GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
- GRACE71
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
IO SAPEVO I PRIMI TRE ANNI NON I PRIMI TRE MESI MESI?? MA DAVERO DAVERO? 
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- Gioconda
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4326
- Iscritto il: 20 lug 2007, 17:25
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
Io quoto Vale77 al 100 x 1000...
...dei miei studi (POCHI) di psicologia (superiori e università) mi ricordo esattamente ciò che Vale scrive...
Mi ricordo particolarmente bene degli studi condotti sui gemelli omozigoti (quindi con medesimo bagaglio genetico) separati alla nascita che sviluppavano differenti personalità...
Poi di Vale mi fido... E' psicologa.
...dei miei studi (POCHI) di psicologia (superiori e università) mi ricordo esattamente ciò che Vale scrive...
Mi ricordo particolarmente bene degli studi condotti sui gemelli omozigoti (quindi con medesimo bagaglio genetico) separati alla nascita che sviluppavano differenti personalità...
Poi di Vale mi fido... E' psicologa.
Febbrarina2008-ELENA(24.2.08-2.650Kg X 47Cm DI SPLENDORE)SEI IL GIOIELLO + BELLO E PREZIOSO DELLA MIA VITA...SEI IL MIO UNIVERSO:L'UNIVERSO IN CUI MI PERDO E MI RITROVO.
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
no, il senso di abbandono lo percepisci dopo, ma anche se lo hai vissuto a 3 mesi.PITA ha scritto:ossantocileo, Vale77, veramente un bimbo di 3 mesi percepisce il senso di abbandono?
A quell'età, a stento riesce a tenere la testolina, a quell'età il sorriso è ancora pura emulazione....
alla nascita un bambino non è tabula rasa. le esperienze seppur vissute in maniera incosciente lo segnano.
immagina un neonato. non capisce niente di dove è e cosa gli tocca fare. è dotato di istinto e capacità di apprendimento. l'unico contatto rassicurante è quello con la mamma o al max col papà. in qsx fase il bambino impara che quando è a disagio c'è qualcuno che lo rassicura, che quando piange qualcuno arriva.
immagina un bambino che da neonato è abbandonato dalla mamma, preso da sconosiuti, magari messo in istituto dove passa da una persona all'altra. non ha punti di riferimento, non ha una persona che lo rassicuri, deve imparare tutto e anche con chi ha a che fare.
immagina poi con quale bagaglio di sicurezza questo bambino può affronare il mondo.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
E come fa a superare questo abbanbono e la conseguente sicurezza? Con l'analisi?
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
una domandina più facile no???PITA ha scritto:E come fa a superare questo abbanbono e la conseguente sicurezza? Con l'analisi?
non lo so. immagino, prima ancora che con l'analisi, con situazioni che in qualche modo lo risarcisano (risarcire non significa annullare, ma superare) con un'altra famiglia adeguata, con esperienze d'amore e poi se non bastasse perchè no, anche con l'analisi.
ma ci sono un sacco di persone aadottate che non ne hanno bisogno..
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
-
TULIPANO
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
infatti cara occorre insistere lavorare sull’importanza delle circostanze di vita e sottolineare
che si tratta prima di tutto di eliminare le influenze negative, incoraggiando
le predisposizioni esistenti e compensando i punti deboli.
che si tratta prima di tutto di eliminare le influenze negative, incoraggiando
le predisposizioni esistenti e compensando i punti deboli.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009
- Paola67
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
[quote="PITA"]Ok, Paola, tu ritieni che il carattere si forgia sull'ambiente , sempre partendo da una base di temperamento innato. Assolutamente plausibile .... ma il temperamento, cioè la componente innata della personalità, da dove proviene???????
Le caratteristiche fisiche di un essere umano sono il risultato ( principio di causa/effetto ) del patrimonio genetico dei genitori, MA LA PSICHE?
[quote]
è inutile che mi ripeta..visto che ciò che io volevo scrivere lo ha scritto gia vale77
Le caratteristiche fisiche di un essere umano sono il risultato ( principio di causa/effetto ) del patrimonio genetico dei genitori, MA LA PSICHE?
