
starebbe lì tutto il giorno (a mangiarsi le bolle di sapone

Messaggio da kiaretta77 » 22 gen 2009, 12:03
Messaggio da kiaretta77 » 22 gen 2009, 12:05
ok però resta il fatto che chi è danneggiato dagli scioperi sono gli studenti che non ne possono niente, e secondariamente i genitori, che magari debbono andare per forza a lavorare e non sanno come fare...fed+brugnomo ha scritto:Vale, ok, lavorare in fabbrica è più duro che fare l'insegnante (anche se con certe teste calde che girano non saprei, eh?, comunque...) Però io non penso che loro possano fare scioperi o assemblee oltre un certo numero... anche la scuola ha un minimo di servizio garantito, eh? Poi, se i docenti sono giustamente affiliati a sindacati diversi che fanno sciopero in giorni diversi (ed è successo pure a noi con l'asilo di Milo) non è che uno se la possa prendere perché saltano troppe ore in una settimana...Vale70 ha scritto:a beh certo ... se non si va a vedere quante assenze fanno gli insegnanti per scioperi, assemblee e varie ed eventualirobby ha scritto:fed+brugnomo ha scritto:Vale![]()
non voglio aprire un vaso di Pandora sulla scuola... quindi mi:
figurati che a me pare una forma di protesta intelligente, perchè colpisce, e civile, perchè non mi pare intacchi il livello di insegnamento
![]()
In ogni caso, credo sia un periodo... passata l'ondata, passano anche le assemblee e gli scioperi... servissero a qualcosa, tanto
Messaggio da leda71 » 22 gen 2009, 12:27
Messaggio da Babbariella » 22 gen 2009, 12:28
Messaggio da alceste » 22 gen 2009, 12:29
Messaggio da Germy » 22 gen 2009, 12:31
hai ragione ... anche qui abbiamo i nostri brutti nomiAnna Menna ha scritto: Discorso nomi: Vale di certo terrone non è sinonimo di orrendo....o mi sbaglio??? Anche in Padania ci sono nomi che non si possono nemmeno sentire
![]()
Messaggio da fed+brugnomo » 22 gen 2009, 12:34
Messaggio da fed+brugnomo » 22 gen 2009, 12:38
Messaggio da Lulan » 22 gen 2009, 12:40
Messaggio da Babbariella » 22 gen 2009, 12:43
Messaggio da leda71 » 22 gen 2009, 12:52
Messaggio da Babbariella » 22 gen 2009, 12:59
Messaggio da Lulan » 22 gen 2009, 13:06
sul primo punto concordo.... anche io ai miei tempi vedevo la gita come momento di divertimento (e che male ci sarebbe??) però da parte nostra c'era anche del vero interesse per la parte più culturale... ci appassionava la visita. Ora mi sembra che tutto debba essere portato all'estremo: si va in gita per fare ca***o, sfogarsi, fare bravate... e io, se fossi insegnante, non ci andrei manco se pagata oro...Anna Menna ha scritto:Scuola: la gita scolastica nel 99% dei casi è vista dagli alunni come un giorno di festa a scuola in cui ca@@eggiare in giro con gli amici (il che potrebbe anche essere nello spirito della cosa), non certo come strumento didattico x conoscere in pratica il patrimonio artistico del Bel Paese
![]()
Lulan: stesso destino, tu ci vai d'accordo con il tuo Michele??
Messaggio da robby » 22 gen 2009, 13:10
Messaggio da kiaretta77 » 22 gen 2009, 13:14
ANNA a me non piacciono nomi con forti connotazioni geografiche, lo stesso motivo che anche se a me Giovanni piace come nome, non vorrei darlo perchè troppo genovese.Anna Menna ha scritto:Buongiorno a tutte![]()
Discorso nomi: Vale di certo terrone non è sinonimo di orrendo....o mi sbaglio??? Anche in Padania ci sono nomi che non si possono nemmeno sentire
![]()
Pao: ad esempio i nomi proposti da te sono i tipici di Roma..![]()
Ki: non hai vagliato i 2 proposti da me??? Simone e Luca??Michele (nome di mio fratello) mi piace più di Raffaele (mio cugino), nonchè entrambi miei testimoni di nozze
![]()
Carnevale: mi sembrano i discorsi fatti più o meno un anno fa sul se vestire gli agostini o no, cmq l'ho travestita l'anno scorso e di certo lo farò anche quest'anno..provo a vedere se le rivà la fragolina, altrimenti poi ci penso...
Messaggio da kiaretta77 » 22 gen 2009, 13:16
quando scioperi in azienda, tipo qui da me, chi è danneggiato è il proprietario dell'azienda, che è la persona con cui direttamente hai da rimostrare....robby ha scritto:ki, non capisco l'osservazione..
qualunque sciopero colpisce gli utenti del servizio, scusa. chi dovrebbe colpire?
quando scioperano i medici chi colpiscono?
quando scioperano i macchinisti chi colpiscono, il governo? o me e gli altri passeggeri?
e, se ti devo dire la verità, mi fa più pena un pendolare che, per l'ennesima volta, arriva in ritardo al lavoro, di 30 16enni scatenati che non possono tirare le 4 3 giorni di fila a ridere e divertirsi...
si colpiscono direttamente gli utenti per arrivare indirettamente ai livelli politici, questo mi pare il meccanismo alla base dello sciopero. e del diritto di sciopero
quanto agli insegnanti che mancano sempre, boh.
quando ero a scuola io credo di non ricordare un'assenza che fosse una.
secondo me il problema è che molti insegnanti mancano anche perchè la scuola è allo sfascio e basata su precariato
c'è gente che va per supplenze di 15 giorni, cose così
e anche contro questo bisogna scioperare, secondo me
Messaggio da robby » 22 gen 2009, 13:20
quando scioperi in azienda, tipo qui da me, chi è danneggiato è il proprietario dell'azienda, che è la persona con cui direttamente hai da rimostrare....
Messaggio da Germy » 22 gen 2009, 13:36
fed+brugnomo ha scritto:Famiglia di ristoratori bellunesi del mio paesello: Tarcisio, Celestino, Modesto
Messaggio da kiaretta77 » 22 gen 2009, 13:38
Messaggio da clada » 22 gen 2009, 13:41