GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Attachment parenting, amore incondizionato

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da ishetta » 18 gen 2009, 23:12

ely66 ha scritto:
ishetta ha scritto:
babu balengo ha scritto:
detto ció, confesso che le mamma che pensano che a 10 mesi un bimbo ha la struttura cerebrale per capire perché deve mettere i doposci invece che i sandali, oppure quelle che pensano che la coscienza di sé venga autonomamente, un po' mi fanno riflettere....
va che gaia ha 5 anni... non 10 mesi.
Sulla seconda non rispondo. Ho già dato in precedenza.

ehmm
non credo di essere io nel suo mirino. lo spero :hi hi hi hi (per lui... :hi hi hi hi :prrrr )
lo avevo capito... è serata ely :fischia :ahah
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
babu balengo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 lug 2007, 23:47

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da babu balengo » 18 gen 2009, 23:44

ely66 ha scritto:
ishetta ha scritto:
babu balengo ha scritto:
detto ció, confesso che le mamma che pensano che a 10 mesi un bimbo ha la struttura cerebrale per capire perché deve mettere i doposci invece che i sandali, oppure quelle che pensano che la coscienza di sé venga autonomamente, un po' mi fanno riflettere....
va che gaia ha 5 anni... non 10 mesi.
Sulla seconda non rispondo. Ho già dato in precedenza.

ehmm
non credo di essere io nel suo mirino. lo spero :hi hi hi hi (per lui... :hi hi hi hi :prrrr )
ovviamente non mi riferivo a Gaia....

Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da mscilli » 18 gen 2009, 23:46

Franci.uk ha scritto:
mscilli ha scritto:
perchè non si può "forzare" che sostituisco con "insegnare" a dire grazie o scusarsi?
io lo trovo fondamentale...
Credo nel role modeling: cerco di usare grazie o di scusarmi quando necessario. Per adesso lo faccio io per lui, non gli chiedo di ripetere.
E devo dire che molto spesso Valerio dice grazie, o meglio xie' xie' :ahaha in cinese, anche senza bisogno che glielo suggerisca, quindi sta gia' capendo quando si usa.
Non sono d'accordo nell'insegnare a dire ai bambini le cose come pappagallini. E forzare a scusarsi, quando uno non lo sente, e' solo falso. Posso insegnare anche a mio figlio l'empatia, certo non pretendo che impari adesso, ma e' quello l'obiettivo di lungo, quindi, fargli capire che strappa di mano un oggetto ad un altro bambino lo rende infelice, che se gli fa usare un suo gioco, al contrario, fa una buona azione. Non e' vero che i gesti spontanei sono sempre piu' sentiti di quelli che invece ci sono imposti?
io non mi scuso per loro, perchè a mio avviso è importante che imparino che le azioni hanno delle conseguenze sia nel bene che nel male. e questo, a mio avviso, per loro non è spontaneo, ma va trasmesso.

quando Filippo spinge Emma o le strappa una cosa di mano e lei piange, io dico a Filippo di scusarsi e darle subito un bacino perchè non ci si comporta così, lui lo fa e facendolo osserva in prima persona che quello che ha fatto, ha fatto sì soffrire un'altra persona, ma che in prima persona può anche rimediare subito

se io lo facessi per lui...non lo aiuterebbe, nè gioverebbe al suo rapporto con sua sorella ed il prossimo in genere
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
mscilli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8753
Iscritto il: 13 apr 2006, 18:38

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da mscilli » 18 gen 2009, 23:54

comunque tutta questa filosofia dell'amore incondizionato mi ricorda tanto l'Emilio di Rousseau...1762......
Emma 17-05-2006 e Filippo 30-05-2007
***V.I.P.era***

Avatar utente
babu balengo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 lug 2007, 23:47

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da babu balengo » 18 gen 2009, 23:55

