GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
io quando parlo delle maestre "antipatica" o "simpatica" e x far capire il discorso, con mia figlia quando parlo delle maestre le chiamo con il loro nome, ma dopo un mese di scuola noi mamme ci siamo accorte che sono in primis i bimbi a parlare quasi e sempre solo della maestra "simpatica" e difficilmente dell'altra, qualcosa vorrà pur dire.
comunque oggi ho trovato un avviso sul quaderno che lunedì mi devo presentare in classe dopo scuola perchè le insegnanti mi devono parlare. chissà cosa vogliono ora??!! io sono x la collaborazione non mi tiro di certo indietro se si può lavorare sul comportamento di mia figlia. ma se lunedì vado lì x subire altri rimproveri che altro devo rispondere? vabbè non mi va di fasciarmi la testa ancora prima di rompermela, vi farò un riassuntino lunedì sera. uffi uffi.
comunque oggi ho trovato un avviso sul quaderno che lunedì mi devo presentare in classe dopo scuola perchè le insegnanti mi devono parlare. chissà cosa vogliono ora??!! io sono x la collaborazione non mi tiro di certo indietro se si può lavorare sul comportamento di mia figlia. ma se lunedì vado lì x subire altri rimproveri che altro devo rispondere? vabbè non mi va di fasciarmi la testa ancora prima di rompermela, vi farò un riassuntino lunedì sera. uffi uffi.
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
- luisaluisa
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 12 lug 2007, 7:41
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Chiaretta77 ha scritto:Ciao!!!
Sono insegnante (ora alle medie, ma ho lavorato sia alla materna che alle elmentari) e da poco mamma e sebbene tenda spesso a difendere la categoria (a volte un po' maltrattata) stavolta devo dire che la "collega" mi pare eccessiva.
La scuola è iniziata da un mese appena ... ma vogliamo dare il tempo a questi bambini di adattarsi e scoprire cosa comporta questa nuova avventura?
Le regola sono fondamentali e bisogna insegnare a rispettarle, ma per riuscirci non esiste un modo che funzioni allo stesso modo su tutti.
Ho avuto più di un bambino vivace e a volte iperattivo, ma in questi casi il rimprovero serio va fatto solo quando si passa il limite, per le piccole cose vanno adottate altre strategie, altrimenti il bambino non ascolta per partito preso e si sente (in parte giustamente) la vittima designata.
Io provavo a coinvolgere maggiormente i bambini vivaci e più estroversi, dando piccoli incarichi, in modo che fossero sempre impegnati e si sentissero considerati; del tipo quando hai finito mi aiuti a fare questo o quello o aiuti il compagno (questo perchè quasi sempre si tratta di bambini molto svegli intellettualmente), a volte un piccolo premio, una lode ... insomma bisogna incanalare l'energia così che imparino ad utilizzare al meglio la loro vivacità.
Quando invece combinano qualcosa di serio allora si che ci vuole il rimprovero, la nota (anche se credo poco nella loro utilità) e soprattutto il dialogo con la famiglia. Mi pare che voi stiate facendo tutto ciò che va fatto ... sono sicura che le cose miglioreranno, ma l'unica cosa è se riesci, quella di non far capire a tua figlia l'opinione che hai della maestra "antipatica" perchè sarebbe deleterio, soprattutto per lei.
In bocca al lupo!
E scusa se mi sono dilungata un po' troppo ... deformazione professionale.
Chiara
DA tutto ciò che hai scritto denoto un grande amore e rispetto per il tuo lavoro e ti faccio i miei complimenti!
Purtroppo non tutte le insegnanti sono così perchè vedi... mentre tu come è giusto che sia conquisti il bambino,lo studi, lo osservi, gli vai incontro... altre invece vogliono essere conquistate e questo lo ritengo assai immaturo.
Certe donne, insegnanti non capiscono che con la loro stanchezza disinnamorano i bambini dalla scuola, che si sentono frustrati ed immotivati ad andarci al punto tale che subentra il famoso "mal di pancia"
Proprio oggi parlavo ad una maestra apertamente che ammiro l'eccesso di zelo, che comprendo la responsabilità verso un alunno, un bambino però... signori miei...c'è modo e modo di porsi, di interagire con loro!! Sono la prima a sgridare mia figlia se si comporta male ma se vedo invece che dall'eccesso di zelo si passa all'eccesso di aggressività verso un bambino eh... no mi spiace, li un attimino vedo la maestra e non mia figlia.
CAra Melissa ti ripeto che tua figlia non ha alcun disturbo comportamentale e questa cosa tu la devi eliminare! Tua figlia sta passando una fase importantissima,l'arrivo di un fratellino o sorellina,e poi è in piena fase Edipica,non so se tu sai cosa significa ma la passano tutti i bambini di questa terra.
