grazie grazie, fra le tante scemate che dico ogni tanto COPIO & INCOLLO pure qualcosa di giusto :ahahrusc ha scritto:ISHETTA ma sei un mito
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
:ahah :ahah
cmq spero tanto che quell'H nn sia proprio uno di quelli "amico del bambino"
cmq spero tanto che quell'H nn sia proprio uno di quelli "amico del bambino"

Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- frangela
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11430
- Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Allora vi racconto del mio ospedale.
Lì addirittura devi firmare una liberatoria per dare il permesso di dare il biberon al nido. Però, se vengono e ti dicono che la tua bimba ha avuto un calo ponderale "importante", se hai già i capezzoli in fiamme, se la tua vicina di letto ti racconta storie terrorizzanti sull'allattamento della sua prima bimba... finisce che il permesso lo firmi
Salvo poi scoprire, tra l'altro, che al nido si usa liberamente il ciuccio
Comunque, Saretta, tra quelle di noi che hanno superato un anno di allattamento, molte hanno avuto momenti difficili: hanno avuto i seni che costantemente sembravano vuoti, sono riuscite a liberarsi delle aggiunte, hanno combattuto per mesi con le ragadi (e con pediatri incompetenti). Quindi, se permetti, a volte ci può essere anche un po' di orgoglio per avercela fatta, senza per questo voler denigrare nessuno.
Lì addirittura devi firmare una liberatoria per dare il permesso di dare il biberon al nido. Però, se vengono e ti dicono che la tua bimba ha avuto un calo ponderale "importante", se hai già i capezzoli in fiamme, se la tua vicina di letto ti racconta storie terrorizzanti sull'allattamento della sua prima bimba... finisce che il permesso lo firmi
Salvo poi scoprire, tra l'altro, che al nido si usa liberamente il ciuccio
Comunque, Saretta, tra quelle di noi che hanno superato un anno di allattamento, molte hanno avuto momenti difficili: hanno avuto i seni che costantemente sembravano vuoti, sono riuscite a liberarsi delle aggiunte, hanno combattuto per mesi con le ragadi (e con pediatri incompetenti). Quindi, se permetti, a volte ci può essere anche un po' di orgoglio per avercela fatta, senza per questo voler denigrare nessuno.
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
- saretta1978
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4227
- Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Ragazze, la mia storia di allattamento è stata molto molto difficile....
Se avete voglia di sentirla, cerco di essere breve e concisa.
Andrea come sapete è nato a 31 settimane quindi per 12 giorni è stato in incubatrice perchè aveva crisi respiratorie (il parto cesareo è stato fulmineo perciò non hanno fatto in tempo a farmi la terapia di cortisone per i suoi piccoli polmoni). Chiaramente non sapeva fare a poppare neanche dal bibe e veniva nutrito con un'elettropompa con annesso tubo gastrico. Avendo io, nonostante tutto, avuto subito la montata lattea, non ho voluto perdere l'occasione di poter dare a mio figlio il meglio per lui in quel momento cioè il mio latte. Allora dalla sera stessa del parto mi comportavo esattamente come una mamma che attacca il bimbo al seno, però io mi attaccavo al tiralatte. E così nel giro di una settimana già riuscivo a tirare circa 800 ml al giorno. Non avendo la possibilità di provare ad attaccare Andrea (non solo perchè era ricoverato, ma perchè anche quando andavo da lui non potevo farlo, era troppo piccolo e fragile e gli mancava anche la forza per poter respirare figuriamoci per succhiare) mi davo appuntamenti fissi con il tiralatte, mi davo le classiche tre ore canoniche tra una poppata e l'altra anche perchè in quel frattempo andavo anche in ospedale 5 volte al giorno. La notte poi, nonostante fossi stanca morta e l'unica cosa che volevo era stare a letto per cercare di dormire in modo da pensare meno a tutta la situazione difficile che stavamo vivendo, mi alzavo ogni tre ore puntandomi la sveglia perchè sapevo che la notte era il momento di maggior produzione di latte ed io non volevo per nessun motivo perdere quella cosa così speciale per il mio bimbo.
