GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
- cleo
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: [spostato]Halloween, cosa farete per la Notte delle Streghe?
anirbas1969 se mastichi un pò d'inglese, questo sito è molto carino:
http://www.101halloweenideas.com/ anirbas1969,
http://www.101halloweenideas.com/ anirbas1969,
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
- anirbas1969
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 674
- Iscritto il: 23 dic 2006, 12:39
Re: [spostato]Halloween, cosa farete per la Notte delle Streghe?
CLEO ma dove li trovi certi siti..è stupendo ora me lo guardo subito, sei una ganza
traduzione..una tipa forte
ma solo io non trovo mai niente in internet???????
con l'inglese vado che è una meraviglia
quindi danghiu :ahah
Sabrina, Cosimo(29/09/2001), Lapo(21/09/2005)e un fagiolino per sempre nel mio cuore(10/12/2012)
- tizy
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2236
- Iscritto il: 15 apr 2005, 15:27
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Io non lo festeggio ma a scuola di Francesco organizzano la festicciola in costume d i bimbi si divertono.Non ci vedo nulla di male.Quest'anno è stato anche invitato ad una festa in costume da un amichetto ed inoltre nel parco dove abitiamo alcune mamme stanno organizzando il giro per le case con i bimbi mascherati.
Sicuramente Francesco vi prenderà parte ed io prepareò qualcosa da offrire ai bimbi.
Vi metto un link di ricette simpaticissimo
http://www.giallozafferano.it/ricette-c ... Halloween/
Sicuramente Francesco vi prenderà parte ed io prepareò qualcosa da offrire ai bimbi.
Vi metto un link di ricette simpaticissimo
http://www.giallozafferano.it/ricette-c ... Halloween/
Tiziana e Francesco (03.09.04)
Babbiona partenopea
Babbiona partenopea
- Edera
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6870
- Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Beh, alla fine è come Carnevale, soltanto che sono obbligatorie maschere spaventose...
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
- Kylie
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25
cosa farete ad halloween?
Io ho decorato casa con zucche e streghe, ed ho preso un cappellino che si illumina ad angelica, la porterò vestita da stregheta dai vicini "dolcetto o scherzetto"
Questo sarà il mio halloween
Questo sarà il mio halloween
Ultima modifica di tizy il 24 ott 2008, 16:52, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: spostato da desperate housewives e unito ai topic riuniti
Motivazione: spostato da desperate housewives e unito ai topic riuniti
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
- Kylie
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25
Re: cosa farete ad halloween?
ah ok grassie per lo spostamento! eppure ho fatto la modalità cerca e non l'ho visto!!! :bam:
bene bene vedo che vi date da fare
bene bene vedo che vi date da fare
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
- Edera
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6870
- Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Kylie, che carullaaaa!!!
Non vedo l'ora che Bryan cresca per potermi scatenare per bene!!!

Non vedo l'ora che Bryan cresca per potermi scatenare per bene!!!
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Festeggiamo All Hallows Eve
Ieri mattina ho lasciato un po’ di briglia sciolta alla classe (4^ primaria). Alcuni alunni hanno raccontato (mostrando anche oggetti vari) come avrebbero festeggiato e ci siamo fatti quattro risate. Alcuni di loro, con la gioiosità tipica della loro età, hanno poi detto che il 2 novembre andranno con i genitori al camposanto per pregare.
Finora non ero intervenuto in questa discussione per non guastare la festa agli appassionati di Halloween, ma ora che la notte del 31 è passata, (sperando che non ci siano altre Meredith da piangere) mi sento libero di dire la mia opinione. Condivido il rischio della deriva consumistica, a cui alcune di voi fanno riferimento, ma è comune ad altre feste. Mi preoccupa di più l’alimentazione di un gusto per il macabro che sui bambini non ha gli stessi effetti che sugli adulti.
