GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento: un attimo di sconforto
-
Muumimamma
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5430
- Iscritto il: 8 mag 2007, 11:10
Allattamento: un attimo di sconforto
Ettore è nato il 30 Luglio, pesava 3728 gr, si è attaccato subito e non ha avuto nemmeno il classico "calo fisiologico".
Pensavo che tutto andasse a meraviglia, invece al controllo mensile si sono accorti che aveva preso solo 100 gr a settimana invece dei minimi 125 gr richiesti.
La prima cosa che mi è stata suggerita è stata ovviamente la giunta. Al mio rifiuto l'infermiera ha scosso la testa come se fossi un'invasata.
Ho allattato a richiesta (contro i suggerimenti di allattare solo ogni due ore). Ettore mangiava ogni ora per 40 minuti. Ciò vuol dire che mangiava per 40 minuti, si assopiva per 20 minuti e poi ricominciava di nuovo.
Non avevo nemmeno il tempo per mangiare, spilucchiavo allattando gli avanzi della cena che mio marito cucinava abbondante la sera prima.
L'infermiera ha anche parlato con mio marito chiedendogli di convincermi a dare una giunta (ma lui non ci ha nemmeno provato, si fidava del mio istinto e del mio giudizio. Sono una moglie molto fortunata).
Dopo una settimana il latte è tornato quello che era, Ettore ha cominciato a crescere come si deve e io ho cominciato a non essere solo più stanca e preoccupata, ma stanca e orgogliosa.
Ieri siamo tornati al controllo, domenica Ettore ha fatto 2 mesi.
È cresciuto di 150 grammi per settimana.
L'infermiera mi ha detto che se cresce anche solo un grammo in meno mi obbligherà a dare la giunta di LA.
Ora io mi domando: Allatto Ettore ogni due ore, anche la notte (si, avete capito bene, a due mesi non ha ancora dormito più di due ore consecutive) e ogni poppata dura 40/50 minuti, sono a pezzi ma felice perché so che i miei sforzi stanno facendo del bene a Ettore, e l'unica cosa che mi sento dire è: "dagli la giunta".
Ma che giunta? Quando tiro il latte e faccio offrire il biberon a mio marito, Ettore mangia 100ml su 125ml, devo dare la giunta ad un bambino che si permette di lasciare il latte nel biberon? E per quale motivo?
Al tempo stesso sono tentata. Sono stanca, leggo di tutte le altre mamme che hanno figli angelici che dormono la notte almeno tre ore e durante il giorno non vivono con la tetta in bocca. Mamme che hanno tempo per shopping, cucinare, pulire la casa, scrivere mail, partecipare sul forum, incontrare amici, litigare con le suocere. Io mi sbottono i pantaloni mentre corro in bagno a fare pipì per fare più in fretta e mangio in piedi perché tanto non avrei nemmeno il tempo per mettere la tovaglia sul tavolo. Dare il Latte Artificiale mi permetterebbe di avere almeno un'ora in più tra le poppate, potrei finalmente fare una doccia sapendo di riuscire ad asciugarmi i capelli invece che sgocciolare come un terranova mentre in accappatoio allatto. Oltretutto Ettore non è che cresca come un vitello, comincio a domandarmi chi me lo fa fare.
Al tempo stesso so che la mia produzione di latte probabilmente diminuirebbe irrimediabilmente.
Dicono che sono fanatica, che mi accanisco per dimostrare chissà che cosa. La verità è che mi viene il magone ogni volta che penso che il primo mese di vita mio figlio piangeva disperato perché non mangiava a sufficienza e io non l'ho capito, e di togliergli il mio latte ora che posso darglielo mi sembra una crudeltà che non posso commettere, preferisco fare tutti i sacrifici del mondo.
Certo se riuscissi ad avere una parola di conforto invece che sentirmi solo proporre la famigerata giunta, magri mi sentirei meglio.
Basta, ho finito lo sfogo, scusate la poca sensibilità, so che ci sono situazioni peggiori durante l'allattamento, ma ammettiamolo, ce ne sono anche di migliori...
Pensavo che tutto andasse a meraviglia, invece al controllo mensile si sono accorti che aveva preso solo 100 gr a settimana invece dei minimi 125 gr richiesti.
La prima cosa che mi è stata suggerita è stata ovviamente la giunta. Al mio rifiuto l'infermiera ha scosso la testa come se fossi un'invasata.
Ho allattato a richiesta (contro i suggerimenti di allattare solo ogni due ore). Ettore mangiava ogni ora per 40 minuti. Ciò vuol dire che mangiava per 40 minuti, si assopiva per 20 minuti e poi ricominciava di nuovo.
Non avevo nemmeno il tempo per mangiare, spilucchiavo allattando gli avanzi della cena che mio marito cucinava abbondante la sera prima.
L'infermiera ha anche parlato con mio marito chiedendogli di convincermi a dare una giunta (ma lui non ci ha nemmeno provato, si fidava del mio istinto e del mio giudizio. Sono una moglie molto fortunata).
