GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 25 gen 2009, 17:38

Caspita, avete scritto un sacco di roba! Spero di riuscire a leggere tutto e poi di dire la mia (ma non credo di farcela oggi). Ciao

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 30 gen 2009, 20:37

ely66 ha scritto:
vale77 ha scritto:
ely66 ha scritto:
prima di tutto tra i docenti di ruolo in esubero e poi tra le supplenti.
ecco. tra l'altro il decreto non lo dice. se un insegnante rifiuta la cattedra? o finge di ammalarsi e quindi occupa un posto "rubandolo" ad un altro, io lo sbatterei fuori. senza se e senza ma. e si libera un posto. ma non lo faranno uff... vabbè era una considerazione personale..
sono d'accordo, qs è un problema reale nella scuola.
magari bisognava cercare di risolvere quello invece di tagliare...
ehhhhhh vallo a spiegare al gilda o agli altri sindacati.
Secondo me bisogna anche tenere conto del fatto che i periodi difficili, quelli in cui bisogna smazzare, sono quelli in cui i rami secchi cadono. I fannulloni scappano quando c’è da lavorare sul serio. Non è automatico, ma non escluderei che da questo punto di vista "meno soldi" possano anche determinare una "migliore scuola", perché questa la fanno gli insegnanti, non le strutture ecc.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 30 gen 2009, 20:38

sarav73 ha scritto:Ma se vengono tolte le ore di compresenza significa che non si faranno piu' laboratori e tanto meno uscite didattiche???
Prima della riforma del modulo come si faceva?
In ogni caso conosco varie scuole in cui c’è l’insegnate prevalente da sempre e di uscite didattiche, gite ecc. ne fanno quasi ogni mese. Basta un po’ di buona volontà e ci si organizza benissimo. Certo se uno non vuole fare una briciola in più di ciò che è strettamente obbligatorio... è meglio che cambi lavoro.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 30 gen 2009, 21:06

sergio ha scritto:
ely66 ha scritto:
vale77 ha scritto:
ely66 ha scritto:
prima di tutto tra i docenti di ruolo in esubero e poi tra le supplenti.
ecco. tra l'altro il decreto non lo dice. se un insegnante rifiuta la cattedra? o finge di ammalarsi e quindi occupa un posto "rubandolo" ad un altro, io lo sbatterei fuori. senza se e senza ma. e si libera un posto. ma non lo faranno uff... vabbè era una considerazione personale..
sono d'accordo, qs è un problema reale nella scuola.
magari bisognava cercare di risolvere quello invece di tagliare...
ehhhhhh vallo a spiegare al gilda o agli altri sindacati.
Secondo me bisogna anche tenere conto del fatto che i periodi difficili, quelli in cui bisogna smazzare, sono quelli in cui i rami secchi cadono. I fannulloni scappano quando c’è da lavorare sul serio. Non è automatico, ma non escluderei che da questo punto di vista "meno soldi" possano anche determinare una "migliore scuola", perché questa la fanno gli insegnanti, non le strutture ecc.
mi pare davvero poco scientifico.
di solito se si vuole qualità si investe.
non esiste in nessuna azienda che si tagli x migliorare la qualità
si taglia perchè non ci sono soldi. punto.
e i cosiddetti fannulloni pensi che diranno "uh adesso che c'è da lavorare cambio lavoro?"
ma dai.
continueranno a fare (male) quello che fanno.
e se proprio saranno stanchi si metteranno in malattia.
bel risparmio.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 30 gen 2009, 21:10

sergio ha scritto:
sarav73 ha scritto:Ma se vengono tolte le ore di compresenza significa che non si faranno piu' laboratori e tanto meno uscite didattiche???
Prima della riforma del modulo come si faceva?
In ogni caso conosco varie scuole in cui c’è l’insegnate prevalente da sempre e di uscite didattiche, gite ecc. ne fanno quasi ogni mese. Basta un po’ di buona volontà e ci si organizza benissimo. Certo se uno non vuole fare una briciola in più di ciò che è strettamente obbligatorio... è meglio che cambi lavoro.
confondi anche tu insegnante unico e insegnante prevalente? andiamo bene.
ma mettiamo il caso di due classi con la prevalenza, quindi 3 insegnanti su 2 classi.
siccome le classi possono avere fino a 28 alunni due classi fanno 56
e siccome x uscire ci vuole un rapporto max di 1:15 3 insegnanti non bastano.

