ecco anche questa è una cosa che mi lascia perplessa allora a sto punto gliela faccio faregiggia ha scritto: non hanno un programma alternativo, ma vengono sballottati da una classe all'altra, quindi ogni volta si trovano con maestre nuove e compagni nuovi. Per un bambino che a settembre non avrà ancora tre anni non è proprio il massimo...
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
- Pollon_z
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 26 ago 2006, 18:59
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
OttobrinaDOCG♥♥ Adulatrice del sacro maiale *Guru delle MD*
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
ecco questa per me è una cosa inconcepibile. Non esiste che un bambino venga penalizzato facendolo vagare per la scuola solo perchè non si avvale dell'insegnamento della religione cattolica.marghe ha scritto:
PS nella PRIMARIA dall'anno prossimo niente più attività alternativa alla RC, hanno tagliato le compresenze. chi non fa religione verrà smistato in un'altra classe e basta. (notizie che mi danno, non certe al 100%, ma plausibili....)
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Polon dipende da scuola a scuola, vedo che ci sono esperienze anche molto diverse.
In quella dove mando mio figlio non sono per niente sballottati anche se cambiano spesso aula per le varie attività. Non fanno tutto in classe, anzi c'è molto scambio anche tra sezioni diverse ma non vedo alcuna difficoltà nei bambini.
In quella dove mando mio figlio non sono per niente sballottati anche se cambiano spesso aula per le varie attività. Non fanno tutto in classe, anzi c'è molto scambio anche tra sezioni diverse ma non vedo alcuna difficoltà nei bambini.
Streghettasaetta
- marghe
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
beh, se l'asilo non è cattolico la preghiera prima di mangiare non si dovrebbe fare, indipendentemente dal fatto che si segua o meno l'attività di Religione Cattolica... cioè, non c'entra proprio nulla....Pollon_z ha scritto:a me piacerebbe piu' che altro sapere, da mamme che hanno gia' superato l'asilo, se il fatto di fare religione (ponendo che non possa scegliere di non fargliela frequentare) non gli crea poi problemi a casa dove non si fanno gli stessi riti.. per esempio
ponendo che alla mensa dicano la preghiera prima di mangiare...
e a casa no, non so se poi spiegargli che quelle sono "usanze" dell'asilo o se lasciargli il dubbio...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Mi fa piacere leggere che in alcune scuole facciano anche un poco di storia delle religioni, credo sia ancora un'eccezione.
Nelle scuole statali non si dice la preghierina al mattino o prima di pranzo, se la insegnano lo fanno durante l'ora di religione.
Nelle scuole statali non si dice la preghierina al mattino o prima di pranzo, se la insegnano lo fanno durante l'ora di religione.
Streghettasaetta
- phoeka
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11531
- Iscritto il: 9 gen 2007, 12:18
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Capisco che il mio "sogno" inerente i diversi culti e rituali sia appunto un sogno. Che siano troppo piccoli è chiaro, ma altrettanto chiaro a mio avviso che proprio perchè piccoli siano facilmente influenzabili e plasmabili.
Mi sono informata presso la scuola e l'insegnante di religione è in effetti un sacerdote che insegnerà tramite canzoncine, racconti e disegni la religione cattolica. I bambini che non frequenteranno faranno attività alternative in un'altra classe.Quindi un programma alternativo c'è...
Barriamo la casella "non si avvale" c'è tempo tutta la vita perchè possa scegliere.
Grazie
Mi sono informata presso la scuola e l'insegnante di religione è in effetti un sacerdote che insegnerà tramite canzoncine, racconti e disegni la religione cattolica. I bambini che non frequenteranno faranno attività alternative in un'altra classe.Quindi un programma alternativo c'è...
Barriamo la casella "non si avvale" c'è tempo tutta la vita perchè possa scegliere.
Grazie
Phoeka con ClarissaPrincipissa&CalippoFabiano.
