GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 5 feb 2009, 14:35

salve ragazze, credo di dover entrare anch'io con la mia bimba di appena 20 gg nell'incubo RGE.
La pediatra l'ha visitata e dopo averle descritto i sintomi, mi ha detto che probabilmente ha un reflusso di grado lieve, e mi ha prescritto la terapia con omeprazolo. E' il secondo giorno che le dò i granulini una volta al giorno in qualche goccia di succo d'arancia....ieri sembrava andasse meglio, ma oggi sembra soffrire parecchio e vomita ad ogni poppata con pianti e dolore.
Di notte sembra andar abbastanza bene, anche se a volte una rognosa capita, ma dalla prima poppata del mattino (LM), ricomincia tutto, stà un pochino meglio durante la giornata, e poi c'è la catastrofe in tarda serata fino a che sfinita non prende sonno standomi attaccata al seno, e li siamo già alle 23.00 ...

Una cosa che volevo chiedervi: il mepral (omeprazolo), quanto impiega x agire? La ped. mi ha detto che è veloce come risultato, ma io, ripeto, non ne vedo. :domanda
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 5 feb 2009, 15:09

Ma perché subito con l'omeprazolo per un RGE di grado lieve???
:urka
E diagnosticato lieve in base a cosa?
Hai fatto un'eco?
Se no.....dubito che dai soli sintomi si possa diagnosticare l'entità del RGE.
Sei seguita anche da un gastroenterologo o solo dalla pediatra di base?

Di norma l'omeprazolo fa effetto in fretta MA se il problema di tua figlia non sta nell'iperproduzione di acido cloridrico....l'omeprazolo al RGE gli fa una cippa, scusa la franchezza.

Anna, ad esempio, aveva (ed ha ancora in parte :che_dici ) un RGE con cause meccaniche: digestione lentissima e, di conseguenza, svuotamento gastrico da bradipo. L'omeprazolo non l'ha mai preso nonostante vomitasse e rigurgitasse come un'esorcista. E non l'ha mai preso perché a lei l'omeprazolo non avrebbe fatto un fico secco: a lei non serviva un inibitore della pompa protonica ma un accelerante della motilità gastrica.

Per questo mi chiedo come mai sia stato prescritto così.....forse un pò frettolosamente un farmaco decisamente forte come il mepral (o ranidil o antra che sia, sono tutti a base di omeprazolo. Omeprazolo, lansoprazolo, ecc. hanno tutti lo stesso pricipio attivo: inibiscono la pompa protonica, cioé l'iperproduzione di acido cloridrico. Ma se tua figlia NON rigurgita acido e quindi se tua figlia NON ha esofagite da reflusso ma "solo" reflusso gastroesofageo....ripeto: l'omeprazolo non serve.)

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 5 feb 2009, 15:15

cleo considera che ho fatto la prima visita due giorni fa dalla pediatra, è di base.
Per il problema della bimba non ho fatto alcun altro accertamento e non sono seguita da nessun altro medico.
I sintomi che presenta sono vomito a getto al massimo 5 minuti dopo la poppata, il tutto preceduto da lamenti e pianti, ed evidente dolore, tant'è che dopo il vomito si calma.
La poppata la fa senza alcun disturbo, il problema come già detto si presenta dopo. Vomita in tutte le poppate, senza distinzione, solo che alla sera sembra un vero e proprio esorcista.
E' evidente che le brucia e le fa dolore qualcosa....
La notte in genere è tranquilla.

La pediatra m'ha dato l'omeprazolo perchè ha detto che sulla base della sua esperienza si è trovata molto bene con questa terapia rispetto allo sciroppo (non so a quale medicinale si riferisse) che non da gli effetti sperati.

:domanda
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 5 feb 2009, 16:19

ecco, neanche finita la poppata.... tutto fuori :buuu :buuu
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 6 feb 2009, 13:58

Ciao Giadina, concordo con Cleo....a venti gg di vita dovrebbe essere il gastroenterologo che ti prescrive questo medicinale dopo un'eco....cmq Riccardo benefici dalla pasticca li ha avuti dopo 10 gg minimo.... sono cure a lungo termine...ma fondamentalmente perchè curano un'esofagite quindi il beneficio è nell'assenza di acido per almeno qlc giorno....
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 6 feb 2009, 14:53

mi sapreste indicare un bravo gastroenterologo qui a Roma specializzato in queste cose? Forse dovrei rivolgermi presso il Bambin Gesù? Francamente non saprei neanche da dove cominciare, anche x l'eco, magari è il caso di fare prima quella e poi rivolgersi allo specialista.
Dove posso andare?
Ho anche timore nel farlo perchè significherebbe scavalcare la pediatra, che comunque ne verrebbe a conoscenza visto che le ricette me le dovrà fare lei, a meno che non vada privatamente.
Comunque oggi 3° giorno, ogni poppata la svomitazzata, sempre così ancora. :buuu
Stanotte invece è stata buona buona nel letto con me, sembra quasi prediligere la posizione supina piuttosto che quella rialzata :domanda
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 6 feb 2009, 16:40