Mi chiedo se le insegnanti capiscano cosa significhi l'età di un bambino che oltre i suoi cambiamenti interni passa dalla materna alla prima elementare e non appena comincia la scuola ci sono DOVERI che anche un adulto troverebbe non facili da affrontare nell'immediatezza. La brioss con la nutella, il grembiulino che ha un bottone sbottonato,ma signori miei guardate nei disegni, nei quaderni di un bambino quelli non li vedete? Premiate un bimbo se non sta al suo posto,quando lo farà premiatelo e lui sarà innamoratissimo della maestra.Melissa prima di studiarti tua figlia, studia l'insegnante, osservala, parlale, affronta ,conoscila e poi giungi a conclusione perchè è possibile che la cosa si risolvi con serenità.Ricorda che l'insegnante è un essere umano, una donna con pregi e difetti.Sappici fare e vedrai che tua figlia capirà anche questo se tu ne parlerai anche con lei e le farai capire che la vita è fatta così: di pregi e difetti
Luisa&Riccardo Mam&Pap diGinevra08/01/02,3kg750gr&Nelson05/03/08,3kg560gr
*BornInTheSixtiesAnni'60*Marzolina08*
*BornInTheSixtiesAnni'60*Marzolina08*
- pogo
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 9 giu 2007, 11:02
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Concordo con gli interventi di Chiaretta e Luisa Luisa, non volevo certo demonizzare gli insegnanti, siamo tutti esseri umani, però di fronte alle difficoltà c'è chi si interroga sul cosa fare prima di sparare sentenze su dei bambini, è questo che mi era sembrato un pò eccessivo.
Con questo non sono di quelle che pensano che i bimbi vadano difesi a spada tratta di fronte agli educatori, bisogno cercare di andare d'accordo e collaborare per il bene dei piccoli.
Con questo non sono di quelle che pensano che i bimbi vadano difesi a spada tratta di fronte agli educatori, bisogno cercare di andare d'accordo e collaborare per il bene dei piccoli.
- pogo
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 9 giu 2007, 11:02
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Volevo aggiungere una cosa, quando parlo di difficoltà, intendo difficoltà a gestire le situazioni, cosa che può dipendere dalla maestra e non dal bambino. Ci saranno sicuramente bambini difficili, ma come hanno già detto in precedenza ci sono cose peggiori che un grambiule sbottonato o una merendina o togliersi un orecchino.
- Alessandra68
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 966
- Iscritto il: 5 dic 2006, 18:06
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Una volta che hai fatto e fai tutto quello che puoi come genitore, il resto è strategia comune con le insegnanti.
Parlaci chiaramente per trovare insieme queste strategie.
Parlaci chiaramente per trovare insieme queste strategie.
Alessandra
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)
- Annagi
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 299
- Iscritto il: 7 dic 2005, 16:05
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
passando dalla materna alle elementari un bambino deve imparare una cosa fondamentale .... stare fermo al banco ed attento .... è una cosa durissima ma fondamentale .... ci sono bimbi che sono pronti per questo altri che soffrono tanto ... ma la differenza tra i due gradi di scuola è proprio questa!!!!
ti consiglio di nn sottovalutare i continui richiami della maestra, se arriva al punto di scrivere le note un motivo c'è sicuramente
nn criticare MAI la maestra davanti alla bambina
di solito la maestra ha ragione perchè di bimbi ne ha visti tanti, sa fare il suo mestiere e sa quando è il caso o meno di fare una comunicazione scritta
è vero che la scuola è appena iniziata ma ci si aspetta dai bimbi ne + ne - di quello che possono dare
se vuoi davvero modificare il comportamento di tua figlia, parla con TUTTE le maestre, nn solo con quella che si lamenta, e mostrati con loro disponibile a studiare strategie valide per migliorare la situazione
ti consiglio di nn sottovalutare i continui richiami della maestra, se arriva al punto di scrivere le note un motivo c'è sicuramente
nn criticare MAI la maestra davanti alla bambina
di solito la maestra ha ragione perchè di bimbi ne ha visti tanti, sa fare il suo mestiere e sa quando è il caso o meno di fare una comunicazione scritta
è vero che la scuola è appena iniziata ma ci si aspetta dai bimbi ne + ne - di quello che possono dare
se vuoi davvero modificare il comportamento di tua figlia, parla con TUTTE le maestre, nn solo con quella che si lamenta, e mostrati con loro disponibile a studiare strategie valide per migliorare la situazione
- titty70
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11406
- Iscritto il: 15 set 2005, 23:34
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Melissa io ritengo che se i bambini vengono accusati per cose futili e ripresi in continuazione poi si incattiviscono e fanno l'opposto.
