GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Attachment parenting, amore incondizionato
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
anche io avevo dubbi e preoccupazioni per pietro e il confronto cogli altri ma poi ho notato che il fatto di essere seguito così da noi, lo ha reso molto sicuro e anche adattabile alle altre esperienze così da capire chi ha di fronte, il fatto che in ogni posto ci sono delle regole diverse e che l'importante è che lui le conosca; i nonni poi un po' si sono adeguati al ns modo di fare, apprezzandone i risultati e se qualcosa la può o non la può fare non conta rispetto al fatto che sta cogli atri, fa esperienza e gioca
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
io lo faccio a modo mio
io applico tutto ciò che ritengo adeguato alla personalità ed alla sensibilità di mio figlio, anzi dei miei figli, che sono molto diversi tra loro.
Dal mio punto di vista per me non esisotno ricette.
Eistono gli stati d'animo e non solo quelli dei bambini, ma anche quelli dei genitori che i nostri figli devono imparare a riconoscere ed a rispettare, tanto quanto noi rispettiamo i loro.
Non li tratto da adulti spiegandoli cose che loro non possono comprendere, perchè noi adulti sovracarichiamo gli eventi in base alla nostra interpretazione, che è lungi dall'essere obiettiva (vedi i rapporti con nonni, zii, suocere etc). Li cresciamo come persone che, come ho già detto in altre occasioni sono uniche ed originali.
Il nostro è un scambio ed un 'dare ed avere'
Un fare nel "dare". Quel "dare" nell'azione del "fare" (cit.) (questa è la filosifia che applico nel mio lavoro e che cerco, ma sinceramente mi viene spontaneo, di applicare in famiglia.
Le regole ci sono, poche ma buone, e vanno rispettate e su questo non si discute. Ma sono regole di ordine generale che poi assimilate, come ha gia fatto Silvano ( 5 anni), e come comincia a fare la piccola Joi (2 anni) applicheranno e quindi generalizzeranno.
quanto ho scritto....
ma continuerei ancora........
vabbè non voglio tediarvi :prrrr
io applico tutto ciò che ritengo adeguato alla personalità ed alla sensibilità di mio figlio, anzi dei miei figli, che sono molto diversi tra loro.
Dal mio punto di vista per me non esisotno ricette.
Eistono gli stati d'animo e non solo quelli dei bambini, ma anche quelli dei genitori che i nostri figli devono imparare a riconoscere ed a rispettare, tanto quanto noi rispettiamo i loro.
Non li tratto da adulti spiegandoli cose che loro non possono comprendere, perchè noi adulti sovracarichiamo gli eventi in base alla nostra interpretazione, che è lungi dall'essere obiettiva (vedi i rapporti con nonni, zii, suocere etc). Li cresciamo come persone che, come ho già detto in altre occasioni sono uniche ed originali.
Il nostro è un scambio ed un 'dare ed avere'
Un fare nel "dare". Quel "dare" nell'azione del "fare" (cit.) (questa è la filosifia che applico nel mio lavoro e che cerco, ma sinceramente mi viene spontaneo, di applicare in famiglia.
Le regole ci sono, poche ma buone, e vanno rispettate e su questo non si discute. Ma sono regole di ordine generale che poi assimilate, come ha gia fatto Silvano ( 5 anni), e come comincia a fare la piccola Joi (2 anni) applicheranno e quindi generalizzeranno.

ma continuerei ancora........

vabbè non voglio tediarvi :prrrr
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
blackina, purtroppo (o per fortuna? Io a dire il vero propendo per la seconda
) il mondo e' bello perche' e' vario.
Non credere che scegliere uno stile educativo diverso non porti comunque a differenze di comportamento tra genitori e nonni, o tra genitori e persone esterne.
Purtroppo, questa e' una realta' con cui si deve continuare a fare i conti.
Io ad esempio, con i suoceri ho il problema opposto sul cibo: mia suocera (che in questo e' malata, confermato anche dai figli
) lo insegue con il cibo in mano. Per lei un bambino sta bene solo se continua a mangiare. Io lo trovo assillante, terrificante e la cosa mi innervosisce terribilmente. Ma non posso farci nulla. Lei sta male veramente, e devo abbozzare. Posso solo cercare di non far sentire troppo il mio fastidio a Milo, per evitare che arrivi a rifiutare la nonna (e ti assicuro, a volte ci riesco poco e lui di conseguenza sente il mio nervosismo e la allontana... )
Sarebbe un gran bene se i nonni fossero cosi' responsabili da cercare di assecondare lo stile genitoriale che i loro figli hanno scelto nei confronti dei nipotini... ma se a parole sono in molti a pensarla cosi', nella pratica questo si verifica raramente...
scarlet, senz'altro ti diro'