Franci.uk ha scritto:
babu balengo ha scritto: riassumo: il rinforzo é un reato, ringraziare e scusarsi delle forzature, mangiare con la forchetta un'abitudine da bandire.....ma a che fine? non capisco davvero qual é lo scopo?

tuo figlio prima o poi andrá a scuola, altri agenti educativi interverrano, verrá ripreso molto piú degli altri perché non ringrazia, perché non studia per il voto (quindi non studia), perché mangia con le mani e non chiede scusa per menifestare di aver capito di aver fatto qualcosa che non doveva. secondo te, un bimbo educato cosí, si sentirá privilegiato per non essere stato "forzato" ad un comportamento sociale evoluto, oppure noterá le differenze fra se e gli altri (eventualitá migliore) oppure ancora penserá che il resto del mondo é sbagliato e non lo capisce(eventualitá da scongiurare)?
Sarai fortemente tentata di non rispondere neanche, perche' i tuoi riassunti sono stravolgimenti.

Chi ti ha detto che non dia rinforzi positivi a mio figlio? Chi ha detto che ringraziare e scusarsi sono forzature?
Valerio beve dal bicchiere di vetro, solo, da quando aveva 15 mesi, non nella ciotola del cane. Ed e' cosi' a modo che tutti mi chiedono come faccio :prrrr
questa frase é tua o l'ho inventata?
Franci.uk ha scritto:
ciao78 ha scritto:

Vedo che qui, almeno nei toddler groups, cercano di spingere il "fare a turno", personalmente non sono molto d'accordo, perche' lo vedo come imporre un comportamente (come forzare a ringraziare o a chiedere scusa), piuttosto la strada mi sembra sempre quella del modellare il comportamento (si dice cosi' in italiano, ah, ah, traduzione dall'inglese).

Avatar utente
babu balengo
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 lug 2007, 23:47

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da babu balengo » 19 gen 2009, 0:08

ishetta ha scritto:
babu balengo ha scritto:
riassumo: il rinforzo é un reato, ringraziare e scusarsi delle forzature, mangiare con la forchetta un'abitudine da bandire.....ma a che fine? non capisco davvero qual é lo scopo?
ma a parte fare i riassunti e sputare sentenze su chi è intervenuto in questo post, ci dici quali principi ti ispirano nell'educazione di tua figlia?
posso citarti oppure mi accusi di avercela con te?

non mi "ispiro" a nessun principio, non leggo manuali sull'educazione dei bimbi e, come qualcuno ha giá detto, <<sono solo un papá>>...

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 8:53

babu balengo ha scritto:
Franci.uk ha scritto:
babu balengo ha scritto: riassumo: il rinforzo é un reato, ringraziare e scusarsi delle forzature, mangiare con la forchetta un'abitudine da bandire.....ma a che fine? non capisco davvero qual é lo scopo?

tuo figlio prima o poi andrá a scuola, altri agenti educativi interverrano, verrá ripreso molto piú degli altri perché non ringrazia, perché non studia per il voto (quindi non studia), perché mangia con le mani e non chiede scusa per menifestare di aver capito di aver fatto qualcosa che non doveva. secondo te, un bimbo educato cosí, si sentirá privilegiato per non essere stato "forzato" ad un comportamento sociale evoluto, oppure noterá le differenze fra se e gli altri (eventualitá migliore) oppure ancora penserá che il resto del mondo é sbagliato e non lo capisce(eventualitá da scongiurare)?
Sarai fortemente tentata di non rispondere neanche, perche' i tuoi riassunti sono stravolgimenti.

Chi ti ha detto che non dia rinforzi positivi a mio figlio? Chi ha detto che ringraziare e scusarsi sono forzature?
Valerio beve dal bicchiere di vetro, solo, da quando aveva 15 mesi, non nella ciotola del cane. Ed e' cosi' a modo che tutti mi chiedono come faccio :prrrr
questa frase é tua o l'ho inventata?
Franci.uk ha scritto:
ciao78 ha scritto:

Vedo che qui, almeno nei toddler groups, cercano di spingere il "fare a turno", personalmente non sono molto d'accordo, perche' lo vedo come imporre un comportamente (come forzare a ringraziare o a chiedere scusa), piuttosto la strada mi sembra sempre quella del modellare il comportamento (si dice cosi' in italiano, ah, ah, traduzione dall'inglese).

