GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
alina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4466
Iscritto il: 20 feb 2008, 14:56

Re: maestra unica

Messaggio da alina » 17 set 2008, 16:27

margheScusa però, quella della Libia mi sembra una cosa che non c'entra... amiche come prima?
si si, sono daccordo che non centra nulla, era solo per dire che non approvo e non capisco in base a quale principio vengano elargiti miliardi di euro quasi per una sorta di scelta di favoritismo personale e vengano tagliati alla scuola dicendo che si deve risparmiare: il concetto è che i soldi ci sono ma che vengono spesi male secondo me, tolti a chi non lo merita e dati dove non serve e questo, è più forte di me ma mi fa incavolare :aargh
febbraio 2008 aborto interno
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥

Avatar utente
alina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4466
Iscritto il: 20 feb 2008, 14:56

Re: maestra unica

Messaggio da alina » 17 set 2008, 16:41

ely66a parte che non c'entra niente..
servono anche per la tutela della sicurezza italiana e verranno elargiti in circa 25 anni. e ci saranno degli obblighi da rispettare.
ok, non centra niente, scusate, non ho letto la notizia al completo.
La mia opinione se pure sbagliata resta tale.
:sorrisoo
febbraio 2008 aborto interno
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 17 set 2008, 21:50

Io ti perdono per Ely mi sa che devi soffrire di più!!! :prrrr
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
alina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4466
Iscritto il: 20 feb 2008, 14:56

Re: maestra unica

Messaggio da alina » 18 set 2008, 10:37

quanta severità :buuu
febbraio 2008 aborto interno
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 18 set 2008, 13:42

floddi ha scritto:Sipperò se riportate un articolo con commenti tratto da Repubblica....... :fischia io potrei magari cercarne uno sul Giornale che guarda caso fa commenti opposti....... :hi hi hi hi
Io riporto quel che leggo, tu riporta i tuoi e se ne parla poi con chi sta dentro la scuola, no? che problema c'è? :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
Babybirba76
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 set 2008, 19:48

Re: maestra unica

Messaggio da Babybirba76 » 18 set 2008, 21:47

Non credevo che esprimere le proprie convinzioni fosse vietato e non ritenevo neppure che per poter intervenire in questi argomenti occorresse essere maestra. Non volevo incrementare ulteriormente il tono per me già un pò troppo polemico, (credevo fossero chiacchere di salotto) ribadisco (e dopodichè non interverrò più) che a me l'idea del maestro unico piace, sarò nostalgica, sarò antica... sarò, più verosimilmente, del tutto priva di ogni competenza pedagogica... (per quanto io abbia insegnato ed insegni tuttora a ragazzi dalle medie alle superiori, privatamente e non, guarda caso materie come filosofia, pedagogia ed italiano). E scusate se riporto nuovamente un esempio personale (perchè per me i fatti e l'esperienza concreta valgono più di mille teorie): mio cugino, che a giorni farà la prima media, era uno dei più bravi alunni della sua classe per tutte le elementari. Bravo a scuola e seguito a casa (come applicazione allo studio). Ebbene, per cinque anni non ho fatto altro che stupirmi della sua mini ignoranza. Alla sua età sapevo cose che, se non le avessi studiate bene allora (per es. l'analisi grammaticale e logica, o sono cose superate???), non ne avrei più avuto occasione... (certo che la grammatica si ripresenta negli anni successivi, ma si è sentito mai che si studia la divisione in sillabe???).
Mi spiego meglio: finite le elementari (anno 1985) avevo - e con me tutti i miei compagni, seguiti o meno a casa - delle solide nozioni di analisi grammaticale e logica (ho ancora i quaderni), non facevo errori di ortografia ed ero in grado di coniugare correttamente i verbi. La consecutio mi veniva naturale.
Quanto alla matematica, conoscevamo le tabelline, eravamo in grado di svolgere le operazioni, di risolvere problemi, di fare le equivalenze, ed avevamo studiato tutte le figure geometriche, sia in geometria piana che tridimensionale.
C'erano ore dedicate al programma base, ore dedicate al recupero di chi non ci arrivava (pensando pero' anche a coloro che invece ci erano arrivati, per i quali venivano previste cose da fare "in piu'", "extra-programma"), ed ore dedicate al cosiddetto "lavoro libero", ossia a compiti che dovevano essere svolti durante la settimana per abituare i bambini a organizzare il proprio tempo. E che l'insegnante correggeva nel weekend. Non penso, e lo dico onestamente, di avere avuto una formazione nozionistica, o meccanica.

