vomito;

ora con Tommaso tra ranidil+ gaviscon va un pochino meglio,dorme pochissimo e piange durante,però almeno rigurgita molto meno,così almeno dovrebbe crescere!
ora provo a riposare nell'oretta di tregua!
in bocca al lupo compagne di sventura
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 21 apr 2009, 22:35

buonasera a tutte!
proferina cara ti sono vicina :coccola
anch'io avevo paura all'inizio che anche Davide soffrisse di RGE e già mi stavo mettendo le mani nei capelli, invece aveva "solo" la bronchiolite e quindi gli ritornava sempre su il catarro e non mangiava troppo volentieri perché non riusciva a respirare.
Volevo essere di conforto a chi crede che il 2° non lo farà mai, non si può mai dire come saranno i nostri bambini, certo c'è una certa predisposizione ma non è detto che anche il secondo avrà l'RGE
Devo dire che Davide dorme la notte si sveglia solo per mangiare e a volte neanche per quello.
L'unica cosa è che fa tanti ma tanti ruttini ma credo perché è un ingordo e ingurgita un sacco di aria mentre ciuccia oltre al fatto che qualcosa che mangio non riesce a digerirlo bene e gli dà fastidio.
Mamme forza!!!Ne uscirete come ne siamo uscite noi "veterane"
Posso anche dirvi che Francesco non dorme ancora tutta la notte, vuoi la gelosia, vuoi il carattere, ma a volte penso che gli dia sempre fastidio un pò lo stomaco, soprattutto con il cambio di stagione. adesso siamo addirittura in fase sciopero della fame, ma non sono preoccupata più di tanto, ho passato il reflusso passerà anche questo.
Vi leggo sempre anche se non scrivo quasi mai.
Vi penso sempre
in bocca al lupo
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
simona ss
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5807
Iscritto il: 27 mar 2006, 16:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da simona ss » 22 apr 2009, 10:13

Ragazze, che storie... vi abbraccio fortissimo, mamme e cuccioli... leggendo voi ho capito che Filippo, se davvero soffre di RGE, ne soffre in maniera davvero blanda... quasi mi vergogno a scrivere qui... i vostri problemi sono molto più seri dei nostri...

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 22 apr 2009, 10:59

Ciao a tutte...
Ieri mattina, dato che avevo notato nel "prodottino" mattutino di Luca dei pezzettini molto scuri (magari banalmente la pelle della zucchina che gli avevano messo nel passato al nido) e non era la prima volta che mi è capitato negli ultimi due mesi, ho fatto fare un esame di sangue occulto delle feci da un laboratorio privato. Ieri pomeriggio c'era già l'esito che è stato debolmente positivo. Secondo voi è una cosa da segnalare in fretta al gastroenterologo? Immagino che sia compatibile con l'esofagite in corso...non so bene, vorrei dirglielo ma se poi ora devo rincorrerlo al telefono e dopo che lo becco dopo enne tentativi questo qui mi bolla come rompiscatole ansiosa?

Avatar utente
Martina74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 595
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:48

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Martina74 » 22 apr 2009, 14:52

Ciao a tutte!
Ho bisogno di un consiglio..
mio figlio ha 11 settimane e rigurgita un casino..25/30 volte al giorno per non contare tutti i ruminamenti vari. Ha rigurgitato un po' fin dalla nascita, ma dall'inizio di aprile, proprio il giorno dopo il compimento del suo secondo mese, ha cominciato ad aumentare i rigurgiti fino ad arrivare alla quantità enorme di oggi.
I riurgiti sono molto liquidi tranne subito dopo la poppata che è più ricottina, ma è capace di rigurgitare un casino anche a ridosso della poppata successiva (fa 6 pasti al giorno).

Di notte dorme abbastanza, non ha tosse notturna, ma di giorno dorme pochissimo e spesso piange. Non so se è così di suo...ad di fuori del reflusso, perchè in braccio dorme e anche in giro, tranne giornate proprio di c@@@a che non dorme neanche a cannonate.