A me all'inizio dell'anno è successa una cosa simile con la maestra dell'asilo che oltre a riprenderla per delle cose assurde ormai l'aveva quasi presa di mira...e questo è il 4°anno che va lì all'asilo
La prima volta ho ripreso Alessia, la seconda volta sono rimasta così così....ma la 3a volta ho fatto pelo e contropelo sia alla madre superiora che alla maestra che si è comportata scorrettamente...già perchè sono gli insegnati che devono saperli gestire e se non lo sanno fare è giusto che cambino lavoro, in più per una merendina mi sembra veramente assurdo!
Noi conosciamo i nostri figli e sappiamo come sono per cui se non si comportano male a casa è difficile che lo facciano fuori soprattutto a scuola.....
Ora dopo aver messo i puntini dulle "i" mi dicono che è bravissima!!!!
...ma te pare?
......è stata "teppista x 2 settimane?"
....o forse la vera colpa sta nelle maestre che non sanno fare bene il loro lavoro?
Io se devo sgridare i miei figli perchè hanno sbagliato sono la prima e sono anche molto severa, ma se si costruiscono dei castelli in aria per sgridarli senza motivo allora
Io se fossi in te tirerei fuori le unghie e parlerei molto bene con queste maestre, per fargli capire che tu le osservi nel loro operato e che una cosa simile non deve più accadere

A me all'inizio dell'anno è successa una cosa simile con la maestra dell'asilo che oltre a riprenderla per delle cose assurde ormai l'aveva quasi presa di mira...e questo è il 4°anno che va lì all'asilo
La prima volta ho ripreso Alessia, la seconda volta sono rimasta così così....ma la 3a volta ho fatto pelo e contropelo sia alla madre superiora che alla maestra che si è comportata scorrettamente...già perchè sono gli insegnati che devono saperli gestire e se non lo sanno fare è giusto che cambino lavoro, in più per una merendina mi sembra veramente assurdo!
Noi conosciamo i nostri figli e sappiamo come sono per cui se non si comportano male a casa è difficile che lo facciano fuori soprattutto a scuola.....
Ora dopo aver messo i puntini dulle "i" mi dicono che è bravissima!!!!
Io se devo sgridare i miei figli perchè hanno sbagliato sono la prima e sono anche molto severa, ma se si costruiscono dei castelli in aria per sgridarli senza motivo allora
Io se fossi in te tirerei fuori le unghie e parlerei molto bene con queste maestre, per fargli capire che tu le osservi nel loro operato e che una cosa simile non deve più accadere
Titti&Ciccini: Alessia(06/05/02) & Fabio(16/06/05)
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Coelho
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Coelho
-
IsaCele
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12936
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Melissa aspettiamo con ansia il resoconto di oggi pomeriggio...
Su quanto succede alla tua piccola sai già come la penso... comunque non è mai male ribadire che quella che sta attraversando un momento difficile è lei, e non la sua maestra; tu stalle vicino, rimproverala se non fa i compiti o si oppone deliberatamente alla maestra ma falle sentire che la stimi, e che sai che può contare sempre su di te. E quoto assolutamente le altre: sono le maestre che devono conquistare i bambini, e non il contrario!
Su quanto succede alla tua piccola sai già come la penso... comunque non è mai male ribadire che quella che sta attraversando un momento difficile è lei, e non la sua maestra; tu stalle vicino, rimproverala se non fa i compiti o si oppone deliberatamente alla maestra ma falle sentire che la stimi, e che sai che può contare sempre su di te. E quoto assolutamente le altre: sono le maestre che devono conquistare i bambini, e non il contrario!
Con il cuore sull'arcobaleno.
Isa, Celeste Maria (29/10/2001 h6.00), Giuseppe (22/06/2005 h15.06) e Giulio (22/08/2008 h07.42) - *Click Girl*
Isa, Celeste Maria (29/10/2001 h6.00), Giuseppe (22/06/2005 h15.06) e Giulio (22/08/2008 h07.42) - *Click Girl*
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
grazie ragazze, mi sento meno sola a poterne parlare con qualcuno ed essere capita.
stamattina sono andata a scuola con il magone (chissà cosa esce di altro oggi) mia figlia è sempre serena, mi saluta davanti al cancello perchè vuole entrare da sola (dice che ormai è grande) ovviamente prima di salutarla le ho fatte le 1000 raccomandazioni, fai quello, fai questo e non fare quest'altro ecc perchè so che tu sei brava. le ho anche promesso che se fa tanto tanto ma tanto la brava domenica x il suo compleanno ci sarà un bellissimo regalo x lei.