Dopo una settimana il latte è tornato quello che era, Ettore ha cominciato a crescere come si deve e io ho cominciato a non essere solo più stanca e preoccupata, ma stanca e orgogliosa.
Ieri siamo tornati al controllo, domenica Ettore ha fatto 2 mesi.
È cresciuto di 150 grammi per settimana.
L'infermiera mi ha detto che se cresce anche solo un grammo in meno mi obbligherà a dare la giunta di LA.
Ora io mi domando: Allatto Ettore ogni due ore, anche la notte (si, avete capito bene, a due mesi non ha ancora dormito più di due ore consecutive) e ogni poppata dura 40/50 minuti, sono a pezzi ma felice perché so che i miei sforzi stanno facendo del bene a Ettore, e l'unica cosa che mi sento dire è: "dagli la giunta".
Ma che giunta? Quando tiro il latte e faccio offrire il biberon a mio marito, Ettore mangia 100ml su 125ml, devo dare la giunta ad un bambino che si permette di lasciare il latte nel biberon? E per quale motivo?
Al tempo stesso sono tentata. Sono stanca, leggo di tutte le altre mamme che hanno figli angelici che dormono la notte almeno tre ore e durante il giorno non vivono con la tetta in bocca. Mamme che hanno tempo per shopping, cucinare, pulire la casa, scrivere mail, partecipare sul forum, incontrare amici, litigare con le suocere. Io mi sbottono i pantaloni mentre corro in bagno a fare pipì per fare più in fretta e mangio in piedi perché tanto non avrei nemmeno il tempo per mettere la tovaglia sul tavolo. Dare il Latte Artificiale mi permetterebbe di avere almeno un'ora in più tra le poppate, potrei finalmente fare una doccia sapendo di riuscire ad asciugarmi i capelli invece che sgocciolare come un terranova mentre in accappatoio allatto. Oltretutto Ettore non è che cresca come un vitello, comincio a domandarmi chi me lo fa fare.
Al tempo stesso so che la mia produzione di latte probabilmente diminuirebbe irrimediabilmente.
Dicono che sono fanatica, che mi accanisco per dimostrare chissà che cosa. La verità è che mi viene il magone ogni volta che penso che il primo mese di vita mio figlio piangeva disperato perché non mangiava a sufficienza e io non l'ho capito, e di togliergli il mio latte ora che posso darglielo mi sembra una crudeltà che non posso commettere, preferisco fare tutti i sacrifici del mondo.
Certo se riuscissi ad avere una parola di conforto invece che sentirmi solo proporre la famigerata giunta, magri mi sentirei meglio.
Basta, ho finito lo sfogo, scusate la poca sensibilità, so che ci sono situazioni peggiori durante l'allattamento, ma ammettiamolo, ce ne sono anche di migliori...
Ettore Leevi, Helsinki 30.07.2007 Sono tutti anticorpi
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
Astrea Agata, Helsinki 08.08.2010 È solo una fase ***V.I.P.era***
- shai
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 471
- Iscritto il: 14 feb 2006, 11:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
non ti dirò cosa fare, ma ti darò solo un conforto, o almeno spero che sia tale per te:
anche per me l'inizio è stato così. Poi tutto è migliorato, ma tanto. Ci vuole solo pazienza. Non so dirti se è stata la mia testardaggine, la fortuna, il caso che ha fatto aumentare il latte, la costanza o cosa, non lo so, so solo che è migliorata la situazione. La cosa migliore per me è stata cercare di sdraiarmi il più possibile con la bimba attaccata al seno e stare così anche per ore, però questa per me è la prima figlia, non avevo altri a cui dedicarmi e ho lasciato che la casa andasse un pò alla deriva.
E' solo la mia esperienza personale, tu prenderai la decisione più giusta, qualunque sia.
E non c'è una più giusta dell'altra, che sia la giunta o che sia la tetta.
Però voglio confortarti dicendo che questa fase passerà, credimi.
Mi ricordo quando mi capitava di fare la pipì e la facevo con martina alla tetta e mi veniva un pò da piangere..Oggi fa due anni, e mi sembra tutto così lontano..
Non farai MAI nessuna crudeltà!! Quello che farai lo farai solo per amore di Ettore, quale crudeltà potrebbe esserci in questo? Non pensarlo nemmeno
anche per me l'inizio è stato così. Poi tutto è migliorato, ma tanto. Ci vuole solo pazienza. Non so dirti se è stata la mia testardaggine, la fortuna, il caso che ha fatto aumentare il latte, la costanza o cosa, non lo so, so solo che è migliorata la situazione. La cosa migliore per me è stata cercare di sdraiarmi il più possibile con la bimba attaccata al seno e stare così anche per ore, però questa per me è la prima figlia, non avevo altri a cui dedicarmi e ho lasciato che la casa andasse un pò alla deriva.
E' solo la mia esperienza personale, tu prenderai la decisione più giusta, qualunque sia.