Per il resto, vorrei ricordare le origini religiose di questa festa, il cui nome deriva da "All Hallows Eve", che vuole dire appunto "Vigilia di Tutti i Santi". Si tratta di uno dei tipici casi in cui i cristiani, aperti anche alle culture pagane, danno un significato nuovo ai loro riti. Nel caso in questione si trattava –come alcune di voi hanno scritto– della festa celtica della nascita del nuovo anno, dopo la fine (morte) dell’estate.
I cristiani, che sono ottimisti per natura, mettono l’accento sulla nuova vita che segue alla morte.
Al di là della lecita occasione di divertimento, che come dicevo sopra ho condiviso con i miei alunni, mi sembra però importante che, per chi è credente, non si perda il significato più profondo della ricorrenza: il 1° novembre è la Festa di tutti i Santi (che non sono solo quelli “canonizzati” dalla Chiesa). La festa cioè di coloro che con la loro vita esemplare possono essere modello per cattolici e non cattolici.
Ciao a tutti/e.
Finora non ero intervenuto in questa discussione per non guastare la festa agli appassionati di Halloween, ma ora che la notte del 31 è passata, (sperando che non ci siano altre Meredith da piangere) mi sento libero di dire la mia opinione. Condivido il rischio della deriva consumistica, a cui alcune di voi fanno riferimento, ma è comune ad altre feste. Mi preoccupa di più l’alimentazione di un gusto per il macabro che sui bambini non ha gli stessi effetti che sugli adulti.
Per il resto, vorrei ricordare le origini religiose di questa festa, il cui nome deriva da "All Hallows Eve", che vuole dire appunto "Vigilia di Tutti i Santi". Si tratta di uno dei tipici casi in cui i cristiani, aperti anche alle culture pagane, danno un significato nuovo ai loro riti. Nel caso in questione si trattava –come alcune di voi hanno scritto– della festa celtica della nascita del nuovo anno, dopo la fine (morte) dell’estate.
I cristiani, che sono ottimisti per natura, mettono l’accento sulla nuova vita che segue alla morte.
Al di là della lecita occasione di divertimento, che come dicevo sopra ho condiviso con i miei alunni, mi sembra però importante che, per chi è credente, non si perda il significato più profondo della ricorrenza: il 1° novembre è la Festa di tutti i Santi (che non sono solo quelli “canonizzati” dalla Chiesa). La festa cioè di coloro che con la loro vita esemplare possono essere modello per cattolici e non cattolici.
Ciao a tutti/e.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
-
maryv
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4082
- Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57
Re: Festeggiamo All Hallows Eve
sergio ha scritto:Ieri mattina ho lasciato un po’ di briglia sciolta alla classe (4^ primaria). Alcuni alunni hanno raccontato (mostrando anche oggetti vari) come avrebbero festeggiato e ci siamo fatti quattro risate. Alcuni di loro, con la gioiosità tipica della loro età, hanno poi detto che il 2 novembre andranno con i genitori al camposanto per pregare.
Finora non ero intervenuto in questa discussione per non guastare la festa agli appassionati di Halloween, ma ora che la notte del 31 è passata, (sperando che non ci siano altre Meredith da piangere) mi sento libero di dire la mia opinione. Condivido il rischio della deriva consumistica, a cui alcune di voi fanno riferimento, ma è comune ad altre feste. Mi preoccupa di più l’alimentazione di un gusto per il macabro che sui bambini non ha gli stessi effetti che sugli adulti.
Per il resto, vorrei ricordare le origini religiose di questa festa, il cui nome deriva da "All Hallows Eve", che vuole dire appunto "Vigilia di Tutti i Santi". Si tratta di uno dei tipici casi in cui i cristiani, aperti anche alle culture pagane, danno un significato nuovo ai loro riti. Nel caso in questione si trattava –come alcune di voi hanno scritto– della festa celtica della nascita del nuovo anno, dopo la fine (morte) dell’estate.
I cristiani, che sono ottimisti per natura, mettono l’accento sulla nuova vita che segue alla morte.
