GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
criore
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 578
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56

rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da criore » 17 set 2008, 11:41

Pochi giorni fa ho avuto il risultato delle analisi e pare che l'allergia al latte sia passata....come si deve reintrodurre il latte? posso aspettrmi un ritorno del problema? datemi consigli grazie :incrocini :incrocini
Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da maskat » 17 set 2008, 15:15

Posso chiederti come te ne sei accorta?
Ho un bimbo di un anno e temo che sia intollerante alle proteine del latte.
Grazie
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
criore
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 578
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da criore » 20 set 2008, 9:35

scusa se ti rispondo in ritardo! Noi ce ne siamo accorti per via della dermatite ebbe una forte reazione alla ricotta durante lo svezzamento. tuttavia noi siamo stati gestiti male dal pediatra, in quanto persona non affidabile, tuttavia ci sono altri segni come la diarrea o il vomito. sinceramente ti consiglio in coscienza di cercare un medico specializzato se hai questo dubbio, noi abbiamo tolto latte e latticini e di conseguenza anke il cosiddetto latte occculto ( quello presente nelle merendinme, biscotti, gelati, preparazioni industriali in commercio in genenre) per 15 mesi. Ns figlio è molto piccolo per l'età pesa solo 8 kg , il medico quando ci tolse il latte non ci fece fare esami appropriati sostenendo che non erano affidabili, e lui era certo (?!?)cercando su internet ho constatao che non sono affidabili, è vero, ma da più parti viene detto che comunque sn utili, il latte è importante per la crescita certo nn indispensabile , in commercio ci sono preparati molto disgustosi ma validi per la sua sostituzione,tuttavia se si viene seguiti in maniera professionale di certo è meglio.
In bocca al lupo e se posso esserti utile sn qui!
Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da marisetta » 22 set 2008, 10:13

Mia figlia che a 7 mesi pesava 5 chili e mezzo ha preso per 2 mesi un latte speciale per una presunta intolleranza. Per vedere se effettivamente era reale abbiamo fatto sia i prick test che i rast test che servono per vedere se esistono delle allergie ad alcuni alimenti ( i primi si fanno sulla pelle del braccio, i secondi cercano le immunoglobuline nel sangue) e poi la prova di scatenamento cioè la reintroduzione del latte. Noi l'abbiamo fatta in ospedale, perchè ci hanno spiegato che è pericoloso farla a casa o dal pediatra in quanto può subentrare uno schock anafilattico. E' durata circa 24 con flebo (proprio perchè potevgano avere bisogno della vena) e poi siamo tornati a casa...in conclusione non è allergica al latte ma le aveva fatto male solo uno speciale tipo di latte. La prova di scatenamento si può fare anche in day hospital (da noi non lo fanno) ma ti consiglio prima di informarti e soprattutto di non farlo da sola :bacio
Marisetta

Avatar utente
criore
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 578
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da criore » 22 set 2008, 12:04

Noi abbiamo fatto i prist test e il rast sul sangue.
Il pediatra che tra l'altro so con certezza effettua i test sulla pella nn c'è lha mai voluto fare (?!?) :grrr dalle analisi è risultato nn allergico ed adesso aspetto di poter riparlare con lui ma dubito di ottenere risposte coerenti, credo pertanto che mi rivolgerò a qualche privato, tuttavia devo dire che adesso sta incominciando a reintrodurre solo il latte nei preparatri (biscotti, merendine...) piccole dosi e va bene, io più volte gli ho detto che avevo il dubbio che il piccolo fosse allergico al pelo del cane e agli acari più che al latte e che il latte fosse stata solo la forma scatenante, in quanto la dermatite è durata molto tempo anche dopo la sospensione dell'alimento incriminato. quando ho dato il cane in affido la dermatita ha iniziato a scomparire fino ad annullarsi...io sn molto combattuta da un lato vorrei far furoi questo pediatra :pistole :pistole che tra l'altro ha la nominata di essere uno bravo pur essendo pubblico e quella di capire se effettivamente sono io che interpreto male il suo comportamento, fatto sta che per troppa sicurezza di questo medico mio figlio ha una alimetazione anomala! grazie!
Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...

Avatar utente
checca30
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5948
Iscritto il: 3 lug 2006, 12:33

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da checca30 » 24 set 2008, 20:39

Buonasera a tutte
con Fabrizio stiamo adesso reinserendo il latte.
Premetto che abbiamo scoperto la sua intolleranza perchè non perderva peso e dopo tante peripezie abbiamo trovato un ottimo professore che ci ha fatto togliere latte e derivati, uova, carne (pollo/tacchino/vaccina) legumi (assolutamente niente soia perchè allergizzante) e poi abbiamo introdotto il latte con le proteine idrolizzate.
Adesso, dopo sei mesi, stiamo introducendo gradatamente latte e proteine derivate:
prima settimana parmigiano
seconda biscotto
terza formaggino
quarta formaggi tipo ricotta
quinta yogurt
sesta latte vaccino
settima uovo
ottava legumi...
e poi rifaremo il controllo.
Da quando ha cominciato la dieta ha avuto uno sviluppo incredibile sorattutto si è irrobustito...almeno non è più dimagrito al momento!!!
spero di essere stata utile.

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da aria » 25 set 2008, 14:49

scusami checca ma lui che carne mangia? agnello, cavallo, maiale, coniglio ? neanche le lenticchie
avete fatto i prick o i rast? scusami se te lo chiedo ma francesco ha 3 mesi meno del tuo Fabrizio e anche lui è allergico dalla nascita.
Con che criterio il medico ha deciso di reintrodurre gli alimenti? magari anche il nome del prof in mp se non è troppo disturbo :bacio
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
checca30
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5948
Iscritto il: 3 lug 2006, 12:33

Re: rieccomi con l'allergia al latte: come va reintrodotto?

Messaggio da checca30 » 26 set 2008, 19:21

ciao Aria
Fabrizio fino ad un mese fa mangiava cavallo, agnello, coniglio e maiale. Niente lenticchie, considera che i legumi sono gli ultimi da reintridurre nell'alimentazione...
Non abbiamo fatto test eccetto quelli per la celiachia e per la fibrosi cistica, così le abbiamo escluse, Fabrizio non solo non ingrassava ma dimagriva addirittura. Dopo aver girato tanti dottori ed ospedali(al Bambin Gesù ci avevano detto che era costituzione) siamo approdati all'Umberto primo dove c'è un professore molto bravo esperto in gastrenterologia pediatrica (ti mando il nome in MP).
Quando lo ha visitato mi ha chiaramente detto che il bambino era malnutrito (aveva la pancia gonfia e pochissimi muscoli) e che avremmo comunque cominciato con la dieta. Ci saremmo dovuti incontrare nuovamente dopo 3/4 mesi per vedere il trend di crescita.
Ha avuto uno sviluppo incredibile con la dieta, di peso siamo ancora al 25° percentile ma non vuol dire che deve diventare grasso. Dopo 6 mesi, come vi dicevo al messaggio precedente, abbiamo cominciato a reintrodurre il latte e derivati proprio perchè Fabrizio aveva risposto bene alla dieta.
A dicembre faremo di nuovo un controllo.

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”