GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 16:59

vale77 ha scritto:
clizia ha scritto:D'accordo Evvie, no è catechismo in senso stretto, però cetrtamente l'insegnamento è affidato da solidi e provati credenti laici e non. quindi il taglio nno è certo così storico. Lungi da me il dire che un insegnante possa manipolare o distorcere le nozioni, però non credo sarebbe permesso questo insegnamento ad un ateo o persona di fede diversa o un semplice insegnante di storia e filosofia.
no.
anche perchè sai come vengono reclutati gli insegnanti di religione?
mentre per tutte le altre insegnanti (statali) ci sono concorsi e graduatorie di merito o di anzianità, qs hanno i titoli (credo laurea in teologia ma non ne sono nemmeno certa..anzi mi informerò....), si fanno fare una lettera di raccomandazione dal parroco, con quella vanno in curia et ..voilà! il posto è assegnato. :che_dici
Infatti, il reclutamento non è per normali canali e graduatorie per classi di concorso accessibili a tutti.
La conferma che è basilare per la chiesa inserire un insegnante credente e cattolico :che_dici
mentre storielle e disegnini o discorsi sulal religione potrebbero tranquillamente essere tenuti da laici, credenti o NON credenti per quel che riguarda la cultura cattolica insita nella nostra storia da insegnare in ogni ordine e grado della scuole italiane e meglio ancora se fosse un argomento inglobato anche con altre materie, storia o filosofia o ed civica o quel che c'è di attinente.
E lasciare al catechismo, alle parrocchie e alle famiglie credenti l'insegnamento e l'avvio verso un credo cristiano e la pratica, se interessa.
Così vorrei!

Streghettasaetta

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Francesca77 » 14 feb 2009, 17:46

Ciao ragazze!
scusate non ho letto tutto il post e premetto che non intervengo per creare polemica,parlo per quello che mi riguarda personalmente ovviamente perchè sono credente, a me fa piacere che all'asilo come a scuola parlino ai miei figli di Gesù ,semplicemente perchè è una continuità con quello che vivono e sentono a casa, vedo che è qlc cui tengono, proprio perchè forse è per loro naturale fare certi gesti ed ascoltare certe cose dato che lo hanno sempre vissuto fin da piccini.Hanno assimilato da noi credo il fatto che il vivere cristiano come cerchiamo di viverlo noi genitori è vivere un'amicizia profonda con Gesù ,quindi anche i semplici racconti fatti dalle maestre ,vengono da loro visti come un'occasione per conoscere di più il "loro amico Gesù" (come lo chiamano),e se ne interessano molto, l'ho sperimentato in molte occasioni già all'aslio ,quindi mi fa piacere che gliene parlino.

Ripeto questa è la mia esperienza personale e certo mi rendo conto che per altri magari è molto diverso quindi ciascuno deve valutare per se,per quello che vive .
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 17:55

niente da dire per la vostra esperienza, france, rispecchia il vostro sentire e va bene così.
quel che si diceva era solo che la scuola fornisce un unico modo di affrontare le idee religiose e questo no va bene a chi no è credente o a credenti ma critici nei confronti di alcuni compromessi o agli atei o a persone di altre confessioni.
quel che critico io è l'aderenza della scuola ad un solo modello culturale e morale.

Streghettasaetta

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 18:00

Premetto che non ho riletto le ultime pagine attentamente, ma volevo solo precisare che gli insegnanti di religione sono obbligati a seguire un corso (anche abbastanza intenso e intensivo), a sostenere un esame finale e due anni fa c'è stato il primo concorso statale per l'ammissione in ruolo esattamente come per gli altri (ed era ora direi), per le supplenze basta la maturità magistrale e l'attestato del suddetto corso così come per chi insegna altre discipline.
Ci tenevo solo alla precisazione perchè non è che uno va dal parroco, si fa fare una lettera, va in curia e zac il lavoro è dato ... una cosa simile mi inquieterebbe assai! La lettera del parroco ha solo lo scopo di accertare che se io insegno religione nella mia vita ci sia un minimo di coerenza ... un ateo che interesse avrebbe a parlare di Gesù?
:ok
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 14 feb 2009, 18:16