Così, tra corse in ospedale, tiralatte e notti insonni è passato un mese, ed il mio piccino è stato finalmente dimesso
Devo dire che a differenza di quello che ho letto di tante mamme che hanno trovato ambienti ostili in ospedale, io devo dire di essere stata sempre seguita ed incoraggiata da infermiere, ostetriche, ginecologi e non ultimi per importanza i neonatologi con i quali passavamo ore io ed altre mamme a parlare dell'allattamento al seno.
Andrea quindi viene a casa e vi dico che con gran fatica (ma dire fatica è un eufemismo) tra crisi respiratorie (credetemi in più di un'occasione mio marito l'ha rianimato che era già cianotico per le crisi respiratorie) e rigurgiti, riusciva a succhiare dal biberon (tettarella micro) circa 20-20 ml di latte ogni tre ore.
Non è passato giorno che io non abbia provato ad attaccarlo, ma lui niente, non aveva la forza, ed io oltre ad occuparmi di lui avevo sempre i miei appuntamenti tiralatte.
Ero arrivata dopo 2 mesi dalla nascita a tirare anche 1200 ml al giorno, infatti congelavo, congelavo e congelavo.
Andrea comincia a crescere e ad avere più forza, a tre mesi (realmente era 1 perchè di 2mesi prematuro) sono convinta che abbia la forza per ataccarsi, perchè succhia già 50 ml ogni tre ore.
Ormai però non si sarebbe più attaccato perchè quando gli avvicinavo il seno non riconosceva il nutrimento, voleva solo il bibe.
Io comincio ad avere qualche ingorgo che si risolve con borse dell'acqua calda, ma non ho molto tempo per me, sono focalizzata solo su di lui e tra pannolini, coliche e tutto il resto, non riesco neanche più a dedicarmi al mio amico tiralatte come prima.
Ve la faccio breve, a metà agosto febbre alta, principio di mastite; la sera febbre alta e seno durissimo con dolori lancinanti, la mattina mi sveglio in un lago di latte e i seni totalmente vuoti.
Finito il mio allattamento, iniziamo col latte formulato.
Nel frattempo Andrea sta sempre peggio (notare che dall'inizio delle colichette erano già passate alcune settimane), male al pancino si, ma non per 10 ore al giorno.... insomma ve la faccio breve diagnosticata intolleranza al lattosio. Passiamo subito al latte di soya, con il quale il mio pulcino rinasce.
Allora dentro di me penso "allora non era proprio destino".....
Insomma a voi trarre le conclusioni.
Io non mi sento una mamma a metà perchè non ho potuto (non so se è corretto dire che no ho potuto) allattare. Ho cercato di fare di tutto perchè mio figlio avesse il meglio ma evidentemente anche quello non era proprio il meglio per lui.
Quando penso ad un altro figlio, vorrei poterlo allattare al seno e non sentirmi in colpa come mi sono sentita per Andrea (al mio senso di colpa bisogna aggiungere tutta una serie di fattori quali depressione post partum vista la nascita inaspettata di Andy, è nato con tc per un problema mio non perchè stesse male lui, stanchezza per il decorso ospedaliero di Andy...... ecc......) per non aver vissuto con lui questo cammino fantastico.
Quando sento certe mamme che allattano al seno dire che sono stanche di alzarsi la notte per la tetta, bhè che dire, semplicemente non si rendono conto della fortuna che hanno avuto.
Se avete voglia di sentirla, cerco di essere breve e concisa.
