GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
GRACE71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6921
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da GRACE71 » 2 ott 2007, 11:57

in effetti puo' essere!

ma a volte una persona rimanda rimanda, pensando che tanto c'è tempo...
e poi succedono queste cose.

comunque, si .. ritiro il sicuramente...
potrebbe non essere così.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006

Esiliata

Avatar utente
patti80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15774
Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da patti80 » 2 ott 2007, 12:09

io penso che l'abbiano fatto in maniera simbolica, perchè per quanto ne so per avere la pensione una vedova bisogna essere sposati almeno da due anni, lo so perchè una mia amica ha perso il marito pochi mesi dopo il matrimonio e la pensione non l'ha avuta, poi non so come si ci comporta se ci stanno i figli...
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 2 ott 2007, 12:17

Mi dispiace molto per la tua amica, Patti, ma probabilmente c'era dell'altro nella loro burocrazia perchè non è necessario essere sposati da un tot. per aver la pensione di reversibilità, basta essere sposati regolarmente e basta.
ne sono sicura perchè ho avuto anche io un'esperienza di persona molto vicina in merito, purtroppo.
Ripeto che capisco beissimo il gesto di queste persone e umanamente s addolorata per loro, però rimango dell'idea che se non fosse successo niente chissà quando e se si fossero sposati.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
patti80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15774
Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da patti80 » 2 ott 2007, 12:32

Fra1 ha scritto:Mi dispiace molto per la tua amica, Patti, ma probabilmente c'era dell'altro nella loro burocrazia perchè non è necessario essere sposati da un tot. per aver la pensione di reversibilità, basta essere sposati regolarmente e basta.
ne sono sicura perchè ho avuto anche io un'esperienza di persona molto vicina in merito, purtroppo.
Ripeto che capisco beissimo il gesto di queste persone e umanamente s addolorata per loro, però rimango dell'idea che se non fosse successo niente chissà quando e se si fossero sposati.
a questo punta fra1 la penso anche io come te, per quanto riguarda la mia amica non ti so dire perchè non sono andata oltre quando me l'ha detto..
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Crysania » 2 ott 2007, 13:45

GRACE71 ha scritto:in effetti puo' essere!

ma a volte una persona rimanda rimanda, pensando che tanto c'è tempo...
e poi succedono queste cose.
E' vero, a volte va proprio così...il lavoro che svolgeva poi sicuramente non ha aiutato...
magari uno pensa.."ok, ancora una missione, prendo qualche soldino (tanti soldini) poi mi fermo, ci sistemiamo e ci sposiamo" e poi magari pensi che una missione in più può darti una casa, o pagare lo studio dei figli..."poi quando mi fermo ci sarà tempo per ufficializzare l'unione..." e poi il tempo non c'è come in questo caso...
tam74 ha scritto:sicuramente si un grande atto d'amore....ma anche un modo per assicurare ai filgi e alla moglie un futuro.
già...e trovo sia giusto che l'abbiano potuto fare, è scandaloso che ancora non venga riconosciuto al convivente alcun diritto, è ora che qualcosa cambi
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 2 ott 2007, 13:52

Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie conviventi omosessuali perchè non si possono sposare (ad oggi).
Per tutte le altre credo che, dal momento che esiste un matrimonio, che non è nè + nè meno che un contratto (parlo solo ed esclusivamente di matrimonio civile logicamente) se vogliono i diritti delle coppie sposate devono assumersene anche i doveri.
Agevolerei semmai il discorso "divorzio" perchè chi è separato legalmente deve aspettare tre anni prima di potersi sposare, ma per tutti gli altri esiste appunto il matrimonio quindi se vogliono dei diritti che si sposino.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 2 ott 2007, 13:53

Fra1 ha scritto:Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie conviventi omosessuali perchè non si possono sposare (ad oggi).
Volevo dire:
Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie sposate ai conviventi omosessuali perchè non si possono sposare
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re:

