GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Scuola bilingue si o no?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Vanessa70 » 27 ott 2008, 11:33

....premesso che forse è un po' presto perché ALessandro ha 3 anni e va alla materna, ma voi cosa ne pensate delle scuole bilingue e intendo ovviamente le elementari? Mi piacerebbe mandarci Ale, al di là dell'insegnamento delle lingue mi piace l'idea di un contesto internazionale, con bimbi che spesso hanno genitori stranieri che lavorano in Italia. Poi in queste scuole fanno tante attività, addirittura cucina, educazione ambientale...mio marito non è d'accordo, dice che è come crescere in un mondo a parte, che Ale dovrebbe confrontarsi con bambini di tutti i tipi, mentre invece in queste scuole ci sono solo i privilegiati (e qui ha ragione, hanno certi prezzi!) e magari qualcuno è pure viziato.
Poi mi chiedo anche se queste scuole bilingue che qui da me nascono come i funghi non siano un po' una moda e quanto effettivamente siano valide.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da scarlet » 27 ott 2008, 11:39

a me piacerebbe concettualmente ma penso che lo manderemo alla scuola pubblica per i motivi che dice tuo marito...cerando di integrare laddove vediamo delle mancanze e colle lingue, ns passione sia per lavoro che per piacere

ho un'amica che ha mandato la sua bimba a una scuola inglese dalle elementari e se ci sono alcune cose che mi piacciono a livello di attività, tante altre mi spaventano un po'...e riguardano più l'aspetto relazionale e sociale...

però come sempre quando è il momento di decidere uno vaglia tutte le ipotesi...ora come ora i ns pensieri, fatti ragionandoci un po' visto che nella famiglia di mio marito sono tutti insegnanti, sono per il pubblico buono
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Lidia » 27 ott 2008, 11:56

causa di forza maggiore per entrambi fin d'ora scuole internazionali.... é vero costano un botto ma quello che imparano anche a livello sociale nelle altre scuole te lo scordi...

le mie vanno in una scuola ottima sempre privata in Italia dove imparano il lavoro e l'applicazione e in una scuola internazionale in portogallo dove stanno sviluppando la vita sociale interculturale, sembra strano a dirlo per bambini di 3 anni ma ti assicuro che é cosí.... oltre al fatto che hanno una curiositá smisurata per le cose diverse dal loro quotidiano
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da scarlet » 27 ott 2008, 12:01

puoi raccontarci in cosa trovi molta differenza rispetto alle ns scuole e alle esperienze che cmq si possono vivere se la scuola stessa permette di farle, e parlo di teatro, uscite, incontri con ragazzi di tutto il mondo ecc?
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Lidia » 27 ott 2008, 12:18

sono piccole per dei veri e propri scambi culturali.... peró per dirtene una... per migliorare l'integrazione visto che su 6 bambini ce ne sono solo 3 che capiscono l'insegante quando dipingono hanno 6 fogli e 6 colori e ogni bimbo dipinge con il suo colore sui fogli degli altri cosí tutti hanno partecipato al lavoro e all'idea dell'altro.
Insegnano giá da ora che il team vale piú del singolo (concetto che non condivido appieno ma a cui devo sottostare per ragioni di vita moderna) mentre la scuola italiana é ancora chiusa al concetto del team mentre incentiva il lavoro individuale.....
devo dirti che é tosta perché sicuramente una bimba esuberante e protagonista come Ilaria ne risente ma sta imparando ed é bello vederla che gioca e interagisce e partecipa con la sua parte di idee a quelle degli altri.
Spero che presto voglia restare anche a pranzo e il pomeriggio anche in Portogallo ma la lingua su queste scelte influisce moltissimo...
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da scarlet » 27 ott 2008, 12:21

però al nido e alla materna per ora questo concetto di scambio l'ho vita e pietro è maturato molto in questo senso e oggi ne vedo i risultati...

mi dicevano che i problemi iniziano dalle medie perché le elementari ancora sono impostate molto bene, ma mi chiedevo, soprattutto perché l'argomento è stato affrontato ultimamente dalla riforma della scuola, come si risolvano le differenze linguistiche rispetto a un programma unico
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

pipinha
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 75
Iscritto il: 9 mag 2006, 21:28

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da pipinha » 27 ott 2008, 13:09