stasera vi farà il resoconto di quello che mi toccherà sentire da parte delle maestre, io sono disposta a collaborare in tutto x tutto x migliorare il comportamento di mia figlia, spero solo di trovare comprensione altrimenti è una battaglia persa in partenza (e mi tocca vederla come una battaglia)
sabato avevo in casa un compagno di classe di michelle (faccio da baby sitter ed aiuto compiti perchè i genitori lavorano) questo bimbo è un chiacchierone e racconta di tutto, mentre mia figlia non racconta quasi niente di quello che succede a scuola. da questo suo compagno di classe ho saputo, e lo so che ce da vedere se tutto corrisponde a verità, che michelle viene rimproverata tutti i giorni, perchè taglia male qualcosa, perchè si spezza la punta della matita e quindi deve temperare e x fare questo si deve alzare dal banco, l'insegnante le ha sequestrato il temperino ed ogni volta che le serve, lei deve andare a chiedere il permesso alla maestra. poi mi ha anche detto che michelle ha paura di 2 peluche che una delle insegnanti usa x raccontare le storie e che quando vede questi peluche si nasconde sotto al banco, a questo racconto sono rimasta cosi
è la prima volta che sento di un atteggiamento simile di mia figlia. a casa non ha mai fatto cosi. non so più cosa pensare 
stamattina sono andata a scuola con il magone (chissà cosa esce di altro oggi) mia figlia è sempre serena, mi saluta davanti al cancello perchè vuole entrare da sola (dice che ormai è grande) ovviamente prima di salutarla le ho fatte le 1000 raccomandazioni, fai quello, fai questo e non fare quest'altro ecc perchè so che tu sei brava. le ho anche promesso che se fa tanto tanto ma tanto la brava domenica x il suo compleanno ci sarà un bellissimo regalo x lei.
stasera vi farà il resoconto di quello che mi toccherà sentire da parte delle maestre, io sono disposta a collaborare in tutto x tutto x migliorare il comportamento di mia figlia, spero solo di trovare comprensione altrimenti è una battaglia persa in partenza (e mi tocca vederla come una battaglia)
sabato avevo in casa un compagno di classe di michelle (faccio da baby sitter ed aiuto compiti perchè i genitori lavorano) questo bimbo è un chiacchierone e racconta di tutto, mentre mia figlia non racconta quasi niente di quello che succede a scuola. da questo suo compagno di classe ho saputo, e lo so che ce da vedere se tutto corrisponde a verità, che michelle viene rimproverata tutti i giorni, perchè taglia male qualcosa, perchè si spezza la punta della matita e quindi deve temperare e x fare questo si deve alzare dal banco, l'insegnante le ha sequestrato il temperino ed ogni volta che le serve, lei deve andare a chiedere il permesso alla maestra. poi mi ha anche detto che michelle ha paura di 2 peluche che una delle insegnanti usa x raccontare le storie e che quando vede questi peluche si nasconde sotto al banco, a questo racconto sono rimasta cosi
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
- titty70
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11406
- Iscritto il: 15 set 2005, 23:34
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
melissa75 ha scritto: sabato avevo in casa un compagno di classe di michelle (faccio da baby sitter ed aiuto compiti perchè i genitori lavorano) questo bimbo è un chiacchierone e racconta di tutto, mentre mia figlia non racconta quasi niente di quello che succede a scuola. da questo suo compagno di classe ho saputo, e lo so che ce da vedere se tutto corrisponde a verità, che michelle viene rimproverata tutti i giorni, perchè taglia male qualcosa, perchè si spezza la punta della matita e quindi deve temperare e x fare questo si deve alzare dal banco, l'insegnante le ha sequestrato il temperino ed ogni volta che le serve, lei deve andare a chiedere il permesso alla maestra. poi mi ha anche detto che michelle ha paura di 2 peluche che una delle insegnanti usa x raccontare le storie e che quando vede questi peluche si nasconde sotto al banco, a questo racconto sono rimasta cosiè la prima volta che sento di un atteggiamento simile di mia figlia. a casa non ha mai fatto cosi. non so più cosa pensare
Titti&Ciccini: Alessia(06/05/02) & Fabio(16/06/05)
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Coelho
Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Coelho
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
allora eccomi col resoconto di quello che hanno detto le maestre. secondo loro mia figlia ha un forte disturbo comportamentale e carenza di affetto. era un vulcano in erruzione i primi giorno poi si è calmata ed ora va peggiorando, non ascolta, fa di testa sua e loro non sanno più come gestirla. dicono che ci hanno provato con le buone con le cattive con castighi e rimproveri con dei premi ma niente.
soluzione: portarla subito da uno psicologo infantile, loro le maestre sono anche disposte a venire a qualche seduta e seguire le istruzione si come comportarsi dettate dallo psicologo. tutto questo da fare subito prima che nasca il fratellino che crea altro scompiglio nella testa di michelle.
li x li non sapevo che rispondere ma se questo è l'unico modo x andare d'accordo con le maestre ed aiutare mia figlia, ok, la porto dallo psicologo e vediamo cosa dice lui "un esperto in materia"
sinceramente mi sento uno schifo, mi sento fallita come madre.
nulla a togliere al lavoro che svolge lo psicologo, ma non credevo di avere problemi cosi grandi con l'ingresso alle elementari.