prima del modulo c'era il tempo pieno che è stato introdotto nei primi anni 80.
cosa c'era prima? bè, se progresso significa tornare a 30 anni fa e dirci che è una meraviglia....non so + che dire.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 30 gen 2009, 21:47

vale77 ha scritto:mi pare davvero poco scientifico.
di solito se si vuole qualità si investe.
non esiste in nessuna azienda che si tagli x migliorare la qualità
si taglia perchè non ci sono soldi. punto.
e i cosiddetti fannulloni pensi che diranno "uh adesso che c'è da lavorare cambio lavoro?"
ma dai.
continueranno a fare (male) quello che fanno.
e se proprio saranno stanchi si metteranno in malattia.
bel risparmio.
Se è per questo non esiste nessuna azienda che risolva i problemi di inefficienza ecc. continuando a investire denaro senza che ci sia un adeguato rendimento.
Secondo me il problema della scuola statale (non solo italiana) non è investire o non investire. Infatti di soldi la scuola ne ha fin troppi. Il problema è la qualità dell'investimento e, accanto ad esso, la mancanza di libertà (e quindi di responsabilità). Come mi spieghi che ci sono scuole che con la metà dei soldi che uno studente costa allo Stato offrono un servizio di gran lunga superiore? Un'azienda che producesse questi risultati sarebbe stata chiusa da un pezzo.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 30 gen 2009, 21:57

vale77 ha scritto:
sergio ha scritto:
sarav73 ha scritto:Ma se vengono tolte le ore di compresenza significa che non si faranno piu' laboratori e tanto meno uscite didattiche???
Prima della riforma del modulo come si faceva?
In ogni caso conosco varie scuole in cui c’è l’insegnate prevalente da sempre e di uscite didattiche, gite ecc. ne fanno quasi ogni mese. Basta un po’ di buona volontà e ci si organizza benissimo. Certo se uno non vuole fare una briciola in più di ciò che è strettamente obbligatorio... è meglio che cambi lavoro.
confondi anche tu insegnante unico e insegnante prevalente? andiamo bene.
ma mettiamo il caso di due classi con la prevalenza, quindi 3 insegnanti su 2 classi.
siccome le classi possono avere fino a 28 alunni due classi fanno 56
e siccome x uscire ci vuole un rapporto max di 1:15 3 insegnanti non bastano.
prima del modulo c'era il tempo pieno che è stato introdotto nei primi anni 80.
cosa c'era prima? bè, se progresso significa tornare a 30 anni fa e dirci che è una meraviglia....non so + che dire.
Hai mai sentito parlare di “elasticità”? o per esempio di “anche se è il mio giorno libero, se c'è bisogno, vengo anch’io?” o cose simili? Mica vorrai farmi credere di pensare seriamente che si possa fare scuola, una buona scuola, senza spendere un secondo in più del proprio orario di lavoro, o senza rischiare mai in prima persona quando ci sono norme cretne? Questo lo puoi fare in una fabbrica. Ma a scuola, se i bambini hanno bisogno di fare un’escursione, o una gita, o una visita d’istruzione o altro, lo si fa anche se mi costa qualche ora in più non pagata.
Ma sono sicuro cmq che tu, di tempo in più, ne dedichi certamente ai tuoi alunni. Quindi è un discorso che vale per altri.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 30 gen 2009, 22:06

sergio ha scritto:
vale77 ha scritto:mi pare davvero poco scientifico.
di solito se si vuole qualità si investe.
non esiste in nessuna azienda che si tagli x migliorare la qualità
si taglia perchè non ci sono soldi. punto.
e i cosiddetti fannulloni pensi che diranno "uh adesso che c'è da lavorare cambio lavoro?"
ma dai.
continueranno a fare (male) quello che fanno.
e se proprio saranno stanchi si metteranno in malattia.
bel risparmio.
Se è per questo non esiste nessuna azienda che risolva i problemi di inefficienza ecc. continuando a investire denaro senza che ci sia un adeguato rendimento.
Secondo me il problema della scuola statale (non solo italiana) non è investire o non investire. Infatti di soldi la scuola ne ha fin troppi. Il problema è la qualità dell'investimento e, accanto ad esso, la mancanza di libertà (e quindi di responsabilità). Come mi spieghi che ci sono scuole che con la metà dei soldi che uno studente costa allo Stato offrono un servizio di gran lunga superiore? Un'azienda che producesse questi risultati sarebbe stata chiusa da un pezzo.
qs è tutto un altro discorso.
ti riassumo: tu dicevi che risparmiando potrebbe aumentare la qualità
io ho risposto che non si migliora la qualità risparmiando. se succede è un puro caso.
ora tu rispondi che ci sono sprechi. vero. ma non c'entra niente con il discorso di prima.
e resto a dire che se ci sono sprechi bisognerebbe tagliare su quelli, non tagliare arbitrariamente su tutto per compensare gli sprechi (e lascialì lì esattamente dove sono)
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 30 gen 2009, 22:10

