la ricetta del ragù la conosciamo tutte...
si mette a soffriggere un trito di carote, sedano e cipolle in abbondante olio di oliva e burro, si aggiunge anche 50 gr di pancetta e quando è ben rosolata si aggiunge 1 cucchiaio di farina e si mescola.
Quindi si mettono 250 gr di carne macinata e si mescola, quando la carne è abbastanza tostata si irrora di 1 bicchiere di vino bianco, si fa evaporare, quindi si mettono 400 gr di pelati, sale, pepe, qualche foglia di alloro e io metto anche la paprica dolce.
Qui viene la parte antipatica: far cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora, mescolando ogni tanto se no si attacca tutto. Siccome di stare a mescolare per 1 ora e passa proprio non mi va, lo faccio molto di rado.
Mia mamma però mi ha svelato un trucco: mette il pentolone sopra il fornello più piccino, al minimo, e poi ci mette lo spargifiamma (quella specie di retina a forma di cerchio), mette su la pentola e lo lascia cuocere per almeno 1 ora senza mescolare.
Ho provato anch'io, usando 2 pentole: in una senza spargifiamma la carne si è attaccata al fondo dopo 15 minuti che non mescolavo, nell'altra usando lo spargifiamma invece non si è attaccata per nulla, ma per scrupolo ogni mezz'ora mescolo, mi sento più tranquilla.
Beh, così fare il ragù è proprio un'altra cosa

Una variante molto gustosa è togliendo la pancetta e usando i funghi porcini, anche congelati.
Buon ragù a tutti