Andrea come sapete è nato a 31 settimane quindi per 12 giorni è stato in incubatrice perchè aveva crisi respiratorie (il parto cesareo è stato fulmineo perciò non hanno fatto in tempo a farmi la terapia di cortisone per i suoi piccoli polmoni). Chiaramente non sapeva fare a poppare neanche dal bibe e veniva nutrito con un'elettropompa con annesso tubo gastrico. Avendo io, nonostante tutto, avuto subito la montata lattea, non ho voluto perdere l'occasione di poter dare a mio figlio il meglio per lui in quel momento cioè il mio latte. Allora dalla sera stessa del parto mi comportavo esattamente come una mamma che attacca il bimbo al seno, però io mi attaccavo al tiralatte. E così nel giro di una settimana già riuscivo a tirare circa 800 ml al giorno. Non avendo la possibilità di provare ad attaccare Andrea (non solo perchè era ricoverato, ma perchè anche quando andavo da lui non potevo farlo, era troppo piccolo e fragile e gli mancava anche la forza per poter respirare figuriamoci per succhiare) mi davo appuntamenti fissi con il tiralatte, mi davo le classiche tre ore canoniche tra una poppata e l'altra anche perchè in quel frattempo andavo anche in ospedale 5 volte al giorno. La notte poi, nonostante fossi stanca morta e l'unica cosa che volevo era stare a letto per cercare di dormire in modo da pensare meno a tutta la situazione difficile che stavamo vivendo, mi alzavo ogni tre ore puntandomi la sveglia perchè sapevo che la notte era il momento di maggior produzione di latte ed io non volevo per nessun motivo perdere quella cosa così speciale per il mio bimbo.
Così, tra corse in ospedale, tiralatte e notti insonni è passato un mese, ed il mio piccino è stato finalmente dimesso
Devo dire che a differenza di quello che ho letto di tante mamme che hanno trovato ambienti ostili in ospedale, io devo dire di essere stata sempre seguita ed incoraggiata da infermiere, ostetriche, ginecologi e non ultimi per importanza i neonatologi con i quali passavamo ore io ed altre mamme a parlare dell'allattamento al seno.
Andrea quindi viene a casa e vi dico che con gran fatica (ma dire fatica è un eufemismo) tra crisi respiratorie (credetemi in più di un'occasione mio marito l'ha rianimato che era già cianotico per le crisi respiratorie) e rigurgiti, riusciva a succhiare dal biberon (tettarella micro) circa 20-20 ml di latte ogni tre ore.
Non è passato giorno che io non abbia provato ad attaccarlo, ma lui niente, non aveva la forza, ed io oltre ad occuparmi di lui avevo sempre i miei appuntamenti tiralatte.
Ero arrivata dopo 2 mesi dalla nascita a tirare anche 1200 ml al giorno, infatti congelavo, congelavo e congelavo.
Andrea comincia a crescere e ad avere più forza, a tre mesi (realmente era 1 perchè di 2mesi prematuro) sono convinta che abbia la forza per ataccarsi, perchè succhia già 50 ml ogni tre ore.
Ormai però non si sarebbe più attaccato perchè quando gli avvicinavo il seno non riconosceva il nutrimento, voleva solo il bibe.
Io comincio ad avere qualche ingorgo che si risolve con borse dell'acqua calda, ma non ho molto tempo per me, sono focalizzata solo su di lui e tra pannolini, coliche e tutto il resto, non riesco neanche più a dedicarmi al mio amico tiralatte come prima.
Ve la faccio breve, a metà agosto febbre alta, principio di mastite; la sera febbre alta e seno durissimo con dolori lancinanti, la mattina mi sveglio in un lago di latte e i seni totalmente vuoti.
Finito il mio allattamento, iniziamo col latte formulato.
Nel frattempo Andrea sta sempre peggio (notare che dall'inizio delle colichette erano già passate alcune settimane), male al pancino si, ma non per 10 ore al giorno.... insomma ve la faccio breve diagnosticata intolleranza al lattosio. Passiamo subito al latte di soya, con il quale il mio pulcino rinasce.
Allora dentro di me penso "allora non era proprio destino".....
Insomma a voi trarre le conclusioni.