Io faccio la terapia posturale, ma niente, ho provato a tirarmi il latte e ispessirlo e niente (ci ho provato due giorni e poi ho sospeso subito..è da esaurimento!). Ora sto provando con il Gaviscon ma non mi sembra faccia molto. Il pediatra me ne hanno prescritto 1 ml mattino e sera prima delle poppate, ma mi sembra acqua fresca. Tra l'altro io soffro di reflusso e gaviscon lo uso, ma quello advance.

Secondo voi, devo aspettare che passi e armarmi di tanto detersivo e tanti bavaglini (ne ho 30 e non riesco quasi a starci dietro) oppure devo pensare di andare da un gastroenterologo?

Il ragionamento che facevo io è..il Gaviscon previene un'esofagite da reflusso perciò su quello sono "coperta".

Ma se i rigurgiti continuano posso causare altri danni? Io ho paura che si soffochi................

Che palle..

Un caro saluto a Cleo! :sorrisoo Ma prima prima eri piccolacleo e ora sei diventata grande? :sorrisoo
Mamma di Alessandro 04 febbraio 2009 e Matilde 09 settembre 2010

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 22 apr 2009, 17:13

silvia67 ha scritto:Ciao a tutte...
Ieri mattina, dato che avevo notato nel "prodottino" mattutino di Luca dei pezzettini molto scuri (magari banalmente la pelle della zucchina che gli avevano messo nel passato al nido) e non era la prima volta che mi è capitato negli ultimi due mesi, ho fatto fare un esame di sangue occulto delle feci da un laboratorio privato. Ieri pomeriggio c'era già l'esito che è stato debolmente positivo. Secondo voi è una cosa da segnalare in fretta al gastroenterologo? Immagino che sia compatibile con l'esofagite in corso...non so bene, vorrei dirglielo ma se poi ora devo rincorrerlo al telefono e dopo che lo becco dopo enne tentativi questo qui mi bolla come rompiscatole ansiosa?
in passato un pediatra mi disse di fare l'esame del sangue occulto nelle feci per essere certi dell'esofagite in atto...........però più di questo bnon so dirti...io una telfonatina al gastro gliela farei.....magari aggiusta un po' la dose o magari ti dice che è normale vista la situazione...meglio levarsi i dubbi..... :coccola
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
nellina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1441
Iscritto il: 29 dic 2006, 17:31

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da nellina » 23 apr 2009, 17:45

silvia67 ha scritto:Ciao a tutte...
Ieri mattina, dato che avevo notato nel "prodottino" mattutino di Luca dei pezzettini molto scuri (magari banalmente la pelle della zucchina che gli avevano messo nel passato al nido) e non era la prima volta che mi è capitato negli ultimi due mesi, ho fatto fare un esame di sangue occulto delle feci da un laboratorio privato. Ieri pomeriggio c'era già l'esito che è stato debolmente positivo. Secondo voi è una cosa da segnalare in fretta al gastroenterologo? Immagino che sia compatibile con l'esofagite in corso...non so bene, vorrei dirglielo ma se poi ora devo rincorrerlo al telefono e dopo che lo becco dopo enne tentativi questo qui mi bolla come rompiscatole ansiosa?
Assoluamente sìììì! Il mio gastroenterologo + volte mi ha chiesto se avevo notato e di fare caso se notavo le feci color caffè! Un sanguinamento può causare anche un anemizzazione del bambino, come è successo a noi (poi è ovvio che ogni bambino ha la sua storia clinica e non tutti i fisici reagiscono alla stessa maniera). Fregatene se il medico ti dovesse etichettare come rompiscatole ansiosa, meglio levarsi ogni dubbi ed essere tranquille che i ns. bimbi stiano bene.
:coccola
Isabella è nata il 18/01/2009 alla 37+1 - Kg 2.870 x 46,5 cm di puro amore

Endometriosina - 3^ ICSI: il ns. miracolo finalmente è con noi - Febbrarina 2009 - Aspirante Mammukka