sergio ha scritto:
vale77 ha scritto:
sergio ha scritto:
sarav73 ha scritto:Ma se vengono tolte le ore di compresenza significa che non si faranno piu' laboratori e tanto meno uscite didattiche???
Prima della riforma del modulo come si faceva?
In ogni caso conosco varie scuole in cui c’è l’insegnate prevalente da sempre e di uscite didattiche, gite ecc. ne fanno quasi ogni mese. Basta un po’ di buona volontà e ci si organizza benissimo. Certo se uno non vuole fare una briciola in più di ciò che è strettamente obbligatorio... è meglio che cambi lavoro.
confondi anche tu insegnante unico e insegnante prevalente? andiamo bene.
ma mettiamo il caso di due classi con la prevalenza, quindi 3 insegnanti su 2 classi.
siccome le classi possono avere fino a 28 alunni due classi fanno 56
e siccome x uscire ci vuole un rapporto max di 1:15 3 insegnanti non bastano.
prima del modulo c'era il tempo pieno che è stato introdotto nei primi anni 80.
cosa c'era prima? bè, se progresso significa tornare a 30 anni fa e dirci che è una meraviglia....non so + che dire.
Hai mai sentito parlare di “elasticità”? o per esempio di “anche se è il mio giorno libero, se c'è bisogno, vengo anch’io?” o cose simili? Mica vorrai farmi credere di pensare seriamente che si possa fare scuola, una buona scuola, senza spendere un secondo in più del proprio orario di lavoro, o senza rischiare mai in prima persona quando ci sono norme cretne? Questo lo puoi fare in una fabbrica. Ma a scuola, se i bambini hanno bisogno di fare un’escursione, o una gita, o una visita d’istruzione o altro, lo si fa anche se mi costa qualche ora in più non pagata.
Ma sono sicuro cmq che tu, di tempo in più, ne dedichi certamente ai tuoi alunni. Quindi è un discorso che vale per altri.

il tempo in + non c'entra niente.
qualunque insegnante di buon senso dedica alla scuola ben + ore di quelle x cui è pagato.
fa parte del gioco e si sa.
ma la gita se non c'è il numero legale non si può fare. punto. non èa utorizzata.
e i laboratori con 28 bambini non dico che non si potranno fare, ma saranno certamente diversi sia nella strutturazione che nelle ricadute di quelli fatti con metà classe.
ammesso che certi laboratori si possano fare in 28.
credo anche che il rapporto 1:15 durante le uscite sia tutt'altro che una norma cretina. ne va della sicurezza dei bambini.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 30 gen 2009, 22:57

Oggi riunione con i genitori della futura prima. Il mio dirigente, uomo in gamba ha detto: ci sono queste opzioni (24, 27, 30, 40), scegliete, se poi con l'organico ce la facciamo ok, altrimenti ciccia. La cosa dipende dal numero di insegnanti che verrà assegnato ad ogni istituto, quindi in effetti potrebbe toccare anche altre classi, non solo le future prime.
Io faccio laboratorio di informatica. ho 21 alunni e 12 pc. divido la classe a metà e, spaccandomi in 4 perche ogni 1,2 secondi c'è uno che dice "...maestra..." riesco a gestirlo. il prossimo anno non avrò la compresenza, ovviamente andrò lo stesso in laboratorio, ma la qualità del mio intervento didattico ne verrà penalizzata al massimo.

sergio, non è questione di buona volontà, le uscite con più di 15 alunni sono ILLEGALI, se tu le fai per gentilezza sbagli lo stesso perchè se ti capita qualcosa (speriamo ovviamente di no) sei nella cacca fino al collo.... e poi voglio vedere se i tuoi timoratissimi genitori non fanno l'onda!!!
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 30 gen 2009, 23:28