Io non mi sento una mamma a metà perchè non ho potuto (non so se è corretto dire che no ho potuto) allattare. Ho cercato di fare di tutto perchè mio figlio avesse il meglio ma evidentemente anche quello non era proprio il meglio per lui.
Quando penso ad un altro figlio, vorrei poterlo allattare al seno e non sentirmi in colpa come mi sono sentita per Andrea (al mio senso di colpa bisogna aggiungere tutta una serie di fattori quali depressione post partum vista la nascita inaspettata di Andy, è nato con tc per un problema mio non perchè stesse male lui, stanchezza per il decorso ospedaliero di Andy...... ecc......) per non aver vissuto con lui questo cammino fantastico.
Quando sento certe mamme che allattano al seno dire che sono stanche di alzarsi la notte per la tetta, bhè che dire, semplicemente non si rendono conto della fortuna che hanno avuto.
*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
- saretta1978
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4227
- Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
non sono stata proprio beve e concisa.....

*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Saretta il tuo racconto mi ha commossa...ti scrivo con le lacrime davvero. Da ogni tua parola traspare l'immenso amore per il tuo bimbo, la grinta e la forza per fare tutto quello che hai fatto per lui, per potergli dare il tuo latte.
hai fatto tutto quello che potevi...e forse anche di più. sei stata davvero grande
e il tuo Andrea lo sa
hai fatto tutto quello che potevi...e forse anche di più. sei stata davvero grande
e il tuo Andrea lo sa
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- rusc
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
e se ti va di ripassare dalle Emiliane...sai dove siamo 
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- frangela
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11430
- Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Quoto Rusc
saretta1978, ma perché sentirti in colpa? Sei stata bravissima, anche quei tre mesi sono stati fontamentali per Andrea
Per questo dico che è fondamentale l'appoggio del personale sanitario, pensa se non l'avessi avuto.
saretta1978, ma perché sentirti in colpa? Sei stata bravissima, anche quei tre mesi sono stati fontamentali per Andrea
Per questo dico che è fondamentale l'appoggio del personale sanitario, pensa se non l'avessi avuto.
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Sara, io la storia di Andrea la conoscevo già. Non ho niente da aggiungere. Allattare un bimbo prematuro anche con il biberon è passargli nutrimenti essenziali e tu sei stata bravissima. Non te lo dobbiamo neanche dire perchè, se scavi, un po' di orgoglio per quello che hai fatto e superato lo hai trovato anche tu. 
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- paola65
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Saretta...
Era usanza buttare vai dalla finestra le cose vecchie, per l'ultimo dell'anno...
Penso che potresti buttare via il senso di colpa, perche' non vedo proprio quali colpe tu abbia, ne' per il parto prematuro, ne' per tutto il resto. Hai fatto tanto, hai sofferto e hai avuto paura per il tuo bambino. Gli hai dato tutto e continuerai a farlo.
Vai avanti a testa alta.
Era usanza buttare vai dalla finestra le cose vecchie, per l'ultimo dell'anno...
Penso che potresti buttare via il senso di colpa, perche' non vedo proprio quali colpe tu abbia, ne' per il parto prematuro, ne' per tutto il resto. Hai fatto tanto, hai sofferto e hai avuto paura per il tuo bambino. Gli hai dato tutto e continuerai a farlo.
Vai avanti a testa alta.
Paola, Consulente LLL
- saretta1978
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4227
- Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
grazie ragazze....
Non ho scritto la mia esperienza per avere solidarietà o fare tenerezza (certo forse un pochino in parte
) ,ma soprattutto per far capire a tutte voi mammukke quanto siete fortunate (ma forse lo sapevate già) e ricordare a quante di voi lo danno per scontato, quanto sia appagante pensare di essere così fondamentali per i propri figli.
ishetta, ha ragione sono orgogliosa di essere stata una mamma-tiralatte (
) anche se avrei preferito che le cose fossero andate in un altro modo.... ma forse non è neanche giusto pensare così.... semplicemente le cose sono andate come dovevano ed io, parafrasando paola65 posso andare avanti a testa alta.
