GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ESILIATE(67)
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
PER FIVE:
Il comma 3 dell'art. 11 del D.Lgs. n. 47/2000 stabilisce che sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto e dai rendimenti attribuiti ai fondi di previdenza è applicata l'imposta sostitutiva nella anzidetta misura dell'11%.
L'imposta predetta ha natura di imposta sui redditi ed è sostitutiva di quella dovuta sui redditi stessi. Ne consegue che il lavoratore non dovrà, in relazione alla percezione di tali rendimenti, espletare alcun adempimento di natura tributaria. La ritenuta dell'11% è, infatti, operata a titolo d'imposta, e quindi definitivo.
--------------------------------------------------------------------------
Versamento imposta sostitutiva TFR
La rivalutazione del TFR. Calcolo dell’acconto e del saldo. Modalità e termini di versamento. Casi particolari
© Lavoro - RM
Lavoro DIARIODELWEB.it - Area Lavoro - 07/01/2009
Sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto è applicata l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11 per cento.
Come indicato nel sito dall’Agenzia delle Entrate tale versamento dell’imposta, che è a carico del sostituto, avviene in acconto (entro il 16 dicembre) e a saldo (entro il 16 febbraio dell’anno successivo).
Le indicazione che l’Agenzia ci fornisce, che sono appresso indicate, ricordano anche che, in relazione ai soggetti che aderiscono ad una forma pensionistica complementare non si verifica il presupposto per l’applicazione dell’imposta sostitutiva in quanto risultano privi del trattamento di fine rapporto che viene interamente destinato al fondo pensione.
1. La rivalutazione del TFR
L’articolo 2120 del codice civile prevede che il fondo TFR accantonato al 31 dicembre di ogni anno (escluso le quote maturate nell’anno stesso) deve essere rivalutato sulla base di un coefficiente composto da un tasso fisso dell’1,50% e da uno variabile pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.
La rivalutazione si effettua alla fine di ciascuno anno o al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In quest’ultimo caso l’indice ISTAT è quello risultante nel mese in cui è avvenuta la cessazione del rapporto di lavoro.
2. Calcolo dell’acconto
L’acconto di dicembre si può determinare utilizzando due metodi:
- storico;
- previsionale.
2.1 Metodo storico
Il calcolo mediante il metodo storico prevede che il sostituto applichi la percentuale del 90% alle rivalutazioni maturate nell’anno solare precedente, tenendo conto anche delle rivalutazioni relative ai TFR, eventualmente, erogati nel corso dello stesso anno.
2.2 Metodo previsionale
In alternativa, il sostituto d’imposta può scegliere di calcolare l’acconto, presuntivamente, nella misura pari al 90% delle rivalutazioni che maturano nello stesso anno per il quale l’acconto è dovuto.
In questo caso, il sostituto d’imposta determina con esattezza la retribuzione utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto riferita al periodo di paga di dicembre per il quale alla data prevista per il pagamento dell’acconto (appunto il 16 dicembre di ciascun anno) non è ancora «maturata» la quota del trattamento di fine rapporto di competenza.
Tale quota deve essere sommata alle restanti quote del trattamento di fine rapporto maturate nell’anno al fine di determinare la base di calcolo annuale sulla quale determinare l’acconto d’imposta del 90%.
2.3 Dipendenti cessati prima del 16 dicembre
Alle modalità di calcolo sopra descritte, fa eccezione il caso in cui prima del 16 dicembre di ciascun anno tutti i dipendenti abbiano cessato il rapporto di lavoro.
Se si verifica questa ipotesi è possibile applicare l’acconto non sulla quota di rivalutazione dell’anno precedente ma sulla quota di rivalutazione maturata nello stesso anno in cui si versa l’acconto.
3. Calcolo del saldo
Il saldo dell’imposta sostitutiva da versare entro il 16 febbraio dell’anno successivo all’anno a cui si riferisce la quota di rivalutazione sulla quale l’imposta è stata calcolata, viene calcolato prendendo come riferimento la fine dell’anno e applicando l’aliquota dell’11% sulle rivalutazione del TFR determinatesi nell’anno stesso.
L’importo da versare è al netto di quanto già versato a titolo di acconto.
4. Modalità e termini di versamento
Come già anticipato, le scadenze per il versamento dell’imposta sostitutiva sono le seguenti:
- acconto: 16 dicembre di ogni anno;