Chiaretta77 ha scritto:Premetto che non ho riletto le ultime pagine attentamente, ma volevo solo precisare che gli insegnanti di religione sono obbligati a seguire un corso (anche abbastanza intenso e intensivo), a sostenere un esame finale e due anni fa c'è stato il primo concorso statale per l'ammissione in ruolo esattamente come per gli altri (ed era ora direi), per le supplenze basta la maturità magistrale e l'attestato del suddetto corso così come per chi insegna altre discipline.
Ci tenevo solo alla precisazione perchè non è che uno va dal parroco, si fa fare una lettera, va in curia e zac il lavoro è dato ... una cosa simile mi inquieterebbe assai! La lettera del parroco ha solo lo scopo di accertare che se io insegno religione nella mia vita ci sia un minimo di coerenza ... un ateo che interesse avrebbe a parlare di Gesù?
:ok
mi spiace ma non è così.
concorsi statali non ce ne sono da moooolti anni (non ricordo quanti ma non certo due).
come non esiste una graduatoria statale per gli insegnanti di religione.
sono scelti dalla curia e pagati adallo stato e qs è una grande contraddizione.
hai ragione invece quano dici che non è che uno va dal parroco ezac ... è fatta!!
ci vogliono i titoli, cioè il corso che dicevi tu.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Francesca77 » 14 feb 2009, 18:23

clizia ha scritto:niente da dire per la vostra esperienza, france, rispecchia il vostro sentire e va bene così.
quel che si diceva era solo che la scuola fornisce un unico modo di affrontare le idee religiose e questo no va bene a chi no è credente o a credenti ma critici nei confronti di alcuni compromessi o agli atei o a persone di altre confessioni.
quel che critico io è l'aderenza della scuola ad un solo modello culturale e morale.

certo ,ho capito il discorso,ed è vero che oggi la ns società è molto diversa da come era anche solo 30 anni fa e quindi occorre prendere atto di questo,ci mancherebbe,ripeto a me fa piacere perchè so che è qlc che fa piacere anche ai miei figli,che non la vivono come una imposizione ma cm una parte in armonia con loro stessi,ma con questo,non lo facessero a scuola per i motivi che hai detto ,non ci sarebbero problemi da parte mia perchè cmq vivono questo tipo di "amicizia" in famiglia ,in parrocchia e con gli amici,al limite, credo,essendo questa cosa così parte naturale della loro vita, che troverebbero "strano" non incontrarla anche a scuola ,niente di +.
Non ho difficoltà con quanto hai detto ,il rispetto è importante ,la libertà di scegliere anche,la mia al pari di quella degli altri.
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 18:25

Chiaretta77 ha scritto: La lettera del parroco ha solo lo scopo di accertare che se io insegno religione nella mia vita ci sia un minimo di coerenza ... un ateo che interesse avrebbe a parlare di Gesù?
:ok
E qui no sono d'accordo perchè se si parla di radici e cultura tutto il mondo è cresciuto ed ha fatto i conti con le religioni, quindi qualsiasi persona interessata allo studio di questo settore, anche un ateo, può saper spiegare la storia, le afinità o le critiche inerenti alal materia. Ma no è affatto detto che debba seguirne le idee. altrimenti non avrebbero senso i nostri studiosi di letterature o storie di altri popoli che ovviamente non seguono quelel tradizioni ed idee.
e proprio questo no mi piace e mi rende ancor più evidente che non c'è la volontà o l'interesse che sia una storia delel religioni ma piuttosto un indottrinamento, soft quanto vi pare, no catechismo, ma pur sempre un impasto simile.

