GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Sto legendo questo libro: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni. Parlare di amore e sessualità ai bambini. http://www.libreriadelsanto.it/books/3/3LkjOilXsse0.jpg
Se a qualcuno/a interessa posso riportare qui qualche spunto.
Se a qualcuno/a interessa posso riportare qui qualche spunto.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- trudy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 30 mag 2005, 17:35
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
si dicci qualcosina è interessante
Pina , Sergio 17/08/2005
Eugenio Pio 2/09/2008
Eugenio Pio 2/09/2008
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Lo sto leggendo lentamente, perché è molto denso, anche se i capitoli sono brevi.
Risponde bene al bisogno di genitori/educatori di “sapere come comportarsi” e di “sapere cosa dire”. La prospettiva è realistica. Ripercorre le diverse fasi di sviluppo dell’affettività e dei suoi diversi aspetti, dalle prime reazioni del neonato in poi. L’autore, laureato in Medicina e chirurgia, è anche psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta.
Mi ha colpito il capitolo intitolato “Io mi vergogno!”, in cui parla del pudore. Dopo avere citato brani di testi fondamentali, come per es. “Amore e responsabilità” di Karol Wojtyla, spiega che al modo d’oggi questa parola non gode di buona fama, che “lo spudorato sembra essere il forte della situazione; il pudico appare come timido, debole, introverso, malaticcio. Se non che lo spudorato, prima o poi, giungerà a pentirsi della sua spudoratezza; mentre di un fisiologico pudore non ci si pentirà mai.” Ovviamente spiega anche come educare i figli al pudore.
Fino ad ora mi è sembrato convincente. Poi ti dirò.
Risponde bene al bisogno di genitori/educatori di “sapere come comportarsi” e di “sapere cosa dire”. La prospettiva è realistica. Ripercorre le diverse fasi di sviluppo dell’affettività e dei suoi diversi aspetti, dalle prime reazioni del neonato in poi. L’autore, laureato in Medicina e chirurgia, è anche psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta.
Mi ha colpito il capitolo intitolato “Io mi vergogno!”, in cui parla del pudore. Dopo avere citato brani di testi fondamentali, come per es. “Amore e responsabilità” di Karol Wojtyla, spiega che al modo d’oggi questa parola non gode di buona fama, che “lo spudorato sembra essere il forte della situazione; il pudico appare come timido, debole, introverso, malaticcio. Se non che lo spudorato, prima o poi, giungerà a pentirsi della sua spudoratezza; mentre di un fisiologico pudore non ci si pentirà mai.” Ovviamente spiega anche come educare i figli al pudore.
Fino ad ora mi è sembrato convincente. Poi ti dirò.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- diavoletta
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7665
- Iscritto il: 1 giu 2005, 15:12
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
ot SERGIO..ma tua mogliefrequenta gol?semplice curiosità
Lorenzo è nato il 7 agosto 2005,alle 13.17..peso 3140kg x 50 cm(alla 38°settimana)*streghetta innamorata *
- trudy
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 30 mag 2005, 17:35
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
molto interessante quello che scrivi..condividi qualche altro spunto
io ad esempio credevo il pudore fosse istintivo.
io ad esempio credevo il pudore fosse istintivo.
Pina , Sergio 17/08/2005
Eugenio Pio 2/09/2008
Eugenio Pio 2/09/2008
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Sì, lo è. Anche l’autore lo pensa. Per es., scrive che “il bambino capisce istintivamente che non deve mostrarsi tutto a tutti”.
Secondo me, in quanto animali, abbiamo l’istinto, ma in quanto razionali, possiamo anche essere educati.
E questo vale anche per il pudore, che –dice Bettetini– può essere educato “per divenire fonte di ricchezza affettiva” e “perché non conduca alla timidezza o alla chiusura nei confronti degli altri e del mondo” (pag. 85).
Secondo me, in quanto animali, abbiamo l’istinto, ma in quanto razionali, possiamo anche essere educati.
E questo vale anche per il pudore, che –dice Bettetini– può essere educato “per divenire fonte di ricchezza affettiva” e “perché non conduca alla timidezza o alla chiusura nei confronti degli altri e del mondo” (pag. 85).
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- tiziana72
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2458
- Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
è vero, purtroppo, che pudore oggi è una parola osteggiata..chi sostiene la necessità di un ritorno al pudore è subito tacciato di moralismo e bigottismo..
