
Da quel che ricordo dei racconti dei miei nonni e bisnonni, ormai scomparsi, il sòppa è una trasposizione del dialettale "sòccia"...che significa proprio "succhia", eeeeeh sì
che, al di là delle attuali interpretazioni "sessuali", all'epoca dei miei nonni (e bisnonni) , in tempo di guerre mondiali, era detto ai figlioli come incitazione a succhiare la brodaglia annacquata che si aveva per cena, perchè altro non c'era
Poi, col passare di (molti) anni, è diventato un intercalare tipico bolognese....siccome passibile di interpretazioni come sopra, è diventato per la maggior parte dei casi un sòppa (al posto di sòccia), che comunque è inteso dai bolognesi come "sòrbole" (forse meno sconcio, neh?) e che comunque, in tutti i casi, per i bolognesi ha il significato dei più italioti "accipicchia, acciderba, capperi"
Spero di essermi spiegata...sennò, passiensa :prrrr
'notte e buona domenica a tutte