C'è solo un piccolo problemino.... si sveglia lo stesso!!!!!

Messaggio da thor » 2 gen 2009, 18:48
Messaggio da Topillo » 7 gen 2009, 11:58
Messaggio da cipollina77 » 8 gen 2009, 12:03
Messaggio da scarlet » 8 gen 2009, 12:19
idemishetta ha scritto: Io ho un po' questa fobia del biscotto nel biberon perchè mia suocera si stra-vanta di come mio marito dormisse tutta la notte dopo 220ml di LA + 10 biscotti... e te credo che dormiva... era in coma altrochè:ahah
Messaggio da Topillo » 8 gen 2009, 13:47
Messaggio da tiziana72 » 8 gen 2009, 16:32
Messaggio da Lorena » 8 gen 2009, 16:41
Messaggio da ishetta » 8 gen 2009, 21:40
Scarlet mi fa sempre piacere sapere di non essere l'unica ignorantonascarlet ha scritto:idemishetta ha scritto: Io ho un po' questa fobia del biscotto nel biberon perchè mia suocera si stra-vanta di come mio marito dormisse tutta la notte dopo 220ml di LA + 10 biscotti... e te credo che dormiva... era in coma altrochè:ahah
io con LM mi sono chiesta come e quando dovessi introdurre i biscotti e il pediatra non me li ha dati; io da sola ho cominciato da poco con gli oswego secchi o quelli fatti in casa così so cosa ci metto e ne do uno ogni tanto preferendogli cereali di vario tipo e pane.
però mi rimane il dubbio di quando sia ideale introdurli e perché
Messaggio da Edera » 14 gen 2009, 23:14
Messaggio da kla » 15 gen 2009, 0:50
La mia pediatra dice che si possono introdurre (diverso da "si devono") verso i 10 mesi, per arricchire il latte della colazione (quindi dopo l'introduzione di gran parte degli alimenti, glutine compreso)ishetta ha scritto:Allatto Emma dalla nascita quindi non sono molto avvezza all'uso del biberon. Ho letto spesso di mamme che integrano il LA della sera con il biscottino granulare, immagino a logica per rendere più "pesante" il LA. Proprio ieri però ho ripreso in mano il piano di svezzamento dell'Asl di Milano e cito testualmente:
Se il bambino assume latte adattato non vanno aggiunti a questo né biscottini né altro, in quanto il latte adattato è già correttamente equilibrato per soddisfare i bisogni del bambino.
Quindi volevo chiedere a chi lo usa se il biscotto granulare è stato introdotto dal ped e dopo l'introduzione dei singoli ingredienti (farina con glutine - se c'è il glutine - uovo ecc.). Questo perchè una mia collega ha una bimba di 4 mesi che ha appena iniziato il divezzamento e il ped le fa aggiungere 3 cucchiai di biscotto nel biberon della sera, ma senza aver "testato" i singoli alimenti... e io sono rimasta in dubbio.
Messaggio da pat7301 » 15 gen 2009, 8:18
Messaggio da chiarasole » 15 gen 2009, 9:39
Messaggio da miky74 » 15 gen 2009, 9:40
Messaggio da scarlet » 15 gen 2009, 10:55
pat7301 ha scritto:Quoto Edera: anche la mia pediatra, ieri, mentre si discuteva dell'introduzione del latte vaccino, alla mia domanda sui biscotti ha detto che si dovrebbero dare ai bimbi che hanno problemi di peso, quelli che lo prendono a fatica, insomma.
Sono solo calorie in più che, per bambini che crescono sensa problemi, è veramente inutile introdurre.!
Messaggio da Edera » 15 gen 2009, 20:41
Esatto: talvolta capita che Bryan abbia fame al di fuori dei pasti principali, per cui gli offro la frutta che, fortunatamente, gradisce molto volentieri!!!scarlet ha scritto:pat7301 ha scritto:Quoto Edera: anche la mia pediatra, ieri, mentre si discuteva dell'introduzione del latte vaccino, alla mia domanda sui biscotti ha detto che si dovrebbero dare ai bimbi che hanno problemi di peso, quelli che lo prendono a fatica, insomma.
Sono solo calorie in più che, per bambini che crescono sensa problemi, è veramente inutile introdurre.!
a noi nonostante il bilancio di oggi che ci vede minute e lente nella crescita ma in forma e toniche ha detto che i biscotti sono cmq in più e che è meglio dare altro
Messaggio da scarlet » 16 gen 2009, 10:03
Messaggio da Memina » 14 mag 2012, 11:10
Messaggio da ishetta » 14 mag 2012, 11:23
Messaggio da Memina » 14 mag 2012, 12:01