
emanuela in che senso "quando SI FA la salmonellosi"? Non è una malattia che viene per forza....
Ho trovato questo:
CHE COS'È:
La Salmonellosi è una malattia infettiva causata da un germe chiamato salmonella di cui si conoscono più di 1.000 tipi diversi.
COME SI TRASMETTE
La sorgente d'infezione è rappresenta dall'uomo malato o dal portatore sano (in quest'ultimo la salmonella entra nell'organismo senza dare la malattia); entrambi eliminano il germe con e feci.
Anche numerosi animali domestici e selvatici (inclusi pollame, suini, roditori, tartarughe marine ed acquatiche, pulcini, cani e gatti) possono costituire un importante serbatoio dell'infezione.
La malattia si trasmette per contatto diretto con il soggetto malato o portatore o più frequentemente attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminato da feci infette di una persona o di un animale in particolare animali da allevamento.
Gli alimenti possono essere contaminati all'origine (ad es. carni, guscio d'uovo) o durante la preparazione domestica. Gli alimenti più a rischio di contaminazione sono:
uova (guscio compreso) e preparati a base di uova (es. dolci alla crema, maionese e gelati);
latte crudo non pastorizzato e derivati del latte (es. gelati e latticini);
carne e derivati della carne lavorati commercialmente;
pollame e derivati del pollame cotti in modo inadeguato;
salsiccia cruda;
verdure (specie se non lavate o lavate in modo inadeguato);
pesce e frutti di mare
COME SI MANIFESTA:
Il periodo di incubazione è molto breve: solitamente dopo 12-48 ore dall'ingestione dell'alimento contaminato compaiono i principali sintomi che sono: diarrea (definita come più di tre scariche liquide o semiliquide al giorno), dolori addominali e nei casi di una certa gravità la febbre (38°-39°gradi), spesso è presente nausea e vomito.
Nei soggetti debilitati, nei lattanti e nei bambini la sintomatologia può essere dominata dai segni della disidratazione.
Il periodo di contagiosità è estremamente variabile, da diversi giorni a parecchie settimane; a volte uno stato temporaneo di portatore persiste per mesi e durante questo periodo le salmonelle vengono eliminate con le feci anche in assenza di sintomi.
Per tale motivo per definire completamente guarita una persona occorre che la stessa effettui tre esami della feci (coprocoltura) a giorni alterni con esito negativo.
COME SI PUÒ PREVENIRE:
La prevenzione si basa sulle comuni norme igieniche che tutti dovrebbero osservare come:
- curare nel modo più scrupoloso l'igiene personale, specie delle mani, che debbono essere lavate con acqua e sapone prima di cucinare, prima dei pasti e dopo aver usato il gabinetto;
- cuocere con cura tutti i cibi di origine animale in particolar modo pollame, maiale, prodotti derivati da uova, piatti a base di carne e i "frutti di mare" di qualunque tipo (cozze, vongole, ecc...);
- evitare il contatto tra gli alimenti di diverso genere, soprattutto tra i cibi cotti e crudi, ponendo attenzione agli utensili usati, stoviglie e i piani di lavoro;
- cercare di evitare di consumare uova crude o non completamente cotte, come in zabaioni o gelati, fatti in casa, ed evitare di usare uova rotte o sporche;
- lavare accuratamente frutta e verdura ed evitare nel modo più assoluto di consumare latte e derivati non pastorizzati;
- evitare che i cibi dopo la cottura possano essere contaminati per una cattiva conservazione
- in mancanza di acqua sicuramente potabile, provvedere all'ebollizione della stessa per alcuni minuti o all'aggiunta di sostanze potabilizzanti seguendo le istruzioni per il loro uso;
- fare attenzione anche al ghiaccio perché, se l'acqua è inquinata, è inquinato anche il ghiaccio che da essa si prepara
- non frequentare locali pubblici che non presentino buone condizioni igieniche (attenzione alle mosche, alla pulizia delle stoviglie, della biancheria da tavola e dei servizi igienici);
- fare il bagno soltanto in acque e spiagge sicuramente balneabili e lontane da scarichi di acque di fogna; utilizzare piscine che diano sufficienti garanzie di igiene;
- prestare particolare attenzione alla tenuta igienica degli animali domestici.
SCUSATE LA LEZIONE DA MAESTRINA, MA MI SEMBRAVA INTERESSANTE INCOLLARE TUTTO.....