GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

gatti: istruzioni per l'uso

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
sunflower
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2324
Iscritto il: 28 lug 2005, 10:35

gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da sunflower » 31 gen 2009, 23:04

mio marito vorrebbe adottare un gattino perché diana li adora ma io sono del tutto ignorante in fatto di animali..non ho mai avuto un gatto, non mi piacciono particolarmente e ho paura di considerarlo solo un "disturbo"...pero' non vorrei precludere a diana una bella esperienza e privarla di un amico e di un affetto solo per partito preso..
detto questo: mi aiutate a capire se veramente sono negata con un potenziale gattino o se invece potrei conviverci felicemente?
ad esempio: di quanto spazio ha bisogno? che cura necessita? bisogna "educarlo"?
ecco questa è la cosa che mi peserebbe di piu' (forse e dico forse sono appena uscita dalla fase di asciugare pipi' per terra :fischia ) mi distruggerà il divano?
grazie in anticipo :bacio
Sunflower e le sue bimbe: (20.11.2005) (12.04.2008)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da sbu » 1 feb 2009, 13:55

il gatto è easy to care: non necessita di particolari cure ed è indipendente.
Necessita di:
- cassetta con sabbia (nel bagno, nello sgabuzzino, sul balcone, etc, basta che possa andarci senza chiedere)
- tovaglietta di plastica con ciotola per acqua, crochette e pappa.
STOP
non ha bisogno di cucce o simili perchè se tu decici che il tuo gatto dovrà metersi in una detrminatata cesta non lo farà mai. Quando sceglierà il suo angolo preferito (il mio gatto d'inverno vive sul pavimento nel punto in cui passato nel tubature dei caloriferi) ci metti magari una vecchia coperta ripiegata.
Il gatto non ha bisogno di bagnetti o simili. Se prendi un gatto a pelo lungo dovrai spazzolarlo, ma se è a pelo corto non hai di questi problemi.
Se è un gatto che vive anche fuori meglio mettergli un antipulci (ne esistono in gocce che metti solo una volta al mese).
L'unico consiglio che ti posso dare è di andare in un gattile tipo ENPA o simili
e sceglierne uno un pochino grande (di magari 4/5 mesi, non versione batuffolo che ti sta in una mano) perchè riesci a capire un pochino il carattere. Se vedi che il gatto che c'è u n gatto indemoniato che schizza da una parte all'altra e tu abiti un appartamento con preziose tende in broccato meglio non prenderlo perchè ti distrugge la casa.
Se invece vedi un'amorevole gattina che ti guarda e si fa subito prendere in braccio e ti fa PRRRR PRRRRR è più probabile che sia tranquilla.
Non è mica è così scontato, però puoi fare una scelta. Solitamente le femmine sono un pochino più tranquille.
Per la sterilizzazione: ti conviene farla sia se abiti in appartamento sia che tu abbia il giardino.
Nel primo caso è perchè il tira sc**a 'piangendo' e potrebbe cercare di scappare. Se hai un maschio ti marcherà tutta la casa con la sua pipì dall'odore pungente.
Nel secondo caso perchè se la gatta incontra un masculo ti torna con la pancia piena e poi hai i gattini da piazzare. SE hai un giovane maschio ti tornerà pieno di mazzate, col pelo strappato e le orecchie masticate perchè avrà cercato di farsi la gatta di qualche micio più anziano.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da Zzz... » 1 feb 2009, 14:11

Quoto in tutto Sbu. Il gatto ti arriva già "educato", sa già dove deve sporcare, per il resto sarà lui a educare te: ti insegnerà con quale frequenza pulirgli la cassettina e controllerà che tu lo faccia bene, testerà divani e tessuti di casa per farti capire su cosa preferisce farsi le unghie (io consiglio di mettergli a disposizione i tiraunghie verticali, di solito sono sempre molto apprezzati, ma questo non vuol dire che il divano si salvi al 100 per 100).
E' molto probabile che gradirà dormire nel tuo letto, ma questo è uno dei piaceri dell'avere un gatto, secondo me.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da kik » 1 feb 2009, 14:14