una delle maestre è andata a parlare con le maestre della materna dove andava michelle e loro le hanno detto che mia figlia non ha nessun problema, che se si prende con dolcezza si ottiene tutto da lei. ma l'attuale maestra di michelle non concorda, secondo il parere suo, lo psicologo serviva già all'ultimo anno di materna x facilitare l'ingresso alle elementari di mia figlia, che già è un trauma x i bambini senza problemi quindi figuriamoci x una come lei.
soluzione: portarla subito da uno psicologo infantile, loro le maestre sono anche disposte a venire a qualche seduta e seguire le istruzione si come comportarsi dettate dallo psicologo. tutto questo da fare subito prima che nasca il fratellino che crea altro scompiglio nella testa di michelle.
li x li non sapevo che rispondere ma se questo è l'unico modo x andare d'accordo con le maestre ed aiutare mia figlia, ok, la porto dallo psicologo e vediamo cosa dice lui "un esperto in materia"
sinceramente mi sento uno schifo, mi sento fallita come madre.
nulla a togliere al lavoro che svolge lo psicologo, ma non credevo di avere problemi cosi grandi con l'ingresso alle elementari.
una delle maestre è andata a parlare con le maestre della materna dove andava michelle e loro le hanno detto che mia figlia non ha nessun problema, che se si prende con dolcezza si ottiene tutto da lei. ma l'attuale maestra di michelle non concorda, secondo il parere suo, lo psicologo serviva già all'ultimo anno di materna x facilitare l'ingresso alle elementari di mia figlia, che già è un trauma x i bambini senza problemi quindi figuriamoci x una come lei.
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
-
stella senza cielo
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 12 mar 2006, 12:24
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
non lo so... a me così a pelle sembra un po' eccessivo... poi voglio dire quando hanno parlato di carenza d'affetto o disturbi comportamentali, cosa ne pensi? io credo che abbiano usato certi termini a sproposito e anche l'idea di andare da uno psicologo mi sembra esagerata, io non credo lo porterei, non so, ma in casa ti sembra che la bambina si comporti così? perchè io non credo si trasformino totalmente, secondo me dovresti sentire cosa ti dice il tuo istinto di madre! e poi solo tu sai che atmosfera si respira in casa vostra e fino a che punto la bimba è così ingestibile, da ciò che scrivi a me non sembra sia il caso di ricorrere a tanto!
Tommaso 4 novembre 2006 (4.230 kg x 56 cm di puro amore)
Ottobrina - Esiliata
Ottobrina - Esiliata
- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Non so...io invece non vedo nulla di esagerato nel comportamento delle maestre. Hanno notato degli atteggiamenti particolari e vogliono vederci chiaro. Anche per aiutare meglio tua figlia. E chiedono un parere esperto.
E poi è un loro dovere di maestre segnalare le situazioni che si ritengono problematiche. Non possono fare finta di niente. E inoltre mi pare che i problemi siano stati segnalati anche da altre persone nella scuola, non solo da quella "cattiva", o sbaglio?
Io proverei a dare un po' di fiducia a quelle maestre...un po' di esperienza ce l'avranno no?
Io insegno alla materna, e ti posso dire che a volte, quando si fa presente a un genitore qualcosa che merita attenzione nell'atteggiamento del figlio, la prima reazione è quella di chiudersi a riccio e di negare la cosa. Non era per rimproverarti eh! E' un normale atteggiamento di paura, e inconsciamente anche per mettersi al riparo da sensi di colpa.
Per me la cosa migliore è unire le forze, tu, le maestre e l'esperto: parlare, osservare, confrontarvi, e trovare la via migliore per aiutare tua figlia. E se non avesse nulla l'esperto sarà il primo a tranquillizzare le maestre
E poi è un loro dovere di maestre segnalare le situazioni che si ritengono problematiche. Non possono fare finta di niente. E inoltre mi pare che i problemi siano stati segnalati anche da altre persone nella scuola, non solo da quella "cattiva", o sbaglio?
Io proverei a dare un po' di fiducia a quelle maestre...un po' di esperienza ce l'avranno no?
Io insegno alla materna, e ti posso dire che a volte, quando si fa presente a un genitore qualcosa che merita attenzione nell'atteggiamento del figlio, la prima reazione è quella di chiudersi a riccio e di negare la cosa. Non era per rimproverarti eh! E' un normale atteggiamento di paura, e inconsciamente anche per mettersi al riparo da sensi di colpa.
Per me la cosa migliore è unire le forze, tu, le maestre e l'esperto: parlare, osservare, confrontarvi, e trovare la via migliore per aiutare tua figlia. E se non avesse nulla l'esperto sarà il primo a tranquillizzare le maestre
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- Evvie
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 318
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Sono mamma e insegnante, ma lavoro sulle scuole superiori. Posso dirti quel che penso, ma non è parere professionale visto che l'ordine di scuola qui è ben diverso.