Non credere che scegliere uno stile educativo diverso non porti comunque a differenze di comportamento tra genitori e nonni, o tra genitori e persone esterne.
Purtroppo, questa e' una realta' con cui si deve continuare a fare i conti.
Io ad esempio, con i suoceri ho il problema opposto sul cibo: mia suocera (che in questo e' malata, confermato anche dai figli

Sarebbe un gran bene se i nonni fossero cosi' responsabili da cercare di assecondare lo stile genitoriale che i loro figli hanno scelto nei confronti dei nipotini... ma se a parole sono in molti a pensarla cosi', nella pratica questo si verifica raramente...
scarlet, senz'altro ti diro'

"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
credo di aver seguito anch'io questo metodo al 90% devo dire che ogni tanto hanno pianto e hanno dei limiti strettissimi sulle cose troppo pericolose....
ho i muri di casa artistici, un letto 2mx2m almeno in 4 ci si sta abbastanza comodi, si addormentano ancora avvinghiati a me ed al papozzo e Giorgia il suo latte lo deve avere accozzata a me.... ho dovuto per motivi miei non prolungare i loro allattamenti ma non ho mai sottratto tempo alle loro coccole, sono due vulcani e per spegnerle ci vuole solo pazienza, anche se dici no se per loro è giusto lo fanno lo stesso.... mangiano come pare loro e Ilaria a volte ancora chiede di essere imboccata.....
ho i muri di casa artistici, un letto 2mx2m almeno in 4 ci si sta abbastanza comodi, si addormentano ancora avvinghiati a me ed al papozzo e Giorgia il suo latte lo deve avere accozzata a me.... ho dovuto per motivi miei non prolungare i loro allattamenti ma non ho mai sottratto tempo alle loro coccole, sono due vulcani e per spegnerle ci vuole solo pazienza, anche se dici no se per loro è giusto lo fanno lo stesso.... mangiano come pare loro e Ilaria a volte ancora chiede di essere imboccata.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Paola continua continua 

ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- blackina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
brugnomo
ma io chiedevo se avete mai riscontrato nel bimbo una sorta di confusione per cui si domanda come mai gli altri.... e la mamma invece....per es allora il bimbo come reagisce alla nonna che insiste a volerlo rimpinzare?che fa in pratica il bimbo? e la mamma come si comporta che gli dice?
q mi chiedevo.... come si fa a gestire un metodo come questo ad esempio se poi al di fuori gli anni fanno l'opposto...; penso sia molto difficile, ci vuole molta pazienza e costanza e molto tempo...
cmq mi pare che sul fatto dell'allattamento prolulngato e del lettone;;. non ci volesse un libro o un metodo che lo dicesse, mi pare che per molte di noi sia stata una tappa piu o meno voluta scelta...non sapevo che ci fossero degli studi dietro ... io l'ho fatto d'istinto....
sul fatto di lasciare fare tutto.... beh... dipende... tipo lasciar sparpagliare i mestoli... beh.... quello é la routine, sono cose cosi innocue.... pero che fare quando vuole impiastricciarsi il viso coi trucchi di mamma, mangiarsi il rossetto........é pur sempre una cosa innocua pero...non si fa...dovremmo nascondere 80% degli oggetti che si trovano in casa.... ma non é piu educativo lasciare le cose dove stanno e dire NO non si fa perché.......
mi accorgo che q post si riallaccia molto al post delle sculacciate....
ma io chiedevo se avete mai riscontrato nel bimbo una sorta di confusione per cui si domanda come mai gli altri.... e la mamma invece....per es allora il bimbo come reagisce alla nonna che insiste a volerlo rimpinzare?che fa in pratica il bimbo? e la mamma come si comporta che gli dice?
q mi chiedevo.... come si fa a gestire un metodo come questo ad esempio se poi al di fuori gli anni fanno l'opposto...; penso sia molto difficile, ci vuole molta pazienza e costanza e molto tempo...
cmq mi pare che sul fatto dell'allattamento prolulngato e del lettone;;. non ci volesse un libro o un metodo che lo dicesse, mi pare che per molte di noi sia stata una tappa piu o meno voluta scelta...non sapevo che ci fossero degli studi dietro ... io l'ho fatto d'istinto....
sul fatto di lasciare fare tutto.... beh... dipende... tipo lasciar sparpagliare i mestoli... beh.... quello é la routine, sono cose cosi innocue.... pero che fare quando vuole impiastricciarsi il viso coi trucchi di mamma, mangiarsi il rossetto........é pur sempre una cosa innocua pero...non si fa...dovremmo nascondere 80% degli oggetti che si trovano in casa.... ma non é piu educativo lasciare le cose dove stanno e dire NO non si fa perché.......
mi accorgo che q post si riallaccia molto al post delle sculacciate....

THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE
- blackina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2502
- Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
ops sculsate volevo dire gli altri e non gli anni....
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
scarlet ha scritto:Paola continua continua

qullo che ho scritto prima è anche per dire con non sono assolutamente d'accordo con questo tipo di teorie in assoluto, come non lo sono delle teorie in generale.
tutto va applicato alla situazione specifica
Nei fondamenti epistemologici di questa teoria, a parer mio si fa molta confuzione.
si parla di gestione della frustrazione come a volte molto penosa per il bambino se non è pronto...
ma questo è chiaro, è scontato, dal mio punto di vista.
ma se non la proverà mai, se non imparerà a gestirla allora si che soffrirà davvero.
Certamente non la si applica ai suoi bisogni primarim emotivi, lo si fa con garbo.
Parla di tempi dei bambini da rispettare, ma i genitori dove li mettiamo?
Insomma è uno scambio nel rispetto amorevole di mamma/papà/bambino
Si tratta di clreare un nucleo familiare.
Un nido, un rifugio, un cuore unico che però non può battere all'unisono
Dobbiamo non solo dargli le ali per voler e poter svolazzare liberamente e DA SOLO
ma anche dargli la possibilità di utilizzarle
:prrrr
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
sono una seguace di Dott. Sears, del suo sito e dei suoi libri (purtroppo in italia non è facile trovarli). Mi è risutato l'unico "metodo" rispettoso, coerente e corretto per educare mia figlia.
Ovviamente l'ho addattato al ns caso (ma infatti il metodo prevede personalizzazione!!):
co-sleeping:non riuscito
allattamento prolungato: yes
taaaaanto direi quasi continuo contatto fisico: yes
no ai pianti: mai pianto "a vuoto" quando era piccola, ora ovviamente capita ma piange poco perche sa che se c'è bisogno io ci sono
pochi no: ci provo e infatti i pochi no che sentono funzionano alla grande! Da poco uso anche l'angolo della "punizione" per casi estremi e funziona da paura.
tante spiegazioni: si, ma cerco di tenerle concise se no non funziona.
svezzamento: tradizionale ma mooolto easy/libero, credo che con il prossimo figlio le istruzioni del pediatra le cestino direttamente (salvo problemi particoalre ovviamente)
giochi: solo quelli creativi, che peraltro di solito costano pochissimo
vasino: lascio a lei, forse per pigrizia, ma io non ho voglia di portarla sul vasino ogni 2 ore.... tanto prima o poi si spannolina da sola!
problematiche:
1) marito: altri metodi per cui discussioni specie all''inizio. Ora ha capito un pochino il metodo ma è poco "approfondito" nel senso che p.e. usa l'angolo troppe volte, non seriamente, e quando la sgrida spiega le cose con 1000 parole...ergo...non funziona.
...e quindi... io la vizio...
2) la gente in generale, ma vabbe..non approfondiamo
3) la ENORME molle di energia e pazienza che richiede questo metodo. Incluso risvegli notturni ancora ora
vantaggi notati nel ns caso:
1) bambina estremamente solare (lo dicono anche al nido) e ben disposta verso i stranieri e il mondo in generale, senza per questo essere temeraria
2) bambina molto indipendente
3) bambina che mangia tutto senza grandi poblemi (non mi sono fatta mai paranoie a riguardo)
4) bambina mooolto coccolona con me (abbiamo un legame meraviglioso)
5) piange poco
6) rompe poco, dicono tutti che è impegnativa ma molto brava
boh...magari sono stata fortunata con la bambina che ho trovata ma a me il metodo ha dato ottimi frutti per adesso!
Ovviamente l'ho addattato al ns caso (ma infatti il metodo prevede personalizzazione!!):
co-sleeping:non riuscito
allattamento prolungato: yes
taaaaanto direi quasi continuo contatto fisico: yes
no ai pianti: mai pianto "a vuoto" quando era piccola, ora ovviamente capita ma piange poco perche sa che se c'è bisogno io ci sono
pochi no: ci provo e infatti i pochi no che sentono funzionano alla grande! Da poco uso anche l'angolo della "punizione" per casi estremi e funziona da paura.
tante spiegazioni: si, ma cerco di tenerle concise se no non funziona.
svezzamento: tradizionale ma mooolto easy/libero, credo che con il prossimo figlio le istruzioni del pediatra le cestino direttamente (salvo problemi particoalre ovviamente)
giochi: solo quelli creativi, che peraltro di solito costano pochissimo
vasino: lascio a lei, forse per pigrizia, ma io non ho voglia di portarla sul vasino ogni 2 ore.... tanto prima o poi si spannolina da sola!
problematiche:
1) marito: altri metodi per cui discussioni specie all''inizio. Ora ha capito un pochino il metodo ma è poco "approfondito" nel senso che p.e. usa l'angolo troppe volte, non seriamente, e quando la sgrida spiega le cose con 1000 parole...ergo...non funziona.