[quote]
è inutile che mi ripeta..visto che ciò che io volevo scrivere lo ha scritto gia vale77
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
alla fine dei conti me ne torno a casa con un fardello pazzesco ....
il temperamento di mia figlia è nei miei geni
il carattere di mia figlia è dato dall'ambiente che io le propino ari
.....è in gioco la personalità di mia figlia
meno male che Pito concorre al 50%
il temperamento di mia figlia è nei miei geni
il carattere di mia figlia è dato dall'ambiente che io le propino ari
.....è in gioco la personalità di mia figlia
meno male che Pito concorre al 50%
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- Fra1
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
Chicca6 ha scritto:Lo studio ha concluso che nella formazione dell'individuo non siano determinanti né i geni, né la famiglia, quanto l'ambiente esterno alla stessa (scuola, amici, ma anche incontri assolutamente occasionali).
Anche questo però è solo il risultato di uno studio, va preso per quello che è, ce ne sono altri che sono giunti a conclusioni diametralmente opposte.
A mio avviso, sicuramente nasciamo con un carattere ben definito, ereditato dai nostri geni, ma è altrettanto vero che l'ambiente influenza, concordo con un 50 e 50.
Questa l'ho letta anche io, ricordo che mi appassionò molto.
Istintivamente mi viene da pensare che nella formazione dell'individuo siano molto + importanti i fattori esterni che non quelli innati.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)
- marusca
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13927
- Iscritto il: 18 nov 2005, 15:42
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
pita leggo solo ora
che post impegnato
concordo totalmente con la tua conclusione.....
forse certe cose meglio non saperle e andare avanti con tranquillità. se penso che stiamo dicendo che possiamo causare problemi permanenti ai bimbi di 3 mesi... non generalizzo nè banalizzo, ma alla fine è anche questo
che post impegnato
concordo totalmente con la tua conclusione.....
forse certe cose meglio non saperle e andare avanti con tranquillità. se penso che stiamo dicendo che possiamo causare problemi permanenti ai bimbi di 3 mesi... non generalizzo nè banalizzo, ma alla fine è anche questo
Marusca con E (29/7/04), M (2/9/08) e A (7/1/11), i tre moschettieri
LOMBARDINA ORGOGLIONA®
LOMBARDINA ORGOGLIONA®
- Paola67
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
l'abbandono di cui parlava VAle 77 giusto per precisare
non si riferisce certamente alla mamma che va a lavorare
ma si tratta di traumi reiterati e molto diversi.
non si riferisce certamente alla mamma che va a lavorare
ma si tratta di traumi reiterati e molto diversi.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- ricarouge
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3280
- Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
FEDINA ha scritto:DAL MIO PUNTO DI VISTA CONTA MOLTISSIMO IL NOSTRO BAGAGLIO GENETICO: COME SI SPIEGHEREBBE CHE UNA BIMBA DI 3 ANNI ADOTTATA QUANDO AVEVA 5 MESI ORA SI COMPORTI DA VERA E PROPRIA ESTRANEA A TUTTO CIO' CHE I GENITORI ADOTTIVI LE HANNO PROPOSTO FINO AD ORA? E' DI ORIGINE PERUVIANA E SEMBRA VIVERE QUOTIDIANAMENTE IN UNA TRIBU'. COSI' COME CRISTIANO, UN ALTRO RAGAZZINO BRASILIANO ADOTTATO DA PICCOLISSIMO, CHE ALL'ETA' DI 10 ANNI STAVA TUTTO IL GIORNO IN GIRO IN BICI E A SCUOLA NON RIUSCIVA A STARE SEDUTO (ALUNNO DI MIA MAMMA CON GENITORI PREMUROSI E STUPENDI MA ORAMAI RASSEGNATI)...L'ELENCO POTREBBE CONTINUARE ALL'INFINITO. SIAMO SI' DEGLI ANIMALI SOCIALI MA NON DIMENTICHIAMO I PISELLI DI MENDEL...IL TEMPERAMENTO EREDITARIO, SECONDO ME, CONTA TANTISSIMO.
gli esempi che fai sono solo stereotopi..il peruviano che vive in tribù e il brasiliano che va in bici piuttosto che studiare
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara
-
stella senza cielo
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 12 mar 2006, 12:24
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
quindi secondo voi si tratta di genetica e/o di ambiente? non c'è niente di esclusivamente proprio e innato? chiedo...
Tommaso 4 novembre 2006 (4.230 kg x 56 cm di puro amore)
Ottobrina - Esiliata
Ottobrina - Esiliata
- Gioconda
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4326
- Iscritto il: 20 lug 2007, 17:25
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
stella senza cielo ha scritto:quindi secondo voi si tratta di genetica e/o di ambiente? non c'è niente di esclusivamente proprio e innato? chiedo...