Visto che dici che la bimba ha sempre manifestato un atteggiamento da leader sin dall'asilo, mi vien da pensare che forse la disturba il fatto di dover sottostare a delle regole che non ha fissato lei. Forse all'asilo l'hanno lasciata molto libera di fare quel che voleva e quando voleva e, naturalmente, in tre anni uno fa in tempo ad assimilare un modello di comportamento e ad assumerlo come proprio! Adesso funziona diverso e lei non c'è abituata: tutto qui.
Sicuramente la maestra sta correndo un po' troppo, visto che la scuola è iniziata da un mese appena, ma ho notato che nel tuo racconto (se non ho capito male) anche l'altra maestra ha segnalato da parte di tua figlia comportamenti non sempre accettabili, quindi parto dal presupposto che, pur nell'esagerazione dei tempi, qualcosa di vero possa esserci. Soprattutto, capisco la perplessità legata all'ingresso perché so quanto sia pesante la responsabilità di tenere sotto controllo tanti bambini contemporaneamente da parte di sorveglianti e dei maestri stessi.
Il fatto che, poi, la bimba, quando lavora, lavora bene e magari anche meglio di altri, questo non mi stupisce: non discutiamo di un "problema" di apprendimento, ma di comportamento. Problema, per altro, - per come la vedo io - risolvibilissimo.
Prima di tutto è questione di tempo. Poi è questione di rinforzi ai comportamenti positivi e di sanzioni ai comportamenti negativi. Quando dico sanzioni non intendo necessariamente punizioni, anche semplicemente rimproveri o segnalazione verbale del comportamento come negativo.
Gli anni scorsi, quando all'asilo era così leader e così libera, voi genitori come la vedevate? Probabilmente, visto che la scuola materna non segnalava nessun problema, voi non l'avete sentito come tale (giustamente) e la bimba si è sentita "rinforzata" nell'adottare questo comportamento (i bimbi sono maledettamente sensibili su queste cose). Ora si tratta di fare il contrario. Fatele sentire la disapprovazione per i comportamenti non adeguati all'ambiente e l'approvazione per i progressi che fa. Ci vorrà tempo perché ha avuto tre anni per assimilare un modello che ora non va più e deve assimilarne un altro che, tra l'altro, probabilmente le piace meno e le dà senz'altro meno soddisfazioni.
Quoto quante ti hanno detto di cercare di non far percepire a tua figlia la tua sfiducia, motivata o no che sia, nei confronti della/e maestra/e perché sarebbe assolutamente deleterio.
Non ci sono ricette magiche, purtroppo. E ci sono anche ragazzi che arrivano all'università dopo un percorso scolastico tutto giocato sul tema della ribellione alle regole. Per altro, 'ste regole ci vogliono! Io penso che nel caso di tua figlia sia solo questione di "farci l'abitudine". Con un po' di pazienza (anche delle maestre!!!) dovrebbe funzionare.
Visto che dici che la bimba ha sempre manifestato un atteggiamento da leader sin dall'asilo, mi vien da pensare che forse la disturba il fatto di dover sottostare a delle regole che non ha fissato lei. Forse all'asilo l'hanno lasciata molto libera di fare quel che voleva e quando voleva e, naturalmente, in tre anni uno fa in tempo ad assimilare un modello di comportamento e ad assumerlo come proprio! Adesso funziona diverso e lei non c'è abituata: tutto qui.
Sicuramente la maestra sta correndo un po' troppo, visto che la scuola è iniziata da un mese appena, ma ho notato che nel tuo racconto (se non ho capito male) anche l'altra maestra ha segnalato da parte di tua figlia comportamenti non sempre accettabili, quindi parto dal presupposto che, pur nell'esagerazione dei tempi, qualcosa di vero possa esserci. Soprattutto, capisco la perplessità legata all'ingresso perché so quanto sia pesante la responsabilità di tenere sotto controllo tanti bambini contemporaneamente da parte di sorveglianti e dei maestri stessi.
Il fatto che, poi, la bimba, quando lavora, lavora bene e magari anche meglio di altri, questo non mi stupisce: non discutiamo di un "problema" di apprendimento, ma di comportamento. Problema, per altro, - per come la vedo io - risolvibilissimo.
Prima di tutto è questione di tempo. Poi è questione di rinforzi ai comportamenti positivi e di sanzioni ai comportamenti negativi. Quando dico sanzioni non intendo necessariamente punizioni, anche semplicemente rimproveri o segnalazione verbale del comportamento come negativo.
Gli anni scorsi, quando all'asilo era così leader e così libera, voi genitori come la vedevate? Probabilmente, visto che la scuola materna non segnalava nessun problema, voi non l'avete sentito come tale (giustamente) e la bimba si è sentita "rinforzata" nell'adottare questo comportamento (i bimbi sono maledettamente sensibili su queste cose). Ora si tratta di fare il contrario. Fatele sentire la disapprovazione per i comportamenti non adeguati all'ambiente e l'approvazione per i progressi che fa. Ci vorrà tempo perché ha avuto tre anni per assimilare un modello che ora non va più e deve assimilarne un altro che, tra l'altro, probabilmente le piace meno e le dà senz'altro meno soddisfazioni.