Non ho scritto la mia esperienza per avere solidarietà o fare tenerezza (certo forse un pochino in parte
ishetta, ha ragione sono orgogliosa di essere stata una mamma-tiralatte (
*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...
- frangela
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11430
- Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Saretta, secondo me, sei una mammukka anche tu 
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
- skritch
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: 4 mar 2008, 12:18
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
Buonasera e un felice 2009 a tutte le mamme e i loro piccini !!!!
ho un dubbio.
Martina ha 4 settimane, è allattata al seno e cresce bene, oggi pesa 4170 gr (è nata di 3420 gr.), ma ha parecchie difficoltà a fare il ruttino, e si capisce che lo deve fare, perchè raramente si addormenta completamente ciucciando: di solito si appisola ma poi se c'è dell'aria in zona cesarini si risveglia e non si calma finchè non è uscito tutto. Inoltre alla fine di quasi ogni poppata (diurna) le viene il sighiozzo, spesso dopo un paio di sonori rutti, e un piccolo rigurgito (ma direi che nel complesso non rigurgita quasi mai).
c'è da dire che la poppata diurna la faccio seduta, ho un forte riflesso di emissione (dolorosissimo per me!) che mi fa uscire il latte a spruzzo, e che lei ha più meno imparato a gestire, ora non si stacca quasi mai quando gliene arriva tanto. nonostante questo ho l'impressione che ingurgiti tanta aria...
dunque il mio dubbio è che abbia un po' di reflusso, vista la frequenza del singhiozzo. c'è relazione tra queste due cose?
Altra domanda: c'è modo per evitarle in ingurgitare tanta aria?
grazie a tutte!
ho un dubbio.
Martina ha 4 settimane, è allattata al seno e cresce bene, oggi pesa 4170 gr (è nata di 3420 gr.), ma ha parecchie difficoltà a fare il ruttino, e si capisce che lo deve fare, perchè raramente si addormenta completamente ciucciando: di solito si appisola ma poi se c'è dell'aria in zona cesarini si risveglia e non si calma finchè non è uscito tutto. Inoltre alla fine di quasi ogni poppata (diurna) le viene il sighiozzo, spesso dopo un paio di sonori rutti, e un piccolo rigurgito (ma direi che nel complesso non rigurgita quasi mai).
c'è da dire che la poppata diurna la faccio seduta, ho un forte riflesso di emissione (dolorosissimo per me!) che mi fa uscire il latte a spruzzo, e che lei ha più meno imparato a gestire, ora non si stacca quasi mai quando gliene arriva tanto. nonostante questo ho l'impressione che ingurgiti tanta aria...
dunque il mio dubbio è che abbia un po' di reflusso, vista la frequenza del singhiozzo. c'è relazione tra queste due cose?
Altra domanda: c'è modo per evitarle in ingurgitare tanta aria?
grazie a tutte!
Irene 27.03.95 Luca 24.03.07 Martina 04.12.2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
sul reflusso non sono preparata, ma leggendo qui in giro mi sembra che piangerebbe, inarcherebbe la schiena ecc.skritch ha scritto:Buonasera e un felice 2009 a tutte le mamme e i loro piccini !!!!![]()
ho un dubbio.
Martina ha 4 settimane, è allattata al seno e cresce bene, oggi pesa 4170 gr (è nata di 3420 gr.), ma ha parecchie difficoltà a fare il ruttino, e si capisce che lo deve fare, perchè raramente si addormenta completamente ciucciando: di solito si appisola ma poi se c'è dell'aria in zona cesarini si risveglia e non si calma finchè non è uscito tutto. Inoltre alla fine di quasi ogni poppata (diurna) le viene il sighiozzo, spesso dopo un paio di sonori rutti, e un piccolo rigurgito (ma direi che nel complesso non rigurgita quasi mai).
c'è da dire che la poppata diurna la faccio seduta, ho un forte riflesso di emissione (dolorosissimo per me!) che mi fa uscire il latte a spruzzo, e che lei ha più meno imparato a gestire, ora non si stacca quasi mai quando gliene arriva tanto. nonostante questo ho l'impressione che ingurgiti tanta aria...
dunque il mio dubbio è che abbia un po' di reflusso, vista la frequenza del singhiozzo. c'è relazione tra queste due cose?
