GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
maestra unica
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: maestra unica
ahahaha MAYA,,,nn è questione di sud o nord, l'evasione fiscale c'è eccome se c'è...credo che qui poi oltre all'evasione fiscale imprenditoriale ci sia una grossa percentuale di evasione fiscale personale, nel senso che gira gira qua tra gente che possiede tre/ quattro appartamenti vai ad indagare e son tutti nullatenenti... :ahah :ahah
il mio vecchio proprietario di casa possedeva tutta la palazzina (6 appartamenti) eppur erisultava nullatenente e con pensione di invalidità...ahahahah
mi spiegate secondo voi Sempre se si può ELY, come potrebbe funzionare o NON funzionare il federalismo fiscale qui al sud? perchè cosi a primo colpo d'occhi osecondo me ci vorrebbe...(è arrivata l'ora di chiudere i rubinetti alla cassa del mezzogiorno uno scempio)
il mio vecchio proprietario di casa possedeva tutta la palazzina (6 appartamenti) eppur erisultava nullatenente e con pensione di invalidità...ahahahah
mi spiegate secondo voi Sempre se si può ELY, come potrebbe funzionare o NON funzionare il federalismo fiscale qui al sud? perchè cosi a primo colpo d'occhi osecondo me ci vorrebbe...(è arrivata l'ora di chiudere i rubinetti alla cassa del mezzogiorno uno scempio)
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
Penso che Marghe si riferisse al fatto che noi delle regioni che paghiamo anche per gli altri ci siamo un po' rotti le balls?
Ok mi fermo che stiamo andando sia Ot sia in territorio minato.
Ok mi fermo che stiamo andando sia Ot sia in territorio minato.
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- Peperita
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44
Re: maestra unica
Io non dico che non potrebbe funzionare, anzi.
Dicevo che comunque non sarebbe come il regime fiscale delle regioni a statuto speciale!!
Dicevo che comunque non sarebbe come il regime fiscale delle regioni a statuto speciale!!
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
ely66 ha scritto:ehmm... io avrei qualche problemino a dirteloE adesso datemi pure della razzista.![]()



Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
Ah scusa non avevo capito. Certo è chiaro che andrebbe strutturato in maniera diversa.Peperita ha scritto:Io non dico che non potrebbe funzionare, anzi.
Dicevo che comunque non sarebbe come il regime fiscale delle regioni a statuto speciale!!
Incredibile però, sembra che siamo tutte d'accordo sulla necessità del federalismo fiscale.

Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
calavera ha scritto: il mio vecchio proprietario di casa possedeva tutta la palazzina (6 appartamenti) eppur erisultava nullatenente e con pensione di invalidità...ahahahah




Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
ely esprime il sentire comune nel senso che viene recepita l'inguistizia di pagare perchè altri sprechino!!!
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: maestra unica
ehmm.. stiamo svirgolando parecchio però. 