- saldo: 16 febbraio dell’anno successivo.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro, in corso d’anno, i termini di versamento restano invariati. Per il versamento, che va fatto utilizzando il modello F24 , sono previsti i seguenti codici tributo:
- 1712, per l’acconto;
- 1713, per il saldo.
Inoltre, i datori di lavoro possono, eventualmente, compensare, direttamente nel modello F24, l’imposta in questione con eventuali crediti maturati.
Va anche ricordato che, l’art. 11, comma 4-bis del D.Lgs. n. 47/2000, ha esteso anche al versamento dell’imposta sostitutiva, la possibilità di usufruire, qualora esistente, del credito derivante dall’anticipo d’imposta sui trattamenti di fine rapporto previsto dall’art. 3 della legge n. 662/1996.
Tale credito, può essere utilizzato mediante modello F24, fino a compensazione dell’imposta sostitutiva dovuta, indipendentemente dalla procedura disciplinata dal richiamato art. 3.
In tal caso, l’importo compensato non rileva ai fini della determinazione del limite annuo massimo di compensazione.
5. Casi particolari
In caso di operazioni di fusione o di scissione che comportano l’estinzione dei soggetti preesistenti, gli obblighi di versamento dell’acconto (ed anche del saldo) dell’imposta sostitutiva sono adempiuti:
- dagli stessi soggetti fino alla data di efficacia della fusione o della scissione;
- dalla società incorporante, beneficiaria o comunque risultante dalla fusione o dalla scissione, successivamente alla suddetta data di efficacia dell’operazione.
In presenza di operazioni che non comportano l’estinzione dei soggetti preesistenti, gli obblighi di versamento devono essere adempiuti:
- dal soggetto originario, relativamente al personale per il quale non si verifica alcun passaggio presso altri datori di lavoro;
- dal soggetto presso il quale si verifica, senza interruzione del rapporto di lavoro, il passaggio di dipendenti e del relativo TFR maturato, relativamente a questi dipendenti.
Notizie relazionate
TFR: coefficiente di rivalutazione 15 novembre – 14 dicembre 2008
Quote TFR versate e da restituire al lavoratore. Domanda dell’azienda all'INPS per recuperarle dal fondo di tesoreria
Non è tassabile in Italia il TFR relativo al rapporto di lavoro dipendente svolto all’estero
> Guarda versione con più informazioni relazionate
Il comma 3 dell'art. 11 del D.Lgs. n. 47/2000 stabilisce che sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto e dai rendimenti attribuiti ai fondi di previdenza è applicata l'imposta sostitutiva nella anzidetta misura dell'11%.
L'imposta predetta ha natura di imposta sui redditi ed è sostitutiva di quella dovuta sui redditi stessi. Ne consegue che il lavoratore non dovrà, in relazione alla percezione di tali rendimenti, espletare alcun adempimento di natura tributaria. La ritenuta dell'11% è, infatti, operata a titolo d'imposta, e quindi definitivo.
--------------------------------------------------------------------------
Versamento imposta sostitutiva TFR
La rivalutazione del TFR. Calcolo dell’acconto e del saldo. Modalità e termini di versamento. Casi particolari
© Lavoro - RM
Lavoro DIARIODELWEB.it - Area Lavoro - 07/01/2009
Sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto è applicata l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11 per cento.
Come indicato nel sito dall’Agenzia delle Entrate tale versamento dell’imposta, che è a carico del sostituto, avviene in acconto (entro il 16 dicembre) e a saldo (entro il 16 febbraio dell’anno successivo).
Le indicazione che l’Agenzia ci fornisce, che sono appresso indicate, ricordano anche che, in relazione ai soggetti che aderiscono ad una forma pensionistica complementare non si verifica il presupposto per l’applicazione dell’imposta sostitutiva in quanto risultano privi del trattamento di fine rapporto che viene interamente destinato al fondo pensione.
1. La rivalutazione del TFR
L’articolo 2120 del codice civile prevede che il fondo TFR accantonato al 31 dicembre di ogni anno (escluso le quote maturate nell’anno stesso) deve essere rivalutato sulla base di un coefficiente composto da un tasso fisso dell’1,50% e da uno variabile pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.
La rivalutazione si effettua alla fine di ciascuno anno o al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In quest’ultimo caso l’indice ISTAT è quello risultante nel mese in cui è avvenuta la cessazione del rapporto di lavoro.
2. Calcolo dell’acconto
L’acconto di dicembre si può determinare utilizzando due metodi:
- storico;
- previsionale.
2.1 Metodo storico