godere della compagnia di un animale è semplicemente meraviglioso

Tieni presente però che dovrai fare i conti con alcune variabili: capiterà che vomiti, capiterà che faccia pipì o popò fuori dalla cassettina, se lo chiuderai dentro una stanza finirà per grattare per bene la porta e lo stipite nel tentativo di aprirla, dovrai farei conti con il pelo (lungo o corto che sia lo ritoverai sui cuscini, sul divano, sui tappeti (ciò significa che dovrai pulire la casa con molta più cura per evitare di ritrovarti i suoi peli nel piatto o nelle mutande), se è un cucciolo giocherà con le tende e con tutto ciò che penzola, si farà cmq le unghie dove vorrà sul tappeto o sul divano.
Un gatto non è un soprammobile né un giocattolo quindi o sei disposta ad accoglierlo incondizionatamente oppure lascia perdere. E questo lo dico pensando esclusivamente al bene del gatto.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
sunflower
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2324
Iscritto il: 28 lug 2005, 10:35

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da sunflower » 4 feb 2009, 23:24

grazie delle dritte...
ho visto che c'è un ENPA nella mia città quindi mi rivolgero' a loro..

ho un altro dubbio: ma con una bimba di un anno per casa c'è qualche problema? c'è la possibilità che la graffi?
Sunflower e le sue bimbe: (20.11.2005) (12.04.2008)

kappina76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 142
Iscritto il: 26 nov 2008, 13:47

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da kappina76 » 5 feb 2009, 13:00

Vivo con gatti da 30 anni (ne ho 32...di anni!) e la convivenza non è sempre rose e fiori,è sicuramente più facile e meno stressante se il gatto ha la possibilità di vivere anche fuori per qualche ora al giorno.
Cmq è mooolto probabile che ti distrugga tappeti e divano e piuttosto che i tiragraffi comprati ti consiglio un tronchetto di legno da tenere fuori.
Il gatto non graffia così a caso,solo quando gioca istigandolo alla lotta o se lo si disturba,quindi la possibilità che graffi la tua bimba c'è.Io ne ho presi tanti da piccola che alla fine ho imparato da sola fino a dove potevo arrivare!Finchè è così piccola è importante essere sempre presenti e insegnarle il rispetto per l'animale.Poi l'indole del gatto conta molto:io ho 2 micie,una che con la bimba si da alla fuga,l'altra le dorme vicino e si lascia tirare le orecchie :ahaha
Io credo che crescere con un animale sia meraviglioso e spero che anche tu potrai amare questi nosri fantastici amici!
20 settembre 2008...è nata Ambra!!
"Ti salverò da ogni malinconia, perchè sei un essere speciale ed io avrò cura di te..."

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: gatti: istruzioni per l'uso

Messaggio da sbu » 5 feb 2009, 15:17

sunflower ha scritto:grazie delle dritte...
ho visto che c'è un ENPA nella mia città quindi mi rivolgero' a loro..

ho un altro dubbio: ma con una bimba di un anno per casa c'è qualche problema? c'è la possibilità che la graffi?
poco probabile. Il mio gatto (e quello di mio papà) tengono una pazienza infinita coi bimbi. Si fanno pastrugnare e strizzare, massaggio cardiaco compreso, senza fare una piega, quando si stufano se ne vanno. Se non sono d'umore non si fanno avvicinare dal piccolo Gozzilla. Ovviamente se io ficcassi le dita negli occhi al mio gatto mi salterebbe alla gola, ma se lo fa Fabio non fa un plissè. Ovviamente devi insegnare alla piccola che il gatto va rispettato e non deve esagerare. Però quando io ero piccola io invece di giocare con le bambole vestivo il gatto e lo mettevo nella carrozzina, ma devi vedere con che personaggio hai a che fare.
Vedi se il gatto che vorresti è già docile o selvatico. Ovviamente essere in una gabbietta con altri gatti con è l'ambiente ideale per essere sereni, ma se si fa prendere in braccio senza troppe paure è più probabile che sia un gatto 'tranquillo'
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”