Oggi molti miei colleghi che insegnano in diverse scuole medie si lamentano di come i ragazzi hanno appreso ben poco alle elementari e poi a loro tocca colmare le lacune.
Dite che i pupi di oggi hanno bisogno di un approccio diverso da quello di noi pupetti antichi. Sarà pur vero, ma constato un'ignoranza sconfinata e mi chiedo se certi metodi antichi siano davvero superati, soprattutto oggi che i bimbi hanno molti più stimoli al di fuori della scuola e quindi quest'ultima non è la loro unica chance per 'svegliarsi'. Non potrebbero andarci per studiare cose basilari e basta?? la faccio troppo semplice??
E' indubbio certamente anche la "questione di cassa" che ha motivato il ministro dell'istruzione, ma se se soldi non ce ne sono è ovvio che i tagli ci devono essere! Ed è normale che questo non piace a nessuno.

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 18 set 2008, 22:06

Non rispondo perchè tanto non leggerai. :che_dici Baci
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 18 set 2008, 22:14

babybirba mi spiace che te la sia presa..
non era affatto mia intenzione prendermela con te.
sulla questione tagli sono d'accordo in parte.
secondo me i soldi ci sono, pochi, è vero, ma ci sono. alcune voci nella finanziaria vengono aumentate ogni anno.
la scuola ci rimette sempre, anzi, ci rimettono i bambini alla fine.
e un taglio così non era mai stato fatto, e, dal mio punto di vista (ma mi sa che si era capito :prrrr ) non è giustificabile in alcun modo.
ribadisco che è vero che nella scuola ci sono molti sprechi, ma nessuno si preoccupa di quelli. fa più notizia occuparsi di questini "alla portata di tutti".

per quanto riguarda la preparazione hai ragione, una volta c'erano forse meno competenze ma più chiare.
oggi però non è così ed è un dato di fatto.
mi chiedo come si possa sperare che le maestre che adesso in 3 non sono in grado di preparare i bambini possano farlo da sole.
forse il problema è un altro, non il numero di maestre.
le persone son sempre quelle.
e anche se si cambiano i programmi non si cambiano le persone e i loro metodi in un anno.
io continuo a credere che ci propinino qs cosa facendo leva sulla nostalgia che molti hanno della scuola di una volta.
ma non si può prendere una variabile vecchia, inserirla in un contesto completamente cambiato e aspettarsi gli stessi risultati di allora.
io continuo a credere che il maestro unico averbbe potuto al limite (al limitissimo... :prrrr ) essere un punto d'arrivo, non un punto d'inizio.
se anche (seeeeeeeeee!) adesso insieme al maestro unico cambiassero tutte le altre cose rilevanti che non vanno nella scuola, ci vorrebbero anni perchè il sistema ridiventi efficace.
nel frattempo ai bambini che vanno a scuola viene offerto un cattivo servizio, che equivale in qs caso a una cattiva formazione.
ed è un sacrificio inaccettabile.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 18 set 2008, 22:57

ma non si può prendere una variabile vecchia, inserirla in un contesto completamente cambiato e aspettarsi gli stessi risultati di allora.
io non sono maestra, mi spieghi cosa è cambiato nel contesto di grammatica/ortografia/matematica/geografia?
e non dirmi che l'urss s'è dissolto perchè lo sanno anche i sassi.. :prrrr
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 18 set 2008, 23:07

ely66 ha scritto:
ma non si può prendere una variabile vecchia, inserirla in un contesto completamente cambiato e aspettarsi gli stessi risultati di allora.
io non sono maestra, mi spieghi cosa è cambiato nel contesto di grammatica/ortografia/matematica/geografia?
e non dirmi che l'urss s'è dissolto perchè lo sanno anche i sassi.. :prrrr
è cambiato il contesto scuola. ci sono molte variabili diverse rispetto a 20 anni fa oltre al numero di maestre.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: maestra unica

Messaggio da Dubbiosa » 18 set 2008, 23:10

anche a me l'ida di un maestro unico piace..per il primo bienno di scuola.
Cioè..io terrei un maestro unico i primi due anni, per poi passare alle 3 maestre nel triennio..per poi arrivare alla schiera di professori delle medie.
Ah, ma io vorrei pure il ritorno degli esami non solo in 5^ elementare.ma anche in 2^
:fischia
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 19 set 2008, 0:03

mi spiace eh?? sembra che ce l'abbia con te. e invece no. vale, davvero, sei l'unica che si espone (marghe a parte ma lei è primina :prrrr ...) e che risponde.