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: maestra unica
Maya70 ha scritto:Ah scusa non avevo capito. Certo è chiaro che andrebbe strutturato in maniera diversa.Peperita ha scritto:Io non dico che non potrebbe funzionare, anzi.
Dicevo che comunque non sarebbe come il regime fiscale delle regioni a statuto speciale!!
Incredibile però, sembra che siamo tutte d'accordo sulla necessità del federalismo fiscale.
io pure se qualcuna mi spiegasse,,,e aggiungo un altra domanda...perchè nelel regioni a statuto speciale la cosa è già consolidata e alle altre nn potrebbero seguire...??? e averne uguali vantaggi?
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
Ritornando in tema:
Iscrizioni alle elementari. Il ministero ha diffuso un campione statisticamente significativo delle richieste di iscrizione alle elementari. Un sostanziale "bocciatura" del modello del maestro unico: sei famiglie su dieci hanno scelto l'orario scolastico delle 30 ore, mentre il 34% chiede la 40 ore. Analizzando le iscrizioni per l'anno scolastico 2009-2010 di un campione di circa 900 scuole rappresentative, e distribuite tra tutto il territorio nazionale, risulta dunque che il 3% ha scelto le 24 ore, il 7% le 27 ore, il 56% le 30 ore, il 34% le 40.
Gelimini: "Maestro unico, figura indispensabile". Il ministro Gelmini precisa: tutti i modelli orari prevedono il maestro unico di riferimento "e non solo quello a 24 ore come qualcuno sostiene in maniera imprecisa. Sarà una figura indispensabile per la formazione del bambino come in tutti i paesi europei".
Fioroni: "Dopo i tagli nessuna garanzia". L'ex ministro dell'istruzione, oggi responsabile educazione del Pd, si chiede: "La scelta delle famiglie italiane (le 30 ore, ndr) si basa sul modello precedente che prevedeva mensa e compresenza di docenti. Come farà il governo, fra tagli e scelte fatte, a garantire gli standard di qualità a cui i genitori erano abituati? Le 30 ore non daranno gli stessi effetti". Un quadro che Fioroni definisce "preoccupante: "Risorse falcidiate dal bilancio per colpa di una Finanziaria che di fatto smantella il nostro sistema dell'istruzione. E' facile mettere 5 in condotta - continua - ma se le scuole non hanno le risorse per recuperare e integrare, aumenteremo solo la dispersione scolastica, e diminuirà il numero dei ragazzi che giunge alla maturità con una preparazione adeguata".
Cisl e Cgil: "Agli italiani non piace il maestro unico". "Le proiezioni sulle richieste di iscrizione alla scuola primaria non lasciano adito a dubbi: alle famiglie italiane il modello del maestro unico piace poco o nulla - commenta Francesco Scrima, segretario generale di Cisl Scuola - ad essere preferiti e richiesti sono i modelli che da anni vedono la nostra scuola primaria in testa alle classifiche internazionali".
"Se le proiezioni fatte dal ministero saranno rispettate - dice Domenico Pantaleo, segretario di Flc Cgil - si prospetta un aumento della richiesta del tempo prolungato. Ora il governo mantenga i suoi impegni e trovi le risorse necessarie".
preso da qui http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... dotta.html
Inoltre:
LE famiglie italiane sparigliano le carte alla Gelmini. O il governo, per accontentare le richieste di mamme e papà della scuola elementare, dovrà rinunciare alle economie di spesa previste dalla Finanziaria oppure le famiglie non potranno essere accontentate.
I dati diffusi ieri dal ministero dell'Istruzione sulle scelte che riguardano la scuola primaria (l'ex elementare) nascondono una verità: nove famiglie su 10 non potranno avere le 30 ore settimanali richieste all'atto dell'iscrizione. A meno che il governo non modifichi i criteri sulla formazione degli organici del personale della scuola già concordati con il ministero dell'Economia. Insomma, un bel pasticcio.
Ieri, le famiglie italiane hanno sonoramente bocciato il modello-Gelmini per la scuola elementare. Le 24 e le 27 ore in prima elementare, considerate il modello di riferimento per il futuro, hanno ottenuto soltanto il 10 percento delle preferenze. La stragrande maggioranza ha scelto il modello attuale a 30 ore (il 56 per cento) o quello a tempo pieno di 40 ore (il 34 per cento). Ma in quanti potranno essere accontentati a settembre? Decisamente pochi, visto che il ministero ha già scritto nero su bianco che l'organico per le prime classi verrà calcolato in base alle 27 ore settimanali.
Di conseguenza, le classi a 30 ore che sarà possibile attivare dipenderanno dalle economie realizzate con la formazione delle classi a 24 ore. Secondo una prima stima realizzata da Repubblica, su oltre 20 mila prime classi ne potranno funzionare appena 600 con 24 ore settimanali e altrettante ne dovrebbero essere attivate a 30 ore. Ma la richiesta delle 30 ore da parte dei genitori dei piccoli che fanno il loro ingresso alla scuola primaria è di gran lunga superiore.
In sostanza, attenendosi scrupolosamente ai dati di viale Trastevere, su quasi 294 mila famiglie che hanno richiesto un tempo scuola di 30 ore a settimana potranno essere accontentate meno di 16 mila. Cosa diranno le 278 mila famiglie che si vedranno appioppare un orario diverso da quello richiesto?
E non è neppure detto che potranno essere accontentati coloro che hanno scelto le 24 e le 27 ore. Il perché è presto detto. In Italia ci sono 16 mila plessi di scuola elementare e circa 16 mila sono state le famiglie che hanno optato per le 24 ore: in media un bambino per plesso. Mentre le famiglie che hanno richiesto le 27 ore sono 36 mila: poco più di 2 bambini, a conti fatti, per ogni plesso.
Ma le regole per la formazione delle classi sono tassative: almeno 10 bambini per classe. Anche coloro che hanno dato credito a settembre si ritroveranno in difficoltà: verrà probabilmente proposto loro di cambiare plesso o di accontentarsi di un altro modello orario. A meno che, per accontentare mamme e papà, l'esecutivo non decida di allargare i cordoni della borsa.