Quoto quante ti hanno detto di cercare di non far percepire a tua figlia la tua sfiducia, motivata o no che sia, nei confronti della/e maestra/e perché sarebbe assolutamente deleterio.
Non ci sono ricette magiche, purtroppo. E ci sono anche ragazzi che arrivano all'università dopo un percorso scolastico tutto giocato sul tema della ribellione alle regole. Per altro, 'ste regole ci vogliono! Io penso che nel caso di tua figlia sia solo questione di "farci l'abitudine". Con un po' di pazienza (anche delle maestre!!!) dovrebbe funzionare.
Evvie
- Evvie
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 318
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Non avevo letto gli ultimissimi post. Ora l'ho fatto. Che dire?
Secondo me, i tempi sono piuttosto rapidi (ribadisco: la scuola è iniziata da un mese e io stessa non posso dire, ad oggi, di aver capito bene come sono fatti i ragazzi della classe nuova che ho in carico da quest'anno), ma c'è un ma: le maestre sicuramente hanno dalla loro parte una certa esperienza ed inoltre sanno che sbilanciarsi a dire le cose che ti hanno detto è rischioso, ragion per cui penso che, se lo hanno fatto, devono avere i loro buoni motivi. Partendo dal presupposto che tutti si lavora per il bene dei bimbi (genitori e maestri) proverei a seguire il loro consiglio. Non ho grande fiducia nella psicologia in genere, ma a volte effettivamente forse può aiutare un po'.
Secondo me, i tempi sono piuttosto rapidi (ribadisco: la scuola è iniziata da un mese e io stessa non posso dire, ad oggi, di aver capito bene come sono fatti i ragazzi della classe nuova che ho in carico da quest'anno), ma c'è un ma: le maestre sicuramente hanno dalla loro parte una certa esperienza ed inoltre sanno che sbilanciarsi a dire le cose che ti hanno detto è rischioso, ragion per cui penso che, se lo hanno fatto, devono avere i loro buoni motivi. Partendo dal presupposto che tutti si lavora per il bene dei bimbi (genitori e maestri) proverei a seguire il loro consiglio. Non ho grande fiducia nella psicologia in genere, ma a volte effettivamente forse può aiutare un po'.
Evvie
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
la questione "leader" mi è stata detta all'ultimo colloquio alla materna, non mi hanno mai manifestato problemi di comportamento o altro, le sue insegnanti dicevano solamente che era molto vivace e testarda, ma prendendola con molta dolcezza si faceva gestire benissimo.
a casa ce armonia anche x questo non pensavo di ritrovarmi con questo problema.
io sono contenta che le maestre mi abbiano parlato di questo "problema comportamentale" non mi chiudo a riccio anzi cerco di collaborare ed aiutare il più possibile, pur di far stare bene mia figlia, se si riesce a fare una lavoro di squadra "genitori, maestre, psicologo" allora secondo me si potrà ottenere qualcosa altrimenti non so che dire.
venerdì ho la prima seduta, inizialmente verrà visitata da un dottore e poi sentita dalla psicologa, la prima visita è gratis se poi ce bisogno di un programma di sedute mi basta portare un'impegnativa del ped e non pago nulla, già questo mi fa pensare che non ci saranno sedute x spillare soldi
a casa ce armonia anche x questo non pensavo di ritrovarmi con questo problema.
io sono contenta che le maestre mi abbiano parlato di questo "problema comportamentale" non mi chiudo a riccio anzi cerco di collaborare ed aiutare il più possibile, pur di far stare bene mia figlia, se si riesce a fare una lavoro di squadra "genitori, maestre, psicologo" allora secondo me si potrà ottenere qualcosa altrimenti non so che dire.
venerdì ho la prima seduta, inizialmente verrà visitata da un dottore e poi sentita dalla psicologa, la prima visita è gratis se poi ce bisogno di un programma di sedute mi basta portare un'impegnativa del ped e non pago nulla, già questo mi fa pensare che non ci saranno sedute x spillare soldi
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
-
IsaCele
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12936
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:53
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
Melissa, ti sono davvero vicina e ti abbraccio
Credo che trovandomi nella tua situazione farei come te, mi rivolgerei senz'altro allo psicologo se non altro per capire se questo problema effettivamente esiste o se la situazione non è stata un tantino esagerata. Da una parte sono portata a dar ragione ad evvie sul fatto che, se la cosa è stata notata da più di una persona e in contesti diversi, probabilmente qualche cosa di vero ci sia. D'altra parte, convengo con chi dice che "forti disturbi comportamentali e carenza di affetto" avrebbero per prima cosa dovuto essere riscontrati in famiglia, e poi fuori. E' sicuramente una situazione difficile e delicata, nella quale il primo pensiero deve andare a Michelle e al suo benessere. Quindi, se uno psicologo infantile può aiutare, ben venga (purché sia persona preparata ed estremamente delicata, e di questo dovrai essere garante tu).