il "contesto scuola" è cambiato? si, vero.
i genitori non sono più nell'era dell'agricoltura, le mamme lavorano i padri anche. i figli vengono "scaricati" sulla scuola (o nella scuola)
e lì succede che...
maestri e prof che se ne lavano le mani, contro pochi maestri e prof che si dannano l'anima per INSEGNARE.
ragazzi e bambini che non imparano e genitori che pretendono. sai cosa è cambiato secondo me?
il concetto di "educazione" in tutte le sue inclinazioni. da parte di tutti eh???
il problema è tutto lì.
una volta c'era UN maestro. e quello rispondeva dell'insegnamento dato al bambino. ora ce ne sono tre. chi risponde di cosa??? e i genitori che vogliono ugualmente la promozione, malgrado abbiano un asino in casa.
bah.. spero che per gli insegnanti le cose si mettano meglio di ora. e che la scuola dia il meglio di sé (se??), da ora in poi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: maestra unica

Messaggio da demi » 19 set 2008, 8:26

sono indietro... nn c'è più l'esame in quinta elementare?
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 19 set 2008, 13:38

demi ha scritto:sono indietro... nn c'è più l'esame in quinta elementare?

da sei anni... :che_dici
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 19 set 2008, 21:53

vediamo se riesco a mettere una cosa

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio
Ufficio V
SINTESI TABELLA 7 ALLEGATA ALLA LEGGE DI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 - AREA ISTRUZIONE
euro
Spese di personale
Stipendi, compensi accessori e
relativi oneri a carico dello
Stato (IRAP e contributi
previdenziali)
41.174.698.165

Spese di funzionamento

Informatica di servizio,
cancelleria e funzionamento
generale. Spese di pulizia per
circa il 40% delle scuole
493.181.784

Interventi

Trasferimenti ad enti pubblici e
privati
633.368.341

Spese in conto capitale

Edilizia scolastica. Innovazione
tecnologica nelle scuole.
Interventi per la sicurezza nelle
scuole.
156.362.270

TOTALE
42.457.610.560

N.B. Il totale non comprende:
• spese di personale del comparto scuola per euro 2,6 miliardi quali miglioramenti economici da CCNL 2006-2009 primo biennio economico
• spese di funzionamenro delle scuole per euro 200 milioni quale incremento previsto dal decreto legge 112/2008

l'ho trovato pubblicato sul sito della scuola. no comment.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: maestra unica

Messaggio da floddi » 20 set 2008, 16:42

Clizia non c'è nulla di male infatti. il mio era tono ironico e ho messo la faccina :hi hi hi hi apposta. :ok
E' naturale che uno riporta ciò che legge e infatti ho riportato l'articolo del Giornale. :ok
Ora leggo bene vale perchè mi interessa.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 20 set 2008, 16:51

Dubbiosa ha scritto:anche a me l'ida di un maestro unico piace..per il primo bienno di scuola.
Cioè..io terrei un maestro unico i primi due anni, per poi passare alle 3 maestre nel triennio..per poi arrivare alla schiera di professori delle medie.
Ah, ma io vorrei pure il ritorno degli esami non solo in 5^ elementare.ma anche in 2^
:fischia
Nella scuola in cui lavoro, alcuni insegnanti avevano l'abitudine si sottoporre ad un esame di fine anno i propri alunni (a prescindere dal fatto che fossero previsti o meno come obbligatori nella scuola statale). Da quest'anno abbiamo deciso di farlo tutti, perché abbiamo sperimentato un effetto molto positivo sui bambini/ragazzi (e anche su noi insegnanti). A me sembra una cosa opportuna, soprattutto dato l'andazzo della società odierna nella quale si tende ad evitare ai bambini ogni forma di "trauma". Ovviamente gli esami sono uno strumento, che come tale può essere usato in modi molto vari (anche dannosi). Si presume sempre il buon senso.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 20 set 2008, 16:57

marghe ha scritto:Non rispondo perchè tanto non leggerai. :che_dici Baci
ha scritto che non interverrà, non che non leggerà... e cmq leggono gli altri/e