Al di là della lecita occasione di divertimento, che come dicevo sopra ho condiviso con i miei alunni, mi sembra però importante che, per chi è credente, non si perda il significato più profondo della ricorrenza: il 1° novembre è la Festa di tutti i Santi (che non sono solo quelli “canonizzati” dalla Chiesa). La festa cioè di coloro che con la loro vita esemplare possono essere modello per cattolici e non cattolici.
Ciao a tutti/e.
FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Festeggiamo All Hallows Eve
I cristiani sono ottimisti per natura?sergio ha scritto:Ieri mattina ho lasciato un po’ di briglia sciolta alla classe (4^ primaria). Alcuni alunni hanno raccontato (mostrando anche oggetti vari) come avrebbero festeggiato e ci siamo fatti quattro risate. Alcuni di loro, con la gioiosità tipica della loro età, hanno poi detto che il 2 novembre andranno con i genitori al camposanto per pregare.
Finora non ero intervenuto in questa discussione per non guastare la festa agli appassionati di Halloween, ma ora che la notte del 31 è passata, (sperando che non ci siano altre Meredith da piangere) mi sento libero di dire la mia opinione. Condivido il rischio della deriva consumistica, a cui alcune di voi fanno riferimento, ma è comune ad altre feste. Mi preoccupa di più l’alimentazione di un gusto per il macabro che sui bambini non ha gli stessi effetti che sugli adulti.
Per il resto, vorrei ricordare le origini religiose di questa festa, il cui nome deriva da "All Hallows Eve", che vuole dire appunto "Vigilia di Tutti i Santi". Si tratta di uno dei tipici casi in cui i cristiani, aperti anche alle culture pagane, danno un significato nuovo ai loro riti. Nel caso in questione si trattava –come alcune di voi hanno scritto– della festa celtica della nascita del nuovo anno, dopo la fine (morte) dell’estate.
I cristiani, che sono ottimisti per natura, mettono l’accento sulla nuova vita che segue alla morte.
Al di là della lecita occasione di divertimento, che come dicevo sopra ho condiviso con i miei alunni, mi sembra però importante che, per chi è credente, non si perda il significato più profondo della ricorrenza: il 1° novembre è la Festa di tutti i Santi (che non sono solo quelli “canonizzati” dalla Chiesa). La festa cioè di coloro che con la loro vita esemplare possono essere modello per cattolici e non cattolici.
Ciao a tutti/e.
A parte questo l'hai scritto tu che la festa è celtica e simboleggia la rinascita dopo la morte... e com'è noto il cristianesimo ha 'riciclato' quasi tutte le feste preesistenti.
Anche il Natale esisteva già come festa di metà inverno in tantissime culture.
Cmq Halloween per i bambini è un gioco oltre che un modo per esorcizzare la paura dei mostri e dell'ignoto.
Ridere dei mostri e delle cose mostruose che si vedono alla festa serve per allontanare queste piccole ma grandi paure.
I miei nipoti e mio figlio si sono divertiti tantissimo e mia nipote (che aveva paura della befana ma ancora peggio DI BABBO NATALE!!!) si è vestita di sua iniziativa da befana. Credo che questo sia l'esempio lampante di quello che dicevo.
Certo l'importante è evitare le esagerazioni e le cose davvero macabre. Si tratta cmq sempre di bambini piccoli!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


-
ROBY75
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7515
- Iscritto il: 15 apr 2005, 19:19
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Giorni fa a radio DJ non ricordo in che trasmissione
hanno parlato dell'origine della Festa di Halloween e
della festa di Ognissanti! E per me è stato molto illuminante!