Messaggio da Crysania » 2 ott 2007, 13:56

helzbeth ha scritto:chi dice che lui nel frattempo non abbia cambiato idea?
ma scherziamo?
io posso capire umanamente la cosa, ma mi sembra un accordo tra lei e la famiglia di lui, perchè lei possa avere (eventualmente) la reversibilità della pensione, ed i diritti in materia di eredità da parte dei figli (che ora NON hanno).
Attenzione, i figli nati da una convivenza e riconosciuti dal padre rientrano nell'asse ereditario anche se non c'è il matrimonio...infatti dopo l’articolo 315 del codice civile è inserito il seguente 315 bis Stato giuridico della filiazione: “Tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico. Le disposizioni in tema di filiazione si applicano a tutti i figli senza distinzioni, salvo che si tratti di disposizioni specificamente riferite ai figli nati nel matrimonio o fuori del matrimonio”.
helzbeth ha scritto:che sia GARANTITA la volontà di lui allo sposarsi.... non lo so.
solo lui lo sa.

Beh lui con questa donna ci ha fatto 3 figli...
e questi figli sono sangue del suo sangue...
mi sembra assurdo pensare che non li avrebbe voluti tutelare in caso di una sua prematura dipartita...
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da floddi » 2 ott 2007, 14:38

Fra1 ha scritto:Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie conviventi omosessuali perchè non si possono sposare (ad oggi).
Per tutte le altre credo che, dal momento che esiste un matrimonio, che non è nè + nè meno che un contratto (parlo solo ed esclusivamente di matrimonio civile logicamente) se vogliono i diritti delle coppie sposate devono assumersene anche i doveri.
Agevolerei semmai il discorso "divorzio" perchè chi è separato legalmente deve aspettare tre anni prima di potersi sposare, ma per tutti gli altri esiste appunto il matrimonio quindi se vogliono dei diritti che si sposino.
perfettamente d'accordo.
Diritti e doveri. Diritti e doveri.
Invece oggi si parla tantissimo di diritti e basta.
Per sposarsi in comune, ci vogliono 10 minuti d'orologio e delle autodichiarazioni.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Fran_68
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 229
Iscritto il: 7 mar 2006, 14:59

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fran_68 » 2 ott 2007, 14:46

Fra1 ha scritto:Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie conviventi omosessuali perchè non si possono sposare (ad oggi).
Per tutte le altre credo che, dal momento che esiste un matrimonio, che non è nè + nè meno che un contratto (parlo solo ed esclusivamente di matrimonio civile logicamente) se vogliono i diritti delle coppie
Domanda quali sono i doveri che un convivente non ha rispetto a chi e' sposato?????, inoltre che ne sapete voi per quale motivo un convivente decide di non sposarsi??? magari dico potrebbe essere che e' gia' stato sposato e non ne vuole sentire neanche la parola.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da helzbeth » 2 ott 2007, 14:51

Crysania tocchi un tasto dolente... AD OGGI i figli cosiddetti NATURALI NON RIESNTRANO nell'asse ereditario, o meglio ereditano solo attraverso e da i genitori.

Quindi se il padre muore PRIMA di aver ereditato dai propri genitori ai nipoti non andrà NULLA.
C'è una proposta di legge presentata a marzo 2007, che non se se è stata approvata (potrebbe essere ma non sono aggiornata).

Io non trovo corretto PRETENDERE che le coppie conviventi abbiano tutti gli stessi diritti delle coppie sposate ma senza averne gli obblighi.
Badate bene, io parlo da donna divorziata, quindi non sono di parte.
Immagino che quest'uomo non avesse intenzione di morire a breve, e comunque i figli erano ok...

Dai, su... trovi il tempo per fare 3 figli e non trovi il tempo per una semplicissima cerimonia?

Basta VOLERLO.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da witch » 2 ott 2007, 15:08

Helz magari volevano fare la classica cerimonia con tutti i parenti, fiori, ricevimento...e quello ci vuole tempo e soldi x organizzarlo...e da qui il continuo rimandare...

o magari stavano davvero bene così...e il matrimonio è stato fatto ora solo x tutelare la compagna e i figli.
e anche se fosse andata così, trovo che vada bene lo stesso. :sorrisoo
penso che x la vedova sia una magra consolazione avere la pensione...
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 2 ott 2007, 15:13

Questi sono i diritti dei coniugi sposati (DIRITTO di FAMIGLIA)che firmano impegnandosi ad osservarli. Un convivente può anche rispettarli ma lo fa solo in base alla propria coscienza, nessua istituzione glielo chiede.