Streghettasaetta

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 18:27

Vale: ho tre amiche passate di ruolo col concorso nel 2006 ... non me lo invento mica eh?
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Francesca77 » 14 feb 2009, 18:31

un ateo che interesse avrebbe a parlare di Gesù?
in effetti dipende come si intende l'ora di religione,se è solo una lezione di storia come le altre allora anche un ateo neutro e obiettivo può sicuramente essere competentissimo nel parlare di Gesù in quanto figura storica

se invece si intende come insegnamento del vivere crisitnao alloora si parla di un'esperienza vissuta che non può essere spiegata solo a parole ,ma trasmessa attravero quello che uno vive e in cui crede profondamente,per questo un credente è + "adatto"forse.

per il resto perdonatemi ma non so nulla circa le graduatorie o non delle insegnanti di religione...so che devono frequentare e diplomarso alla mater ecclesiae (credo siano o 3 o 5 anni in tutto con regolari esami ecc),ma di più nin so...sono ferrata in graduatorie statali però...mia mamma è insegnante di lettere è rimasta precaria fino a 47 anni... :che_dici
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 18:32

Poi la libertà di scelta deve essere effettiva e non ci devono essere discriminazioni e su questo siamo tutti d'accordo credo.
Se la scuola prevede la possibilità di scelta e si sceglie di non avvalersi poi non trovo giusto che chi fa una scelta debba poi avere voce in capitolo sulla gestione per chi sceglie l'altra possiblità.
Personalmente sarei d'accordissimo con la storia delle religioni, ma al momento la realtà è diversa e ci sono delle ragioni storiche e culturali di tutto riguardo a proposito quindi finchè le cose non si evolveranno, come è probabile che sia la scelta si fa sulla base della realtà esistente.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Francesca77 » 14 feb 2009, 18:33

ragazze vi saluto è la gg delle docce...i compiti sono stati finiti quindi si parte con la "serie" prima di cena....buon week end

un bacio a tutte :bacio
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 18:35

Io continuo a ribadire che catechismo e IRC siano due cose differenti, ma credo anche che un ateo difficilmente sceglierebbe di intraprendere un corso di studi improntato allo studio della religione cattolica (nei suoi risvolti storici, culturali, biblici, etc.) per il semplice fatto che gli interesserebbe poco, se poi lo fa credo che a parità di titolo nessuno dovrebbe negargli la possibilità di insegnare.
Se invece parlaimo di storia delle religioni (che è una cosa diversa) allora il discorso ovviamente cambia.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 18:36

Questo è chiaro ma a me non va giù la realtà esistente.
France mi pare ormai evidente come si intende quest'ora di religione, anche nel migliore dei casi possibili. :che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da vale77 » 14 feb 2009, 18:38

Chiaretta77 ha scritto:Vale: ho tre amiche passate di ruolo col concorso nel 2006 ... non me lo invento mica eh?
boh io non insegno religione. la mia collega mi aveva detto diversamente. ma lunedì chiedo... :ok
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 18:40

Clizia benissimo che tu abbia un parere diverso, ma demolire e basta serve ad aiutare in una scelta? In moltissimi campi la realtà può non piacere, ma nel caso della religione spesso c'è una crociata e questo mi dispiace.
Credo che si possa esprimere un parere ed esercitare un diritto senza necessariamente dsitruggere. Non mi riferisco a nessun intervento in particolare di nessuno, ma al clima generale.
Mi sa che devo piantarla di rispondere ai forum di questo genere, non riesco a farmi capire e me ne dispiaccio sempre troppo.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 14 feb 2009, 18:42

Cosa avrei distrutto non lo capisco proprio se non scassare le bolas a qualcuno ma questo è il bello dei confronti.. :hi hi hi hi

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da lalat » 14 feb 2009, 18:56