Carlotta ha 3 anni e mezzo.Io sono italiana e mio marito portoghese, quindi gia' il bilinguismo e' di casa. Gli ultimi 2 anni siamo stati in belgio, dove lei andava all'asilo francese e dove aveva imparato a comunicare.
Ora siamo tornati in Italia e abbiamo deciso di metterla in una scuola bilingue italiano-inglese. Dopo un mese gia' consoce i colori e i numeri in inglese, dice good morning, bye e thank you e canta le filastrocche.Ora, e' vero che magari ha piu' orecchio perche' e' abituata alle lingue straniere ma devo dire che noi siamo molto contenti.Lei impara divertendosi e un domani parlera' senza problemi.
Certo, deve trattarsi davvero di una scuola bilingue, nel senso che il monte ore della lingua inglese deve essere elevato (Carlotta fa 2 ore al giorno).
Quanto ai bimbi, non potrebbe esserci eterogeneita' maggiore....francesi, giapponesi, americani, italiani....
Privilegiati?? forse, la scuola costa piu' cara di una pubblica ma io per il futuro di mia figlia faccio volentieri qualche sacrificio

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da scarlet » 27 ott 2008, 13:43

come tutti :sorrisoo

belle le vs esperienze e davvero è interessante sapere anche come funziona all'estero

per l'inglese, alla materna di pietro non lo fanno, al nido sì e lui ache per dei giochini che facciamo in casa con libri a tema e rivistine, sa molte paroline e canta qualche pezzo di canzoni in inglese...credo che sia l'età in cui l'orecchio e le capacità cognitive sono più predisposte a questo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da lalat » 27 ott 2008, 14:43

Anche io sceglierò una scuola pubblica, tanto inevitabilmente sarà sempre a contatto con bambini stranieri, già adesso ha diversi compagni di asilo stranieri e penso che la percentuale aumenterà. Lo iscriverò però ad una scuola d'inglese già dalla prima elementare, ad integrazione dell'inglese studiato a scuola ... magari un paio di pomeriggi a settimana.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ciao78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 462
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:35

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da ciao78 » 27 ott 2008, 15:01

Io abito in Olanda e la mia bimba ha 2 anni quindi le mie scelte sono ancora evidentemente limitate.
Abbiamo deciso di inserire Cecilia in una specie di asilo privato olandese di stampo steineriano piuttosto che in uno inglese pur rientrando in Italia il prossimo anno (forse) e stando qui in Olanda da 3 (anche se è sottoposta anche all'inglese e credo che questo sia uno stimolo in più di cui devo dire farei a meno perchè credo che possa essere molto faticoso per lei).
La nostra scelta è stata dettata dal fatto che sicuramente l'olandese è "meno utile", perchè meno diffuso dell'inglese, ma riteniamo che sia molto importante per lei inserirsi il più possibile nel contesto sociale del paese in cui vive (infatti preferisco le scuole pubbliche per questa ragione: qui in Olanda il sistema scolastico è diverso e basato molto sul privato e abbiamo scelto questa scuola perchè è una delle poche in cui viene fatto l'inserimento, cosa per me fondamentale con bimbi di 2 anni).
Se avessimo deciso di farle frequentare una scuola inglese qui in Olanda, per mantenere la lingua quando torneremo in Italia, dovremmo o iscriverla ad una scuola internazionale, o farle proseguire lo studio privatamente, cosa che mi sembra troppo gravosa per una bimba di 3 anni (magari è diverso se si parla di bimbi di 6 ma io non ne sono sicura), perchè è vero che da piccini si è predisposti all'apprendimento della lingua ma la si perde anche molto velocemente. QUindi la iscriveremo alla scuola pubblica, per le ragioni quindi che dice tuo marito.Secondo me nelle scuole pubbliche c'è maggiore eterogenità non tanto o non solo dal punto di vista di privilegiati economici, credo che sia un contesto in cui convergono più modi di pensare e vedere la vita e ci sono anche bambini stranieri.
Io inoltre farei molta attenzione a valutare l'aspetto delle diverse attività nella scuola. Io ho lavorato nelle scuole pubbliche come ente esterno promuovendo progetti di educazione territoriale e ambientale e gestione dei conflitti e altro e la mai impressione è che non sia sempre un valore aggiunto il grande numero di attività, che richiedono ai bimbi una attenzione che spesso viene frammentate. Si tende a chiedere loro di conoscere troppe cose e il rischio è che nella scuola elementare, dove secondo me l'obiettivo principale da un punto di vista didattico dovrebbe essere quello di porre le basi per costruire i propri approcci e metodi di ricerca e studio, diventi il luogo in cui i bambini diventano delle scatoline in cui mettere troppi contenuti. QUesto quindi secondo me è un problema dell'approccio didattico attuale di tutti i tipi di scuole.
Comunque capisco molto il tuo interesse per l'apprendimento delle lingue, ora ho fatto questo tipo di scelta, magari quando Cecilia avrà 6 anni me ne pentirò o deciderò tutt'altro :sorrisoo