Io ho detto forzare a ringraziare che tu hai prontamente stravolto in ringraziare e scusarsi sono delle forzature.
Con forzare a ringraziare, intendo cose come: come si dice? G R A Z I E. Di' grazie.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
moppie
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4043
Iscritto il: 15 ott 2006, 11:10

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da moppie » 19 gen 2009, 9:00

kla ha scritto:
ciao78 ha scritto:SImpatica l'idea del mare! (ho una bimba piccola e non so se funziona ma è simpatica) anche senza la vasca con Cecilia giochiamo al mare e al bosco, il salotto è il mare (dove peschiamo e nuotiamo e andiamo in barca) il bagno è il bosco, dove raccogliamo funghi e lamponi e vediamo un sacco di animali.
Ecco, io invece per queste cose non ci sono proprio portata! :che_dici
soprattutto dal lunedí al venerdí...
vado al lavoro alle 8 (dopo aver portato maddalena all'asilo) torno a casa alle 18.00 (con mezz'ora di pausa in tutto). Devo preparare cena e nanna....
....non vedo l'ora di giocare al bosco e al mare....
La Mesina - Utrecht - 1/10/2007
Che mondo sarebbe senza nutella?
V.I.P.era

Avatar utente
moppie
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4043
Iscritto il: 15 ott 2006, 11:10

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da moppie » 19 gen 2009, 9:34

Nel fine settimana é successa una scena simile a quella descritta da latlat...

maddalena (RIPETO 15 MESI, beve da sola dal bicchiede da quando ne aveva 12! :domanda ma che c'entra...) aveva il piatto fumante sotto gli occhi...
qualcosa ha fatto cortocircuito nel suo cervellino (il ragú alla bolognese? :domanda ) mi guarda con aria di sfida (con la coda degli occhi leggermente socchiusi: cosí: :che_dici )inizia ad agitare le braccine e prima che io potessi arrivare al piatto lo vedo volare con ragú, polenta e tutto verso il muro.
Un'opera d'arte che non vi dico. ma che con la stanchezza del giorno un po'stonava.

Credo il mio amore in quel momento fose condizionatisssssimo.

Ho pensato: " :martello come t'ho fatto ti smonto".

lei mi guardava come per dirmi "hai capito che comando io???"...

beh... si é fatta un minuto, strillante tipo aquila nel box" (peró prima le ho mostrato il disastro e le ho spiegato perché non si fa. ma il minuto nel box se l'é fatto.

Mamma de mjerd? forse si.
ma se non l'avessi messa nel box sarebbe finita peggio. (perché vi giuro, con tutto l'amore che ho in cuore per lei, stavo per ringhiarle addosso).

e poi le ho detto che magari poteva scusarsi col papá che , povero, ha rimesso tutto a posto. Chiaro che lei non l'ha fatto e forse non ha nemmeno capito cosa intendessi, ma trovo giusto che inizi a capire che le sue azioni possono avere conseguenze anche sugli altri e che la sua libertá fisnisce dove inizia quella di chi la circonda. Compresi noi genitori. (che poi siamo i primi a mettere lei prima della nostra libertá, ma insomma, credo che lei debba anche capire -col tempo- che certe cose sono concessioni fatte per amore e non diritti acquisiti)....
La Mesina - Utrecht - 1/10/2007
Che mondo sarebbe senza nutella?
V.I.P.era

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 9:51

mscilli ha scritto:
io non mi scuso per loro, perchè a mio avviso è importante che imparino che le azioni hanno delle conseguenze sia nel bene che nel male. e questo, a mio avviso, per loro non è spontaneo, ma va trasmesso.