2) la gente in generale, ma vabbe..non approfondiamo
3) la ENORME molle di energia e pazienza che richiede questo metodo. Incluso risvegli notturni ancora ora
vantaggi notati nel ns caso:
1) bambina estremamente solare (lo dicono anche al nido) e ben disposta verso i stranieri e il mondo in generale, senza per questo essere temeraria
2) bambina molto indipendente
3) bambina che mangia tutto senza grandi poblemi (non mi sono fatta mai paranoie a riguardo)
4) bambina mooolto coccolona con me (abbiamo un legame meraviglioso)
5) piange poco
6) rompe poco, dicono tutti che è impegnativa ma molto brava
boh...magari sono stata fortunata con la bambina che ho trovata ma a me il metodo ha dato ottimi frutti per adesso!
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
i bambini sono anche tanto opportunisti, nel senso buono del termineblackina ha scritto:brugnomo
ma io chiedevo se avete mai riscontrato nel bimbo una sorta di confusione per cui si domanda come mai gli altri.... e la mamma invece....per es allora il bimbo come reagisce alla nonna che insiste a volerlo rimpinzare?che fa in pratica il bimbo? e la mamma come si comporta che gli dice?
q mi chiedevo.... come si fa a gestire un metodo come questo ad esempio se poi al di fuori gli anni fanno l'opposto...; penso sia molto difficile, ci vuole molta pazienza e costanza e molto tempo...
cmq mi pare che sul fatto dell'allattamento prolulngato e del lettone;;. non ci volesse un libro o un metodo che lo dicesse, mi pare che per molte di noi sia stata una tappa piu o meno voluta scelta...non sapevo che ci fossero degli studi dietro ... io l'ho fatto d'istinto....
sul fatto di lasciare fare tutto.... beh... dipende... tipo lasciar sparpagliare i mestoli... beh.... quello é la routine, sono cose cosi innocue.... pero che fare quando vuole impiastricciarsi il viso coi trucchi di mamma, mangiarsi il rossetto........é pur sempre una cosa innocua pero...non si fa...dovremmo nascondere 80% degli oggetti che si trovano in casa.... ma non é piu educativo lasciare le cose dove stanno e dire NO non si fa perché.......
mi accorgo che q post si riallaccia molto al post delle sculacciate....


per quanto riguarda fargli fare tutto
vi racconto cosa è successo nella sala d'attesa del mio studio in cui un giorno mentre lavoravo sentivo tanto baccano , tanto da impedirmi di continuare il colloquio.
Vado nella sala d'aèsetto e vedo un bambino che saltava in pedi con le scarpe dal un divano all'altro, come se fossimo nella giugla

