GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 11 feb 2009, 17:20

Ai miei tempi all'asilo e alle elementari NON si faceva religione
uà ma sei coetanea di ely? :ahah :ahah

io invece (a parte le scuole cattoliche frequentate fino alla quinta elemantare)..ricordo beene l'insegnante di religione alle medie (scuola pubblica)...e un pò meno quella del liceo (ch einvece stava li a fare un vero e proprio sfacciato proselitismo...)

Avatar utente
Monia80
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2279
Iscritto il: 19 ago 2008, 18:59

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Monia80 » 11 feb 2009, 17:51

Allora non sono io che non ricordo di aver fatto religione all'elementari... Alle medie come prof di religione avevamo il prete... per quello che mi ricordo ci faceva dire la preghiera all'inizio della lezione e poi facevamo la storia del cattolicesimo, non un indottrinamento... poi quando ci dava i compiti in classe lui iniziava a leggere il giornale e dopo un po' si addormetava :yeee
Alle superiori avevamo un ragazzo laureato per insegnare geografia, e faceva anche il chirichetto (non mi ricordo bene, pero` mi sembra che aiutasse il prete durante le messe o cose simili :domanda ), lui era fissato con la religione e praticamente faceva dottrina, ma potete immaginare ragazzi di prima alberghiero che stanno ad ascoltare uno che cerca di fargli la dottrina :ahah ?

Per tornare al discorso iniziale, sono d'accordo con lalat, a 3 anni mi sembra un po' presto insegnare ai bambini la religione... a quell'eta` dovrebbero giocare ed imparare a divertirsi con i loro coetanei!!!
3 angeli nel cuore: 03-'04 (GEU) ♥ 02-'09 ♥ 09-'09♥
♥ Mamma innamorata di Alec 12/06/10 ♥ e Linda 20/04/12

Avatar utente
Cicci1
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5603
Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Cicci1 » 11 feb 2009, 17:58

Si Monia80, è proprio quello il punto. A 3 anni sono un po' troppo piccoli...
E allora perché la scuola statale, ad un grado scolastico dove non ci sono materie, l'unica materia con una sua specifica qualificazione è...RELIGIONE? :che_dici
Non mi sembra che ci sia la materia "Disegnare", "Canzoncine" o "Giocare con la palla", ma "Religione" SI :fischia
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 11 feb 2009, 18:22

Hehe e qui si entrerebbe a parlare di accordi tra stato, politica e chiesa. Ma è vietatooooooooo! Dai, nun se pò!!

Streghettasaetta

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 11 feb 2009, 18:32

clizia ha scritto:Hehe e qui si entrerebbe a parlare di accordi tra stato, politica e chiesa. Ma è vietatooooooooo! Dai, nun se pò!!

gira gira si vira sempre là.. :ahah

dai restiamo in tema nnmandiamo a gramenga pure sto topic ! (anche perchè sono interessata a legegre come va nelle altre scuole...) :sorrisoo
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
Pollon_z
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16000
Iscritto il: 26 ago 2006, 18:59

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Pollon_z » 11 feb 2009, 18:33

a me non da fastidio se all'asilo fanno l'ora di religione.. mi da fastidio se è obbligatoria, o comunque se creano disagio al bambino che tornando a casa trova una sorta di controsenso...
fosse per me non gli fare fare nulla, ma siccome ci sono di mezzo le suore in quell'asilo immagino di non avere scelta.. staremo a vedere lui come vedrà la cosa
. io non l'ho fatta se non ai primi due anni delle elementari dove ERO stata iscritta dalle suore... ho retto un anno e mezzo poi mia madre mi ha dovuto trasferire ad una scuola statale dove non ho piu' avuto quell'ora :fischia
diciamo che ero bastian contrario fin da bimbetta :ahaha
OttobrinaDOCG♥♥ Adulatrice del sacro maiale *Guru delle MD*

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Chiaretta77 » 11 feb 2009, 22:21