Altra domanda: c'è modo per evitarle in ingurgitare tanta aria?
grazie a tutte!
Per l'aria prova ad allattarla da sdraiata, cosa che fra l'altro limita un pochino il riflesso di emissione.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
skritch, Anche Agnese, per i primi 2 mesi, aveva difficoltà a fare i ruttini, adirittura piangeva sulla tetta quando doveva farli. La tiravo su e con piccoli colpetti sulla schiena lei riusciva a liberarsi e a stare meglio. Il sighiozzo era poi una costante tra una poppata e l'altra, a volte le impediva di riuscire ad addormentarsi. Anche il mio riflesso di emissione, spt al seno sx, è sempre stato parecchio forte, ma a lei nn sembra dar fastidio. Rigurgiti pochini, ameno che io nn mangi o beva spremute di agrumi.
Che dire, sembrano comportamenti simili a quelli della tua piccola Martina. Sono passati da soli con l'andare del tempo. Ora il singhiozzo è raro, e nn si lamenta + ma ha imparato a fare ruttini e scoreggine (quasi sempre :prrrr ), spt se è attaccata alla tetta. Si è talmente abituata a riempirsi la bocca di latte che nn apprezza che io l'allatti da distesa
L'unica cosa che nn ho mai capito nemmeno io era come facesse a prendere tanta aria visto che aveva un buon attacco
Che dire, sembrano comportamenti simili a quelli della tua piccola Martina. Sono passati da soli con l'andare del tempo. Ora il singhiozzo è raro, e nn si lamenta + ma ha imparato a fare ruttini e scoreggine (quasi sempre :prrrr ), spt se è attaccata alla tetta. Si è talmente abituata a riempirsi la bocca di latte che nn apprezza che io l'allatti da distesa
L'unica cosa che nn ho mai capito nemmeno io era come facesse a prendere tanta aria visto che aveva un buon attacco

Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
scusate l'argomento ma ho una domandina
. E' ormai una settimana che Agnese fa la c@cc@ verde (una volta l'ha fatta adirittura verde bottiglia). Lei scarica ca 4 volte al giorno. Oggi l'ha fatta per due volte gialla oro (ero felice perchè pensavo fosse tornata a posto) e poi stasera l'ha rifatta verdognola
. Io nn ho cambiato alimentazione quindi nn capisco come possa dipendere dal mio latte, l'unica cosa è che lei ha avuto tosse e un po' di raffreddore, che ormai sono passati quasi del tutto.
Che dite? Devo preoccuparmi?
Ah, altra cosa, ha ricominciato a farla anche di notte, aveva smesso da 20gg ormai, di notte faceva solo pipì.
Che dite? Devo preoccuparmi?
Ah, altra cosa, ha ricominciato a farla anche di notte, aveva smesso da 20gg ormai, di notte faceva solo pipì.

Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
La protesta delle donne che allattano contro Facebook
Scoppia la polemica in casa Facebook. Migliaia di donne stanno protestando contro il social network, che ha rimosso dai profili alcune immagini di bambini mentre vengono allattati dalle loro mamme. L'accusa? Sono indecenti. "Le foto che mostrano completamente il seno violano le nostre regole e devono essere tolte", ha dichiarato il portavoce di Facebook Barry Schnitt. "E' censura", "E' lactofobia", è la risposta delle madri, che in questi giorni hanno organizzato una manifestazione di fronte alla sede del social network, in California. Il gruppo "Hey Facebook, l'allattamento al seno non è osceno" conta già 80mila iscritti e online si sta infuocando il dibattito. In questa galleria, alcune delle immagini cancellate
copiata e incollata da http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... ook/1.html
Scoppia la polemica in casa Facebook. Migliaia di donne stanno protestando contro il social network, che ha rimosso dai profili alcune immagini di bambini mentre vengono allattati dalle loro mamme. L'accusa? Sono indecenti. "Le foto che mostrano completamente il seno violano le nostre regole e devono essere tolte", ha dichiarato il portavoce di Facebook Barry Schnitt. "E' censura", "E' lactofobia", è la risposta delle madri, che in questi giorni hanno organizzato una manifestazione di fronte alla sede del social network, in California. Il gruppo "Hey Facebook, l'allattamento al seno non è osceno" conta già 80mila iscritti e online si sta infuocando il dibattito. In questa galleria, alcune delle immagini cancellate
copiata e incollata da http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... ook/1.html
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
indecenti? per i bimbi? perchè si vedono dei seni? per l'atto naturale di nutrire il proprio cucciolo?
Ma se t@tt@ e c@l@ vengono mostrati costantemente ed ovunque gratuitamente, anche in facebook, quelli sono indecenti nn l'allattare
Sinceramente mi sento indignata

Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- blumirtillo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4919
- Iscritto il: 11 mar 2008, 18:10
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
perdonate, vedo solo ora che durante le feste, poche pagine fa l'argomento era stato trattato.blumirtillo ha scritto:scusate l'argomento ma ho una domandina. E' ormai una settimana che Agnese fa la c@cc@ verde (una volta l'ha fatta adirittura verde bottiglia). Lei scarica ca 4 volte al giorno. Oggi l'ha fatta per due volte gialla oro (ero felice perchè pensavo fosse tornata a posto) e poi stasera l'ha rifatta verdognola
. Io nn ho cambiato alimentazione quindi nn capisco come possa dipendere dal mio latte, l'unica cosa è che lei ha avuto tosse e un po' di raffreddore, che ormai sono passati quasi del tutto.
Che dite? Devo preoccuparmi?
Ah, altra cosa, ha ricominciato a farla anche di notte, aveva smesso da 20gg ormai, di notte faceva solo pipì.
Però nn so se sia eccesso di primo latte. Il modo in cui allatto Agnese nn è cambiato, nn la stacco dal seno. A volte ci mette 10 min ed ha finito, a volte ce ne mette 40, e io le lascio i suoi tempi.

Mammukka di Agnese Nana 07.09.2008 (2.750kg per 49cm)
Mammukka di Cecilia Dudu 21.02.2011 (3.410kg per 50.5cm)
- topinaf
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10141
- Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26
Re: ALLATTAMENTO AL SENO Dubbi e consigli 4o post
ishetta ha scritto:La protesta delle donne che allattano contro Facebook
Scoppia la polemica in casa Facebook. Migliaia di donne stanno protestando contro il social network, che ha rimosso dai profili alcune immagini di bambini mentre vengono allattati dalle loro mamme. L'accusa? Sono indecenti. "Le foto che mostrano completamente il seno violano le nostre regole e devono essere tolte", ha dichiarato il portavoce di Facebook Barry Schnitt. "E' censura", "E' lactofobia", è la risposta delle madri, che in questi giorni hanno organizzato una manifestazione di fronte alla sede del social network, in California. Il gruppo "Hey Facebook, l'allattamento al seno non è osceno" conta già 80mila iscritti e online si sta infuocando il dibattito. In questa galleria, alcune delle immagini cancellate
copiata e incollata da http://www.repubblica.it/2006/05/galler ... ook/1.html
Fla Ale e ღLucaღ (28/04/06) 3320gr ღElisaღ (06/09/08) 3100gr ღEmmaღ (05/10/10) 2630gr ♥