Da: http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... maria.html
Nella scuola del paese dove abito ora fanno le 30 ore, per l'anno prossimo hanno proposto le 24 o 27 ore, hanno detto "potete pure scegliere le 30 o le 40 ore, ma tanto non ci sono le risorse per farle".
Iscrizioni alle elementari. Il ministero ha diffuso un campione statisticamente significativo delle richieste di iscrizione alle elementari. Un sostanziale "bocciatura" del modello del maestro unico: sei famiglie su dieci hanno scelto l'orario scolastico delle 30 ore, mentre il 34% chiede la 40 ore. Analizzando le iscrizioni per l'anno scolastico 2009-2010 di un campione di circa 900 scuole rappresentative, e distribuite tra tutto il territorio nazionale, risulta dunque che il 3% ha scelto le 24 ore, il 7% le 27 ore, il 56% le 30 ore, il 34% le 40.
Gelimini: "Maestro unico, figura indispensabile". Il ministro Gelmini precisa: tutti i modelli orari prevedono il maestro unico di riferimento "e non solo quello a 24 ore come qualcuno sostiene in maniera imprecisa. Sarà una figura indispensabile per la formazione del bambino come in tutti i paesi europei".
Fioroni: "Dopo i tagli nessuna garanzia". L'ex ministro dell'istruzione, oggi responsabile educazione del Pd, si chiede: "La scelta delle famiglie italiane (le 30 ore, ndr) si basa sul modello precedente che prevedeva mensa e compresenza di docenti. Come farà il governo, fra tagli e scelte fatte, a garantire gli standard di qualità a cui i genitori erano abituati? Le 30 ore non daranno gli stessi effetti". Un quadro che Fioroni definisce "preoccupante: "Risorse falcidiate dal bilancio per colpa di una Finanziaria che di fatto smantella il nostro sistema dell'istruzione. E' facile mettere 5 in condotta - continua - ma se le scuole non hanno le risorse per recuperare e integrare, aumenteremo solo la dispersione scolastica, e diminuirà il numero dei ragazzi che giunge alla maturità con una preparazione adeguata".
Cisl e Cgil: "Agli italiani non piace il maestro unico". "Le proiezioni sulle richieste di iscrizione alla scuola primaria non lasciano adito a dubbi: alle famiglie italiane il modello del maestro unico piace poco o nulla - commenta Francesco Scrima, segretario generale di Cisl Scuola - ad essere preferiti e richiesti sono i modelli che da anni vedono la nostra scuola primaria in testa alle classifiche internazionali".
"Se le proiezioni fatte dal ministero saranno rispettate - dice Domenico Pantaleo, segretario di Flc Cgil - si prospetta un aumento della richiesta del tempo prolungato. Ora il governo mantenga i suoi impegni e trovi le risorse necessarie".
preso da qui http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... dotta.html
Inoltre:
LE famiglie italiane sparigliano le carte alla Gelmini. O il governo, per accontentare le richieste di mamme e papà della scuola elementare, dovrà rinunciare alle economie di spesa previste dalla Finanziaria oppure le famiglie non potranno essere accontentate.
I dati diffusi ieri dal ministero dell'Istruzione sulle scelte che riguardano la scuola primaria (l'ex elementare) nascondono una verità: nove famiglie su 10 non potranno avere le 30 ore settimanali richieste all'atto dell'iscrizione. A meno che il governo non modifichi i criteri sulla formazione degli organici del personale della scuola già concordati con il ministero dell'Economia. Insomma, un bel pasticcio.
Ieri, le famiglie italiane hanno sonoramente bocciato il modello-Gelmini per la scuola elementare. Le 24 e le 27 ore in prima elementare, considerate il modello di riferimento per il futuro, hanno ottenuto soltanto il 10 percento delle preferenze. La stragrande maggioranza ha scelto il modello attuale a 30 ore (il 56 per cento) o quello a tempo pieno di 40 ore (il 34 per cento). Ma in quanti potranno essere accontentati a settembre? Decisamente pochi, visto che il ministero ha già scritto nero su bianco che l'organico per le prime classi verrà calcolato in base alle 27 ore settimanali.
Di conseguenza, le classi a 30 ore che sarà possibile attivare dipenderanno dalle economie realizzate con la formazione delle classi a 24 ore. Secondo una prima stima realizzata da Repubblica, su oltre 20 mila prime classi ne potranno funzionare appena 600 con 24 ore settimanali e altrettante ne dovrebbero essere attivate a 30 ore. Ma la richiesta delle 30 ore da parte dei genitori dei piccoli che fanno il loro ingresso alla scuola primaria è di gran lunga superiore.
In sostanza, attenendosi scrupolosamente ai dati di viale Trastevere, su quasi 294 mila famiglie che hanno richiesto un tempo scuola di 30 ore a settimana potranno essere accontentate meno di 16 mila. Cosa diranno le 278 mila famiglie che si vedranno appioppare un orario diverso da quello richiesto?
E non è neppure detto che potranno essere accontentati coloro che hanno scelto le 24 e le 27 ore. Il perché è presto detto. In Italia ci sono 16 mila plessi di scuola elementare e circa 16 mila sono state le famiglie che hanno optato per le 24 ore: in media un bambino per plesso. Mentre le famiglie che hanno richiesto le 27 ore sono 36 mila: poco più di 2 bambini, a conti fatti, per ogni plesso.
Ma le regole per la formazione delle classi sono tassative: almeno 10 bambini per classe. Anche coloro che hanno dato credito a settembre si ritroveranno in difficoltà: verrà probabilmente proposto loro di cambiare plesso o di accontentarsi di un altro modello orario. A meno che, per accontentare mamme e papà, l'esecutivo non decida di allargare i cordoni della borsa.
Da: http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... maria.html
Nella scuola del paese dove abito ora fanno le 30 ore, per l'anno prossimo hanno proposto le 24 o 27 ore, hanno detto "potete pure scegliere le 30 o le 40 ore, ma tanto non ci sono le risorse per farle".

Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: maestra unica
ahhhhhhhh adesso viene fuori che non è vero che si può scegliere?
ma dai
da noi hanno scelto tutti le 40 ore.
ma dalle nuove comunicazioni pare che non le diano perchè non riescono a fare economia sulle 24 ore, quindi
-modello pedagogico imposto (x non dire obsoleto e altro..)
-le famiglie si attaccano
-la mensa non ci sarà +
-le signore della mensa a casa
-perderemo un po' di posti
evviva!
ma dai


da noi hanno scelto tutti le 40 ore.
ma dalle nuove comunicazioni pare che non le diano perchè non riescono a fare economia sulle 24 ore, quindi
-modello pedagogico imposto (x non dire obsoleto e altro..)
-le famiglie si attaccano
-la mensa non ci sarà +
-le signore della mensa a casa
-perderemo un po' di posti
evviva!
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
santa polenta, è quello che andiamo dicendo da settembre!!!
ci credete adesso o siamo solo delle disfattiste???
gli unici che FORSE sei salvano sono le regioni a statuto speciale o quelli che PAGHERANNO delle coop o altri per integrare l'orario.... che poi fare 3 o 4 ore in più con una ragazzina del doposcuola sia come fare il tempo pieno è tutto da vedere....

ci credete adesso o siamo solo delle disfattiste???

gli unici che FORSE sei salvano sono le regioni a statuto speciale o quelli che PAGHERANNO delle coop o altri per integrare l'orario.... che poi fare 3 o 4 ore in più con una ragazzina del doposcuola sia come fare il tempo pieno è tutto da vedere....

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
Io vi ho credute dal primo momento. Bastava fare 2+2...marghe ha scritto:santa polenta, è quello che andiamo dicendo da settembre!!!![]()
ci credete adesso o siamo solo delle disfattiste???![]()
Voglio proprio vedere come si giustificheranno, la Gelmini diceva che il tempo pieno non veniva toccato e anzi avanzavano risorse per aumentarlo. Seeeee, e gli asini volano!
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
attendiamo gli organici....
comunque alla nostra scuola hanno assegnato 17 bidelli contro i 26 che abbiamo quest'anno.
Abbiamo nel Circolo 5 scuole materne (che da sole necessitano di 10 bidelli) e 7 (!) scuole, tutte sopra i 50 alunni, di cui una funziona a tempo pieno. Se i tanto bistrattati bidelli non ci sono, non si può aprire la scuola. a meno che..... le amministrazioni comunali (cui sono stati tagliati i fondi tramite l'abolizione dell'ICI
) mettano degli addetti...
comunque alla nostra scuola hanno assegnato 17 bidelli contro i 26 che abbiamo quest'anno.
Abbiamo nel Circolo 5 scuole materne (che da sole necessitano di 10 bidelli) e 7 (!) scuole, tutte sopra i 50 alunni, di cui una funziona a tempo pieno. Se i tanto bistrattati bidelli non ci sono, non si può aprire la scuola. a meno che..... le amministrazioni comunali (cui sono stati tagliati i fondi tramite l'abolizione dell'ICI

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- Maya70
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24
Re: maestra unica
Sai cosa stavo pensando? Che quando Anika andrà alle elementari mi metto part time e per il pomeriggio mi propongo io al comune per fare il tempo pieno ai bambini. 

Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)