quando Filippo spinge Emma o le strappa una cosa di mano e lei piange, io dico a Filippo di scusarsi e darle subito un bacino perchè non ci si comporta così, lui lo fa e facendolo osserva in prima persona che quello che ha fatto, ha fatto sì soffrire un'altra persona, ma che in prima persona può anche rimediare subito

se io lo facessi per lui...non lo aiuterebbe, nè gioverebbe al suo rapporto con sua sorella ed il prossimo in genere
Veramente non e' che io dico scusa per lui ed e' finito li'.
Io ascolterei tutte e due i bimbi, in modo che nessuno si senta trascurato. A Emma dire: Emma, piangi perche' Filippo ti ha preso il gioco, vero? Poi mi rivogerei a Filippo direi: Filippo, volevi il gioco di Emma? Emma ci stava giocando, guarda, adesso e' triste, sta piangendo (accompagnato dal gesto di piangere). Cerchiamo un altro gioco finche' Emma non ha finito?

Io ricordo davvero con rabbia gli episodi di conflitto con mia sorella, dove mia mamma mi forzava a scusarmi, quando davvero non lo sentivo perche' pensavo che mia sorella avesse torto.
Non credo che le forzature portino da nessuna parte, alimentano soltanto astio.
Invece credo che i bambini, a tempo debito, possano imparare a riconoscere lo stato d'animo altrui e si puo' educare alla compassione, all'altruismo, ecc.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

ciao78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 462
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da ciao78 » 19 gen 2009, 9:51

Grazie Franci e lalat :sorrisoo

Franci capisco il discorso sul non forzare il comportamento (l'esempio del grazie e scusa lo condivido), ma non credo che insegnare a fare a turno nell'utilizzo di un gioco sia sempre in questa direzione. Secondo me si può proporre come alternativa ai bimbi, non so come lo utilizzino nei playgroup che frequenti, ma ad esempio mi capita di dire alle bimbe "facciamo che matilde usa questo gioco un altro pochino e poi tocca a te?" (nel caso sia cecilia a volere il gioco). Mi sembra che spesso, non sempre, questo dia a matilde il tempo di separarsi dal gioco e a cecilia dia la prospettiva di potere avere il gioco e di potere aspettare un pochino (e viceversa nel caso contrario). Se il turno è l'unica soluzione possibile proposta è limitante ma se è una possibilità a me sembra una buona contrattazione (anche perchè a volte ci sono giochi specifici che non vogliono assolutamente condividere, tipo il pupazzo preferito e su quello neanche mi metto a proporre di fare scambio o di aspettare e fare il turno).
Mesi fa siamo andati a fare una gita con matilde e i suoi genitori, siamo andati a vedere un museo con le statue sulle quali si poteva salire (erano grandi). Le bimbe giocavano ad arrampicarsi sulle statue e hanno inventato, di loro iniziativa, un gioco: una si arrampicava su un pezzo di statua e si lasciava scivolare giù, l'altra aspettava e appena l'amichetta scendeva le diceva Brava! e facevano a turno molto diligentemente, lì il comportamento era spontaneo, ma credo che l'abbiano imparato anche perchè in altre occasioni era stato loro proposto. Proposto, non imposto (almeno quasi mai :hi hi hi hi ).

Per quanto riguarda la condivisione e il giocare assieme, io vedo che matilde e cecilia (pur essendo molto diverse e avendo tempi e approcci diversi) da un bel po' stanno facendo dei giochi assieme di loro iniziativa: girotondi, si rincorrono, fanno le torri, leggono i libretti, si imboccano ecc... Certo abbiamo stimolato in questo senso, ma vedo che pur non giocando sempre assieme (giustamente) vivono molto questa dimensione del gioco assieme (anche se forse è dovuto al rapporto speciale che hanno, infatti litigano e giocano assieme molto più che con altri bimbi). Sicuramente questa capacità crescerà nel tempo comunque.