Il fattore genetico sarebbe il fattore innato stella...
come uno ha gli occh azzurri piuttosto che verdi così ha un temperamento innato poi forgiato, ampliato e modificato dall'ambiente...
Febbrarina2008-ELENA(24.2.08-2.650Kg X 47Cm DI SPLENDORE)SEI IL GIOIELLO + BELLO E PREZIOSO DELLA MIA VITA...SEI IL MIO UNIVERSO:L'UNIVERSO IN CUI MI PERDO E MI RITROVO.
- Sarapago
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3950
- Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
io sono ocnvinta che ci sia qualcosa di innato ma le condizioni esterne ambientali e socilai in cui vivono possono modificare limare o esaltare certe caratteristiche innate.
penso alle conseguenze dell'idea che tutto sia innato indipendemten da quello che facciamo...vorrebbe dire scagionarsi da ogni colpa, liberarsi da ogni responsabilita' educativa. (tanto non cambia nulla no?)
troppo facile!!
penso alle conseguenze dell'idea che tutto sia innato indipendemten da quello che facciamo...vorrebbe dire scagionarsi da ogni colpa, liberarsi da ogni responsabilita' educativa. (tanto non cambia nulla no?)
troppo facile!!
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.
- Paola67
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
un assassino può essere tale per problemi di personalità, o per cause iatrogene...ricarouge ha scritto:FEDINA ha scritto:DAL MIO PUNTO DI VISTA CONTA MOLTISSIMO IL NOSTRO BAGAGLIO GENETICO: COME SI SPIEGHEREBBE CHE UNA BIMBA DI 3 ANNI ADOTTATA QUANDO AVEVA 5 MESI ORA SI COMPORTI DA VERA E PROPRIA ESTRANEA A TUTTO CIO' CHE I GENITORI ADOTTIVI LE HANNO PROPOSTO FINO AD ORA? E' DI ORIGINE PERUVIANA E SEMBRA VIVERE QUOTIDIANAMENTE IN UNA TRIBU'. COSI' COME CRISTIANO, UN ALTRO RAGAZZINO BRASILIANO ADOTTATO DA PICCOLISSIMO, CHE ALL'ETA' DI 10 ANNI STAVA TUTTO IL GIORNO IN GIRO IN BICI E A SCUOLA NON RIUSCIVA A STARE SEDUTO (ALUNNO DI MIA MAMMA CON GENITORI PREMUROSI E STUPENDI MA ORAMAI RASSEGNATI)...L'ELENCO POTREBBE CONTINUARE ALL'INFINITO. SIAMO SI' DEGLI ANIMALI SOCIALI MA NON DIMENTICHIAMO I PISELLI DI MENDEL...IL TEMPERAMENTO EREDITARIO, SECONDO ME, CONTA TANTISSIMO.
gli esempi che fai sono solo stereotopi..il peruviano che vive in tribù e il brasiliano che va in bici piuttosto che studiare....quindi il figlio di un assassino sarà un assassino o potenziale tale?
l'essere assassino non è nel patrimonio genetico
giusto per capire
come ho già detto
il temperamento (innato) si riferisce ad esempio all'introversione, estroversione, etc....
il carattere è l'aspetto esterire quello che mostriamo agli altri.
La personalità è la dimensione intima della persona.
il carattere e la personalità possono anche non coincidere..e tanto più è la discrepanza tra le due dimensioni, tano più la persona può essere soggetta a disagi, e problemi vari...
ora ciò che forma e forgia il carattere e la personalità della persona, la sua dimensione spichica è determinato da vari fattori ambientali, sociali, malattie, esperienze, la dimensioni affettiva...sono tante le componente non è una formula matematica ed il discorso è davvero complesso
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Giuliale
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7945
- Iscritto il: 12 mag 2006, 12:05
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
Però io ancora non mi so spiegare come gemelli omozigoti abbiano temperamento così diverso.... ossia uno estroverso, vivace, curioso, pioniere, l'altro timido introverso, mammone.... sono esempi (2 coppie) che ho avuto sotto gli occhi!

Alessandra mamma di Giulia 12-08-2004
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!