E non c'è una più giusta dell'altra, che sia la giunta o che sia la tetta.
Però voglio confortarti dicendo che questa fase passerà, credimi.
Mi ricordo quando mi capitava di fare la pipì e la facevo con martina alla tetta e mi veniva un pò da piangere..Oggi fa due anni, e mi sembra tutto così lontano..
Non farai MAI nessuna crudeltà!! Quello che farai lo farai solo per amore di Ettore, quale crudeltà potrebbe esserci in questo? Non pensarlo nemmeno
La piccola Martina è nata il 3/10/2005 alle 19.43, 3150 kg per 49 cm
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
- shai
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 471
- Iscritto il: 14 feb 2006, 11:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
scusa se sono stata confusa e sconclusionata, spero che tu abbia capito il mio intento, ma mi sono rivista molto in te e mi sono emozionata nello scriverti. Volevo confortarti, non so se ci sono riuscita, ma spero di averti fatto sentire almeno che ti sono vicina
La piccola Martina è nata il 3/10/2005 alle 19.43, 3150 kg per 49 cm
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
se ti consola, mia figlia mangiava ogni due ore. l'ha fatto per tre mesi.
dai 3 mesi in poi ha diradato le 12 poppate giornaliere trasformandole in 8 poi 6 e a 5 mesi e mezzo erano 4. poi di botto ha smesso di prendere LM.
so cosa stai dicendo, so di che parli. so quanto sia stancante
per avere anche più latte dovresti riuscire a riposarti di più. e bere molto, anche tisane al finocchio e galega.
io mi mettevo sul divano ad allattare e mi rilassavo almeno quella mezz'ora o più. quando allattavo la notte, me la mettevo nel lettone, lei mangiava e io .. dormivo.
il primo mese è cresciuta attorno ai 900/1000gr. il secondo mese 800 e il terzo 600.
nessuno mi ha mai parlato di aggiunta. se a te va bene così, vai avanti per la tua strada, magari facendoti aiutare un attimo ancora di più da tuo marito. se non vuoi, con il LA sono cersciute tantissime persone e stanno benone.
una sola domanda, perchè vaio da un'infermiera e non dal pediatra??
domanda cret.ina, ho visto ora dove sei. e capisco anche perchè vuole obbligarti a dare l'aggiunta.
hai tutta la mia comprensione.
dai 3 mesi in poi ha diradato le 12 poppate giornaliere trasformandole in 8 poi 6 e a 5 mesi e mezzo erano 4. poi di botto ha smesso di prendere LM.
so cosa stai dicendo, so di che parli. so quanto sia stancante
per avere anche più latte dovresti riuscire a riposarti di più. e bere molto, anche tisane al finocchio e galega.
io mi mettevo sul divano ad allattare e mi rilassavo almeno quella mezz'ora o più. quando allattavo la notte, me la mettevo nel lettone, lei mangiava e io .. dormivo.
il primo mese è cresciuta attorno ai 900/1000gr. il secondo mese 800 e il terzo 600.
nessuno mi ha mai parlato di aggiunta. se a te va bene così, vai avanti per la tua strada, magari facendoti aiutare un attimo ancora di più da tuo marito. se non vuoi, con il LA sono cersciute tantissime persone e stanno benone.
una sola domanda, perchè vaio da un'infermiera e non dal pediatra??
domanda cret.ina, ho visto ora dove sei. e capisco anche perchè vuole obbligarti a dare l'aggiunta.
hai tutta la mia comprensione.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Moretta
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 957
- Iscritto il: 23 dic 2005, 17:15
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
L'unica cosa che mi sento di dire è che per una mamma seguire il suo istinto è la cosa migliore... Gli altri parlano a volte perchè hanno solo la lingua in bocca... sull'allattamento poi ognuno ha la sua versione... sulla mia pelle ho imparato a sbattemene di ogni cosa detta dal pediatra, dalla mamma, dall'impicciona di turno.
Allattare è un enorme sacrificio soprattuto per i primi 3 mesi quando si trascorrono ore ed ore con le tette al vento, non si fa altro giorno e notte e soprattutto non se ne vede via d'uscita.
Bisogna dire poi che i bimbi così piccoli spesso piangono non perchè hanno fame ma perchè hanno bisogno di coccole e di stare vicini alla mamma..
Per quanto riguarda l'aggiunta non guardarla come una cosa completamente negativa... Io sto ancora allattando Davide, all'inizio facevo proprio come te però mi sono fatta aiutare da un bib della buona notte di LA che mi permetteva di dormire qualcosa in più delle famigerate 3 ore... In questo modo ero meno stressata e in forza alla mattina quando iniziava la maratona della poppata...
Penso che nelle varie situazioni si possa trovare un compromesso. Il tuo latte è importantissimo e vai avanti ad offrirlo finchè ne hai e finchè lo fai con entusiasmo. Non sentirti in colpa se qualche volta hai bisogno del tuo spazio per una doccia, per prenderti cura di te e per fare ciò devi ricorrere ad un bib supplementare... Sei comunque una brava mamma!!!