Ho richiamato il bambino dolcemente, ma mi ha ignorato alla grande
sono tornata nella mia stanza, ma non riuscivo proprio a concentrarmi e con me neanche la persona che era in consulenza
Sono ritornata in sala d'attesa e ho chiesto molto gentilmente (molto più gentilmente di quello che volevo in realtà fare) alla mamma di 'contenere un attimino il suo figliulolo
la mamma mi ha detto: si vede proprio che non ha figli

e ha minacciato di andarsene.
Al quel punto io l'ho invitata ancora gentilmente a lasciare lo studio
Era li per una consilenza pedagogica

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Io non lo so.
Io faccio a istinto, spiego rispiego rispiego. Poi ci scappa il NO secco (in caso di emergenze o cose proprio negative, tipo ieri che ha deciso di usare il cane come xilofono
). Niente sculacciate, nè pacche sulle mani... non mi piacciono e non sono in grado neanche di pensarlo.
Sto leggendo "Educarli con amore", mi piace, mi piace che ci siano le esperienze degli altri genitori e cerco di capire cosa è meglio per mia figlia. Non mi piacciono le espressioni che categorizzano l'educazione, proprio perchè è qualcosa di personale e che va adattato ai bambini.
Per il cibo: nessun problema, è una fogna
. Ma se capita che qualcosa non lo mangi amen. Ha dei momenti in cui non mangia, compensa con il latte o con lo yoghurt, e dei momenti molto più frequenti in cui scofana tutto quello che le capita a tiro.
E' stata lei a farmi capire che voleva passare al cibo da grandi... rubandolo dai ns piatti.
Co-sleeping: sì. Ma non è stata una mia scelta, accetto di averla nel letto perchè mi cerca con la mano e dorme male se non ci sono.
Addormentamento: ci pensa papà. Io per lei sono troppo stimolante e così la ritrovo sulla testiera del letto che fa la samba dopo mezzora
. Anche se in questi giorni in cui sono stata a casa in realtà si addormentata quasi subito. Con il papà sonnifero dorme in 3 minuti, idem con nonna e nido.
Allattamento prolungato: sì, ma senza forzature. Finchè me lo sentirò o finchè me lo chiederà. Per ora non mi pesa, anzi lo vedo come una risorsa.
Confusione nei metodi educativi: non fa confusione. Sa che in certi posti si possono fare certe cose e in altri no. Sa che con me può avere coccole anche tutto il giorno se ne ha necessità o farsi i fatti suoi mentre al nido deve fare quello che le propongono e può avere coccole ma divise con gli altri bimbi.
Commenti negativi: per ora solo sull'allattamento prolungato. Ma ho un po' di frasi da usare ad hoc.
Poi c'è la stanchezza, la frustrazione, le giornate che dovrebbero essere almeno di 48 ore.... e lì ci si scontra con la dura realtà.
Io faccio a istinto, spiego rispiego rispiego. Poi ci scappa il NO secco (in caso di emergenze o cose proprio negative, tipo ieri che ha deciso di usare il cane come xilofono

Sto leggendo "Educarli con amore", mi piace, mi piace che ci siano le esperienze degli altri genitori e cerco di capire cosa è meglio per mia figlia. Non mi piacciono le espressioni che categorizzano l'educazione, proprio perchè è qualcosa di personale e che va adattato ai bambini.
Per il cibo: nessun problema, è una fogna

E' stata lei a farmi capire che voleva passare al cibo da grandi... rubandolo dai ns piatti.

Co-sleeping: sì. Ma non è stata una mia scelta, accetto di averla nel letto perchè mi cerca con la mano e dorme male se non ci sono.
Addormentamento: ci pensa papà. Io per lei sono troppo stimolante e così la ritrovo sulla testiera del letto che fa la samba dopo mezzora

Allattamento prolungato: sì, ma senza forzature. Finchè me lo sentirò o finchè me lo chiederà. Per ora non mi pesa, anzi lo vedo come una risorsa.
Confusione nei metodi educativi: non fa confusione. Sa che in certi posti si possono fare certe cose e in altri no. Sa che con me può avere coccole anche tutto il giorno se ne ha necessità o farsi i fatti suoi mentre al nido deve fare quello che le propongono e può avere coccole ma divise con gli altri bimbi.
Commenti negativi: per ora solo sull'allattamento prolungato. Ma ho un po' di frasi da usare ad hoc.