Mi dispiace per queste difficoltà che state vivendo e spero che possiate trovare prestissimo il giusto equilibrio fra la scuola e la famiglia, mettendo al primo posto sempre e solo la serenità della tua bambina.

Credo che trovandomi nella tua situazione farei come te, mi rivolgerei senz'altro allo psicologo se non altro per capire se questo problema effettivamente esiste o se la situazione non è stata un tantino esagerata. Da una parte sono portata a dar ragione ad evvie sul fatto che, se la cosa è stata notata da più di una persona e in contesti diversi, probabilmente qualche cosa di vero ci sia. D'altra parte, convengo con chi dice che "forti disturbi comportamentali e carenza di affetto" avrebbero per prima cosa dovuto essere riscontrati in famiglia, e poi fuori. E' sicuramente una situazione difficile e delicata, nella quale il primo pensiero deve andare a Michelle e al suo benessere. Quindi, se uno psicologo infantile può aiutare, ben venga (purché sia persona preparata ed estremamente delicata, e di questo dovrai essere garante tu).
Mi dispiace per queste difficoltà che state vivendo e spero che possiate trovare prestissimo il giusto equilibrio fra la scuola e la famiglia, mettendo al primo posto sempre e solo la serenità della tua bambina.
Con il cuore sull'arcobaleno.
Isa, Celeste Maria (29/10/2001 h6.00), Giuseppe (22/06/2005 h15.06) e Giulio (22/08/2008 h07.42) - *Click Girl*
Isa, Celeste Maria (29/10/2001 h6.00), Giuseppe (22/06/2005 h15.06) e Giulio (22/08/2008 h07.42) - *Click Girl*
-
calallo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2359
- Iscritto il: 8 ago 2007, 23:30
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
ciao Melissa, mi ero persa gli ultimi aggiornamenti sula situazione di MIchelle.
Ti mando un grande abbraccio perchè immagino come ti senti, non devi sentirti in colpa se tua figli ain questo momento si trova in difficoltà. Sei una mamma attenta e molto scrupolosa e non hai paura di metterti in discussione, questo credo sia un gran punto id partenza.
Su quello che dicono le maestre non so che dirti, dopo un mese essere giunte a conclusioni così drastiche, penso che mi sentirei come te. Spero che con l'aiuto di qualcuno si possa giungere presto a un miglioramento della situazione e alla serenità di Michelle.
un grosso bacio a te e alla tua piccola
Ti mando un grande abbraccio perchè immagino come ti senti, non devi sentirti in colpa se tua figli ain questo momento si trova in difficoltà. Sei una mamma attenta e molto scrupolosa e non hai paura di metterti in discussione, questo credo sia un gran punto id partenza.
Su quello che dicono le maestre non so che dirti, dopo un mese essere giunte a conclusioni così drastiche, penso che mi sentirei come te. Spero che con l'aiuto di qualcuno si possa giungere presto a un miglioramento della situazione e alla serenità di Michelle.
un grosso bacio a te e alla tua piccola
Francesco, Matilde e Caterina, i miei splendidi tesori
- mary.g.c.79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8695
- Iscritto il: 20 mag 2005, 23:11
Re: mia figlia fa solo e sempre di testa sua (lungo)
ciao melissa... intanto nn devi sentirti un fallimento come madre perchè la mancanza d'affetto nn centre proprio nulla
io quoto evvie, che ha spiegato benissimo quel che è anche il mio pensiero!!!
secondo me poi tu dovresti essere un pochino più severa con tua figlia... che ne sò... se un giorno si comporta male a scuola, nn potrà giocare con il suo gioco preferito.
a volte nn basta rimproverarli, per farle capire che stà sbagliando, che ormai è grande e deve seguire le regole della scuola, può essere utile la punizione.
cmq fai bene a portarla dallo psicologo, tanto se nn c'è nulla che nn và, vi rimanda a casa no???
lo spero tanto
e cmq sia è una situazione temporanea... vedrai che tutto si risolve 
io quoto evvie, che ha spiegato benissimo quel che è anche il mio pensiero!!!
secondo me poi tu dovresti essere un pochino più severa con tua figlia... che ne sò... se un giorno si comporta male a scuola, nn potrà giocare con il suo gioco preferito.
a volte nn basta rimproverarli, per farle capire che stà sbagliando, che ormai è grande e deve seguire le regole della scuola, può essere utile la punizione.
cmq fai bene a portarla dallo psicologo, tanto se nn c'è nulla che nn và, vi rimanda a casa no???
lo spero tanto