Un abbraccio!!
Allattare è un enorme sacrificio soprattuto per i primi 3 mesi quando si trascorrono ore ed ore con le tette al vento, non si fa altro giorno e notte e soprattutto non se ne vede via d'uscita.
Bisogna dire poi che i bimbi così piccoli spesso piangono non perchè hanno fame ma perchè hanno bisogno di coccole e di stare vicini alla mamma..
Per quanto riguarda l'aggiunta non guardarla come una cosa completamente negativa... Io sto ancora allattando Davide, all'inizio facevo proprio come te però mi sono fatta aiutare da un bib della buona notte di LA che mi permetteva di dormire qualcosa in più delle famigerate 3 ore... In questo modo ero meno stressata e in forza alla mattina quando iniziava la maratona della poppata...
Penso che nelle varie situazioni si possa trovare un compromesso. Il tuo latte è importantissimo e vai avanti ad offrirlo finchè ne hai e finchè lo fai con entusiasmo. Non sentirti in colpa se qualche volta hai bisogno del tuo spazio per una doccia, per prenderti cura di te e per fare ciò devi ricorrere ad un bib supplementare... Sei comunque una brava mamma!!!
Un abbraccio!!
CHIARA, nata il 4 luglio 1990 Kg. 3,950 - DAVIDE, nato il 29 settembre 2006 Kg. 2,600
- shai
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 471
- Iscritto il: 14 feb 2006, 11:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
ah muumi, scusa se insisto ancora, ma se vuoi sono disposta a spedirti oggi stesso un flaconcino di lactogal o qualcosa di simile, se vuoi provarlo. Io lo provai, non so se fu condizionamento psicologico o cosa, su di me funzionò bene e il latte aumentò. Se vuoi provare, e lì non lo trovi, non hai che da chiedere.
La piccola Martina è nata il 3/10/2005 alle 19.43, 3150 kg per 49 cm
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
Dietolina°Invisibile*Om tare tuttare ture mama ayurjnana punye pushting svaha
- Haruko
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 15 apr 2005, 9:47
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Allora, prima di tutto non capisco una cosa, Ettore non ha una pediatra?Dico così perchè parli di infermiera e non di dottoressa, quindi sarebbe meglio sentire prima il parere di una persona più esperta.Come seconda cosa, Ettore cresce bene?Mi pare di si perchè 150gr a settimana sono un buon risultato.Quindi secondo me per un discorso di crescita il tuo latte va benissimo!
Sfatiamo poi il mito che col latte artificiale dormono di più, son più buoni ecc, ci saranno un sacco di golline qua che ti sapranno smontare questa toeria in meno di due minuti.Ci son bambini allattati al biberon che si svegliano ogni due ore proprio come il tuo.
Il discorso semmai stanchezza è da non sottovalutare, o meglio, devi capire tu da sola se te la senti di continuare o meno.Questo nessuno te lo può dire, ma nemmeno devi farti influenzare, solo TU puoi capire quanto veramente sei stanca o meno!Lascia stare i commenti della gente che ti fanno sentire una fanatica o altro.Se te la senti continua, non sto qua a dirti tutti i benefici che ha il latte materno e la bellezza del gesto, lo sai benissimo.
Se invece non vuoi proseguire perchè sei stanca e ritieni che col bibe saresti un pò più serena, bene lo stesso, abbandona i sensi di colpa (che non devono esserci!) e parti.
Un bambino è sereno quando anche la mamma lo è, indipendentemente se in bocca mette il capezzolo o una tettarella.
Sfatiamo poi il mito che col latte artificiale dormono di più, son più buoni ecc, ci saranno un sacco di golline qua che ti sapranno smontare questa toeria in meno di due minuti.Ci son bambini allattati al biberon che si svegliano ogni due ore proprio come il tuo.
Il discorso semmai stanchezza è da non sottovalutare, o meglio, devi capire tu da sola se te la senti di continuare o meno.Questo nessuno te lo può dire, ma nemmeno devi farti influenzare, solo TU puoi capire quanto veramente sei stanca o meno!Lascia stare i commenti della gente che ti fanno sentire una fanatica o altro.Se te la senti continua, non sto qua a dirti tutti i benefici che ha il latte materno e la bellezza del gesto, lo sai benissimo.
Se invece non vuoi proseguire perchè sei stanca e ritieni che col bibe saresti un pò più serena, bene lo stesso, abbandona i sensi di colpa (che non devono esserci!) e parti.
Un bambino è sereno quando anche la mamma lo è, indipendentemente se in bocca mette il capezzolo o una tettarella.
ELISA -NATHAN(07/12/03) E AMANDA (26/02/07)
- Sofia74
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
cara muumimamma lascia che ti dica una cosa...................IO TI AMMIRO TANTISSIMO per i sacrifici che stai facendo per allattare al seno tuo figlio.