Se uno è uno stronzo, non gli puoi dire che è stupidino: gli devi dire che è stronzo!(cit.Gianfranco Funari)
Se uno è uno stronzo, non gli puoi dire che è stupidino: gli devi dire che è stronzo!(cit.Gianfranco Funari)
- lunlau
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4552
- Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
ciao
dunque.. quando Edo andava all'asilo, dal momento che era parrocchiale ma gestito da due maestre laiche, gli hanno insegnato le preghiere da recitare prima del pranzo e le recite natalizie erano cmq a sfondo cattolico... inutile dire che abbiamo fatto 3 anni a recitare per tutti i pasti le 3 prghiere di rito (ma ci stava anche bene... l'abbiamo scelto noi quell'indirizzo di asilo)
Ora alle elementari c'è l'ora di religione e l'insegnante ha dato un'impronta cattolica, la vita di Gesù e le varie parabole
invece altri amici che hanno frequentato l'asilo comunale o statale la religione non veniva proprio menzionata..
dunque.. quando Edo andava all'asilo, dal momento che era parrocchiale ma gestito da due maestre laiche, gli hanno insegnato le preghiere da recitare prima del pranzo e le recite natalizie erano cmq a sfondo cattolico... inutile dire che abbiamo fatto 3 anni a recitare per tutti i pasti le 3 prghiere di rito (ma ci stava anche bene... l'abbiamo scelto noi quell'indirizzo di asilo)
Ora alle elementari c'è l'ora di religione e l'insegnante ha dato un'impronta cattolica, la vita di Gesù e le varie parabole
invece altri amici che hanno frequentato l'asilo comunale o statale la religione non veniva proprio menzionata..
se non ora quando?
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Io non ho scelto di "avvalermi dell'insegnamento della religione cattolica" perché, indipendentemente dalle mie credenze/non credenze, non ritengo che un bambino in età da scuola materna possa comprendere un tema così complesso. Se si tratta di cultura, storia della religione e non di indottrinamento ritengo che l'età in cui potrà cominciare a studiare la religione sia quella della scuola media, sempre che non si tratti di indottrinamento come era ai miei tempi ... sinceramente il prof di religione che, durante l'ora di religione si limita a dirti che è peccato mortale baciare sulla bocca i ragazzi ... ecco questo lo vorrei evitare nel modo più assoluto ... a me è capitato e sono stata immediatamente esonerata. La religione è comunque un argomento complesso affine alla filosofia ... se visto come materia in se .. quindi trovo assurdo insegnarlo all'asilo. Davide e altri suoi compagni fanno altro durante l'ora di religione .. anche se a NAtale ho dato il permesso che si unisse per fare i lavoretti, visto che lui ci teneva. 
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Ecco rileggendo i vari post ... noi non siamo abituati a dire le preghiere ... ovviamente ... mi darebbe fastidio se mio figlio mi dicesse "prima di mangiare bisogna dire la preghiera" ... credo che mi sentirei a disagio perché sarei costretta dare una spiegazione che non so dare. Già adesso mi dice "a tavola bisogna stare con la mano appoggiata così" e io gli dico "hai ragione Davide". Mi ricordo che i miei genitori per lo stesso problema ci mandavano a messa coi nonni tutte le domeniche perché loro non credevano ma volevano che noi ci facessimo una "cultura" ... mi è sempre sembrato un ragionamento incoerente quindi non vorrei ripeterlo coi miei figli. Per inciso ... io alla scuola materna comunale non mi ricordo di aver fatto religione
è una novità di adesso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Certo che ci sono i programmi alternativi, per legge nelle scuole pubbliche DEVONO esserci anche vi fosse un solo bambino a frequentarli. il mio dubbio era che si ritrovase da solo, invece so che sono in gruppetto e nno ha mai avuto da lamentarsi per un ora dove è diviso dagli altri compagni di classe.phoeka ha scritto:Capisco che il mio "sogno" inerente i diversi culti e rituali sia appunto un sogno. Che siano troppo piccoli è chiaro, ma altrettanto chiaro a mio avviso che proprio perchè piccoli siano facilmente influenzabili e plasmabili.
Mi sono informata presso la scuola e l'insegnante di religione è in effetti un sacerdote che insegnerà tramite canzoncine, racconti e disegni la religione cattolica. I bambini che non frequenteranno faranno attività alternative in un'altra classe.Quindi un programma alternativo c'è...
Barriamo la casella "non si avvale" c'è tempo tutta la vita perchè possa scegliere.
Grazie
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
A natale anche il mio ha portato i lavoretti, mica devono essere per forza solo con personaggi religiosi. I collage si fanno di tanti tipi diversi. e nemmeno i bimbiche frequentano l'ora di religione hanno protato a casa lavoretti di tema solo religioso. tutti avevano cartoncini con alberi, figlie, stelline appiccicati e cose simili.
Streghettasaetta
- cipollina77
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
sarà che sono straniera e ho tutt'un altra esperienza di voi ma io ho frequentato una scuola cattolica (in belgio - quindi molto ma moooolto meno cattolico della scuola meno cattolica in italia..