Rispondo solo brevemente, onde evitare di andare OT.
Ho insegnato alla materna, alle lementari e ora alle medie, ho anche la qualifica di insegnante di religione e MAI ho fatto sentire o ho visto colleghi far sentire emarginato chi non si avvaleva dell'IRC. Non dico che on capiti, ma NOn è la regola per fortuna.
A materna ed elementari avevamo una programmazione alternativa che era anche documentata con tanto di programma scritto (e dovrebbe per legge essere così ovunque), alle medie se c'è un gruppetto si fa lo stesso, se i ragazzi sono uno o due possono studiare e avvalersi del supporto del docente che è con loro. Io ad esempio utilizzo quest'ora, dovendo assistere due miei alunni, per recuperare con chi ha necessità o approfondendo quello che mi chiedono.
Per un insegnante che fa male il suo lavoro ce ne sono almeno 10 che lo fanno egregiamente ... per piacere evitiamo solo di generalizzare. Ognuno riporta esperienze personali e va benissimo così.
Sul discorso incongruenza credo che ad ogni genitore sia dato il compito di aiutare il figlio a coniugare ciò che vive nella famiglia con ciò che incontra fuori, di qualunque ambito si tratti. Ricordo una mamma voleva impedire che a scuola fosse dato l'ovetto kinder a Pasqua in mensa perchè lei non festeggiava la Pasqua e poi come lo spiegava a suo figlio ... questo è estremismo. Diverso è spiegare che ci sono modi diversi di pensare e credere, il nostro (in famiglia) è il tale, rispettiamo gli altri, quali che siano.
Mi scuso se ho urtato qualcuno, non era mia intenzione, ma mi sembrava giusto puntualizzare un paio di cose.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
*Sioban*
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 feb 2007, 13:28

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da *Sioban* » 11 feb 2009, 23:41

phoeka, quello che so è che gli insegnanti di religione non dovendo sottostare ad un programma ministeriale hanno molto campo libero quindi davvero dipende da persona a persona.
Puoi trovare l'invasata che spiega l'immacolata concezione ai bambini del primo anno di materna come quella che ti fa fare solo canzoni e disegni o l'altro che racconta le parabole piu' adatte. L'unica cosa da fare è andare dall'insegnante e chiedere chiaro e tondo come vuole articolare le ore di religione, tu regolati di conseguenza, magari è una persona equilibrata che fa cose interessanti e divertenti o magari è un pazzo e allora meglio ripensarci...
Immagine

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 12 feb 2009, 0:43

Non è sempre facile sapere chi insegnerà religione o parlare in precedenza e con calma.Io non ho potuto chiedere in anticipo dei lumi all'insegnante di religione, non era presente alla visita che feci per guardare le scuole, non sapevano in segreteria se l'incarico fosse per una o un' altra sempre esterne, dovevo comunque optare per questa scelta con mesi in anticipo. Io ho scelto di non avvalermi ,certo col beneficio del dubbio. si fa sempre in tempo a scrivere no e poi cambiare idea.
Mio figlio sta bene così, mai lagnato o incuriosito, non ho mai trovato l'insegnante per chiedere, so qualcosa dalle altre mamme e basta. quindi per ora restiamo così. solo una volta il bimbo mi ha chiesto chi fosse gesù e gli ho spiegato un pò di cosette. A scuola mi dicono che in gruppo fanno altre attività. tutto ok per adesso. :sorrisoo

Streghettasaetta

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 12 feb 2009, 16:33

però da quello che leggo nelel vs scuole son piu numerosi i bimbi che non frequentanno l'ora di religione..

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 12 feb 2009, 19:36

Credo 5 o 6 nella mia, su una quarantina di bambini circa divisi in due sezioni.

Streghettasaetta

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 12 feb 2009, 20:06

avevo risposto, ma forse ho sbagliato ad inviare... :fischia
a scuola da me (elementare) ce ne saranno un paio per classe, non di più, e sono tutti non italiani, figli di immigrati, a parte una sparuta rappresentanza Geova.
sinceramente italiani che non frequentano religione non ne conosco :domanda
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
euridice
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1659
Iscritto il: 21 lug 2008, 22:48

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da euridice » 12 feb 2009, 23:10

Si dici bene, ma di fatto tutte le insegnanti poi vanno a finire a fare catechismo. E invece ci si mettono d'impegno a far sentire emarginato il bambino che NON fa religione, perché così, se tutta la classe è insieme, la scuola ha meno problemi ad organizzare le attività alternative. Oppure quelle che fanno fare sono delle buffonate: stare nella stessa aula a vedere il resto della classe fare altro. Terrorismo psicologico
non per difendere la categoria.. :hi hi hi hi ma per la mia esperienza quello che dici non è così..devi aver beccato una scuola di invasati!!!