Io purtroppo nn ho allattato Sofia per vari motivi e mi è dispiaciuto da matti
Sofia con il LA è cresciuta benissimo e stà benone, ma avrei sicuramente preferito darle il latte materno...........vabbè sarà per il prox
Lascia perdere chi ti chiama "fanatica", credo che nn riescano a capire cosa vuol dire istinto materno.
Seguilo sempre che vai bene...........si capisce quanto ami tuo figlio leggendo tra le righe del sul post
Se il tuo bimbo cresce bene nn c'è motivo di dargli nessuno aggiunta. E sta qui è un'infermiera e nn una dottoressa, quindi credo d'aver capito dalla risposta di ely che ti spinge verso il LA per qualche motivo che nn ha niente a che fare con la salute del tuo bimbo.
Ma nn riesci a trovare una pediatra?
Scusa la domanda invadente, è che nn me ne intendo di ste cose per chi abita all'estero!
Cmq sei una bravissimissimissima mamma

Io purtroppo nn ho allattato Sofia per vari motivi e mi è dispiaciuto da matti
Sofia con il LA è cresciuta benissimo e stà benone, ma avrei sicuramente preferito darle il latte materno...........vabbè sarà per il prox
Lascia perdere chi ti chiama "fanatica", credo che nn riescano a capire cosa vuol dire istinto materno.
Seguilo sempre che vai bene...........si capisce quanto ami tuo figlio leggendo tra le righe del sul post
Se il tuo bimbo cresce bene nn c'è motivo di dargli nessuno aggiunta. E sta qui è un'infermiera e nn una dottoressa, quindi credo d'aver capito dalla risposta di ely che ti spinge verso il LA per qualche motivo che nn ha niente a che fare con la salute del tuo bimbo.
Ma nn riesci a trovare una pediatra?
Scusa la domanda invadente, è che nn me ne intendo di ste cose per chi abita all'estero!
Cmq sei una bravissimissimissima mamma
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
- paoladpd
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5121
- Iscritto il: 3 mag 2007, 14:10
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Ciao io non ho allattato ne Davide e neanche Greta non per mia scelta ma perchè il latte non è prorpio arrivato.Son cresciuti benissimo (anzi Greta sta crescendo alla grande dato che lo beve ancora) e non ti devi sentire in colpa se dovessi decidere di smettere l importante è che tu sia serena in modo che lo sia anche Ettore.Fregatene della gente pensa SOLO alla cosa migliore per il tuo bambino e te stessa!

Paola mamma di Davide 17/12/2002 e Greta 14/03/2007 sixties and lomb
- Sofia74
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Ah, una cosa importante però è che ti devi assolutamente riposare, mi raccomando

Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
- Sofia74
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2951
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Ah, un'altra cosa (scusate oggi sono così!)..........nn importa che latte darai a tuo figlio, l'importante è che tu segua sempre la voce del tuo cuore da mamma 
Barbara e Sofia (16/5/06) *Mia suocera tiene i miei figli il sabato, in compenso io tengo il suo tutti i giorni* Non so chi l'ha scritto, ma mi piace!
- melissa75
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 11 apr 2007, 11:31
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
io avevo l'esatto problema al contrario, una figlia prigrissima (parlo della mia secondogenita) che mangiava pochissimo (cresceva anche di soli 80gr a settimana) la mia pediatra non ha mai detto di dare la giunta perchè di latte ne avevo era solo la piccola a non aver voglia di succhiare, la attaccavo 6 volte al giorno x dire tanto ma dopo 20min già si stancava, questo x le prime 6 settimane poi ha iniziato ad avere un suo ritmo e a crescere di quei 125gr richiesti.
Michelle 21/10/01 Marica 09/05/05
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
Nicola 25/11/2007 3410gr 51,5cm
- illyflo
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:11
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
io ho vissuto la tua stessa esperienza col mio secondo figlio. La prima settimana di vita ha preso mezzo kg, al primo mese eravamo fermi a un kg (quindi nelle altre 3 settimane aveva preso circa 160 gr a settimana) il secondo mese è stato un disastro, ma il pediatra mi ha incoraggiata ad insistere: ho allattato il mio bambino esclusivamente fino a 6 mesi, e poi fino a 1 anno.
Ho smesso per disperazione perchè voleva poppare di notte e per vedere se aumentava un pò di peso.... ora di notte mi alzo a preparargli il biberon e la crescita... beh lasciam perdere (per fortuna cresce in altezza!!!)
Forza e coraggio
Ho smesso per disperazione perchè voleva poppare di notte e per vedere se aumentava un pò di peso.... ora di notte mi alzo a preparargli il biberon e la crescita... beh lasciam perdere (per fortuna cresce in altezza!!!)