Peccato, perchè il pudore a mio avviso non è ne' esser moralisti nè bigotti nè retrogardi, è avere rispetto di se stessi e degli altri.
Se è sbagliato aver vergogna del proprio corpo non è meno sbagliato credere di essere "liberi" e moderni mostrandolo a tutti
Peccato, perchè il pudore a mio avviso non è ne' esser moralisti nè bigotti nè retrogardi, è avere rispetto di se stessi e degli altri.
Se è sbagliato aver vergogna del proprio corpo non è meno sbagliato credere di essere "liberi" e moderni mostrandolo a tutti
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Penso anch’io che sia come dici tu.
L’autore cita uno scrittore (Giambattista Torelló) che scrive “Il sentimento del pudore fisico è ferito ogni volta che qualcuno si appropria dell’altrui corporeità (basta uno sguardo), prima che il libero dono del proprietario abbia avuto luogo;”. Ti risparmio il resto, che cmq è interessante.
L’autore cita uno scrittore (Giambattista Torelló) che scrive “Il sentimento del pudore fisico è ferito ogni volta che qualcuno si appropria dell’altrui corporeità (basta uno sguardo), prima che il libero dono del proprietario abbia avuto luogo;”. Ti risparmio il resto, che cmq è interessante.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- picchia76
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 31 dic 2005, 23:23
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
comunque...
“Il sentimento del pudore fisico è ferito ogni volta che qualcuno si appropria dell’altrui corporeità (basta uno sguardo)
cosa propporesti? un burka?
credo che tu lo sappia (in quanto cristiano credente) meglio di me che siamo "opera di dio" e francamente vergognarsi di una cosa creata da dio è quantomeno blasfema.
non sono per il mostrare "tutto a tutti" ma neanche per far vergognare il bambino del suo corpo. c'è una sana via di mezzo che deve essere applicata per ogni cosa.
sì, è talmente istintivo che in tutte le eco che ho fatto il mio bambino stava sfacciatamente a gambe spalancate...sìsì, proprio pudicoSì, lo è. Anche l’autore lo pensa. Per es., scrive che “il bambino capisce istintivamente che non deve mostrarsi tutto a tutti”.
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Ciao picchia76. Ma cosa c’entra il burka?picchia76 ha scritto:cosa propporesti? un burka?
Siamo quasi d'accordo. Io ho approvato quanto scrivepicchia76 ha scritto:non sono per il mostrare "tutto a tutti" ma neanche per far vergognare il bambino del suo corpo. c'è una sana via di mezzo che deve essere applicata per ogni cosa.
Cmq ti ringrazio dell’attenzione ...e magari prima della prossima eco fagli mettere il costumino, o almeno avvisalo così si mette composto!tiziana72 ha scritto:Se è sbagliato aver vergogna del proprio corpo non è meno sbagliato credere di essere "liberi" e moderni mostrandolo a tutti
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- picchia76
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 31 dic 2005, 23:23
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
il mio riferimento al burka era per la frase che tu hai citato di torrellò.
se veramente per offendere il pudore basta uno sguardo all'altrui corporeità per evitare questi sguardi altro modo non vedo che nascondersi.
ho sempre pensato, ma esprimo solo un mio personalissimo parere, che la malizia sta negli occhi di chi guarda.
per quanto riguarda l'eco e il costumino....arrivi tardi, è nato il 2 /12 :prrrr :ahah
se veramente per offendere il pudore basta uno sguardo all'altrui corporeità per evitare questi sguardi altro modo non vedo che nascondersi.
ho sempre pensato, ma esprimo solo un mio personalissimo parere, che la malizia sta negli occhi di chi guarda.
per quanto riguarda l'eco e il costumino....arrivi tardi, è nato il 2 /12 :prrrr :ahah
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
Tantissimi auguri per tuo figlio!!!picchia76 ha scritto:ho sempre pensato, ma esprimo solo un mio personalissimo parere, che la malizia sta negli occhi di chi guarda.
per quanto riguarda l'eco e il costumino....arrivi tardi, è nato il 2 /12 :prrrr :ahah
Per come la vedo io, la malizia può stare sia nello sguardo (come dici tu) sia nel modo di presentarsi agli altri.
Tra l'altro, mi sembra che ci siano modi di stare "svestiti" che non siano spudorati, e modi di stare "vestiti" che invece possono esserlo.