Siccome però so di non saperlo raccontare bene a parole mie
sono andata a fare una ricerca sul WEB
Ecco qui, io l'ho trovato molto interessante
:
La storia della festa di Ognissanti ha origini pagane, da tempo immemorabile, presso gli antichi celti, l'anno veniva diviso in due periodi: il periodo della nascita e del rigoglio della natura e quello del letargo e della stasi. Vita e morte che venivano festeggiate in due giorni molto particolari: Beltane e Samhain. Samhain veniva considerata come l'inizio del periodo della morte e si collocava a metà autunno, Beltane, festa della vita e della natura, cadeva circa verso maggio. I Romani avevano anch'essi una festa simile a Samhain ed era quella dedicata a Pomona, che era la festa della conclusione dell'epoca attiva del raccolto, una specie di festa del termine della stagione agricola, come ringraziamento dei doni ricevuti dalla terra. Con la conquista delle Gallie da parte dei Romani iniziò un’operazione di integrazione tra le popolazioni e tra le consuetudini e le feste dei due popoli. Samhain veniva festeggiata in modo variabile, secondo i luoghi, in giorni corrispondenti alla fine di ottobre e all’inizio di novembre, per poi acquisire una data comune a tutti che si identificò con la notte di transizione tra ottobre e novembre. Al significato agricolo della festa si aggiunse e meglio definì quello spirituale di festa dell’aldilà (festa del mondo della morte, che è il significato primitivo di Samhain). In questa realtà di festa pagana si inserì con Papa Bonifacio IV° il desiderio della Chiesa Cattolica di ricondurre ad un significato religioso cattolico tutti i residui di paganesimo ancora esistenti. Non potendo proibire le manifestazioni pagane, perché la privazione di un’occasione di festa avrebbe scatenato delle violente reazioni tra la gente, il Papa si adoperò per sostituire la vecchia festa pagana con una festività nuova di stampo cattolico, creando il giorno di Tutti i Santi, un giorno festivo, per onorare tutti i santi, che ricorreva all’incirca nel periodo di Samhain. Questo fatto non eliminò Samhain, ma affiancò ai festeggiamenti pagani la ricorrenza liturgica. Duecento anni più tardi la chiesa non era ancora riuscita a liberarsi della festa pagana, allora Papa Gregorio III° pensò bene di far coincidere la festività di Ognissanti (All Hallows = Tutti i Santi in inglese ed eve = vigilia quindi Halloween = All Hallows +eve, cioè Halloween significa vigilia di Ognissanti) con il giorno in cui veniva effettuata la festa pagana. In questo modo le popolazioni celtiche incominciarono a non fare più differenza tra la ricorrenza religiosa e l’antica festa celtica tanto che nel 1500 le due festività erano diventate una cosa unica ed il significato pagano originario era quasi completamente dimenticato.
Una tra le feste che negli ultimi anni si sta imponendo di più, soprattutto fra i giovani, è quella di Halloween.
Nonostante si tratti di una festività tipica dell’Irlanda e dei paesi anglosassoni, da qualche tempo si sta diffondendo anche in Italia come una delle tante mode provenienti dalla tradizione e dalla cultura americane.
L’usanza di mascherarsi per la “Notte delle Streghe”, è diventata il passatempo preferito di molti giovani che, proprio in questo periodo, organizzano feste e ricevimenti in puro stile americano.
A proposito della tradizionale zucca di Halloween, vi è una vecchia leggenda irlandese che narra di un fabbro, Jack O’Lantern, il quale, ubriacone e spilorcio, si prese gioco del diavolo riuscendo a fargli promettere di non reclamare mai la sua anima.
Il fabbro però, a causa del bere smodato, morì poco dopo improvvisamente, senza riuscire a chiedere perdono dei propri peccati.
Nell’aldilà, dunque, non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno.
Ma il diavolo, mosso a pietà del povero fabbro, gli scagliò un tizzone ardente che Jack O’Lantern pose all’interno di una grossa rapa che egli stesso aveva intagliato, ricavandone una lanterna affinché non si perdesse nell’Oltretomba nel suo peregrinare eterno e senza méta.
Originariamente, quindi, la lanterna della tradizione era solo una rapa che venne sostituita poi con una zucca forse perché più facile da intagliare.