). A casa mia non si dicono preghiere etc. a scuola ti raccontavano di Gesu ma mai al livello dottrina sempre come un dato culturale. Alle medie / liceo si parlava delle varie religioni. Non ho mai sentito questa cosa come un problema...Mia mamma credo che non abbia mai messo piede in una chiesa. Mio papà ci andava una settimana si l'altra no fino a 10/15 anni fa.
Ci siamo sposati in chiesa ma in Belgio (in italia mi sarei rifiutata) e vi assicuro che è molto diverso.
Charlotte è battizzata ma piu che altro per un fatto culturale.
Da settembre frequenterà una scuola statale con ora di religione. Credo (spero ma ripeto non ho esperienza con l'italia su questo punto) che parleranno di gesu, delle parabole etc etc e questo lo ritengo un fatto culturale importante. Non credo che questo possa creare problemi per mia figlia. Tanto per lei saranno favole come le altre no? Dopo alle medie valuterò se proseguire o interrompere l'ora di religione.
Infine, l'idea che se non fa religione viene "parcheggiata" per un ora non mi va.
Fondamentalmente non ho problemi con la religione cattolica perche mi trovo nei valori "originali". I miei problemi ce li ho con la Chiesa come istituto. Se vedo che l'ora religione diventa un "tu devi fare, tu non puoi fare" allora interrompo subito.
Mi rendo conto che sono incoerente eh...
Ci siamo sposati in chiesa ma in Belgio (in italia mi sarei rifiutata) e vi assicuro che è molto diverso.
Charlotte è battizzata ma piu che altro per un fatto culturale.
Da settembre frequenterà una scuola statale con ora di religione. Credo (spero ma ripeto non ho esperienza con l'italia su questo punto) che parleranno di gesu, delle parabole etc etc e questo lo ritengo un fatto culturale importante. Non credo che questo possa creare problemi per mia figlia. Tanto per lei saranno favole come le altre no? Dopo alle medie valuterò se proseguire o interrompere l'ora di religione.
Infine, l'idea che se non fa religione viene "parcheggiata" per un ora non mi va.
Fondamentalmente non ho problemi con la religione cattolica perche mi trovo nei valori "originali". I miei problemi ce li ho con la Chiesa come istituto. Se vedo che l'ora religione diventa un "tu devi fare, tu non puoi fare" allora interrompo subito.
Mi rendo conto che sono incoerente eh...
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- annalisa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 707
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
l'avevo già scritto in un post in "piccole canaglie crescono".
Alla scuola materna di giulia l'ora di religione non è indottrinamento alla religione cattolica, ma trattano valori universali come l'amicizia, il rispetto di sè e degli altri, il rispetto delle cose, la pace.
Insomma, l'insegnante ci ha detto che non spetta a lei insegnare le preghiere, dire di andare a mesa ecc, è una scelta delle famiglie se essere cattoliche o meno, lei deve pensare che in classe ci siano atei, musulmani ecc.
Ovvio che a Natale preparano dei disegni del presepe, parlano di gesù o di maria ma con il concetto di portarli ad esempio per la vita da loro condotta.
Alla scuola materna di giulia l'ora di religione non è indottrinamento alla religione cattolica, ma trattano valori universali come l'amicizia, il rispetto di sè e degli altri, il rispetto delle cose, la pace.
Insomma, l'insegnante ci ha detto che non spetta a lei insegnare le preghiere, dire di andare a mesa ecc, è una scelta delle famiglie se essere cattoliche o meno, lei deve pensare che in classe ci siano atei, musulmani ecc.
Ovvio che a Natale preparano dei disegni del presepe, parlano di gesù o di maria ma con il concetto di portarli ad esempio per la vita da loro condotta.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
No non sei incoerente. Anche io la penso un po' come te ... però comunque mi sembra presto insegnare la religione alla materna. Magari questa mia idea è anche dovuta al fatto che mio figlio quando è entrato alla materna aveva 2 ani e 9 mesi e che manco sapeva parlare bene ... quindi all'idea che gli venisse anche solo parlato di Gesù mi scappava un po' da ridere .. proprio per la scarsa maturazione del bambino. Mi sono fatta l'idea che le scuole medie siano il livello più adeguato a studiare la religione ... se si tratta di questo, se dottrina la escludo. Un anno solo al liceo ho frequentato l'ora di religione: entrava questo prete (peraltro persona molto intelligente e colta in quanto era stato docente di storia medioevale all'università) si diceva la preghiera e poi ci diceva cosa non si doveva fare prima del matrimonio, durante e contro, e via dicendo ... che con la storia della religione ha a che fare molto poco. Sono diverse le cose oggi? Esistono dei programmi ministeriali da consultare o tutto viene lasciato all'insegnante? Io mi porrei queste domande se decidessi di far fare la religione ai miei figli.cipollina77 ha scritto:sarà che sono straniera e ho tutt'un altra esperienza di voi ma io ho frequentato una scuola cattolica (in belgio - quindi molto ma moooolto meno cattolico della scuola meno cattolica in italia..). A casa mia non si dicono preghiere etc. a scuola ti raccontavano di Gesu ma mai al livello dottrina sempre come un dato culturale. Alle medie / liceo si parlava delle varie religioni. Non ho mai sentito questa cosa come un problema...Mia mamma credo che non abbia mai messo piede in una chiesa. Mio papà ci andava una settimana si l'altra no fino a 10/15 anni fa.