E poi come dici tu forse si potrebbe parlare anche di sguardi spudorati...
Ciao
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- tiziana72
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2458
- Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
pudore non vuol dire aver vergogna o insegnare la vergogna, nè portare il burka.. solo che chi parla di puode viene sempre attaccato come "arretrato, moralista" ecc.. Ma non è così..
Io ho pudore, non mi vieto le minigonne però nè il bikini..ma onoetsamente per il poco che ho allettato ad esempio, non l'ho mai fatto in presenza di estranei..non perchè mi dia fastidio vedere una donna che allatta, figuriamoci..non mi sentivo IO a mio agio..ma esistono modi e modi anche di allattare in pubblico..chi lo fa con discrezione (a volte magari te ne accorgi) e chi lo fa in modo spudorato.. E' una cosa così bella..dobbaimo proprio venderla agli occhi degli altri?
Viviamo nell'era del "mostrare"..mostriamo noi stessi, i nostri corpi, le nostre storie, basta pensare a programmi come il GF..bisogna mostrarsi anche mentre facciamo la doccia? o l'amore? No.. ci sono cose private, che atli devono restare, non perchè sono vergognose, non perchè non sia naturali..ma perchè valgono troppo per essere svendute
Io ho pudore, non mi vieto le minigonne però nè il bikini..ma onoetsamente per il poco che ho allettato ad esempio, non l'ho mai fatto in presenza di estranei..non perchè mi dia fastidio vedere una donna che allatta, figuriamoci..non mi sentivo IO a mio agio..ma esistono modi e modi anche di allattare in pubblico..chi lo fa con discrezione (a volte magari te ne accorgi) e chi lo fa in modo spudorato.. E' una cosa così bella..dobbaimo proprio venderla agli occhi degli altri?
Viviamo nell'era del "mostrare"..mostriamo noi stessi, i nostri corpi, le nostre storie, basta pensare a programmi come il GF..bisogna mostrarsi anche mentre facciamo la doccia? o l'amore? No.. ci sono cose private, che atli devono restare, non perchè sono vergognose, non perchè non sia naturali..ma perchè valgono troppo per essere svendute
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
tiziana72 ha scritto:pudore non vuol dire aver vergogna o insegnare la vergogna, nè portare il burka.. solo che chi parla di puode viene sempre attaccato come "arretrato, moralista" ecc.. Ma non è così..
Io ho pudore, non mi vieto le minigonne però nè il bikini..ma onoetsamente per il poco che ho allettato ad esempio, non l'ho mai fatto in presenza di estranei..non perchè mi dia fastidio vedere una donna che allatta, figuriamoci..non mi sentivo IO a mio agio..ma esistono modi e modi anche di allattare in pubblico..chi lo fa con discrezione (a volte magari te ne accorgi) e chi lo fa in modo spudorato.. E' una cosa così bella..dobbaimo proprio venderla agli occhi degli altri?
Viviamo nell'era del "mostrare"..mostriamo noi stessi, i nostri corpi, le nostre storie, basta pensare a programmi come il GF..bisogna mostrarsi anche mentre facciamo la doccia? o l'amore? No.. ci sono cose private, che atli devono restare, non perchè sono vergognose, non perchè non sia naturali..ma perchè valgono troppo per essere svendute
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni.
A proposito di pudore e uso della TV, Bettetini scrive: “Tutti lo sanno, ma molti ci cascano. [...] Le immagini spudorate e violente rovinano l’intimità e connotano l’affettività e la sessualità di un principio estraneo: la depersonalizzazione[in corsivo nell'originale].”
Il bambino piccolo non cade nella depersonalizzazione “se mamma e papà lo accompagnano nel comprendere i nuovi mondi che entrano i casa con la televisione”.
E più avanti aggiunge: “Il vero scandalo non consiste nella quantità di immagini proposte nelle case di milioni di spettatori, quanto nella mancanza da parte di questi di scegliere le immagini da guardare e da far guardare ai figli”.
Il bambino piccolo non cade nella depersonalizzazione “se mamma e papà lo accompagnano nel comprendere i nuovi mondi che entrano i casa con la televisione”.
E più avanti aggiunge: “Il vero scandalo non consiste nella quantità di immagini proposte nelle case di milioni di spettatori, quanto nella mancanza da parte di questi di scegliere le immagini da guardare e da far guardare ai figli”.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