Poi c'è la stanchezza, la frustrazione, le giornate che dovrebbero essere almeno di 48 ore.... e lì ci si scontra con la dura realtà.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Paola67,
Comunque, ribadisco, spesso e volentieri credo si confonda l'AP con il lassismo... e secondo me non e' la stessa cosa...
blackina, Milo e' ancora piccolo... ma di solito quando e' sazio, si rifiuta di essere imboccato. Quindi, per quanto a me dispiaccia la scena, la suocera si e' rassegnata (magari!... ma no, continua sia con lui che con le nipoti piu' grandi) a rincorrerlo con del cibo che lui (se non ha fame) non mangia. Non penso abbia ancora raggiunto un grado di consapevolezza tale da poter fare distinzioni, ma e' anche vero che i nonni (sia materni che paterni) non sono vicini, e non li vede mai senza che siamo presenti noi (sia ben chiaro, non per scelta, ma proprio perche' non ce ne sono occasioni).
Il problema serio secondo me arrivera' quando sara' un po' piu' grande... la', si' che saranno guai... perche' io di vederlo andare in giro a due anni con patatine, cioccolata, caramelle, coca-cola & affini non ne voglio proprio sapere... ma spero che la' la collaborazione del padre sara' di aiuto (a differenza di mia cognata, che si lamenta ma non pone limiti all'invadenza dei genitori, lui li ha sempre tenuti molto a distanza)...

Comunque, ribadisco, spesso e volentieri credo si confonda l'AP con il lassismo... e secondo me non e' la stessa cosa...

blackina, Milo e' ancora piccolo... ma di solito quando e' sazio, si rifiuta di essere imboccato. Quindi, per quanto a me dispiaccia la scena, la suocera si e' rassegnata (magari!... ma no, continua sia con lui che con le nipoti piu' grandi) a rincorrerlo con del cibo che lui (se non ha fame) non mangia. Non penso abbia ancora raggiunto un grado di consapevolezza tale da poter fare distinzioni, ma e' anche vero che i nonni (sia materni che paterni) non sono vicini, e non li vede mai senza che siamo presenti noi (sia ben chiaro, non per scelta, ma proprio perche' non ce ne sono occasioni).
Il problema serio secondo me arrivera' quando sara' un po' piu' grande... la', si' che saranno guai... perche' io di vederlo andare in giro a due anni con patatine, cioccolata, caramelle, coca-cola & affini non ne voglio proprio sapere... ma spero che la' la collaborazione del padre sara' di aiuto (a differenza di mia cognata, che si lamenta ma non pone limiti all'invadenza dei genitori, lui li ha sempre tenuti molto a distanza)...
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
fed+brugnomo ha scritto:Paola67,![]()
..

forse ho parlato troppo

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Paola67, no comment
Io posso dire che ho cercato di metterlo in pratica dall'inizio ma ho trovato un'ostacolo insormontabile nel mio compagno, francese del nord molto freddo e rigido nei riguardi dell'educazione dei bambini.
Quindi per quanto possibile ho cercato di fare co-sleeping(il compromesso è metterla a dormire nel lettino e poi trasferirla di notte nel lettone quando si sveglia per poppare)
Allattamento prolungato(ormai siamo ad 1 anno
ma con diverse critiche da parte dei pediatri di qui e ovviamente dei familiari de mio compagno)
Coccole a gogo, molto contatto fisico e NO detto solo quando necessario.
Se sta funzionando non lo so, so che é faticoso ma vedo che leiè una bambina molto solare che sta bene con tutti, sorride molto ed è un piacere stare con lei.
Detto cio' posso dire che il metodo che vedo qui in Francia è tutto il contrario dell'attachment parenting e cioè:
il neonato va da subito abituato a dormire da solo, il co-sleeping è un male per i genitori e i bambini stessi che poi nella vita non saranno in grado di essere indipendenti
Per abituarli li fanno piangere anche 2 o 3 ore di seguito nel lettino da soli,
allattamento fino ai 4/6 mesi non di piu'
I bambini non vanno presi in braccio spesso se no si abituano e camminano piu' tardi
Queste sono cose che mi dicono costantemente i pediatri, familiari e conoscenti di qui
ed io mi sento costantemente dire che sono la tipica mamma italiana nulla di piu'.Quando faccio presente che quello che cerco di praticare ha un nome (AP) cadono dalle nuvole e insistono con la loro teoria.
Mi sorgono tanti dubbi pero quando vedo poi bambini di 6 /8 anni che non mai vengono sgridati(Fed+brugnomo vero ,noi italiani urliamo sempre per farci ascoltare) pero' fanno tutto cio' che vogliono e i genitori se li mettono in saccoccia senza che loro neanche se ne accorgano.
Questa è la mia esperienza dato che vivo in una cultura totalmente diversa dalla mia e alla quale rispondo sempre " urka adesso capisco perchè voi francesi sembrate avere sempre la puzza sotto il naso" :prrrr
Concordo anche con Ely66, bisogna sapere capire i bisogni dei nostri figli ancora prima che dicano "Be" , tempo permettendo, ovviamente!