Ci siamo sposati in chiesa ma in Belgio (in italia mi sarei rifiutata) e vi assicuro che è molto diverso.
Charlotte è battizzata ma piu che altro per un fatto culturale.
Da settembre frequenterà una scuola statale con ora di religione. Credo (spero ma ripeto non ho esperienza con l'italia su questo punto) che parleranno di gesu, delle parabole etc etc e questo lo ritengo un fatto culturale importante. Non credo che questo possa creare problemi per mia figlia. Tanto per lei saranno favole come le altre no? Dopo alle medie valuterò se proseguire o interrompere l'ora di religione.
Infine, l'idea che se non fa religione viene "parcheggiata" per un ora non mi va.
Fondamentalmente non ho problemi con la religione cattolica perche mi trovo nei valori "originali". I miei problemi ce li ho con la Chiesa come istituto. Se vedo che l'ora religione diventa un "tu devi fare, tu non puoi fare" allora interrompo subito.
Mi rendo conto che sono incoerente eh...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Non è un parcheggio. fanno altre cose con le maestre.cipollina77 ha scritto:
Infine, l'idea che se non fa religione viene "parcheggiata" per un ora non mi va.
Streghettasaetta
- marby
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8097
- Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
Scusami, io ho apprezzato il modo in cui hai introdotto l'argomento e tante cose che hai scritto, però tra dire che l'ora di religione ha un'impronta cattolica e ipotizzare che durante l'ora di religione si insegni il razzismo direi che c'è una bella differenza!phoeka ha scritto:In sintesi: io insegno il non-razzismo, le educatrici insegnano lo stesso? lo spero
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.
- cricetina70
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1505
- Iscritto il: 3 mag 2006, 17:15
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
ema1 ha scritto:Era non e battezzata, noi in famiglia siamo tutti atei. Io la religione la vedo come una cultura e non penso che ci sia un indottrinamento nei bambini cosi piccoli. Mi pare davvero esagerato.
E da atea, non ci vedo nulla di male se Era un giorni imparasse qualcosa sulle religioni, anche delle cose piccole. Poi quando diventera' grande sara' lei a decidere e sara' lei a capire se si sente vicina a qualche religione, ma qui non esiste l'ora della religione, quindi il problema non si pone.
Boh, forse vi sembrero incoerente, ma io non mi sento tale perche non ci vedo niente di male nell'imparare, nel sapere e nel aprire la mente anche sin da piccoli.
Io, l'ho anche detto in un altro topic simile, da grande ho studiato un po di religioni, e stata una mia scelta, e sono molto contenta perche ho imparato tante cose che non sapevo.
§ Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò. §
*Mamma Criceta e Cricetone Alessandro (29/10/2006)**Novembrina 2006**Mammukkissima ad honorem!
*Mamma Criceta e Cricetone Alessandro (29/10/2006)**Novembrina 2006**Mammukkissima ad honorem!
-
caracalla
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
sono ancora in tempo a rispondere???
guarda esperienza di questo anno: primo anno di materna e pubblica...siamo a febbraio e ancora l'ulcera!
a settembre mi sono accertata di compilare il modulo per l'astensione dell'ora di religione..mi sono assicurata che le mie figlie non vi partecipassero, mi sono assicurata che la documentazione viaggiasse assieme all'iscrizione...mi sono soprattutto assicurata che le figlie in questione durante l'ora di religione turnasseero in una altra sezione.....
questo a settembre....
a fine gennaio...
mia figlia comincia a raccontare storie su gesù bambino, la capanna, il bue, etc etc...prima pensavo che fosse solo uno strascico dell apoesia natalizia invece approfondendo i discorsi con mia figlia salta fuori il nome di una nuova maestra...e chi era sta?