Il calcolo mediante il metodo storico prevede che il sostituto applichi la percentuale del 90% alle rivalutazioni maturate nell’anno solare precedente, tenendo conto anche delle rivalutazioni relative ai TFR, eventualmente, erogati nel corso dello stesso anno.
2.2 Metodo previsionale
In alternativa, il sostituto d’imposta può scegliere di calcolare l’acconto, presuntivamente, nella misura pari al 90% delle rivalutazioni che maturano nello stesso anno per il quale l’acconto è dovuto.
In questo caso, il sostituto d’imposta determina con esattezza la retribuzione utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto riferita al periodo di paga di dicembre per il quale alla data prevista per il pagamento dell’acconto (appunto il 16 dicembre di ciascun anno) non è ancora «maturata» la quota del trattamento di fine rapporto di competenza.
Tale quota deve essere sommata alle restanti quote del trattamento di fine rapporto maturate nell’anno al fine di determinare la base di calcolo annuale sulla quale determinare l’acconto d’imposta del 90%.
2.3 Dipendenti cessati prima del 16 dicembre
Alle modalità di calcolo sopra descritte, fa eccezione il caso in cui prima del 16 dicembre di ciascun anno tutti i dipendenti abbiano cessato il rapporto di lavoro.
Se si verifica questa ipotesi è possibile applicare l’acconto non sulla quota di rivalutazione dell’anno precedente ma sulla quota di rivalutazione maturata nello stesso anno in cui si versa l’acconto.
3. Calcolo del saldo
Il saldo dell’imposta sostitutiva da versare entro il 16 febbraio dell’anno successivo all’anno a cui si riferisce la quota di rivalutazione sulla quale l’imposta è stata calcolata, viene calcolato prendendo come riferimento la fine dell’anno e applicando l’aliquota dell’11% sulle rivalutazione del TFR determinatesi nell’anno stesso.
L’importo da versare è al netto di quanto già versato a titolo di acconto.
4. Modalità e termini di versamento
Come già anticipato, le scadenze per il versamento dell’imposta sostitutiva sono le seguenti:
- acconto: 16 dicembre di ogni anno;
- saldo: 16 febbraio dell’anno successivo.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro, in corso d’anno, i termini di versamento restano invariati. Per il versamento, che va fatto utilizzando il modello F24 , sono previsti i seguenti codici tributo:
- 1712, per l’acconto;
- 1713, per il saldo.
Inoltre, i datori di lavoro possono, eventualmente, compensare, direttamente nel modello F24, l’imposta in questione con eventuali crediti maturati.
Va anche ricordato che, l’art. 11, comma 4-bis del D.Lgs. n. 47/2000, ha esteso anche al versamento dell’imposta sostitutiva, la possibilità di usufruire, qualora esistente, del credito derivante dall’anticipo d’imposta sui trattamenti di fine rapporto previsto dall’art. 3 della legge n. 662/1996.
Tale credito, può essere utilizzato mediante modello F24, fino a compensazione dell’imposta sostitutiva dovuta, indipendentemente dalla procedura disciplinata dal richiamato art. 3.
In tal caso, l’importo compensato non rileva ai fini della determinazione del limite annuo massimo di compensazione.
5. Casi particolari
In caso di operazioni di fusione o di scissione che comportano l’estinzione dei soggetti preesistenti, gli obblighi di versamento dell’acconto (ed anche del saldo) dell’imposta sostitutiva sono adempiuti:
- dagli stessi soggetti fino alla data di efficacia della fusione o della scissione;
- dalla società incorporante, beneficiaria o comunque risultante dalla fusione o dalla scissione, successivamente alla suddetta data di efficacia dell’operazione.
In presenza di operazioni che non comportano l’estinzione dei soggetti preesistenti, gli obblighi di versamento devono essere adempiuti:
- dal soggetto originario, relativamente al personale per il quale non si verifica alcun passaggio presso altri datori di lavoro;
- dal soggetto presso il quale si verifica, senza interruzione del rapporto di lavoro, il passaggio di dipendenti e del relativo TFR maturato, relativamente a questi dipendenti.
Notizie relazionate
TFR: coefficiente di rivalutazione 15 novembre – 14 dicembre 2008
Quote TFR versate e da restituire al lavoratore. Domanda dell’azienda all'INPS per recuperarle dal fondo di tesoreria
Non è tassabile in Italia il TFR relativo al rapporto di lavoro dipendente svolto all’estero
> Guarda versione con più informazioni relazionate
Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- katiuscia
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10407
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:57
Re: ESILIATE(67)
GIOIA77 ha scritto:NO KAT SENZA MERCATO NO!!!
E' UNA COSA GRAVE!!!