ho sentito la pediatra.
inizialmente mi ha dato in aggiunta al mepral il riopan gel da dare 20 minuti dopo ogni poppata x addensare il latte.
Dopo che le ho detto che le boccate o vomiti come dir si voglia, la bimba non ne aveva anche dopo ore, ma solo i primi minuti dopo la poppata, m'ha tolto il mepral dicendo che allora non si tratta di vero e proprio RGE ma di reflusso fisiologico, e m'ha lasciato solo lo sciroppo.
Staremo a vedere. :incrocini
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 6 feb 2009, 17:54

giadina ha scritto:ho sentito la pediatra.
inizialmente mi ha dato in aggiunta al mepral il riopan gel da dare 20 minuti dopo ogni poppata x addensare il latte.
Dopo che le ho detto che le boccate o vomiti come dir si voglia, la bimba non ne aveva anche dopo ore, ma solo i primi minuti dopo la poppata, m'ha tolto il mepral dicendo che allora non si tratta di vero e proprio RGE ma di reflusso fisiologico, e m'ha lasciato solo lo sciroppo.
Staremo a vedere. :incrocini
Vai al Bambin Gesù: io non sono di Roma, ma ricordo molte golline di Roma che sono andate lì per il RGE dei figli.

Il riopan gel per addensare il latte???????????????
:urka
Spero volessi dire MEDIGEL per addensare il latte e RIOPAN GEL da dare dopo il pasto perché NON PUOI ADDENSARE IL LATTE COL RIOPAN GEL, è una medicina!!!

:coccola
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 6 feb 2009, 18:22

ma infatti l'ho già dato, ed ho letto che è un anti acido!!! Però mi ha prescritto questo perchè me lo sono scritto mentre lo diceva....sempre + confusa........ :domanda
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 6 feb 2009, 19:44

Il riopan gel lo dai dopo i pasti come antiacido ma NON per addensare il latte.
Per quello puoi usare la crema di riso o il medigel ma sempre dietro consiglio della pediatra.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

silvia67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 feb 2009, 12:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da silvia67 » 7 feb 2009, 20:29

Sigh, Luca si è preso un bel virus, gastroenterite acuta...Ora sta un po' meglio, ma ci siamo fatti una notte
al PS in osservazione dopo una sequenza di 7 vomiti, e dopo due giorni ci siamo ritornati, flebo per reidratarlo.
Nel frattempo, il virus se lo sono presa mio marito, mia suocera e mia cognata, che erano venute a dare una mano.
Ovviamente il bimbo non mangia quasi niente, e farlo bere, lui che più di qualche sorso non ne vuole perchè evidentemente gli dà fastidio, è un calvario....

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 8 feb 2009, 17:32

giadina ha scritto:mi sapreste indicare un bravo gastroenterologo qui a Roma specializzato in queste cose? Forse dovrei rivolgermi presso il Bambin Gesù? Francamente non saprei neanche da dove cominciare, anche x l'eco, magari è il caso di fare prima quella e poi rivolgersi allo specialista.
Dove posso andare?
Ho anche timore nel farlo perchè significherebbe scavalcare la pediatra, che comunque ne verrebbe a conoscenza visto che le ricette me le dovrà fare lei, a meno che non vada privatamente.
Comunque oggi 3° giorno, ogni poppata la svomitazzata, sempre così ancora. :buuu
Stanotte invece è stata buona buona nel letto con me, sembra quasi prediligere la posizione supina piuttosto che quella rialzata :domanda
ciao! mi spiace per la bimba, ma concordo, portala al Bambin Gesù in gastroenterologia. Sono tutte brave dottoresse. Qui siamo in diverse ad essere in cura lì.
Comunque i farmaci per il reflusso sono sostanzialmente di 4 tipi:
- Alginati (Gaviscon): inspessiscono il cibo e lo tengono fisicamente più giù. Derivano da un'alga e non hanno effetti collaterali. Utili da soli nel reflusso fisiologico o come sostegno in cure più pesanti.
- H2 Antagonisti (ranidil, Zantac...) I farmaci H2 antagonisti riducono la produzione di acido dello stomaco perché bloccano i recettori dell'istamina. Questi farmaci diminuiscono anche la produzione di pepsina (un'altra sostanza acida prodotta dallo stomaco) e riducono la quantità di materiale che risale in esofago dallo stomaco.
- Procinetici (motilium, peridon...) accelerano lo svuotamento dello stomaco, cioè il passaggio del cibo dallo stomaco all'intestino. Agiscono stimolando i muscoli di stomaco e intestino. Ma hanno anche effetto sui muscoli della valvola che c'è tra stomaco ed esofago. Aumentano la pressione in questa zona e rafforzano le contrazioni dei muscoli dell'esofago (peristalsi) durante la deglutizione.
- Inibitori di pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo...etc): La pompa protonica è un enzima che si trova nelle cellule dello stomaco e serve a produrre acido.
Gli inibitori della pompa protonica riducono di molto la produzione di acido. E il loro effetto dura più a lungo di quello degli H2 antagonisti. Sono usati nei casi più gravi, quando sono presenti complicanze (esofagiti o ulcere). Il loro effetto è maggiore se sono presi un'ora prima dei pasti.