Lalat come fanno all'asilo ad insegnare a condividere i giochi? E come si comportano rispetto ai momenti dei bimbi? (nel senso che vi sono periodi in cui ho notato che sono più predisposti ad accettare di "condividere", altri in cui si irrigidiscono di più e mi sembra possa anche essere un po' deletereo forzare)
E complimenti per l'autocontrollo dell'esempio che hai fatto! Io in situazioni del genere insisto che mi aiuti a raccogliere quello che ha buttato, e devo dire che non mi pongo il problema di forzare il comportamento :fischia e (spesso trovo resistenza).

Babu balengo complimenti per le capacità predittorie :-D

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da ely66 » 19 gen 2009, 9:52

Con forzare a ringraziare, intendo cose come: come si dice? G R A Z I E. Di' grazie.
non ho capito, ma probabile siano i neuroni ancora stravolti dalla nottata

io glielo dico eccome "cosa si dice?" e lei ringrazia. è raro che lo dica, solitamente s'arrangia e sa da sola che deve ringraziare se qualcuno le ha dato una cosa.
se non glielo si dice, come imparano le regole basilari delle convivenza civile???
grazie, prego, per favore. non ce li hanno innati. possono copiare dai genitori, ma se i genitori sono villani, dove imparano??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da ishetta » 19 gen 2009, 10:00

babu balengo ha scritto:
ishetta ha scritto:
babu balengo ha scritto:
riassumo: il rinforzo é un reato, ringraziare e scusarsi delle forzature, mangiare con la forchetta un'abitudine da bandire.....ma a che fine? non capisco davvero qual é lo scopo?
ma a parte fare i riassunti e sputare sentenze su chi è intervenuto in questo post, ci dici quali principi ti ispirano nell'educazione di tua figlia?
posso citarti oppure mi accusi di avercela con te?

non mi "ispiro" a nessun principio, non leggo manuali sull'educazione dei bimbi e, come qualcuno ha giá detto, <<sono solo un papá>>...
per principi, intendo cosa ritieni giusto e cosa no. Anche io sono solo una mamma e non seguo un libro... ma mi analizzo e cerco di capire cosa ritengo sbalagliato.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 10:01

ciao78 ha scritto:Grazie Franci e lalat :sorrisoo

Franci capisco il discorso sul non forzare il comportamento (l'esempio del grazie e scusa lo condivido), ma non credo che insegnare a fare a turno nell'utilizzo di un gioco sia sempre in questa direzione. Secondo me si può proporre come alternativa ai bimbi, non so come lo utilizzino nei playgroup che frequenti, ma ad esempio mi capita di dire alle bimbe "facciamo che matilde usa questo gioco un altro pochino e poi tocca a te?"
Certo, certo che si puo' proporre come alternativa, non dico questo. Solo che tra un comportamento imposto e uno che e' spontaneo, anche se dietro c'e' stato il lavoro di educazione in quel senso dei genitori/scuola, ecc. mi sembra che il secondo sia sempre preferibile :sorrisoo
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 10:03

ely66 ha scritto:
Con forzare a ringraziare, intendo cose come: come si dice? G R A Z I E. Di' grazie.
non ho capito, ma probabile siano i neuroni ancora stravolti dalla nottata

io glielo dico eccome "cosa si dice?" e lei ringrazia. è raro che lo dica, solitamente s'arrangia e sa da sola che deve ringraziare se qualcuno le ha dato una cosa.
se non glielo si dice, come imparano le regole basilari delle convivenza civile???
grazie, prego, per favore. non ce li hanno innati. possono copiare dai genitori, ma se i genitori sono villani, dove imparano??
Mi riquoto, allora
Franci.uk ha scritto:
mscilli ha scritto:
perchè non si può "forzare" che sostituisco con "insegnare" a dire grazie o scusarsi?
io lo trovo fondamentale...
Credo nel role modeling: cerco di usare grazie o di scusarmi quando necessario. Per adesso lo faccio io per lui, non gli chiedo di ripetere.
E devo dire che molto spesso Valerio dice grazie, o meglio xie' xie' :ahaha in cinese, anche senza bisogno che glielo suggerisca, quindi sta gia' capendo quando si usa.
Non sono d'accordo nell'insegnare a dire ai bambini le cose come pappagallini.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
moppie
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4043
Iscritto il: 15 ott 2006, 11:10