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Lidia » 27 ott 2008, 16:14

le cose per Ilaria sono pesanti perché qui sull'isola di madeira le scuole sono o portoghesi o portoghesi-inglesi (di italiano neanche l'ombra) ma va benissimo cosí il monte ore di Inglese che fa é di circa 3 ore al giorno su 4 che frequenta e nonostante frequenti solo 15 gg al mese sa giá contare fino a 10 conosce i colori e saluta icendo good-bye inoltre segue i discorsi dei film e chiede "mamma perché gli ha detto questo o quello?" e rimaniamo a bocca aperta perché sono vocaboli che non sente da noi....

a casa facciamo un'altra oretta di inglese e 1 di portoghese con il supporto di libri canzoni e cartoni.

ogni frase per le prime 4-5 volte di lettura del libro viene letta prima in lingua, facendole ripetere alcuni vocaboli e poi in italiano.....
non essendo un'insegnante é l'unico metodo che mi é venuto in mente....
se qualcuna invece mi puó insegnare qualche trucchetto migliore sono aperta a nuove esperienze di insegnamento....

in portoghese ormai capisce l'80% di quello che sente anche se si rifiuta di parlarlo... ma credo che l'espressione arrivaerá tra 5 mesi ca un pó come con la lingua madre verso i 6 mesi capiscono quello che dici ma vocalizzano dopo l'anno
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Lidia » 27 ott 2008, 18:38

oggi riunione con l'insegnate......

allora Ilaria come al solito esprime (nel bene e nel male) la sua fisicitá, per quanto riguarda la sfera intellettuale ha un ottimo lingaggio (in quanto capisce quanto le si dice in portoghese ed inglese prova a vocalizzare in inglese) ma non comprende i nomi di quanto riguarda la parte sensoriale (colori - forme - quantitá) ovvero conta fino a 10 in inglese ma per lei é solo una sequnza di parole mentre in italiano ne capisce il fine matematico-quantitativo per le forme distingue ammucchia per forma e colore ma ancora non ha chiari i nomi in inglese e portoghese... direi che non é andata malaccio dato che sono solo 45 gg che sta studiando contemporaneamente 2 lingue nuove.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da scarlet » 27 ott 2008, 21:01

secondo me è un bel traguardo, considerato che ci sono tre lingue di mezzo... :sorrisoo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

pipinha
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 75
Iscritto il: 9 mag 2006, 21:28

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da pipinha » 27 ott 2008, 21:27

che buffo Lidia...le nostre figlie alle prese con le stesse 3 lingue...italiano,inglese e portoghese! dovrebbero incontrarsi, mi sa che ci sarebbe da ridere :ahaha :ahaha

pipinha
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 75
Iscritto il: 9 mag 2006, 21:28

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da pipinha » 27 ott 2008, 21:29

ah...altra cosa in comune tra Ilaria e Carlotta.
Tutte e due nate il 24! :-D :-D
la mia il 24 luglio 2005

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Lidia » 28 ott 2008, 0:07

MA PENSA TU... :ahaha :emozionee :yeee

SE VENGO IN QUEL DI TORINO TI MANDO UN MP PRIMA DI PARTIRE E MIRACCOMANDO FAI LO STESSO SE CAPITI A ROMA.... A MEO CHE NON VOGLIATE FARE UN BEL VIAGGIO SULL'ISOLA DI MADEIRA
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da kiara02 » 28 ott 2008, 9:10