sergio ha scritto: Secondo me bisogna anche tenere conto del fatto che i periodi difficili, quelli in cui bisogna smazzare, sono quelli in cui i rami secchi cadono. I fannulloni scappano quando c’è da lavorare sul serio.
:grande_risata :grande_risata ok sedia recuperata.
riparto..... i fannulloni scappano???? ma vah! sono i primi che fingono di lavorare. fingono. e fregano chi lavora davvero, perchè tra l'altro diventano pure spioni e falsi. arghhhhhhh mi fermo altrimenti mi passa la ridarola.
Non è automatico, ma non escluderei che da questo punto di vista "meno soldi" possano anche determinare una "migliore scuola", perché questa la fanno gli insegnanti, non le strutture ecc.
parli di scuola? settore rifornito e foraggiato dallo stato? io so per certo che avremo due insegnanti alle elementari, con tempo pieno. per il resto non so ancora un tubo. gli insegnanti hanno fatto riunioni su riunioni e non hanno detto niente, nemmeno ai rappresentanti di classe attualmente in essere. annamo bene..
Infatti di soldi la scuola ne ha fin troppi.
vediamo di non diventare eretici eh???? che di bestemmie ultimamente ne sento fin troppe. e stanno iniziando a girarmi
io ho risposto che non si migliora la qualità risparmiando. se succede è un puro caso.
spiacente, non è così.
la qualità si ottiene razionalizzando le risorse non buttandole dalla finestra. e siamo in piena razionalizzazione, oho se lo so!!!
bè, se progresso significa tornare a 30 anni fa e dirci che è una meraviglia..
vale, se tornare a 30 anni fa, significa tornare alle mie scuole medie, firmo e raccolgo firme in ginocchio sul granturco. dico sul serio. le mie medie sono state meravigliose. e le elementari con la mia maestra singola.. si, la rivoglio con la zordan. spero che Gaia abbia le maestre com'era lei. e com'erano i miei prof alle medie.


acci... mi ero scordata questo topic, ma mi interessa davvero tanto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 30 gen 2009, 23:48

ely66 ha scritto:
io ho risposto che non si migliora la qualità risparmiando. se succede è un puro caso.
spiacente, non è così.
la qualità si ottiene razionalizzando le risorse non buttandole dalla finestra. e siamo in piena razionalizzazione, oho se lo so!!!
io non dico che non ci sia da razionalizzare.
e non dico che non si possano ottimizzare le risorse razionalizzando.
io dico che la sola logica del tagliare non ottimizza un bel niente.
taglia e basta.
fin'ora infatti si son fatti tagli e basta.
il resto x ora sono solo chiacchiere.

le insegnanti non dicono niente perchè non si sa niente.
dall'anno prossimo i genitori delle prime potranno scgliere il modello orario.
il ministero però non assicura di dare poi le insegnanti richieste.
quando si saprà? a giugno, forse.
dall'anno prossimo sono abolite tutte le ore di compresenza in tutte le classi, sempre x ridurre il personale.
come verranno impiegate qs ore (spezzoni di 1-2-3 max 4 ore a settimana) non si sa.
forse ci saranno classi con un'insegnante prevalente e altre 5 che girano.
forse verranno impiegate x coprire le mense.
quando si saprà?
a settembre a occhio e croce.

mi spiace ma la scuola non è + come 30 anni fa, da nessun punto di vista. del personale, dei bambini, dei genitori, dei programmi, delle risorse, delle problematiche, delle richieste.....
quindi anche io ho fatto delle belle elementari (ma facevo il tempo pieno :prrrr )ma qs non significa che tornare a prima del modulo ci restituisca la scuola di 30 anni fa.
ci toglie solo personale.
lascia le richieste, le problematiche, e i programmi arricchiti.
anzi, aggiungiamo anche cittadinanza e costituzione con lo studio dello statuto di tutte le regioni. (la rendiamo obbligatoria, la mettiamo nelle pagelle da valutare ma non pubblichiamo la programmazione, nè attuiamo i corsi come era scritto nel decreto...)
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 31 gen 2009, 0:15

vale77 ha scritto: le insegnanti non dicono niente perchè non si sa niente.dall'anno prossimo i genitori delle prime potranno scgliere il modello orario.
il ministero però non assicura di dare poi le insegnanti richieste...

come verranno impiegate qs ore (spezzoni di 1-2-3 max 4 ore a settimana) non si sa.
forse ci saranno classi con un'insegnante prevalente e altre 5 che girano....