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da moppie » 19 gen 2009, 10:05

ma secondo me non servono forzature.
quando maddalena fa qualcosina per me la ringrazio.
Quando io le do qualcosina in mano le dice quasi sempre azzi (so che potrebbe voler dire altro, ma lasciatemi questa pia illusione...)...
e quando ritengo che lei dovrebbe dire grazie, dico a voce alta GRAAAZIEEE.. in modo tale che piano piano impari. insomma non mi sembra poi una gran forzatura.

Un'altra cosa che non condivido é quella di fare gesti o faccine per tutto. (franci so che valerio é trilingue, e magari sottovaluto le difficoltá conseguenti, ma non ho riscontrato lo stesso con maddalean (bilingue) né con valentine di sarapago (trilingue).

Se filippo ha fatto male ad emma ed emma piange, mica ho bisogno di fare la faccia triste per fargli capire che emma é triste. Gli esseri umani, anche piccolissimi, hanno innata la capacitá di empatizzare con gli altri e di riconoscerne le espressioni affettive.

Io penso che nostri figli siano molto piú intelligenti di quanto non pensiamo noi...
La Mesina - Utrecht - 1/10/2007
Che mondo sarebbe senza nutella?
V.I.P.era

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Paola67 » 19 gen 2009, 10:09

dire come come pappagallini


franci da una parte dimostri di valutare (e non uso appositamente sopravvalutare) un bimbo di 18 mesi
dall'alltro anche se tanto per spiegarti utilizzi queste immagini che sono davvero poco carine.

quasi tutto si apprende per esempio e con input da parte delle figure di riferimento, anche il inguaggio si apprende per ripetizione.
E' normalissimo per loro associare, ma questo non significa essere pappagallini
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da ely66 » 19 gen 2009, 10:37

Non sono d'accordo nell'insegnare a dire ai bambini le cose come pappagallini.
mi spiace ma sono totalmente in disaccordo.
non c'entra niente l'essere pappagalli.

parli di autosvezzamento. hai messo davanti a tuo figlio qualcosa da mangiare e s'è riempito la bocca.
chi gli ha insegnato a farlo? istinto.
ma ora se non ho letto male, stai insegnandogli con dei libri il cinese. cos'è questo? istigazione. emulazione.
ha 18 mesi e gli insegni il cinese. però non gli insegni a dire grazie.
non noti un BEL PO' di contraddizioni?
tu non insegni quello che NON ti piace. tutto lì. bastava dirlo da subito no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 10:41

Paola67 ha scritto:dire come come pappagallini


franci da una parte dimostri di valutare (e non uso appositamente sopravvalutare) un bimbo di 18 mesi
dall'alltro anche se tanto per spiegarti utilizzi queste immagini che sono davvero poco carine.

quasi tutto si apprende per esempio e con input da parte delle figure di riferimento, anche il inguaggio si apprende per ripetizione.
Facce poco carine? Boh, adesso qui mi si deve obiettare pure la mia scelta di usare il linguaggio dei segni per bambini.
Paola67 ha scritto:E' normalissimo per loro associare, ma questo non significa essere pappagallini
Bah, allora ci rinuncio, sono incapace di farmi comprendere. E' naturale che mio figlio impara con la ripetizione e io porto l'esempio. Quello che non mi piace e' istruire a rispondere a comando
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: Attachment parenting, amore incondizionato

Messaggio da Franci.uk » 19 gen 2009, 10:42

ely66, mio figlio e' meta' cinese, mio marito e' cinese. Adesso cosa, non gli devo insegnare la sua lingua
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”