Io posso dire che ho cercato di metterlo in pratica dall'inizio ma ho trovato un'ostacolo insormontabile nel mio compagno, francese del nord molto freddo e rigido nei riguardi dell'educazione dei bambini.
Quindi per quanto possibile ho cercato di fare co-sleeping(il compromesso è metterla a dormire nel lettino e poi trasferirla di notte nel lettone quando si sveglia per poppare)
Allattamento prolungato(ormai siamo ad 1 anno

Coccole a gogo, molto contatto fisico e NO detto solo quando necessario.
Se sta funzionando non lo so, so che é faticoso ma vedo che leiè una bambina molto solare che sta bene con tutti, sorride molto ed è un piacere stare con lei.
Detto cio' posso dire che il metodo che vedo qui in Francia è tutto il contrario dell'attachment parenting e cioè:
il neonato va da subito abituato a dormire da solo, il co-sleeping è un male per i genitori e i bambini stessi che poi nella vita non saranno in grado di essere indipendenti
Per abituarli li fanno piangere anche 2 o 3 ore di seguito nel lettino da soli,
allattamento fino ai 4/6 mesi non di piu'
I bambini non vanno presi in braccio spesso se no si abituano e camminano piu' tardi

Queste sono cose che mi dicono costantemente i pediatri, familiari e conoscenti di qui
ed io mi sento costantemente dire che sono la tipica mamma italiana nulla di piu'.Quando faccio presente che quello che cerco di praticare ha un nome (AP) cadono dalle nuvole e insistono con la loro teoria.
Mi sorgono tanti dubbi pero quando vedo poi bambini di 6 /8 anni che non mai vengono sgridati(Fed+brugnomo vero ,noi italiani urliamo sempre per farci ascoltare) pero' fanno tutto cio' che vogliono e i genitori se li mettono in saccoccia senza che loro neanche se ne accorgano.
Questa è la mia esperienza dato che vivo in una cultura totalmente diversa dalla mia e alla quale rispondo sempre " urka adesso capisco perchè voi francesi sembrate avere sempre la puzza sotto il naso" :prrrr
Concordo anche con Ely66, bisogna sapere capire i bisogni dei nostri figli ancora prima che dicano "Be" , tempo permettendo, ovviamente!
Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
vi spiegate meglio?
non capisco cosa VOLETE DIRE CON
non capisco cosa VOLETE DIRE CON

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Aoifestella
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 26 lug 2007, 18:31
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Paola che la tipa e' fuori di testa..prima viene da te per un consulto e poi ti dice si vede che non ha figli?mah.. 