Francesca77 ha scritto:se invece si intende come insegnamento del vivere crisitnao alloora si parla di un'esperienza vissuta che non può essere spiegata solo a parole ,ma trasmessa attravero quello che uno vive e in cui crede profondamente,per questo un credente è + "adatto"forse.
Ecco questo è catechismo. Un ateo può insegnare religione ... mi pare palese e quoto Clizia, mi piacerebbe che a mio figlio venisse insegnata la religione (non all'asilo e alle elementari su questo non ho dubbi) ma vorrei che questa cultura legata così profondamente alla nostra letteratura, storia, storia dell'arte e dell'architettura fosse spiegata come tale ... invece la mia esperienza personale mi insegna che l'insegnante di religione si preoccupa piuttosto di insegnare i valori morali strettamente legati al credo cattolico senza aperture mentali. L'insegnante di religione che avevo alle superiori era un esempio; persona come già ho detto molto colta, molto intelligente, mai ci ha parlato della religione o della storia della religione, si limitava a consigliare alle ragazze di non mettersi in mostra, di non essere ambiziose troppo ... di considerare la famiglia come vera realizzazione per una donna, etcc ... una volta ci fece un aneddoto su un suo ex alunno (era stato preside di una nota scuola privata cattolica della città) che dopo 8 anni di fidanzamento con una ragazza la aveva lasciata commentando "chi volete che se la prenda una ragazza che è stata 8 anni con un uomo?". Ora non voglio urtare la sensibilità di chi ha questo modo di "sentire" però questo genere di lezione non è insegnamento della religione cattolica. Detto questo che sia religione o dottrina ... a 3 anni non è comunque il caso per me.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da ishetta » 14 feb 2009, 21:05

Visto che il discorso mi incuriosiva sono andata sul sito della Diocesi di Milano e vi segnalo quali sono le FINALITA’ E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’IRC Sulla base della revisione del Concordato e delle linee programmatiche date dalla CEI e dal MIUR

- conoscere le fonti del cristianesimo e le sue verità fondamentali e anche quelle di altre religioni (senza conoscenze infatti si resta solo ignoranti);
- saper elaborare e giustificare, secondo l'età, le proprie scelte esistenziali, in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori (ossia anche la scelta di rifiutarli, purché seriamente fondata);
- saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non cristiane e altri sistemi di significato;
- saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie;
- saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progresso culturale e sociale del popolo italiano, dell’Europa e dell’intera umanità, e anche quello di altre religioni.


Mi sembra che nessuno qui abbia esperienze di lezioni basate su questi Obiettivi Specifici di Apprendimento.

Poi come si diventa insegnanti di religione?