Oramai, ahimè, mi sono fatta una cultura di Reflusso.
I meno usati sono i procinetici, perché sono molti meno i casi di bambini che hanno reflusso per rallentato transito gastrico.
I più usati ultimamente gli inibitori di pompa, perché agiscono più rapidamente, meglio, hanno meno effetti collaterali, sono più facili da dare.
Chiaramente questo in caso di reflusso serio.
Per valutarlo, una semplice ecografia!
Al Bambin Gesù nei casi da medio a severo usano praticamente sempre gli inibitori di pompa perché la loro efficacia clinica è dimostrata in anni di sperimentazione ospedaliera.
Ma io non gli darei niente prima dell'eco e prima di farla vedere da un gastroenterologo pediatra!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 8 feb 2009, 20:33

Noi facciamo parte dei pirocinetici.......detta così fa anche ridere, sembra un "club" :prrrr
Di che club fate parte voi?
Noi pirocinetici + alginati......... :buuu

Silvia, stesso virus di Anna, stessa sorte: notte in ospedale con la flebo x idratarla. Dai che passa, ci vuole un pò però, è un virus brutto brutto. Anna inizia a stare meglio adesso e si è beccata il virus il 27 gennaio :urka
:coccola
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 9 feb 2009, 9:25

cleo ha scritto:Noi facciamo parte dei pirocinetici.......detta così fa anche ridere, sembra un "club" :prrrr
Di che club fate parte voi?
Noi pirocinetici + alginati......... :buuu

Silvia, stesso virus di Anna, stessa sorte: notte in ospedale con la flebo x idratarla. Dai che passa, ci vuole un pò però, è un virus brutto brutto. Anna inizia a stare meglio adesso e si è beccata il virus il 27 gennaio :urka
:coccola
noi siamo del gruppo Inibitori di pompa protonica forever....ahimè ...ormai quasi azionisti della casa farmaceutica!!!! ..........al discorso effetti collaterali mi sforzo di non pensare... :buuu :buuu
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 9 feb 2009, 15:06

eccomi di ritorno, e vi ringrazio x le risposte...

grazie 260974 :bacio , provvederò!


dunque, sabato è stata una giornata infernale, come sapete da venerdì sera avevo cominciato a dare alla bimba il riopan gel, ma è stata subito peggio, vomitava di continuo e non solo entro una mezzoretta dalle poppate, la notte tra venerdì e sabato da incubo, vomitava ogni poppata quando in realtà la notte l'ha sempre passata abbastanza tranquilla, poi, l'apoteosi.
Sabato ha dormito in tutto durante la giornata 2 ore, il resto sono stati pianti continui e vomiti...
domenica ci svegliamo, e sembrava essere la stessa cosa...
alla fine siamo andati al PS del Bambin Gesù dove hanno fatto una eco x escludere il problema al piloro (non mi ricordo il termine), e li non ha nulla, durante i 5 minuti di eco nonostante la bimba avesse mangiato da poco e già vomitato una volta, non si è evidenziato alcun reflusso, ma la dott.ssa non ha comunque escluso che non ci fosse, perchè come dite anche voi, x verificare bene la situazione occorre fare l'eco che dura circa 15-20 minuti e tramite PS non l'hanno fatta dicendo che dovevo prendere appuntamento ambulatorialmente.
Fatte esami urine tutto ok.
diagnosi: sospetto RGE
terapia: limpidex una volta al dì, 1/4 di compressa sciolta in 2 ml d'acqua e presi solo 0.5 ml
riopan gel dopo 20 minuti dalle poppate

oggi chiamo la pediatra x dirle il tutto, e mi faccio prescrivere l'eco oppure la prenoto direttamente.
Mi hanno fatto in ps una richiesta x visita ambulatoriale chirurgico digestiva....sarà la stessa cosa della visita gastroenterologa pediatrica?