Emma Angelica 21st January 2008, 3,140 kg x52 cm
Endometriosina dal 1999

Endometriosina dal 1999

- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
ahhhhhhhhhh...............Aoifestella ha scritto:Paola che la tipa e' fuori di testa..prima viene da te per un consulto e poi ti dice si vede che non ha figli?mah..
pensavo che ti riferissi al fatto che avevo scritto molto

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
boh, mi sento di contraddire la tesi Nord = rigidità, Italia = dolcezza, ovvero, io conosco tantissima gente che applica una specie di AP pur vivendo al Nord, infatti se vedi il "metodo" è americano, trovi solo siti americani sia su AP che su portare i bimbi che su tutti i temi simili. Le critiche che ho ricevuto sul allattamento prolungato, sul contatto fisico etc etc le ho ricevute tutte qua in Italia. In Belgio le fasce per portare i bambini li trovi in tutti i negozi, qui in Italia invece devi andare su internet...
A me spesso non piace il "metodo" italiano di viziare i bambini nel senso sbagliato cioe di farli diventare dei piccoli dittatori. Un bambino deve sì potersi esprimere liberamente però all'interno di certi limiti imposti dai genitori e non c'è niente di male, anzi, a porre dei limiti giusti! Inoltre sono convinta che un bambino va accompagnato verso l'indipendenza, ovviamente a secondo delle possibilità che ogni età puo dare ma sinceramente quando sento parlare di un "ragazzo" di 30 anni a me vengono i brividi!
A me spesso non piace il "metodo" italiano di viziare i bambini nel senso sbagliato cioe di farli diventare dei piccoli dittatori. Un bambino deve sì potersi esprimere liberamente però all'interno di certi limiti imposti dai genitori e non c'è niente di male, anzi, a porre dei limiti giusti! Inoltre sono convinta che un bambino va accompagnato verso l'indipendenza, ovviamente a secondo delle possibilità che ogni età puo dare ma sinceramente quando sento parlare di un "ragazzo" di 30 anni a me vengono i brividi!
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5956
- Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Io non saprei dire che 'metodo' (passatemi il termine) uso. Vado molto ad istinto. Non sono una persona rigida di carattere e tendo a scendere a compromessi, e tendo a fare lo stesso con Giulia.
Cerco di essere il piu' dolce e comprensiva possibile ma il no e' no.
Da qualche mese ho introdotto il time out, la faccio sedere due minuti in castigo, lo faccio solo in casi estremi MA MI SONO ACCORTA CHE LA SIGNORINA CHE E' ASTUTA COME UNA FAINA MI STAVA PRENDENDO PER IL CUL@
. Con il time out ha capito che la mamma su certe cose nn scherza. Lo faccio soprattutto quando mi manca di rispetto , tipo Giulia metti in ordine per favore i giochi INIZIA A PRENDERLI A CALCI E SPARPARGLIARLI PER IL SALOTTO
Su altre cose sono molto piu' easy,
- per il mangiare con le mani: la invito ad usare la forchetta ma nn me ne faccio un problema
- dorme nel lettone
- se si impunta su una cosa che nn puo' fare cerco di darle un' alternativa: tipo perche' invece di fare questo nn facciamo quest'altro? in questo modo mi evito capricci e urlate
detto questo LA MIA DOLCE META'
nn ha spina dorsale, adora sua figlia e nn la sgrida mai. Del tipo: Giulia ha scritto sul muro. Invece di sgridarla lui ammira l'opera d'arte
MOLTO EDUCATIVO 
Cerco di essere il piu' dolce e comprensiva possibile ma il no e' no.
Da qualche mese ho introdotto il time out, la faccio sedere due minuti in castigo, lo faccio solo in casi estremi MA MI SONO ACCORTA CHE LA SIGNORINA CHE E' ASTUTA COME UNA FAINA MI STAVA PRENDENDO PER IL CUL@


Su altre cose sono molto piu' easy,
- per il mangiare con le mani: la invito ad usare la forchetta ma nn me ne faccio un problema
- dorme nel lettone
- se si impunta su una cosa che nn puo' fare cerco di darle un' alternativa: tipo perche' invece di fare questo nn facciamo quest'altro? in questo modo mi evito capricci e urlate
detto questo LA MIA DOLCE META'



V.I.P.era
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Attachment parenting, amore incondizionato
Non mi sento di condividere l'analisi fatta nel link postato da topinaf ... ritengo che non sia corretta e forse un po' forzata ... comunque ogni famiglia, ogni bambino trova il suo equilibrio. Quando leggo qualche articolo di solito sono compiaciuta delle mie scelte se corrispondono a quelle consigliate nel manuale e continuo ad essere in disaccordo su quelle scelte che invece io ho condotto diversamente perché credo giusto così 

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006