mi spiace ma la scuola non è + come 30 anni fa, da nessun punto di vista. del personale, dei bambini, dei genitori, dei programmi, delle risorse, delle problematiche, delle richieste.....
mi sono quasi commossa!!!
Vale, gli ormoni in circolo ti hanno migliorata, io ricamavo... mi sa che sei MOOOOLTO più tosta di me! :ok
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 31 gen 2009, 0:37

mi sa che partirò con i miei giri di telefonate. piacciono tanto a mio marito i miei giretti telefonici.. ma alla fine scopro cose che voi umani.... :fischia :fischia :ahaha
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 1 feb 2009, 12:29

vale77 ha scritto:credo anche che il rapporto 1:15 durante le uscite sia tutt'altro che una norma cretina. ne va della sicurezza dei bambini.
La sicurezza dei bambini è la primissima cosa! Le norme cretine sono quelle che non consentono di tenere conto di una serie di variabili non indifferenti.
Mi spiego. Ci sono insegnanti che posso tranquillamente badare (e bene) a un numero elevato di alunni, mentre altri non ne hanno la capacità (o la voglia). Ci sono luoghi e situazioni in cui un solo insegnante può tranquillamente badare a molti alunni, mentre ci sono altre situazioni in cui il rapporto di 1/15 è imprudente.
Il nocciolo quindi è il seguente: chi vuole fare crescere i bambini si organizza, ...anche a suo rischio e pericolo (suo, non dei bambini). Chi pensa soprattutto a pararsi il posteriore non fa niente se prima non ha tutte le garanzie (garanzie non della incolumità dei bambini, ma del fatto che lui non risponderà di niente a nessuno).
Potrei raccontarti molte esperienze concrete.
E’ chiaro che solo un legislatore folle potrebbe prevedere in astratto che ci si possa regolare come se tutti avessero le stesse “capacità” (insegnanti e alunni). Quello che voglio dire è che, sebbene ci siano dei numeri ideali, se uno vuole può fare “quasi” tutto, trovando di volta in volta la soluzione più adatta e prudente IN CONCRETO, cioè in base alle caratteristiche delle persone (insegnati e alunni) coinvolte. Quindi la legge dovrebbe stabilire solo delle norme molto, ma molto generali. Poi i singoli Dirigenti, o chi per loro, dovrebbero poter decidere in base ai singoli casi concreti, che –ripeto– possono essere diversissimi.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 1 feb 2009, 12:45

marghe ha scritto:Io faccio laboratorio di informatica. ho 21 alunni e 12 pc. divido la classe a metà e, spaccandomi in 4 perche ogni 1,2 secondi c'è uno che dice "...maestra..." riesco a gestirlo. il prossimo anno non avrò la compresenza, ovviamente andrò lo stesso in laboratorio, ma la qualità del mio intervento didattico ne verrà penalizzata al massimo.
Sono certo che invece saprai organizzarti, preparando con cura ancora maggiore le cose, e dimostrando che –sebbene la situazione sia più difficile– i tuoi alunni trarranno un beneficio educativo moooolto maggiore da quello che potrebbero trarre da due (o più) insegnanti (svogliati/e) su un’unica classe.
marghe ha scritto:sergio, non è questione di buona volontà, le uscite con più di 15 alunni sono ILLEGALI
Marghe, se il problema è questo, basta cambiare la legge.
marghe ha scritto:se tu le fai per gentilezza sbagli lo stesso perchè se ti capita qualcosa (speriamo ovviamente di no) sei nella cacca fino al collo.... e poi voglio vedere se i tuoi timoratissimi genitori non fanno l'onda!!!
Sono d’accordo con te sul fatto che non ci si debba esporre senza un valido motivo e senza che ne valga la pena. Quello che vorrei sottolineare è che la legge non è il Vangelo. La legge se è sbagliata va cambiata. Non so se condividi quello che ho scritto sopra a vale77.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 1 feb 2009, 16:51

Il codice della strada, che è una legge, prevede che i bambini stiano in macchina seduti sull'apposito seggiolino e con le cinture allacciate. le tipologie di seggiolino e di cinture sono specificate.
Io ho 2 figli. Antonio è pacifico e rispettoso, Teresa è pacifica pure lei, ma un po' più anarchica (in pratica tende a fare ciò che le pare.... chissà da chi avrà preso???? :fischia ).
Antonio potrei lasciarlo sul seggiolino senza cintura, perchè se gli dico di stare seduto ci sta. Teresa la dovrei legare sempre, perchè di quello che le dico non si cura più di tanto.
Il fatto è che se poi mi fermano e Antonio non è legato, mi fanno multa e mi tolgono non so quanti punti dalla patente (credo 5).
Il fatto è che in ogni caso se faccio un incidente, anche piccolo, i miei figli rischiano la vita.