Grazie ancora, farò sapere come si evolve la situazione.
p.s.: oggi è tranquilla, stanotte l'ho allattata cercando di tenerla + sollevata possibile, ho atteso 20 minuti per darle lo sciroppo e poi l'ho rimessa giù, tutto ok. Ora stà dormendo, da stamane si sveglia, poppa, si lagna, getto di vomito entro 30 minuti dal pasto, e poi nanna, però la vedo + tranquilla dei giorni scorsi. :incrocini
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 9 feb 2009, 15:07

poveri cuccioli, ci mancava pure il virus b*****o!!! :bomba
:coccola :coccola
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
260974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 274
Iscritto il: 2 set 2008, 11:37

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da 260974 » 9 feb 2009, 17:10

ciao Giadina, ti capisco ...coraggio e pazienza...pensa che Riccardo ora sta prendendo due li mmpidex interi al giorno...e tra dieci gg passo a una e mezza........se ti sei levata già il dubbio del piloro è tanto...quando la gastro ti farà fare l'eco ...andranno a vedere anche tutta la conformazione dell'esofago e dello stomaca..oltre che episodi di reflusso...però è u'esame veloce e per nulla doloroso....fammi sapere... :coccola
Ale
Ricky...8 settembre 2007...kg 3.700 per 50 cm.....il nostro patatone!!

Avatar utente
giadina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3349
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:10

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giadina » 9 feb 2009, 18:45

io sono sempre + confusa: ho chiamato la pediatra x spiegargli la situazione, mi ha chiesto che terapia mi avevano dato, ed io gli ho detto del limpidex, lei mi ha detto che è uguale al mepral (omoprazolo)....e fin qui ci potrebbe pure stare.
Poi gli ho detto che avevo intenzione di essere seguita presso il Bambin Gesù, è lei mi ha detto che va bene fare l'eco, la quale serve solo a vedere il discorso del piloro e non per cercare un probabile reflusso....( :domanda ), in ultimo mi ha consigliato di andare presso l'Umberto I e non il Bambin Gesù perchè di quest'ultimo ne ha sentito parlare molto MALE!!!


Io ora che faccio??? :buuu :buuu
ஜઈ∞* OTTOBRINA DOCG® *∞ઈஜ Monica, mamma di:
(¯`·.♥ ♫ GIADA 02/11/2006 ♫ ♥.·´¯) (¯`·.♥ ♫ MARTINA 14/01/2009 ♫ ♥.·´¯)

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 9 feb 2009, 23:35

giadina ha scritto:io sono sempre + confusa: ho chiamato la pediatra x spiegargli la situazione, mi ha chiesto che terapia mi avevano dato, ed io gli ho detto del limpidex, lei mi ha detto che è uguale al mepral (omoprazolo)....e fin qui ci potrebbe pure stare.
Poi gli ho detto che avevo intenzione di essere seguita presso il Bambin Gesù, è lei mi ha detto che va bene fare l'eco, la quale serve solo a vedere il discorso del piloro e non per cercare un probabile reflusso....( :domanda ), in ultimo mi ha consigliato di andare presso l'Umberto I e non il Bambin Gesù perchè di quest'ultimo ne ha sentito parlare molto MALE!!!


Io ora che faccio??? :buuu :buuu

non diciamo sciocchezze. in Italia ci sono 5 centri specializzati in Reflusso per bambini. CINQUE.
Uno dei 5 - nonché l'unico romano - è il Bambin Gesù di ROma.
Io non so e spero di non sapere mai come sono gli altri reparti, ma gastroenterologia è all'avanguardia se non altro per tutta la sperimentazione clinica che hanno.
Io non avrei dubbi, ma per carità la bimba è la tua eh.
Sarà che ho sempre avuto grossi problemi al Policlinico...
E comunque omeprazolo e lansoprazolo non sono affatto la stessa cosa. Sono inibitori di pompa protonica entrambi, certo, ma il lansoprazolo è così più nuovo da fargli un baffo al vecchio Mepral. E te lo dice una che soffre lei stessa di RGE ed è figlia di una che pure ci soffre ed è partita dall'omeprazolo per arrivare all'esomeprazolo. La farmaceutica evolve. Un perché ci sarà, no?
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Avatar utente
sooshee
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 101
Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 3 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da sooshee » 9 feb 2009, 23:37

scusa ho riletto il messaggio e noto che sono stata molto polemica ma mi sono un po' stufata dei pediatri generici che non si arrendono a lasciare il passo agli specialistici. capita fin troppo spesso.
e poi c'ho un odio recente per il pediatra di base che non ha diagnosticato la polmonite a mio figlio e che se non me ne rendevo conto io non so dove eravamo ora.
questo per dire anche che devi fare come ti senti tu, non come ti dice il pediatra per forza.
se il Bambin Gesù ti da fiducia vai in serenità!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”