Forza e coraggio
§ Giorgia 05/01/01 § Flavio 13/08/05 § Andrea 23/10/2012 §
-
Fran_68
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 229
- Iscritto il: 7 mar 2006, 14:59
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Muumimamma io ho allattato a richiesta, ho avuto diversi problemi nell'allattamento, mia figlia si era abituata al biberon che le avevano somministrato quando era in ospedale, alla visita un pediatra dell'ospedale mi ha fatta sentire una nullita' secondo lui dovevo allattarla ad orari e solo 10 min per entrambi i seni, quando mia figlia aveva problemi ad attaccarsi, alla fine ho mandato al diavolo tutto e tutti e ho fatto di testa mia . Mia figlia e' sempre cresciuta bene, questo per dirti di fare solo quello che tu reputi sia giusto, se senti che allattare tuo figlio ti stanca e ti rende infelice non farlo, se invece ti senti di farlo ma sei osteggiata dall'infermiera beh fregatene alla grande, TU sei la madre non lei. 
-
Ara
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1356
- Iscritto il: 5 giu 2005, 15:25
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Fatti condurre in questa grande avventura dal tuo
Con il mio primo figlio (nato di 2,5 kg) ho avuto delle notevoli difficoltà di allattamento e tutti contro: la mia pediatra che continuava a dirmi che il piccolo era sotto peso (lo dice tutt'ora ma chissenefregaaaa, Ale sta benone!), mia suocera (la sua frase più celebre: "si sveglia di notte perchè ha fame, con l'artificiale non lo farebbe"), mia madre sulla stessa lunghezza d'onda della suocera ..
Alla fine ho vinto io e l'ho allattato in maniera esclusiva per 6 mesi per smettere al compimento del primo anno ..
Con Francesca (nata di 3 kg) la storia si ripete: il pediatra dice che dovrei iniziare lo svezzamento (ma lo farò al sesto mese compiuto, manca poco, cosa gli cambia se aspetto ancora 20 giorni?? Mah!), mia suocera ha ripreso il suo ritornello, mia madre pensa che sarei più riposata se qualcuno potesse allattarla al mio posto .... e io, che da buon toro ho la testa dura, farò esattamente come ho fatto per il primo ...
Il tuo cucciolo è nato bello grosso .. se sta bene e ti senti forte per allattarlo fallo .. fallo .. e fallo ancora ..
E una bella parolaccia a tutti quelli che hai vicino e invece di aiutarti ti parlano dell'aggiunta .. (non ne sono contraria, come dice Ely il mondo è pieno di bimbi cresciuti con LA, io e mio marito ne siamo l'esempio) ma se una mamma può allattare deve tenere duro ...
E' difficile, ma con l'aiuto di tuo marito ce la farai .. ne sono certa

Con il mio primo figlio (nato di 2,5 kg) ho avuto delle notevoli difficoltà di allattamento e tutti contro: la mia pediatra che continuava a dirmi che il piccolo era sotto peso (lo dice tutt'ora ma chissenefregaaaa, Ale sta benone!), mia suocera (la sua frase più celebre: "si sveglia di notte perchè ha fame, con l'artificiale non lo farebbe"), mia madre sulla stessa lunghezza d'onda della suocera ..
Alla fine ho vinto io e l'ho allattato in maniera esclusiva per 6 mesi per smettere al compimento del primo anno ..
Con Francesca (nata di 3 kg) la storia si ripete: il pediatra dice che dovrei iniziare lo svezzamento (ma lo farò al sesto mese compiuto, manca poco, cosa gli cambia se aspetto ancora 20 giorni?? Mah!), mia suocera ha ripreso il suo ritornello, mia madre pensa che sarei più riposata se qualcuno potesse allattarla al mio posto .... e io, che da buon toro ho la testa dura, farò esattamente come ho fatto per il primo ...
Il tuo cucciolo è nato bello grosso .. se sta bene e ti senti forte per allattarlo fallo .. fallo .. e fallo ancora ..
E una bella parolaccia a tutti quelli che hai vicino e invece di aiutarti ti parlano dell'aggiunta .. (non ne sono contraria, come dice Ely il mondo è pieno di bimbi cresciuti con LA, io e mio marito ne siamo l'esempio) ma se una mamma può allattare deve tenere duro ...
E' difficile, ma con l'aiuto di tuo marito ce la farai .. ne sono certa
Ara + Ale (10/03/05) e Franci (23/04/07)
- Alessandra68
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 966
- Iscritto il: 5 dic 2006, 18:06
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Carissima, hai tutta la mia comprensione.
Ti premetto per correttezza ed onestà intellettuale che quello che sto per dirti è solo la mia opinione, quindi fanne l'uso che credi.
Io ho allattato mio figlio fino ai sette mesi con solo il mio latte, MA:
mangiava ogni 2,30/tre ore e progressivamente ha diminuito la frequenza;
non lo tenevo perennemente attaccato;
dai 20 giorni dormiva dalle 23 alle 5.00.
Insomma: HO AVUTO KIULO.
Così per me è stato facile non cedere alle "lusinghe dell'artificiale".
Ma analizziamo un fatto importantissimo: la differenza tra l'artificiale ed il materno "starebbe" negli ormai celeberrimi "anticorpi".
Ebbene: Igor ha iniziato ad ammalarsi prima dei tre mesi, l'anno scorso poi è stato un incubo.