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 20 set 2008, 17:30

ely66 ha scritto:(...) sai cosa è cambiato secondo me?
il concetto di "educazione" in tutte le sue inclinazioni. da parte di tutti eh???
il problema è tutto lì.
una volta c'era UN maestro. e quello rispondeva dell'insegnamento dato al bambino. ora ce ne sono tre. chi risponde di cosa???
E' vero, come qualcuno/a ha scritto precedentemente, che se il maestro/a è "dannoso" è meglio "diluire" il danno su più classi e contemporaneamente offrire anche altri esempi, magari migliori, ai bambini. Quindi da questo punto di vista, tre sarebbe meglio di uno. A me sembra cmq probabile che un maestro incompetente (purché non disonesto o ...peggio) messo di fronte a quella responsabilità si senta più stimolato a migliorare, rispetto alla prospettiva di una responsabilità condivisa (che richiede una maturità maggiore) rispetto alla quale può (illudersi di) scaricare la colpa sui colleghi/e del modulo.
Ribadisco cmq che l'ambiente educativo di un istituto ha una enorme forza di condizionamento (in positivo o in negativo) sui genitori, sugli alunni e sugli insegnanti. E quindi è lì il punto nodale: creare e mantenere un buon ambiente educativo! Il che – lo dico per inciso – di solito è più facile in scuole piccole, per es. con tre o quattro sezioni.
Il numero dei maestri a me sembra secondario rispetto alla qualità dell’ambiente educativo che si respira nel singolo istituto.
Buon fine settimana a tutti/e (la mia prima settimana di lezione è andata alla grande, ...tra l'altro sono riuscito ad alzare la voce solo una volta! Spero che anche gli alunni siano stati contenti).

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 23 set 2008, 17:50

ely66 ha scritto:mi spiace eh?? sembra che ce l'abbia con te. e invece no. vale, davvero, sei l'unica che si espone (marghe a parte ma lei è primina :prrrr ...) e che risponde.

il "contesto scuola" è cambiato? si, vero.
i genitori non sono più nell'era dell'agricoltura, le mamme lavorano i padri anche. i figli vengono "scaricati" sulla scuola (o nella scuola)
e lì succede che...
maestri e prof che se ne lavano le mani, contro pochi maestri e prof che si dannano l'anima per INSEGNARE.
ragazzi e bambini che non imparano e genitori che pretendono. sai cosa è cambiato secondo me?
il concetto di "educazione" in tutte le sue inclinazioni. da parte di tutti eh???
il problema è tutto lì.
una volta c'era UN maestro. e quello rispondeva dell'insegnamento dato al bambino. ora ce ne sono tre. chi risponde di cosa??? e i genitori che vogliono ugualmente la promozione, malgrado abbiano un asino in casa.
bah.. spero che per gli insegnanti le cose si mettano meglio di ora. e che la scuola dia il meglio di sé (se??), da ora in poi.
Avevo lasciato indietro qs post!!
lo so che non ce l'hai con me, figurati (anche perchè quando ce l'hai con qualcuno si capisce forte e chiaro :prrrr )
su qs hai assolutamente ragione! quella che tu dici è una delle cose di fondo che è cambiata.
tra gli psicologi ci sono fior fior di libri che parlano del decadimento del cosiddetto codice paterno.
significa che la società tutta, comprese la scuola e la famiglia stanno acquisendo sempre più i connotati del codice materno ovvero l'accoglienza, la comprensione, il dialogo ecc.
si stanno perdendo invece quelli relativi al codice paterno cioè i limiti, le regole, il senso dell'autorità, il piacere del dovere ecc.
in effetti l'insegnamento alla primaria è esclusiva qualsi del tutto femminile.
questo significa che le insegnanti di oggi sono + "morbide" di quelle di un tempo e rivestono un ruolo che sembra lo stesso, ma anche le richieste da parte delle famiglie sono diverse.
non è poco.
ed è solo un pezzo del contesto cambiato a cui facevo riferimento.
non so però cosa sia meglio o peggio.
io credo soltanto che non sono i codici che fanno il valore dell'educazione, ma le persone.
in ogni caso quello che dici, che è profondamente vero, non c'entra nulla con il ritorno alla scuola di 20 anni fa.
non potyrà + essere così, perchè le persone che la fanno (insegnanti, bambini, genitori) non sono + così.
possiamo mettere il maestro unico, i voti, il grembiule, am la scuola non torna indietro. deve anzi fare i conti con i tempi.

è un po' come se mia nonna si mettesse la minigonna di hello kitty...l'effetto non è esattamente come se avesse 20 anni :hi hi hi hi
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”