Anche se apparentemente sembra che la celebrazione di Halloween non ci appartenga, almeno nella classica usanza di mascherarsi e di esporre zucche vuote illuminate, in realtà la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre rappresenta una festività che risale alle nostre più antiche tradizioni.
hanno parlato dell'origine della Festa di Halloween e
della festa di Ognissanti! E per me è stato molto illuminante!
Siccome però so di non saperlo raccontare bene a parole mie
sono andata a fare una ricerca sul WEB
Ecco qui, io l'ho trovato molto interessante
La storia della festa di Ognissanti ha origini pagane, da tempo immemorabile, presso gli antichi celti, l'anno veniva diviso in due periodi: il periodo della nascita e del rigoglio della natura e quello del letargo e della stasi. Vita e morte che venivano festeggiate in due giorni molto particolari: Beltane e Samhain. Samhain veniva considerata come l'inizio del periodo della morte e si collocava a metà autunno, Beltane, festa della vita e della natura, cadeva circa verso maggio. I Romani avevano anch'essi una festa simile a Samhain ed era quella dedicata a Pomona, che era la festa della conclusione dell'epoca attiva del raccolto, una specie di festa del termine della stagione agricola, come ringraziamento dei doni ricevuti dalla terra. Con la conquista delle Gallie da parte dei Romani iniziò un’operazione di integrazione tra le popolazioni e tra le consuetudini e le feste dei due popoli. Samhain veniva festeggiata in modo variabile, secondo i luoghi, in giorni corrispondenti alla fine di ottobre e all’inizio di novembre, per poi acquisire una data comune a tutti che si identificò con la notte di transizione tra ottobre e novembre. Al significato agricolo della festa si aggiunse e meglio definì quello spirituale di festa dell’aldilà (festa del mondo della morte, che è il significato primitivo di Samhain). In questa realtà di festa pagana si inserì con Papa Bonifacio IV° il desiderio della Chiesa Cattolica di ricondurre ad un significato religioso cattolico tutti i residui di paganesimo ancora esistenti. Non potendo proibire le manifestazioni pagane, perché la privazione di un’occasione di festa avrebbe scatenato delle violente reazioni tra la gente, il Papa si adoperò per sostituire la vecchia festa pagana con una festività nuova di stampo cattolico, creando il giorno di Tutti i Santi, un giorno festivo, per onorare tutti i santi, che ricorreva all’incirca nel periodo di Samhain. Questo fatto non eliminò Samhain, ma affiancò ai festeggiamenti pagani la ricorrenza liturgica. Duecento anni più tardi la chiesa non era ancora riuscita a liberarsi della festa pagana, allora Papa Gregorio III° pensò bene di far coincidere la festività di Ognissanti (All Hallows = Tutti i Santi in inglese ed eve = vigilia quindi Halloween = All Hallows +eve, cioè Halloween significa vigilia di Ognissanti) con il giorno in cui veniva effettuata la festa pagana. In questo modo le popolazioni celtiche incominciarono a non fare più differenza tra la ricorrenza religiosa e l’antica festa celtica tanto che nel 1500 le due festività erano diventate una cosa unica ed il significato pagano originario era quasi completamente dimenticato.
Una tra le feste che negli ultimi anni si sta imponendo di più, soprattutto fra i giovani, è quella di Halloween.
Nonostante si tratti di una festività tipica dell’Irlanda e dei paesi anglosassoni, da qualche tempo si sta diffondendo anche in Italia come una delle tante mode provenienti dalla tradizione e dalla cultura americane.
L’usanza di mascherarsi per la “Notte delle Streghe”, è diventata il passatempo preferito di molti giovani che, proprio in questo periodo, organizzano feste e ricevimenti in puro stile americano.
A proposito della tradizionale zucca di Halloween, vi è una vecchia leggenda irlandese che narra di un fabbro, Jack O’Lantern, il quale, ubriacone e spilorcio, si prese gioco del diavolo riuscendo a fargli promettere di non reclamare mai la sua anima.