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 23 apr 2009, 19:38

Ciao Ale e nellina, si, ieri mattina ho telefonato, come dite voi mi volevo levare il dubbio (l'ho trovato subito, fortunatamente). Mi ha detto che era senza dubbio dovuto all'esofagite (anche perchè in parallelo stiamo facendo esclusione di PLV, e non credo sia intollerante a quella schifezza di risolac o alla patata zucchina etc, o alle carni bianche, e che miseria ci mancherebbe pure questa :ahaha !!!), di non preoccuparmi perchè è debolmente positivo ma che ho fatto bene a segnalarlo, e di ripetere l'esame fra 2 settimane. Per ora lui ha detto di continuare con una sola pasticca, anche se arriva a sera chiaramente infastidito (in realtà, vedo che fa più fatica a mangiare alla mattina, appena preso il lansox, e alla sera. Pranzo e merenda non c'è malaccio, almeno in questi giorni. Secondo me dipende anche dalla curva di acidità, che dovrebbe seguire questo profilo durante la giornata...). Comunque lui per ora la dose non la vuole alzare, e neanche aggiungere altro "al contorno", e che ci aggiorniamo fra due settimane. Mah, speriamo in bene....

Buona serata a voi e a tutte
S.

ps. Brrrr...fra poco è l'ora della pappa...

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 24 apr 2009, 8:49

silvia67 ha scritto:Ciao Ale e nellina, si, ieri mattina ho telefonato, come dite voi mi volevo levare il dubbio (l'ho trovato subito, fortunatamente). Mi ha detto che era senza dubbio dovuto all'esofagite (anche perchè in parallelo stiamo facendo esclusione di PLV, e non credo sia intollerante a quella schifezza di risolac o alla patata zucchina etc, o alle carni bianche, e che miseria ci mancherebbe pure questa :ahaha !!!), di non preoccuparmi perchè è debolmente positivo ma che ho fatto bene a segnalarlo, e di ripetere l'esame fra 2 settimane. Per ora lui ha detto di continuare con una sola pasticca, anche se arriva a sera chiaramente infastidito (in realtà, vedo che fa più fatica a mangiare alla mattina, appena preso il lansox, e alla sera. Pranzo e merenda non c'è malaccio, almeno in questi giorni. Secondo me dipende anche dalla curva di acidità, che dovrebbe seguire questo profilo durante la giornata...). Comunque lui per ora la dose non la vuole alzare, e neanche aggiungere altro "al contorno", e che ci aggiorniamo fra due settimane. Mah, speriamo in bene....
perfetta analisi degli orari...momento migliore...la merenda.....!!
In realtà funziona così.....la mattina sono irritati delle risalite notturne e quindi mangiano poco e hanno fastidio...recuperano in mattinata...stanno benino a merenda...verso le 6 del pomeriggio cominciano le boccacce ...per arrivare a cena col pancino ancora pieno (difficoltà di svuotamento dovuto alle risalite frequenti e acide....vista anche la curva di acidità)....quindi o si mangia poco se va bene o si ributta fuori se va moooolto male..... :urka
Buona serata a voi e a tutte
S.

ps. Brrrr...fra poco è l'ora della pappa...
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 24 apr 2009, 8:50

ho scritto dento la quotazione...mi sono inserita......come sono rinco!!!!! :fischia
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 24 apr 2009, 9:40

Ciao Martina, non sono (ancora :sorrisoo ) una veterana del reflusso ma io al posto tuo una visita da un gastroenterologo, per scrupolo, la farei (eventualmente aspetta ancora una settimana o due, vedendo come vanno le cose...se cresce, se ti sembra che abbia un disagio crescente, etc). Magari è inutile, il
tuo bimbo rigurgita solo in abbondanza ma è, come si dice, reflusso "fisiologico".

Magari non è il tuo caso, ma io, a dare retta al mio pediatra di base che diceva che mio figlio è un rompiballe e che piangeva al biberon perchè non gli piaceva il latte (come misura antireflusso mi aveva fatto fare solo inspessimento del latte) ho passato dei periodi particolarmente pesanti con il bimbo che mangiava solo da addormentato. E non ti sto a raccontare l'odissea dei mesi successivi (ora è curato con lansoprazolo, ma ha ancora un'esofagite in corso...).
Martina74 ha scritto:
Ora sto provando con il Gaviscon ma non mi sembra faccia molto. Il pediatra me ne hanno prescritto 1 ml mattino e sera prima delle poppate, ma mi sembra acqua fresca.
Il ragionamento che facevo io è..il Gaviscon previene un'esofagite da reflusso perciò su quello sono "coperta".
Si il Gaviscon può aiutare, ma è un medicinale piuttosto blando, dipende ovviamente dal grado di reflusso del bimbo. Comunque....il pediatra ti ha detto di dare il Gaviscon mattina e sera prima delle poppate? Che io sappia, si dovrebbe dare dopo (tutti) i pasti, non prima...