Lidia ha scritto:sono piccole per dei veri e propri scambi culturali.... peró per dirtene una... per migliorare l'integrazione visto che su 6 bambini ce ne sono solo 3 che capiscono l'insegante quando dipingono hanno 6 fogli e 6 colori e ogni bimbo dipinge con il suo colore sui fogli degli altri cosí tutti hanno partecipato al lavoro e all'idea dell'altro.
Insegnano giá da ora che il team vale piú del singolo (concetto che non condivido appieno ma a cui devo sottostare per ragioni di vita moderna) mentre la scuola italiana é ancora chiusa al concetto del team mentre incentiva il lavoro individuale.....
devo dirti che é tosta perché sicuramente una bimba esuberante e protagonista come Ilaria ne risente ma sta imparando ed é bello vederla che gioca e interagisce e partecipa con la sua parte di idee a quelle degli altri.
Spero che presto voglia restare anche a pranzo e il pomeriggio anche in Portogallo ma la lingua su queste scelte influisce moltissimo...
Quoto in pieno quanto detto da Lidia. Noi per motivi di lavoro di mio marito viviamo in Malesia e mia figlia va in una scuola internazionale e uno dei focus della scuola è proprio la cooperazione, oltre che la comunicazione, l'indipendenza e l'intraprendenza e l'esplorazione verso altre lingue e altre culture. A proposito di questo ultimo punto le mamme (o i papà) di madrelingua diversa dall'inglese hanno letto nelle classi dei propri figli una poesia, nel mio caso in Italiano, direte voi "ma non hanno capito nulla" giusto...ma il punto era far sentire una lingua diversa e poi i bambini mi hanno fatto un sacco di domande non solo sulla poesia, ma anche sull'Italia. Mia figlia ha cominciato le elementari qui e vedo che si trova benissimo a confrontarsi con tante culture diverse. Però qui per noi è stata una scelta obbligata perchè non l'avremo certo potuta mandare in una scuola Malesiana, ma se fossi stata in un qualsiasi altro paese anglossasone credo che l'avrei mandata in una scuola pubblica.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
piccolorco
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 225
Iscritto il: 30 ago 2006, 10:09

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da piccolorco » 30 ott 2008, 11:32

ciao a tutte

nostra esperienza:
bimbo ora di quasi 4anni che è al secondo anno di asilo bilingue, gli insegnanti parlano solo inglese tutto il giorno, fatta eccezione un po' in pausa pranzo, primo anno i bimbi all'inizio non capiscono nulla, tempo 1mese capivano le cose basilari (acqua, cibo, permessi divieti...), alla fine durante la giornata ripeti sempre le solite cose, hanno imparato le prime cose sotto forma di canto, oggi secondo anno, non solo capiscono praticamente tutto, ma rispondono e integrano italiano e inglese, non solo con parole ma proprio con intere frasi di uso quotidiano ("look it's broken" parlando del giocattolo caduto), speso mixando italiano e inglese (es: stanno colorando, please mi passi il green? thank you)

devo dire che finchè si tratta di asilo va bene, nel nostro caso è un metodo reggio emilia in lingua inglese sostanzialmente, i bimbi fanno 1sacco di attività coinvolgenti, cucinano, creano costumi, dipingono, guardano dvd, costuìruiscono le ambientazioni delle storie che leggono...li vedi coinvolti e divertiti

però vi dirò, il rapporto costo-beneficio è sproporzionato, un buon asilo privato costa intorno ai 150euro al mese , qui si parla del triplo, ha il vantaggio dal mio punto di vista di non essere un asilo religioso (trovare un privato laico è praticamente impossibile) ma a parte che adesso leggiamo i libri in inglese, parliamo spesso inglese anche a casa e guardiamo i dvd in inglese....beh il grosso del pregio sta negli stimoli che riceve, che però riguardano il metodo di insegnamento e non al lingua usata

alla fine guardando anche i genitori come ti arrivano tirati, ti rendi conto che è molto moda e vip-school, per molti (per fortuna nella mia classe ci sono solo mamme col sale in zucca, ma già al secondo anno i primi giorni di scuola ci siamo fatte di quelle risate guardando i garoni delle altre tra borsette-vestiti-trucco che non vi dico...sembrava una parata...!!)

nel milanese le scuole elementari bilingui si aggirano sui 7000euro all'anno per passare ai 10/12000della scuola internazionale, ma se si guarda la preparazione con cui escono dalle elementari e medie, purtroppo non reggono il confronto con la scuola pubblica, e questo me lo hanno detto mamme che hanno tolto i bimbi di lì scandalizzate dal fatto che figli di amici alla scuola pubblica avevano un programma sviluppato meglio edf erano più preparati...magari meno attività sportive e ludiche, ma con quelle non ti fai cultura scolastica, è un di più...