SCUSATE IL PAPIRO
"Ciao!
La scelta è di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica che non è (o quantomeno non dovrebbe assolutamente essere) catechismo.
E lo dico da credente, ma sono due cose distinte.
La scuola offre un insegnamento, indubbiamente parlare di storia della cultura è un po' elevato, ma di certo le preghiere non sono oggetto di insegnamento previsto dai programmi.
Purtroppo nella pratica non tutti gli insegnanti rispettano questa fondamentale distinzione.
Su una cosa però credo che tu possa essere serena, qualunque sia la tua scelta, il rischio di essere emarginati non c'è perchè il bambino o i bambini che non fanno religione vengono coinvolti in altre attività e alle feste tipo Natale (almeno noi facevamo così) se in classe ci sono bambini di atei o di altre religioni si fanno emergere i valori universali che sono la base di tutte le religioni e della coscienza di tutti, indipendentemente dal credo.
Informati bene su come la cosa venga gestita nella scuola che hai scelto e se davvero vengono seguite le regole puoi avvalerti dell'insegnamento senza preoccupazioni." :ok

nella scuola dove lavoro ci sono pochi extra comunitari,ecc ma il livello culturale ed economico dell'utenza è piuttosto alto ( :che_dici )e
tanti bimbi italianissimi non fanno religione(Marghe)

io non so cosa deciderò per mia figlia, è ancora piccola ma già ci penso
per principio non gliela farei fare(w la scuola laica:si può dire Ely?)
però in fondo fa parte della nostra cultura,anche della mia famiglia, e finchè non diventa catechesi forse si può fare,tanto prima o poi, credenti o meno, l'argomento con i nostri figli dovremo affrontarlo
e visto che gli accordi Chiesa-Stato ci "costringono" a fare questa scelta, tanto vale evitare ai nostri piccoli inutili separazioni dal resto della classe, che con tutta la buona volontà delle maestre, credo che loro sentano lo stesso
perchè volente o nolente la società italiana è ancora a maggioranza cattolica
i miei principi a mia figlia glieli spiegherò comunque senza questo "sacrificio",
.:*ISABELLA*:.meravigliosa creatura 20/6/09:ti ho sognato per 16settimane settembrina08
il 14agosto2010 è nata.:ALESSANDRA:. cucciolotta tenerissima (3.285kg_46,8cm a 38+4)

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da marghe » 12 feb 2009, 23:18

ho solo detto che DA ME non è così.... sinceramente se ci fossero più italiani che non fanno religione a me piacerebbe di più, nel senso che volendo fare questa scelta mi sentirei meno imbarazzata... scusate, ma sono una povera conformista! :buuu
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da clizia » 13 feb 2009, 0:07

Però se non inizia mai nessuno anche dei non credenti diventa tuto una barzelletta , tale e quale al discorso: gli compro i jeans xxx perchè li hanno tutti.Ennò, suuuuu!! :ahaha
scusate il paragone poco appropriato ma per far capire ..
Non so, dipende anche dall'organizzazione della scuola. Perchè da noi i bambini si dividono sempre per la varie aule, cambiano a seconda delel attività, ruotano per l'asilo utilizzandolo tutto a turno, non stanno in una sola classe per cui finora no ho avuto alcun sentore di disagio.
Poi magari scoprirò che mio figlio fa religione con gli altri. Poco male, ma mi incavolerei per la socrrettezza e la presa per i fondelli. allora si che mi impunterei.

Streghettasaetta

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da dottbaby » 13 feb 2009, 9:44

Pollon_z ha scritto:a me piacerebbe piu' che altro sapere, da mamme che hanno gia' superato l'asilo, se il fatto di fare religione (ponendo che non possa scegliere di non fargliela frequentare) non gli crea poi problemi a casa dove non si fanno gli stessi riti.. per esempio
ponendo che alla mensa dicano la preghiera prima di mangiare...
e a casa no, non so se poi spiegargli che quelle sono "usanze" dell'asilo o se lasciargli il dubbio...
qui ci sono tantissimi figli di immigrati musulmani e alcuni si sono iscritti all'asilo dove vorrei mandare leo (lo mando li solo per comodità con mia mamma perche' è dietro casa sua) loro come fanno???? :domanda
Pollon, io ho fatto la scuola materna dalle suore, ovviamente si dicevano una marea di preghiere per ogni momento della giornata (e poi mi chiedono perché sono atea...), ma a casa mia non ne ho mai sentita recitare una (anche se i miei erano credenti) e sinceramente non ricordo di aver avuto dubbi di alcun tipo, per me era naturale che a scuola si facesse una cosa e a casa un'altra, nel senso che erano due mondi distinti, ecco.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da dottbaby » 13 feb 2009, 9:54

calavera ha scritto:
Ai miei tempi all'asilo e alle elementari NON si faceva religione
uà ma sei coetanea di ely? :ahah :ahah
Ehmmmm...nemmeno io ho fatto religione alle elementari (avevamo due ore pomeridiane facoltative in terza per la preparazione alla prima comunione, ma non faceva parte del programma scolastico)....
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da Lidia » 13 feb 2009, 10:18

phoeka ha scritto:Augurandomi che non si vada a finire a litigate e augurandomi di non essere inopportuna (non fedele al regolamento)...