E allora? Di quali anticorpi si sarebbe nutrito?
Conclusione: fai quello che ti fa stare MEGLIO, più RILASSATA e SERENA.
Ti premetto per correttezza ed onestà intellettuale che quello che sto per dirti è solo la mia opinione, quindi fanne l'uso che credi.
Io ho allattato mio figlio fino ai sette mesi con solo il mio latte, MA:
mangiava ogni 2,30/tre ore e progressivamente ha diminuito la frequenza;
non lo tenevo perennemente attaccato;
dai 20 giorni dormiva dalle 23 alle 5.00.
Insomma: HO AVUTO KIULO.
Così per me è stato facile non cedere alle "lusinghe dell'artificiale".
Ma analizziamo un fatto importantissimo: la differenza tra l'artificiale ed il materno "starebbe" negli ormai celeberrimi "anticorpi".
Ebbene: Igor ha iniziato ad ammalarsi prima dei tre mesi, l'anno scorso poi è stato un incubo.
E allora? Di quali anticorpi si sarebbe nutrito?
Conclusione: fai quello che ti fa stare MEGLIO, più RILASSATA e SERENA.
Alessandra
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)
28 marzo 2005: "Albo signanda lapillo".
Aspirante musicalbabbia (ripetente)
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Questo periodo passa presto, fin troppo presto e se cominci col LA entri in un vortice per cui poi passi al LA esclusivo come ho visto fare a moltissime. Resisti perché non sarà sempre così, le poppate si diraderanno e tu sarai felicissima di continuare ad allattare. Perché quando tuo figlio sarà più gradne allattarlo sarà un'immensa gioia. Io allatto mio figlio di un anno al mattino e alla sera e sono le ore migliori della mia giornata
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- rivendell
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 233
- Iscritto il: 4 apr 2006, 11:17
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Ti racconto anche io la mia esperienza, senza voler dire che sia la strada giusta, ma per farti leggere che a volte casi come il tuo, col senno di poi, sono storie felici.
Io ho allattato al seno mio figlio fino a 11 mesi:
-dalla nascita a 4 mesi: a richiesta, anche ogni mezzora se voleva, mi mettevo sul divano con lui, mi rilassavo, pensavo a accudirlo così tutto il giorno con mio marito che preparava da mangiare e io che facevo poco altro. la notte dormivo con il piccolo con il seno a disposizione: così, lui non piangeva mai, non prendevamo freddo e io riuscivo anche a dormire.
-da 4 mesi a 6 mesi: ogni 4-5 ore, un po' meno la notte ma ancora almeno 2-3 volte.
-dai 6 ai 9 mesi: niente più seno la notte (ha iniziato spontaneamente a stare tranquillo nel suo lettino e a non avere più il bisogno di ciucciare) ma solo a colazione e per addormentarlo la sera e dopopranzo.
-dai 9 mesi a ora (1 anno): svezzamento totale, ora non la cerca più nemmeno per addormentarsi e vuole il suo bibe di latte (della centrale).
Io credo che questo abbia fatto di Francesco quello che è stato nel suo primo anno di vita: un bimbo solare, sempre allegro, vispo e SICURO, tranquillo e sereno e mai ammalato.
Sentire la mamma vicina, tranquilla, a sua disposizione anche con un contatto fisico costante è molto importante per i loro primo anno di vita, ma soprattutto non devono sentire la mamma stressata e preoccupata, per cui, anche se ti sembra faticoso, se ci credi e pensi che sia meglio per lui, non contare quante volte lo allatti o i grammi che aumenta (controllare il peso va bene, ma non deve diventare un'ossessione) ma segui semplicemente il tuo istinto.
Sono stata tentata di passare al LA centinaia di volte..perchè i primi mesi avevo dolori al seno indescrivibili e dicevo "chi me lo fa fare?" Alla luce di tutto oggi posso dire che ne è valsa DAVVERO la pena.
In bocca al lupo
Io ho allattato al seno mio figlio fino a 11 mesi:
-dalla nascita a 4 mesi: a richiesta, anche ogni mezzora se voleva, mi mettevo sul divano con lui, mi rilassavo, pensavo a accudirlo così tutto il giorno con mio marito che preparava da mangiare e io che facevo poco altro. la notte dormivo con il piccolo con il seno a disposizione: così, lui non piangeva mai, non prendevamo freddo e io riuscivo anche a dormire.
-da 4 mesi a 6 mesi: ogni 4-5 ore, un po' meno la notte ma ancora almeno 2-3 volte.
-dai 6 ai 9 mesi: niente più seno la notte (ha iniziato spontaneamente a stare tranquillo nel suo lettino e a non avere più il bisogno di ciucciare) ma solo a colazione e per addormentarlo la sera e dopopranzo.
-dai 9 mesi a ora (1 anno): svezzamento totale, ora non la cerca più nemmeno per addormentarsi e vuole il suo bibe di latte (della centrale).