soprattutto, una mia amica che organizza corsi di aggiornamento x insegnanti , mi raccontava con dispiacere di come le statali, in virtù di sovvenzioni etc, mandino parecchi insegnanti ad aggiornarsi, mentre delle scuole private non vedono quasi mai nessuno.....date queste premesse, io pesno sinceramente di fargli finire l'asilo perchè ormai è lì, ma poi mandarlo alle statali che tra l'altro da me sono ben quotate, e prendere una ragaza alla pari madrelingua inglese

non sono propensa a fargli fare corsi di inglese già così piccolo, piuttosto lo mando in piscina che si diverte, perchè anche se lo fanno sotto forma di gioco, è comunque un'attività mentale in più, e mi pare che a 4anni sia il momento di pensare a giocare, non già a studiare... io ho un'ottimo inglese imparato dalla 4a elementare perchè non solo mi hanno dato buone basi, ma anche mi piaceva, per cui sicuramente non sottovaluto l'importanza crescente della lingua, ma se la vuole imparare bene ha tutto il tempo e se gli piace non farà poi tutta sta fatica...
e sicuramente sarà un'esperienza migliore mandarlo a farsi le vacanze studio all'estero immergendolo nella cultura locale, se non proprio l'anno di studio all'estero, per cui alla fine penso di non sprecare altri soldi così ma di tenerli via per l'Istruzione con la I maiuscola

tradotto: siccome è scoppiata la moda, queste strutture ci fanno business, ma la validità della scuola è data dalla preparazione che danno, non dalla lingua che si parla, e passato il momento di entusiasmo iniziale, molte di noi (parlo della mia classe) si sono accorte che -indipendentemente dalla disponibilità economica- il rapporto qualità prezzo è sproporzionato

pensate anche a questo: gli insegnanti statali sono pagati e garantiti dallo stato, quelli nella scuola privata sono a partita iva.....si devono pagare loro le tasse e non hanno tutele sanitarie comparabili (pensate solo alla maternità....), quindi già alle strutture costano meno...(parlo qui degli asili bilingui, delle elementari bilingui non so)

sicuramente venire a contatto con famiglie provenienti da altre culture è stimolante, ma solo se ci sono frequentazioni fuori dalla scuola, perchè all'interno dell'istituto c'è omologazione, quindi lo scambio culturale mi pare dipenda molto più dalla volontà delle famiglie che dal contesto scolastico: se hai in classe due bimbi cinesi ma poi non lo frequenti mai, che scambio culturale puoi avere? al max la scuola ti organizza una festicciola per il capodanno cinese, invento, ma non mi pare che lo scambio culturale si possa intendere quello...

insomma io sono un po' disincantata ora, non rimpiango del tutto la scelta fatta perchè quando mio figlio ha iniziato erano 8 quindi idillio, ora sono 15, ma ora che vogliono pian piano portare le classi a 20 (il business...), non vedo grossa differenza di spazi/affollamento con gli asili comunali...

beh, alla fine è 1scelta

baci a tutte :sorrisoo
Mamma di G(2005) e M(2009)
PS Scusate gli errori ma son sempre di corsa!

Avatar utente
pinky72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 543
Iscritto il: 19 set 2005, 15:21

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da pinky72 » 30 ott 2008, 16:12

Anche a me interessa l'argomento. Vivendo all'estero e parlando con mio figlio italiano, mi piacerebbe mandarlo in una scuola europea, in modo che possa fare le lezioni anche in lingua italiana. Per me e' importante, perche' avendo gia' tutte le basi dell'italiano, vorrei che imparasse bene la grammatica.
La scuola europea non e' privata, qui a Creta ne hanno aperta una 4 anni fa' e si possono iscrivere di base bambini solo con un genitore straniero che fa' parte della comunita' europea. Vorrei andare ad informarmi, volevo chiedere se qualcuno conosce questa realta' dato che in Italia c'e' pure una scuola europea a Varese. Se qualcuno conosce mi puo' dare qualche info? Grazie
http://www.scuolaeuropeadivarese.it/id16.htm
Elisabetta
Costantino (Konstantino in Greece) ha lanciato il suo primo urlo alle ore 00.06 del 23.03.06

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Scuola bilingue si o no?

Messaggio da Vanessa70 » 31 ott 2008, 11:08

pipinha ha scritto: Privilegiati?? forse, la scuola costa piu' cara di una pubblica ma io per il futuro di mia figlia faccio volentieri qualche sacrificio
Si, ma c'è chi obiettivamente la scuola bilingue non può proprio permettersela, pur facendo i sacrifici. Quindi di fatto questi bambini sono privilegiati.
Cmq mi sembra di capire che i vostri bimbi che frequentano scuola bilingue è perché sono già all'estero o sono comunque figli di genitori di lingue diverse.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”