Nell'attuale Diritto di famiglia sono state eliminate tutte le disparità fra marito e moglie: è prevista un'assoluta parità di diritti e viene imposta una parità di doveri altrettanto assoluta.
Per entrambi i coniugi i doveri del matrimonio sono quelli della fedeltà, dell'assistenza morale e materiale, della collaborazione e della coabitazione (art. 143 Cod. Civ.).

Il dovere di fedeltà impone ai coniugi sia di astenersi dall'avere rapporti sessuali con terzi sia di avere figli con una persona diversa dal consorte legittimo.

Per collaborazione si intende sia quella quotidiana al normale andamento familiare (cooperazione di entrambi i coniugi al lavoro in generale e a quello domestico in particolare), sia la partecipazione sul piano finanziario al mantenimento dei figli: la moglie come il marito è tenuta, in proporzione alle sue sostanze e alle sue capacità di lavoro, a contribuire ai bisogni della famiglia (contributo che può anche consistere nella prestazione di lavoro domestico, economicamente rilevante come qualsiasi altro tipo di lavoro).

L'obbligo di assistenza morale e materiale non è solo quello che prevede di prendersi cura del proprio coniuge in caso malattia o infermità, nè soltanto di contribuire al mantenimento del partner, ma si concretizza principalmente nel dovere di rispettare la personalità e le esigenze del proprio compagno.


Obbligo di coabitazione

I coniugi devono avere una residenza comune, fissata concordemente "secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia".

L'abbandono ingiustificato della residenza familiare sospende il diritto all'assistenza; l'abbandono non è ingiustificato, ma 'legittimo' se ci sono comportamenti del coniuge ingiusti o circostanze oggettive tali che rendano intollerabile la coabitazione.

Mentre la residenza familiare deve essere scelta di comune accordo da marito e moglie, ciascuno dei coniugi stabilisce o conserva il 'proprio' domicilio - che è la sede principale degli affari e interessi di una persona - senza che nessuno possa interferire in questa scelta.

Oltre alla residenza, ogni altra decisione relativa alla vita familiare e ai problemi della famiglia deve essere presa dai coniugi di comune accordo, cosa che non intacca minimamente la libertà di ciascuno di fare le scelte che reputa più opportune per quel che riguarda i suoi problemi personali, religiosi, politici, etici eccetera.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da helzbeth » 2 ott 2007, 15:16

e per "stato giuridico" si intende che ora i figli sono "denominati" figli e basta, mentre prima erano figli legittimi e figli naturali.
ora sono tutti FIGLI.

per i diritti di discendenza invece la cosa è ancora diversa.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Fra1 » 2 ott 2007, 15:19

Fran_68 ha scritto:
Fra1 ha scritto:inoltre che ne sapete voi per quale motivo un convivente decide di non sposarsi??? magari dico potrebbe essere che e' gia' stato sposato e non ne vuole sentire neanche la parola.
Io non lo so e ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole. Però non deve e non può pretendere nulla. Se vuoi qualcosa fai il tuo belcontratto altrimenti rimani della tua idea ma non chiedere ciò che spetta a chi ha fatto un regolare contratto.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Crysania » 2 ott 2007, 15:58

helzbeth ha scritto:e per "stato giuridico" si intende che ora i figli sono "denominati" figli e basta, mentre prima erano figli legittimi e figli naturali.
ora sono tutti FIGLI.

per i diritti di discendenza invece la cosa è ancora diversa.