Il fabbro però, a causa del bere smodato, morì poco dopo improvvisamente, senza riuscire a chiedere perdono dei propri peccati.
Nell’aldilà, dunque, non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno.
Ma il diavolo, mosso a pietà del povero fabbro, gli scagliò un tizzone ardente che Jack O’Lantern pose all’interno di una grossa rapa che egli stesso aveva intagliato, ricavandone una lanterna affinché non si perdesse nell’Oltretomba nel suo peregrinare eterno e senza méta.
Originariamente, quindi, la lanterna della tradizione era solo una rapa che venne sostituita poi con una zucca forse perché più facile da intagliare.
Anche se apparentemente sembra che la celebrazione di Halloween non ci appartenga, almeno nella classica usanza di mascherarsi e di esporre zucche vuote illuminate, in realtà la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre rappresenta una festività che risale alle nostre più antiche tradizioni.
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Ecco appunto!
Brava Roby!
Tra l'altro nell'entroterra della riviera Ligure si usava già mettere le candele dentro alle zucche prima che uscisse l'Halloween degli americani, quello pubblicizzato in tv e nei film.
Brava Roby!
Tra l'altro nell'entroterra della riviera Ligure si usava già mettere le candele dentro alle zucche prima che uscisse l'Halloween degli americani, quello pubblicizzato in tv e nei film.
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- sergio
- BigDaddy

- Messaggi: 202
- Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22
Re: Festeggiamo All Hallows Eve
I cristiani sono convinti di essere non solo delle creature di Dio, come tutti gli altri esseri viventi, ma addirittura figli di Dio. Il che non è poca cosa. Succede un po’ come ai bambini. Loro sono sempre contenti, dimenticano subito i loro problemi. Sai perché? Per tanti motivi, ma soprattutto perché sanno che, qualunque cosa accada, ci sarà sempre la loro mamma o il loro papà che sistemeranno tutto. E’ per questo che, per es., padre Kolbe nella sua cella in campo di concentramento trovava le energie spirituali per cantare e contagiava la sua gioia agli altri prigionieri. Capisci? Cantavano nel campo di concentramento, mentre altri si disperavano.gattoromeo ha scritto:I cristiani sono ottimisti per natura?sergio ha scritto:I cristiani, che sono ottimisti per natura, mettono l’accento sulla nuova vita che segue alla morte.
Al di là della lecita occasione di divertimento, che come dicevo sopra ho condiviso con i miei alunni, mi sembra però importante che, per chi è credente, non si perda il significato più profondo della ricorrenza: il 1° novembre è la Festa di tutti i Santi (che non sono solo quelli “canonizzati” dalla Chiesa). La festa cioè di coloro che con la loro vita esemplare possono essere modello per cattolici e non cattolici.
Ciao a tutti/e.![]()
Direi che ha dato un nuovo senso, più umano e, a volte, soprannaturale a riti e consuetudini anche preesistenti.gattoromeo ha scritto:com'è noto il cristianesimo ha 'riciclato' quasi tutte le feste preesistenti.
ci mancherebbe...gattoromeo ha scritto:Certo l'importante è evitare le esagerazioni e le cose davvero macabre.
CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI
- Edera
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6870
- Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42
Re: Festeggiamo Halloween! [topic riuniti]
Eccheppalle, però...io avevo semplicemente chiesto come avreste travestito i vostri bambini per la mia festa preferita, non ho chiesto spiegazioni riguardanti il significato di Halloween...Vabbè, a 'sto punto, VIVA I CELTI
Ah, personalmente, non ci trovo nulla di macabro nel mascherarsi da Conte Dracula e compagnia bella: trovo molto più macabro andare al cimitero il primo novembre SOLO perchè è la festa di Ognissanti.
Ah, personalmente, non ci trovo nulla di macabro nel mascherarsi da Conte Dracula e compagnia bella: trovo molto più macabro andare al cimitero il primo novembre SOLO perchè è la festa di Ognissanti.
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
