Meringa italiana
Curiosamente la meringa italiana è tipica della Francia e viene definita italiana solo dai francesi: in Italia è usata molto più raramente. La definizione, però, viene universalmente mantenuta poiché i ricettari fondamentali della pasticceria moderna furono francesi, come lo furono moltissimi grandi cuochi.
Nella meringa italiana si separano con grande cura gli albumi dai tuorli e si montano a neve ferma. Si prende lo zucchero e lo cuoce al grado di piccola bolla, cioè a 112°. Si versa lo sciroppo ottenuto sulle chiare d'uovo montate mescolando ripetutamente. Il composto, che verrà lasciato riposare per una mezz'ora, non viene cotto come la meringa ordinaria. Si usa piuttosto come fosse una crema per farcire dolci quali la zuppa inglese meringata, l'omelette alla norvegese, les îles flotantes ed altri. In alcuni casi viene passato a gratinare in forno.
quindi lo zucchero ci va... da quello che ci capisco...
Ora vado a fare qualche danno anche coni biscotti...
 
  






 e per pranzo ci siamo pappati un bel piatto di farfalline in brodo con tanto formaggio
 e per pranzo ci siamo pappati un bel piatto di farfalline in brodo con tanto formaggio  
 
 
  

 
   
 

 VORREI PROVARE A FARE IL PANDORO PROSSIMAMENTE MA COME FACCIO CON LO STAMPO? NE COMPRO UNO APPOSTA SOLO X IL PANDORO?
 VORREI PROVARE A FARE IL PANDORO PROSSIMAMENTE MA COME FACCIO CON LO STAMPO? NE COMPRO UNO APPOSTA SOLO X IL PANDORO?