Non so seti riferisci a quello che ho scritto (Stato giuridico della filiazione: “Tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico. Le disposizioni in tema di filiazione si applicano a tutti i figli senza distinzioni, salvo che si tratti di disposizioni specificamente riferite ai figli nati nel matrimonio o fuori del matrimonio”. )
Si tratta comunque di un disegno di legge che è già stato approvato da Consiglio dei ministri e che equipara i figli naturali a quelli legittimi, anche ai fini dei diritti successori.
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da helzbeth » 2 ott 2007, 16:08

sì, ma che io sappia non è ancora operativo, manca l'approvazione delle Camere.

ad oggi non è ancora cambiato nulla rispetto a prima.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Crysania » 2 ott 2007, 16:08

Fra1 ha scritto:Personalmente credo che sia giusto dare alcuni diritti delle coppie conviventi omosessuali perchè non si possono sposare (ad oggi).
giusto, anche se non me la sentirei diaffidare loro dei bambini, saranno per sempre dei bimbi che si sentiranno "diversi" dagli altri
Fra1 ha scritto:Per tutte le altre credo che, dal momento che esiste un matrimonio, che non è nè + nè meno che un contratto (parlo solo ed esclusivamente di matrimonio civile logicamente) se vogliono i diritti delle coppie sposate devono assumersene anche i doveri.
E se uno dei 2 non riesce ad ottenere il divorzio? Se l'ex moglie o l'ex marito si impuntano per non concederglielo e l'unico modo x ottenerlo fosse mettere in piedi una battaglia legale del costo di decine di migliaia di euro? (gli avvocati costano un botto...)
Fra1 ha scritto:Agevolerei semmai il discorso "divorzio" perchè chi è separato legalmente deve aspettare tre anni prima di potersi sposare, ma per tutti gli altri esiste appunto il matrimonio quindi se vogliono dei diritti che si sposino.
Tre anni appunto se c'è la consensualità, ma c'è gente che va avanti x 5/6 anche 10 anni prima di accordarsi x un divorzio...se nel frattempo convive con un'altra persona e da questa convivenza nascono dei figli è giusto che non siano tutelati?
Pensa che se mi dovesse accadere qualcosa il mio compagno dal quale ho avuto mio figlio non potrebbe neanche avere mie notizie dai medici, o chiedere di assistermi...in compenso lo potrebbe fare il mio ex marito che non vedo da anni e che nel frattempo si è rifatto una vita pure lui...è assurdo..
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da helzbeth » 2 ott 2007, 16:16

deve cambiare la legge im materia di matrimonio.

i divorzi che vanno per le lunghe sono SEMPRE per colpa di mogli che pretendono di lasciare i mariti in mutande.

sarebbe ora di finirla, un pò di dignità.
io non ho voluto niente, ho divorziato in 10 minuti.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Igdrasil
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 769
Iscritto il: 16 mag 2006, 11:21

Re: MATRIMONIO NONOSTANTE COMA IRREVERSIBILE?

Messaggio da Igdrasil » 2 ott 2007, 16:19

Io in linea di massima sono d'accordo con Fra1. Quello che dice Crysania è corretto ma, se non sbaglio, certe problematiche con pacs, piuttosto che con dico (o come li si vuole chiamare) non verrebbero risolte...perchè essendoci un precedente contratto matrimoniale non so se si potrebbe fare un nuovo "contratto".....
Ritengo che la discussione, per tutto ciò che riguarda la salute o eventuali eredità, andrebbe spostata più sul discorso "diritti della persona"....
Ora io potrei essere una single che per vari motivi personali non vuole avere alcun rapporto con la famiglia di origine...perchè non posso decidere che nel caso mi succeda qualcosa i miei beni vadano ad un'amica o che se sono in ospedale possa parlare con i medici un'amica o un amico e non i miei familiari che magari non mi vedono da tanti anni?? E che non sanno come la penso su alcune cose?
Questi però, a mio modo di vedere, non sono solo diritti di "coppia" ma diritti della persona.
Boh, non so se dico cose giuste o castronerie (non sono una giurista)...ma penso che modificando alcune cose si potrebbe arrivare ad un buon compromesso tra le varie posizioni, lasciando però la differenza tra matrimonio e convivenza......
Gaia 29/08/2006, Zoe 18/01/2008, Noemi 20/04/2010

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”