Stefy74 ha scritto:Come sempre nelle parole di Pluga e di Friky si legge grande saggezza ed esperienza.
C'è sempre da imparare da persone così
Buonanotte panciotte a domani!!

Messaggio da swami80 » 25 nov 2008, 22:13
Stefy74 ha scritto:Come sempre nelle parole di Pluga e di Friky si legge grande saggezza ed esperienza.
C'è sempre da imparare da persone così

Messaggio da el » 25 nov 2008, 22:49

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 8:47

Messaggio da Friky75 » 26 nov 2008, 8:58
Si, si, la pensiamo allo stesso modo! Niente posizioni radicali, solo sensazioni di mamma....Pluga ha scritto:No no no friky scusa nn sono stata spiegata!! Io non ho praticato il co-sleeping per principio (e chi dorme più!!) ma non mi piacciono le posizioni radicali del tipo: nel lettone?? MAI! Piuttosto lo faccio piangere due oreOppure se piange non lo tiro su e non lo coccolo
![]()
Saggezza...grazie, ma sono una mamma normale, semplicemente ci son passata due volte e so cosa voglia dire dormire poco i primi tempi...Stefy74 ha scritto: Come sempre nelle parole di Pluga e di Friky si legge grande saggezza ed esperienza.
C'è sempre da imparare da persone così

Messaggio da Stefy74 » 26 nov 2008, 9:13

Messaggio da Nane » 26 nov 2008, 9:20

Messaggio da Dida77 » 26 nov 2008, 9:24
Stefy74 ha scritto:Come sempre nelle parole di Pluga e di Friky si legge grande saggezza ed esperienza.
C'è sempre da imparare da persone così
e dalla saggezza e dall'esperienza di FrikyPluga ha scritto:
- In natura tutti i cuccioli dormono fisicamente a contatto con le mamme per i primi tempi. Perché il cucciolo d'uomo dovrebbe essere diverso?
- Accettiamo di condividere il letto con il nostro uomo, perché non dovremmo volerlo condividere con il nostro bambino?
- I bimbi piccoli almeno fino all'anno d'età non hanno capricci ma solo bisogni, e solo ascoltandoli e assecondandoli, soddisfacendoli ne faremo persone sicure, e sicure anche che la mamma c'è sempre e risponde ai propri bisogni.
e penso che non sia giusto decidere a priori per una presa di posizione trascritta su un quaderno quando ancora non conosciamo il nostro bambino e non sappiamo come saremo noi come genitori.Friky75 ha scritto: Io personalmente ho tenuto le piccole in STANZA con me fino a che è stato necessario per conoscere i loro ritmi e "rumori"
...e confesso che molte volte me le sono tenute lì un pò, per guardarle, sentirle respirare, viverle...
Però credo anche che arrivi un momento, quando i piccoli hanno "preso il giro", in cui diventa necessario...
Quindi io appoggio il co-sleeping da una parte, ma anche la fermezza dall'altra..basta ascoltare le nostre sensazioni e fare ciò che ci sentiamo...

Messaggio da manugianni » 26 nov 2008, 9:27
siria80 ha scritto:Manugianni: morfologica con la mamma! Anche io la morfologica l'ho dovuta fare con mia mamma perchè Marco è arrivato all'ora giusta dell'appuntamento ma mi hanno fatto entrare 20 min. prima e quindi se l'è persa tutta! Fortunatamente avevo portato una videocassetta e me l'hanno registrata, così poi a casa se l'è guardata 10/15 volte! Magari potresti fartela registrare anche tu per il socio!

Messaggio da letizia75 » 26 nov 2008, 10:01

Messaggio da letizia75 » 26 nov 2008, 10:02

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 10:09

Messaggio da Stefy74 » 26 nov 2008, 10:12

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 10:16

Messaggio da swami80 » 26 nov 2008, 10:47

Messaggio da Nane » 26 nov 2008, 10:49

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 10:55

Messaggio da Nane » 26 nov 2008, 10:59
Si Tata...l'ho sentito ieri....ha detto che è colpa dell'ormone che distende e rilascia i muscoli x permettere al bimbo di uscire.....tatacaro ha scritto:Nane non credo ci sia nessun rimedio, ogni tanto capita anche a me... anche perchè essendo un "problema" osseo non credo che nemmeno la pancierina ti dia sollievo... hai sentito il medico?
Ciao Swami!

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 11:01

Messaggio da tatacaro » 26 nov 2008, 11:04

Messaggio da siria80 » 26 nov 2008, 11:04