Ho la necessità di un consiglio dato che nella domanda per la materna (e vabbè) c'è la voce "avvalersi" della religione o "non avvalersi" e tale voce sta creando scompiglio in famiglia...
Clarissa non è battezzata, io e Niko non crediamo in Dio e per questo ci siamo sposati in comune e non l'abbiamo battezzata.
Io mi sento coerente anche ritenendo che la bambina dovrebbe frequentare l'ora di religione alla materna, lui non crede che sia una buona idea in quanto la religione (scolasticamente parlando) sia più un indottrinamento cattolico che una conoscenza culturale, ovvero religione=cattolicesimo e non religioni intese come storia, credo eccetera delle religioni.
Io credo che a Roma, nel 2009 esistano troppe culture per poterne spiegare solo una, ma lui ricorda solo la "sua" scolarizzazione religiosa.
Ora:chiedo a chi ci è passata
sono troppo ottimista io o troppo pessimista mio marito? esperienze?

grazie a tutte e se non è il posto giusto chiedo scusa, spostate pure. (credo che qui piuttosto che nella sezione ad oc per i bimbi di quest'età ci siano più mamme di bimbi coetanei alla mia e vorrei il parere di chi già ci è passato)
Phoeka ti racconto la mia esperienza:
nella scuola dove vanno Ilaria e Giorgia fanno religione ma non è "indottrinamento" in quanto non hanno personale qualificato all'insegnamento della religione, si gli parlano di Gesù e delle cose buone che ha fatto e gli spiegano che si devono comportare bene con gli altri, sentimenti di bontà e fratellanza, a natale hanno fatto la recita tutta incentrata sulla nascita di Gesù, anche i piccolissimi, ma preghiere e quant'altro sono demandate a noi genitori e sinceramente preferisco così.

Per mia esperienza di vita ti dico che quello che verrà insegnato a tua figlia dai suoi insegnanti molto dipende da chi trova e da quanto sarà aperto al mondo in mutazione che stiamo vivendo....
sono stata fortunata ma ho avuto 2 insegnanti di religione di mente molto aperta che mai ci hanno spiegato la RELIGIONE=CATTOLICESIMO ma più che altro RELIGIONE=CRISTIANESIMO e una vita che rispetti certi principi e valori è comune a tutte le religioni.

Storia delle religioni la si fa ed è prevista alle elementari e medie, CATECHISMO si fa solo in Chiesa e se lo vuoi fare.
Sono cresciuta in classi multi-culturali e faccio crescere le mie figlie in una casa dove ogni domanda ha la sua risposta senza dire ciò che "per me" è giusto o sbagliato, anche se le porto a messa e tiene molto a Gesù, specie quando lo vede bambino, ma per ora è più un attaccamento da favola che vera fede, crescendo farà le sue esperienze e sceglierà la sua strada.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 13 feb 2009, 10:54

clizia ha scritto:Credo 5 o 6 nella mia, su una quarantina di bambini circa divisi in due sezioni.

da me ci son 4 sezioni da 25 / 26 bimbi l'una....fatti il conto te..e noi siamo le uniche che n frequentiamo..(ma alle riunioni dei genitori senti molte mamme che NON vorrebebro far fare poi religione ai proprio figli ma poi alal fine scelgono per il si...pe rmotivi x me fuori dal comprensorio ....)
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..

Messaggio da caracalla » 13 feb 2009, 11:38

però in fondo fa parte della nostra cultura,anche della mia famiglia...
non della mia famiglia ad esempio...x questo rompo i maroni a scuola... :prrrr
Però se non inizia mai nessuno anche dei non credenti diventa tuto una barzelletta , tale e quale al discorso: gli compro i jeans xxx perchè li hanno tutti.Ennò, suuuuu!! :ahaha
scusate il paragone poco appropriato ma per far capire ..
Non so, dipende anche dall'organizzazione della scuola. Perchè da noi i bambini si dividono sempre per la varie aule, cambiano a seconda delel attività, ruotano per l'asilo utilizzandolo tutto a turno, non stanno in una sola classe per cui finora no ho avuto alcun sentore di disagio.
Poi magari scoprirò che mio figlio fa religione con gli altri. Poco male, ma mi incavolerei per la socrrettezza e la presa per i fondelli. allora si che mi impunterei.
CLiZIA d'accordissimo..e ti dirò....l'esempio da te portato è azzeccatissimo.....alla riunione di classe il liet motiv era: gliela faccio fare perchè la fanno tutti.... :domanda

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”