- Paola67
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
Giuliale ha scritto:Però io ancora non mi so spiegare come gemelli omozigoti abbiano temperamento così diverso.... ossia uno estroverso, vivace, curioso, pioniere, l'altro timido introverso, mammone.... sono esempi (2 coppie) che ho avuto sotto gli occhi!
una componente temperamentale può essere o meno evidente e modificarsi in seguito a stimoli ambientali..
nel caso specifico un gemello che risente dell'eccessiva estroversione del fratello (soluzione di bassa spiegazione
come dicevo siamo talmente complessi che non si risolve tutto in una formula algebrica 2+2 = 4
a volte ci sono elementi che sfuggono ad un semplice o complesso ragionamento
p
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Sarapago
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3950
- Iscritto il: 7 apr 2006, 17:59
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
ma non e'possibile che siano sempre sempre insieme.Giuliale ha scritto:Però io ancora non mi so spiegare come gemelli omozigoti abbiano temperamento così diverso.... ossia uno estroverso, vivace, curioso, pioniere, l'altro timido introverso, mammone.... sono esempi (2 coppie) che ho avuto sotto gli occhi!
bastano delle esperienze vissute diversamente e la loro concezione del mondo inizia a cambiare...le loro reazioni iniziano a cambiare.i bimbi e un po' tutti vanno per 'trial and error' e il rislultato di un episodio puo'portarli a provare una strategia diversa...e uala'il patrimonio genetico, quello che di innato hanno si modifica.
certo la diatriba tre innatisti e comportamentisti va avanti da tempo e forse non si risolvera' mai.
.: Valentine :. .: Montréal - 19 febbraio 2006 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.
.: Nicole :. .: Utrecht - 23 settembre 2008 :.
- daniela_m
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 890
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25
Re: FORMAZIONE DELLA PERSONALITA'
Io quoto quello che hanno detto Paola e Vale, volevo aggiungere un es, ci sono molte malattie psichiatriche che hanno sicuramente una base genetica, se in famiglia ci sono casi di schizzofrenia ci sono possibilità che nuovi nati sviluppino questa malattia, ma la schizzofrenia non viene fuori da se se uno è predisposto ma ci vogliono "determinate condizioni ambientali" questa sinergia tra ambiente e genetica è fondamentale in tutto lo sviluppo della personalità...
Ricordo il mio proff di Pscichiatria (allievo di Basaglia) aveva in cura il fratello di un'amica.... non sto qui a raccontare i dettagli ma alla mia amica che non stava benissimo, è stato consigliato caldamente di uscire fuori dall'ambiente familiare di rendersi indipendente e andare via di casa.... questa cosa "forse" l'ha salvata, piano piano è migliorata tantissimo, certo forse la sua genetica era più forte di quella di suo fratello, ma sicuramente il suo passo in avanti l'ha aiutata tanto...
Per tornare alllo sviluppo della personalià vera e propia, è davvero una cosa così complessa che si potrebbe parlarne per sempre,
ogni esperienza dalla più piccola insignificante (apparentemente) danno una direzione alla nostra personalità rispetto un'altra, un bacio in più uno in meno un gesto d'affetto negato una sensazione negativa, una frustazione inutile e non compresa....le sfumature sono migliaia e tutte le differenze sono date dal fatto che nessuno di noi potrà mai fare le stesse identiche esperienze anche a parità di patrimonio genetico....
Non è vero che le ricerche sui gemelli danno il 50% anzi propio ricerche ben fatte e molto recenti spostano di molto lago sull'ambiente, mentre "vecchi" studi propendevano più per la genetica...
Ricordo il mio proff di Pscichiatria (allievo di Basaglia) aveva in cura il fratello di un'amica.... non sto qui a raccontare i dettagli ma alla mia amica che non stava benissimo, è stato consigliato caldamente di uscire fuori dall'ambiente familiare di rendersi indipendente e andare via di casa.... questa cosa "forse" l'ha salvata, piano piano è migliorata tantissimo, certo forse la sua genetica era più forte di quella di suo fratello, ma sicuramente il suo passo in avanti l'ha aiutata tanto...
Per tornare alllo sviluppo della personalià vera e propia, è davvero una cosa così complessa che si potrebbe parlarne per sempre,
ogni esperienza dalla più piccola insignificante (apparentemente) danno una direzione alla nostra personalità rispetto un'altra, un bacio in più uno in meno un gesto d'affetto negato una sensazione negativa, una frustazione inutile e non compresa....le sfumature sono migliaia e tutte le differenze sono date dal fatto che nessuno di noi potrà mai fare le stesse identiche esperienze anche a parità di patrimonio genetico....
Non è vero che le ricerche sui gemelli danno il 50% anzi propio ricerche ben fatte e molto recenti spostano di molto lago sull'ambiente, mentre "vecchi" studi propendevano più per la genetica...
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]