MA LA MAESTRA DI RELIGIONE!!!!!!!!
le mie figlie una volta a settimana facevano l'ora di religione!
ho contato fino a 10, anzi 20...poison andata a parlare con la maestra (la principale)...e la maestra prima mortificata, poi sulle sue dicendo che l'ora di religione è invece ora dei valori e menate simili (s'è arrampicata dappertutto, ma poi lei nn è manco presente!!!) alla fine mi ggarantisce che uno spiacevole incidente nn avverrà piu...e che è stato un disguido inquanto la religione la fanno tutti! TUTTI! e quindi loro le schede nn le controllano manco! (!!!)....cmq nn portarla a lungo...tutto finito...la settimana dopo mia figli ann mi dice che un altra volta che ha fatto religione?
alla fine della storia la settimana scorsa ho dovuto mandare una lettera raccomandta all'attenzione del preside....
guarda esperienza di questo anno: primo anno di materna e pubblica...siamo a febbraio e ancora l'ulcera!
a settembre mi sono accertata di compilare il modulo per l'astensione dell'ora di religione..mi sono assicurata che le mie figlie non vi partecipassero, mi sono assicurata che la documentazione viaggiasse assieme all'iscrizione...mi sono soprattutto assicurata che le figlie in questione durante l'ora di religione turnasseero in una altra sezione.....
questo a settembre....
a fine gennaio...
mia figlia comincia a raccontare storie su gesù bambino, la capanna, il bue, etc etc...prima pensavo che fosse solo uno strascico dell apoesia natalizia invece approfondendo i discorsi con mia figlia salta fuori il nome di una nuova maestra...e chi era sta?
MA LA MAESTRA DI RELIGIONE!!!!!!!!
le mie figlie una volta a settimana facevano l'ora di religione!
ho contato fino a 10, anzi 20...poison andata a parlare con la maestra (la principale)...e la maestra prima mortificata, poi sulle sue dicendo che l'ora di religione è invece ora dei valori e menate simili (s'è arrampicata dappertutto, ma poi lei nn è manco presente!!!) alla fine mi ggarantisce che uno spiacevole incidente nn avverrà piu...e che è stato un disguido inquanto la religione la fanno tutti! TUTTI! e quindi loro le schede nn le controllano manco! (!!!)....cmq nn portarla a lungo...tutto finito...la settimana dopo mia figli ann mi dice che un altra volta che ha fatto religione?
alla fine della storia la settimana scorsa ho dovuto mandare una lettera raccomandta all'attenzione del preside....
-
caracalla
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
EMA anche le mie nn s on battezzate, in famiglia siamo un pout purri si religioni varie, quindi è abbastanza difficile già avere degli equilibri...io non so a scuola di ERA quale sia il programma in merito..ma qui vari a moltissimo da scuola a scuola..e di programmi 'aperti a tutti gli argomenti' è un pò raro trovarli....e ti becchi l'insegnante che nn va oltre il suo naso(qui parlo per la mia esperienza scolastica personale ovviamente...)..poi io parlo in particolare della zona dove vivo, dove qua tutti bestemmiano ma tutti si vanno a redentere l'anima la domenica mattina..non so se mi son spiegata...Era non e battezzata, noi in famiglia siamo tutti atei. Io la religione la vedo come una cultura e non penso che ci sia un indottrinamento nei bambini cosi piccoli. Mi pare davvero esagerato.
E da atea, non ci vedo nulla di male se Era un giorni imparasse qualcosa sulle religioni, anche delle cose piccole. Poi quando diventera' grande sara' lei a decidere e sara' lei a capire se si sente vicina a qualche religione, ma qui non esiste l'ora della religione, quindi il problema non si pone.
Boh, forse vi sembrero incoerente, ma io non mi sento tale perche non ci vedo niente di male nell'imparare, nel sapere e nel aprire la mente anche sin da piccoli.
-
caracalla
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: Religione a scuola: dottrina o cultura? esperienze cercasi..
clizia ha scritto:Non è un parcheggio. fanno altre cose con le maestre.cipollina77 ha scritto:
Infine, l'idea che se non fa religione viene "parcheggiata" per un ora non mi va.
infatti, però è anche vero che in segreteria al momento dell'iscrizione la prima cosa che mi disse quell'IGNORANTE del segretario fu un frase che includeva la parola 'parcheggio' ...
e poi aggiungo visto che le mie sono le uniche a nn frequentare l'ora di religione invece che stare con le proprie maestre (che in quell'ora nn sono presenti in aula) vanno invece in un altra classe...boh?!
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