REQUISITI PER INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA NELLE SCUOLE DELLA DIOCESI DI MILANO a.s. 2008/09
PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ:
La procedura per ottenere l’idoneità all’IRC nella diocesi di Milano è la seguente:
COLLOQUIO CON IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IRC DELLA DIOCESI DI MILANO
Il primo passo della procedura prevede un appuntamento per il primo colloquio con il nostro responsabile don xxx. L’esito positivo di questo colloquio permetterà la possibilità dell’iscrizione all’esame, nel medesimo giorno.
Il colloquio servirà per una prima conoscenza del/la candidato/a: in modo particolare verranno ascoltate e verificate le motivazioni del voler diventare Insegnante di Religione Cattolica nella diocesi di Milano.
Al momento del colloquio è necessario portare:
la lettera di presentazione del proprio Parroco, che attesti la buona fama, l’integrità di vita, la partecipazione del candidato alla vita della Comunità Cristiana. Il Parroco inoltre descriverà anche il grado di appartenenza ecclesiale del candidato. Ad esempio se vive la corresponsabilità nella vita della Parrocchia – come catechista, educatore, responsabile di qualche settore della pastorale, se appartiene ad Associazioni Ecclesiali o a Movimenti Ecclesiali. Senza la presentazione di questa lettera non avverrà il colloquio.
fotocopia dei propri titoli di studio:
i laureati e gli iscritti ad un Università dovranno portare il certificato rilasciato dall’Università con l’elenco degli esami sostenuti e la relativa valutazione;
se il titolo di studio specifico per l’IRC non fosse ancora conseguito, è necessario portare il libretto della Facoltà Teologica o dell’Istituto di Scienze Religiose che si sta frequentando in originale e le fotocopie del medesimo libretto con gli esami registrati, conseguiti fino al momento del colloquio (le fotocopie verranno consegnate alla Segreteria, all’atto dell’iscrizione)
certificazione di frequenza all’ora di religione durante le scuole superiori, o copia delle pagelle, se il diploma è stato conseguito dopo il 1985
Poi si sostiene l'ESAME DI AMMISSIONE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I E II GRADO
L’esame è scritto ed è richiesto a tutti quelli che intendono insegnare nella diocesi di Milano, anche a chi fosse già in possesso dei titoli accademici in teologia.
* * * * *
Per gli studenti dei Licei Psicosociopedagogico, Licei Sociali, Istituti per i servizi sociali, in alternativa all’esame scritto di cui sopra, è possibile sostenere un esame al termine del 5° anno della Scuola Superiore su indicazione dell’insegnante di religione. I programmi su cui prepararsi saranno definiti dall’insegnante di religione d’accordo con il Servizio per l’IRC.
3. ANALISI DEL TESTO D’ESAME Per chi supererà positivamente l’esame scritto è prevista l’analisi del testo da parte di una commissione psico-pedagogica.
4. COLLOQUIO PERSONALE CON L’EQUIPE PSICO-PEDAGOGICA Tale colloquio sarà da concordare direttamente con il centro prescelto dal Servizio IRC e la spesa è a carico del/la candidato
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 22:08

Ishetta tutto ciò che scrivi è vero, ma oltre a questo per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria occorre seguire un corso di non ricordo quante ore (facevamo due incontri alla settimana di 4 ore ciascuno da ottobre ad aprile) con esame finale scritto e orale, mentre per le scuole secondarie occorre laurea in scienze religiose.
Questo è quello che ho fatto io, se poi nel corso degli anni (io ho fatto il corso di 360 ore nel 1997) le cose sono cambiate non saprei.

Vale: l'unco dubbio del concorso che mi è venuto è che fosse regionale, ma mi pare improbabile ... So che poi è stata stilata una graduatoria e che il CSA di Milano ha fatto le convocazioni e le assegnazioni delle cattedre. Altra cosa era "riservato" (come possono essere anche quelli statali) a chi aveva tot giorni di servizio.

Clizia: guarda che se non volessi il confronto avrei evitato semplicemente di rispondere al post. Quello che intendevo è che leggere sempre e solo il negativo e il peggio di qualcosa mi rattrista sapendo che tanto di buono da sottolineare c'è anche in questo caso. (e ribadisco che non mi riferivo ad un tuo intervento specifico ma alla piega generale del discorso)

Buonanotte a tutte!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 14 feb 2009, 22:13

Dimenticavo una cosa.
Tutte le finalità elencate da Ishetta vanno ovviamente declinate in base al grado scolastico ... mi pare abbastanza ovvio che prima della scuola media certi nodi siano complessi da affrontare.
Quando insegnavo alla materna avevamo in classe bambini di varie religioni e il confronto era naturale. Ad esempio le diverse festività venivano raccontate e condivise, è un primo inizio di scambio e a bambini di 3/4/5 anni è il massimo ch si può proporre.
Si parlava delle tradizioni in famiglia, delle usanze durante le feste religiose, dei cibi ... dite se questo non è
-saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non cristiane e altri sistemi di significato;
- saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie;
A scuola non si insegnano le preghiere, non si parla dei riti, non si indottrina ... chi lo fa viene meno al compito educativo e culturale che si impegna a portare avanti come professionista.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”