In bocca al lupo!
Silvia

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 24 apr 2009, 14:41

Martina74 ha scritto:Ciao a tutte!
Ho bisogno di un consiglio..
mio figlio ha 11 settimane e rigurgita un casino..25/30 volte al giorno per non contare tutti i ruminamenti vari. Ha rigurgitato un po' fin dalla nascita, ma dall'inizio di aprile, proprio il giorno dopo il compimento del suo secondo mese, ha cominciato ad aumentare i rigurgiti fino ad arrivare alla quantità enorme di oggi.
I riurgiti sono molto liquidi tranne subito dopo la poppata che è più ricottina, ma è capace di rigurgitare un casino anche a ridosso della poppata successiva (fa 6 pasti al giorno).

Di notte dorme abbastanza, non ha tosse notturna, ma di giorno dorme pochissimo e spesso piange. Non so se è così di suo...ad di fuori del reflusso, perchè in braccio dorme e anche in giro, tranne giornate proprio di c@@@a che non dorme neanche a cannonate.

Io faccio la terapia posturale, ma niente, ho provato a tirarmi il latte e ispessirlo e niente (ci ho provato due giorni e poi ho sospeso subito..è da esaurimento!). Ora sto provando con il Gaviscon ma non mi sembra faccia molto. Il pediatra me ne hanno prescritto 1 ml mattino e sera prima delle poppate, ma mi sembra acqua fresca. Tra l'altro io soffro di reflusso e gaviscon lo uso, ma quello advance.

Secondo voi, devo aspettare che passi e armarmi di tanto detersivo e tanti bavaglini (ne ho 30 e non riesco quasi a starci dietro) oppure devo pensare di andare da un gastroenterologo?

Il ragionamento che facevo io è..il Gaviscon previene un'esofagite da reflusso perciò su quello sono "coperta".

Ma se i rigurgiti continuano posso causare altri danni? Io ho paura che si soffochi................

Che palle..

Un caro saluto a Cleo! :sorrisoo Ma prima prima eri piccolacleo e ora sei diventata grande? :sorrisoo
Ciao Martina, si....sono diventata "grande" :sorrisoo
Il mio consiglio è: fai fare a tuo figlio un'ecografia allo stomaco e all'esofago.
Tu sei a Genova, giusto?
Al Gaslini vai tranquilla che ti troverai benissimo e se la diagnosi di RGE sarà confermata, allora vai da un gastroenterologo pediatrico che ti consiglierà la cura adatta.
L'eco non è invasiva ed è indolore e ti togli tutti i dubbi.
Un bacio e un abbraccio forte forte forte!
:bacio
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 24 apr 2009, 14:42

Confermo: Gaviscon dopo i pasti, non prima.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

pistoletta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 23
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:12

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da pistoletta » 26 apr 2009, 21:28

ragazze sono di nuovo qui, con il solito problema del reflusso. dopo un mese e mezzo di limpidex mia figlia di 9 mesi stà mettendo i dentini sopra e non mangia quasi nulla da una settimana. volevo sapere da voi se avete notato accentuazioni del reflusso durante la dentizione oppure durante un raffreddore... in questo caso devo aumentare la terapia oppure non servirebbe a nulla?? sono in piena crisi isterica non riesco a vedere una via di uscita, mia figlia praticamente stà sempre male , si contano i giorni che mangia come una bimba normale........

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 27 apr 2009, 9:02

denti e raffreddore sono i più grandi nemici del reflusso......Riccardo sta in un periodo ottimo...sta bene...mangia.....beh arriva un po' di catarro, raffreddore o un dentino e via di nuovo nel baratro....devi pazientare....anzi meno male che ha solo diminuito la quantità del cibo.....di solito io mi ritrovavo a raccolgliere vomito ad ogni poppata........in bocca al lupo!!!! :coccola
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”