Ecco, tramite questo piccolo apologo, riassunto il mio pensiero riguardo le uscite con gruppi di più di 15 alunni. Poi o so pure io che ci sono gruppi di 20 tranquilli e gruppi di 11 che sembrano degli ultrà, e in confidenza concordo con il fatto che ci siano insegnanti capaci e altri meno.
MA NON CONTA NULLA DI NULLA
Non è questione di pararsi il didietro, ma di rispettare una norma istituita per il bene degli alunni e per la tutela del maestro che è un lavoratore.

mi sono capita???

I miei figli li lego sempre, sono un po' fissata.... :hi hi hi hi
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 1 feb 2009, 16:54

sergio ha scritto:
marghe ha scritto:Io faccio laboratorio di informatica. ho 21 alunni e 12 pc. divido la classe a metà e, spaccandomi in 4 perche ogni 1,2 secondi c'è uno che dice "...maestra..." riesco a gestirlo. il prossimo anno non avrò la compresenza, ovviamente andrò lo stesso in laboratorio, ma la qualità del mio intervento didattico ne verrà penalizzata al massimo.
Sono certo che invece saprai organizzarti, preparando con cura ancora maggiore le cose, e dimostrando che –sebbene la situazione sia più difficile– i tuoi alunni trarranno un beneficio educativo moooolto maggiore da quello che potrebbero trarre da due (o più) insegnanti (svogliati/e) su un’unica classe.
... e meno male che sei certo tu.... io so solo che 21 alunni davanti a 12 PC sono un bel casino!
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 1 feb 2009, 17:20

marghe ha scritto:mi sono capita???
Sì Margherita ti sei capita, cmq anche io ti ho capita. :sorrisoo
Ma la vita è complessa e in qualche caso penso che valga la pena corre il rischio di una multa (non quello dell’incolumità dei bambini, sia chiaro!).
P.S. Ma i 21 sono di 1^ o sono più grandi?

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 1 feb 2009, 17:25

sergio ha scritto:
vale77 ha scritto:credo anche che il rapporto 1:15 durante le uscite sia tutt'altro che una norma cretina. ne va della sicurezza dei bambini.
La sicurezza dei bambini è la primissima cosa! Le norme cretine sono quelle che non consentono di tenere conto di una serie di variabili non indifferenti.
Mi spiego. Ci sono insegnanti che posso tranquillamente badare (e bene) a un numero elevato di alunni, mentre altri non ne hanno la capacità (o la voglia). Ci sono luoghi e situazioni in cui un solo insegnante può tranquillamente badare a molti alunni, mentre ci sono altre situazioni in cui il rapporto di 1/15 è imprudente.
Il nocciolo quindi è il seguente: chi vuole fare crescere i bambini si organizza, ...anche a suo rischio e pericolo (suo, non dei bambini). Chi pensa soprattutto a pararsi il posteriore non fa niente se prima non ha tutte le garanzie (garanzie non della incolumità dei bambini, ma del fatto che lui non risponderà di niente a nessuno).
Potrei raccontarti molte esperienze concrete.
E’ chiaro che solo un legislatore folle potrebbe prevedere in astratto che ci si possa regolare come se tutti avessero le stesse “capacità” (insegnanti e alunni). Quello che voglio dire è che, sebbene ci siano dei numeri ideali, se uno vuole può fare “quasi” tutto, trovando di volta in volta la soluzione più adatta e prudente IN CONCRETO, cioè in base alle caratteristiche delle persone (insegnati e alunni) coinvolte. Quindi la legge dovrebbe stabilire solo delle norme molto, ma molto generali. Poi i singoli Dirigenti, o chi per loro, dovrebbero poter decidere in base ai singoli casi concreti, che –ripeto– possono essere diversissimi.
per fortuna le leggi sono uguali per tutti.
ed è giusto che la scuola STATALE abbia delle regole ben definite che non siano arbitrariamente decise da presidi, il cui rigore è spesso opinabile.
trovo che sarebbe pericolosissimo che le leggi fossero + ampie e che molto fosse a discrezione di presidi o chi per essi.
e poi ..come dire..se così fosse: gli insegnanti incapaci o fannulloni (chi li giudicherebbe tali tra l'altro? per alcuni è evidente, ma il problema è sempre porre un limite....) andrebbero avanti se mpre con minori responsabilità mentre chi è capace sarebbe sommerso di richieste e aspettative.
trovo che non sia un buon modo x risolvere la questione.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”