Io credo che questo abbia fatto di Francesco quello che è stato nel suo primo anno di vita: un bimbo solare, sempre allegro, vispo e SICURO, tranquillo e sereno e mai ammalato.
Sentire la mamma vicina, tranquilla, a sua disposizione anche con un contatto fisico costante è molto importante per i loro primo anno di vita, ma soprattutto non devono sentire la mamma stressata e preoccupata, per cui, anche se ti sembra faticoso, se ci credi e pensi che sia meglio per lui, non contare quante volte lo allatti o i grammi che aumenta (controllare il peso va bene, ma non deve diventare un'ossessione) ma segui semplicemente il tuo istinto.
Sono stata tentata di passare al LA centinaia di volte..perchè i primi mesi avevo dolori al seno indescrivibili e dicevo "chi me lo fa fare?" Alla luce di tutto oggi posso dire che ne è valsa DAVVERO la pena.
In bocca al lupo
"Senza storie ci resterebbero solo la politica e i supermarket: e che razza di mondo sarebbe un mondo così?" (Big Fish)
Manu SETTEMBRINA 2006 - 30/9/2006: è arrivato Francesco!
Manu SETTEMBRINA 2006 - 30/9/2006: è arrivato Francesco!
- claudia@
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8183
- Iscritto il: 21 set 2005, 12:52
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
Io allatto ancora ed i primi 3 mesi sono stati davvero duri...nel senso che ogni max 3 ore c'era la poppata...che durava quasi un'ora
...xchè io avevo il seno grosso e lui la boccuccia piccola...e quindi ci metteva una vita ad attaccarsi e a succhiare...x nn parlare degli scatti di crescita in cui praticamente mangiavo con Giulio appoggiato su un cuscino sulle gambe
le prime due settimane x far riposare i capezzoli infiammati gli davo una giunta di 60 gr la sera...cosa che poi nn ha + voluto LUI...e che nemmeno ora vuole...a 14 mesi
come crescita eravamo sui 200 grammi a settimana x i primi 3 mesi e poi a scalare
penso che dargli un'aggiunta magari alla sera o quando ti senti stanca nn comprometta l'allattamento...c'è il rischio che una volta provato il bibe il bimbo potrebbe rifiutare il seno...ma sinceramente di tutte le mamme che conosco che hanno allattato la stragrande maggioranza aveva il problema opposto...ossia come riuscire a fargli accettare il bibe
l'importante è cmq. riposare...io nn mi son mai fatta problemi e spesso mi addormentavo con Giulio nel lettone...anche adesso
p.s.: come integratori x far aumentare la produzione io avevo provato il + PIULATTE...ne ho due scatole di cui ho usato solo 2/3 bustine...funziona...se vuoi te lo posso spedire
le prime due settimane x far riposare i capezzoli infiammati gli davo una giunta di 60 gr la sera...cosa che poi nn ha + voluto LUI...e che nemmeno ora vuole...a 14 mesi
come crescita eravamo sui 200 grammi a settimana x i primi 3 mesi e poi a scalare
penso che dargli un'aggiunta magari alla sera o quando ti senti stanca nn comprometta l'allattamento...c'è il rischio che una volta provato il bibe il bimbo potrebbe rifiutare il seno...ma sinceramente di tutte le mamme che conosco che hanno allattato la stragrande maggioranza aveva il problema opposto...ossia come riuscire a fargli accettare il bibe
l'importante è cmq. riposare...io nn mi son mai fatta problemi e spesso mi addormentavo con Giulio nel lettone...anche adesso
p.s.: come integratori x far aumentare la produzione io avevo provato il + PIULATTE...ne ho due scatole di cui ho usato solo 2/3 bustine...funziona...se vuoi te lo posso spedire
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)
- francesca74
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Allattamento: un attimo di sconforto
io credo che se sei stata disposta a fare tutti questi sacrifici significa che ci tieni,e tanto
i risultati si stanno vedendo,il latte aumenta,il bambino cresce
i primi mesi sono duri per tutte a prescindere dal tipo di latte,non sempre cambiare alimentazione regala tempo in più
visto che tuo marito è tanto comprensivo,cerca di farti aiutare,ma non nelle faccende domestiche,quelle possono aspettare
prenditi un pò di tempo per te stessa,per un bagno rilassante,per dormire,leggere un libro
fai in modo che (se è possibile) sia lui a fargli fare la passeggiata,stare sola in casa ti aiuterà a ricaricarti,anche solo mezz'ora al giorno
i risultati si stanno vedendo,il latte aumenta,il bambino cresce
i primi mesi sono duri per tutte a prescindere dal tipo di latte,non sempre cambiare alimentazione regala tempo in più
visto che tuo marito è tanto comprensivo,cerca di farti aiutare,ma non nelle faccende domestiche,quelle possono aspettare
prenditi un pò di tempo per te stessa,per un bagno rilassante,per dormire,leggere un libro
fai in modo che (se è possibile) sia lui a fargli fare la passeggiata,stare sola in casa ti aiuterà a ricaricarti,anche solo mezz'ora al giorno
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