Katia e Martina, arrivata per rendermi la mamma più felice del mondo il 27/07/05, Agostina 2005, Esiliata, Astenuta al cubo,
Due anni di fantastico esilio, Sorelle d'Italia
Due anni di fantastico esilio, Sorelle d'Italia
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
FIVE....e poi non dire che non ti voglio bene....eh?????
Ottime le notizie....finanziarie...personali...
Ottime le notizie....finanziarie...personali...

Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
Io credo sia meglio di no.....è un diuretico....quando allatti deve integrare e aumentare i liquidi non perderli......credo proprio di no.....caro77 ha scritto:ma sta pisciosella :ahah secondo voi si può prendere allattando???

Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- rouge
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3736
- Iscritto il: 10 lug 2005, 17:09
Re: ESILIATE(67)
GIOIA77 ha scritto:PER ME E' SOLO ARABO5aprile ha scritto:ACCONTO DELL'IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI REDDITI DERIVANTI DALLE RIVALUTAZIONI DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO VERSATA DAL SOSTITUTO DI IMPOSTA
secondo voi è esente iva ex dpr 633 o fuori campo iva?
anche per me!
esiliata
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
Caro...poi ....alla fine....l'hi visto Dr.House?????
Sparite tutte????? Così senza neanche salutare?????
CAFONE!!!!!!
Sparite tutte????? Così senza neanche salutare?????
CAFONE!!!!!!

Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- 5aprile
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16254
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
Re: ESILIATE(67)
ma che amroe che sei!!CRI69 ha scritto:FIVE....e poi non dire che non ti voglio bene....eh?????
Ottime le notizie....finanziarie...personali...
peccato non abbia capito na mazza
:ahah
devo solo sapere in quale colonna metterlo nel libro iva
ti adoro!
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 -
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: ESILIATE(67)
IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: ESILIATE(67)
IO CI SONO CRI 69
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
AHHHHH....allora non ti posso proprio aiutare.....quello che ti ho citato IO non l'ho nenache letto e non ho intenzione di farlo perchè non ne capisco neanche mezza di mazza :ahah :ahah :ahah5aprile ha scritto:ma che amroe che sei!!CRI69 ha scritto:FIVE....e poi non dire che non ti voglio bene....eh?????
Ottime le notizie....finanziarie...personali...
peccato non abbia capito na mazza
:ahah
devo solo sapere in quale colonna metterlo nel libro iva
ti adoro!
Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- katiuscia
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10407
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:57
Re: ESILIATE(67)
PURE IO SI...SI...SIGIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah
Katia e Martina, arrivata per rendermi la mamma più felice del mondo il 27/07/05, Agostina 2005, Esiliata, Astenuta al cubo,
Due anni di fantastico esilio, Sorelle d'Italia
Due anni di fantastico esilio, Sorelle d'Italia
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
GIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah
SEI UNA SCIMMETTA INDISCRETA.....

Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- 5aprile
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16254
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
Re: ESILIATE(67)
SCIMMIA!GIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah

GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 -
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- 5aprile
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16254
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
Re: ESILIATE(67)
SIMPATICONA!! :prrrrCRI69 ha scritto:AHHHHH....allora non ti posso proprio aiutare.....quello che ti ho citato IO non l'ho nenache letto e non ho intenzione di farlo perchè non ne capisco neanche mezza di mazza :ahah :ahah :ahah5aprile ha scritto:ma che amroe che sei!!CRI69 ha scritto:FIVE....e poi non dire che non ti voglio bene....eh?????
Ottime le notizie....finanziarie...personali...
peccato non abbia capito na mazza
:ahah
devo solo sapere in quale colonna metterlo nel libro iva
ti adoro!
CI VUOLE GRACE QUI
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 -
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- CRI69
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 8 set 2005, 11:15
Re: ESILIATE(67)
KAT....per te potrebbe essere traumatico in questo momento di "pausa dagli acquisti"...katiuscia ha scritto:PURE IO SI...SI...SIGIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah

Cristina -Gollina esiliata- 2 anni di fantastico esilio sorelle....d'Italia
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: ESILIATE(67)
5aprile ha scritto:SCIMMIA!GIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah
NON LO FACCIO MICA APPOSTA EH?
SONO COSE DI NATURA!

F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: ESILIATE(67)
CRI69 ha scritto:KAT....per te potrebbe essere traumatico in questo momento di "pausa dagli acquisti"...katiuscia ha scritto:PURE IO SI...SI...SIGIOIA77 ha scritto:IO VOGLIO SAPERE DI QUANTO ER AIL BNIFICO DI FIVE CHE LE HA RISO PERFINO IL BUS EL GNAO :ahah
:ahah :ahah :ahah
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- rouge
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3736
- Iscritto il: 10 lug 2005, 17:09
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: ESILIATE(67)
Grazie millissime!!!!!!!!CRI69 ha scritto:Gatto, se questo fine settima riesco a farmi un giro e trovo il costume di Spiderman, ti do' uno squillo così se non l'hai ancora trovato e ti va bene lo prendo io OK?????
Però Spiderman coi muscoli non l'ho mai visto.....và bene anche normale????
Sì sì senza muscoli forse è persino meglio!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- 5aprile
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16254
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
Re: ESILIATE(67)
CHI SI FA CHI?rouge ha scritto:sto guardando bruttiful, siamo arrivati a livelli allucinanti!
o qualcuno si fa la sorella di brooke in coma?
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 -
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia