GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 16 set 2008, 18:22

Babybirba76 ha scritto:Ciao ragazze, concordo in pieno con ciò che scrive Yoga. Sono più che favorevole al ritorno del maestro unico. Io ho avuto un'unica maestra della quale ho un ottimo ricordo. Non condivido dunque quanto sta avvenendo in Italia...
scusa se mi permetto, ma io credo che giudicare una questione sociale portando la propria esperienza personale sia quantomeno riduttivo.
credo che non sapersi staccare dalla propria storia per avere un'opinione ampia che racchiuda non soltanto la propria realtà, ma la realtà italiana sia altrettanto riduttivo.
ci sono esperienza di maestre uniche bellissime come disastrose.
forse bisognerebbe basare la propria idea su altro.

Babybirba76 ha scritto: Io insegno
alla primaria?



Babybirba76 ha scritto:Ebbene, certe lacune se non vanno colmate alle elementari difficilmente lo si potrà fare negli anni successivi. Una bambina di I media aveva difficoltà enormi (e vi giuro non a causa sua, era normalissima) perchè alle elementari non le avevano spiegato bene quale era la differenza tra un angolo e un lato.... non sto scherzando. Ma ho trovato lacune, soprattutto a livello di grammatica anche in ragazzi di scuola superiore che ancora nei temi mi facevano errori del tipo di a con l'acca e a senza acca.... E al triennio delle superiori si insegna la letteratura non certo la grammatica, ma intanto questa è stata la preparazione dei ragazzi. Più che nozioni comunque le elementari dovrebbero trasmettere un metodo di studio, questo certo si acquista con gli anni, ma le basi sono fondamentali, la grammatica della nostra lingua è fondamentale. L'ignoranza ormai sta dilagando.
su questo ti do pienamente ragione, ma non capisco il nesso col maestro unico.
cioè secondo te qs maestre che non sanno spiegare e che non preparano i nostri bambini se diventano maestre uniche magicamente diventano bravissime e i nostri bambini preparatissimi?
la realtà purtroppo come ho già detto è che è vero che la scuola ha un discreto numero di incompetenti, ma qs decreto non faraò che tagliare gli ultimi, non certo i peggiori.
a quelli verranno dati circa 25 bambini da rovinare bellamente.

Babybirba76 ha scritto:Concordo dunque con quanto scrive Yoga: " tante proteste, tanti NO, ma proposte concrete ....nessuna". Infatti protestare solo per il semplice scopo di protestare non porta da nessuna parte!
il decreto è vuoto e non dice niente. non sono chiare le misure attuative. non è chiaro come e se rimarrà il tempo pieno, non è chiaro nulla.
che proposte vuoi che si facciano?
di solito il ministero propone, si discute, si contropropone, e poi si decide.
ma lei ha evitato un paio di passaggi facendo al riforma tramite decreto.

il mondo della scuola (sindacati compresi) da anni denunciano un sistema di reclutamento carente e la mancanza di controlli sul campo.
non sono mai state prese in considerazione.
anzi, qualcuno ci stava provando ma ...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: maestra unica

Messaggio da Chicca6 » 16 set 2008, 18:23

Io rinvio ogni commento sul maestro unico a quando ci saranno precisi chiarimenti sul come.
Se le cose funzioneranno come tempi non ho nulla da ridire, però continuo ad avere il tarlo sul come potranno conciliare il tutto.
La mia preoccupazione è un ritorno al dopo-scuola al posto del tempo pieno, non sono la stessa cosa e non gradirei affatto.

In merito al discorso scuole migliori ai miei tempi, concordo; la scuola non era eccelsa quando frequentavo io e non lo è oggi. Le medie facevano pena allora esattamente come ora, per il resto ci sono sempre state, e ci sono ancora, istituti di buon livello come di basso livello.
Però, in base a quello che ho letto, la mia esperienza alle superiori è stata sicuramente migliore di quella di nicoleb. Inoltre il fatto che la scuola fosse pessima negli anni 80/90 e che sia pessima nel 2000, non vuol dire che non ci sia comunque stata un'ulteriore involuzione.
Per me è un gatto che si morde la coda: una scuola di basso livello avrà in genere studenti con una scarsa preparazione, che poi saranno professori (e non solo) di basso livello che istruiranno studenti sempre più scarsi. Lungi da me dire che siano tutti insegnanti scarsi, anzi, molti si organizzano da soli per colmare le lacune del sistema, però non possiamo negare che le cose non vanno come dovrebbero.
Per non parlare poi del modo di porsi di molti studenti e genitori nei confronti degli insegnanti e delle istituzioni in genere... una vergogna.
ely66 ha scritto:vero, se hai dei ritorni in altro modo. ma a quanto pare il ritorno era solo dalla parte dell'aumento degli insegnanti e dal calo dell'istruzione.
è da un po' che l'ho scritto eh?
Quoto
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 16 set 2008, 18:24

sergio ha scritto:
meimi75 ha scritto:
floddi ha scritto:
floddi ha scritto:questo non è recente però l'impronta politica si legge mooolto bene:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=271459
in particolrae questo passaggio:
1. Passa il principio di una scuola pensata per gli studenti e non solo per coloro che ci lavorano. Tra le ipotesi anche il ritorno al maestro unico alle elementari. La sciagurata riforma dei tre docenti per i più piccoli, come si è dimostrato, è solo servita ad aumentare i posti in organico. Non certo a migliorare l’educazione elementare.
:che_dici ...
c'è qualcuno che ci crede?
scusate ma ilGiornale non è un quotidiano ..e più simil Novella 3000 ...solo che non è settimanale...
Non ho letto l'articolo, ma la parte che ho evidenziato in rosso è verosimile. In molti ambienti (anche sindacali) pensano la stessa cosa, ma non lo si può dire... (non ho evidenziato la parola "solo" perché mi pare esagerata).
che siano aumentati i posti di lavoro è un dato di fatto.
le ragioni che hanno portato a quella scelta però erano di tutt'altro genere.
ovviamente la ragione dei posti di lavoro è ancora usata come critica da chi non era favorevole alla scelta.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: maestra unica

Messaggio da Chicca6 » 16 set 2008, 18:35

Chicca6 ha scritto:
ely66 ha scritto:vero, se hai dei ritorni in altro modo. ma a quanto pare il ritorno era solo dalla parte dell'aumento degli insegnanti e dal calo dell'istruzione.
è da un po' che l'ho scritto eh?
Quoto
Scusate, ho quotato più di quanto volevo e ho postato prima del tempo.
Allora quoto fely ino al primo punto. Sulla seconda parte potrei anche essere d'accordo, ma fino ad un certo punto. Io non credo ci sia un calo nel livello dell'istruzione fornita ai bambini delle elementari.
Le elementari hanno attualmente un buon livello, però lo avevano anche con il maestro unico.
La scuola primaria italiana è sempre stata una delle migliori, prima e dopo la riforma dei moduli.
Allora arrivo al dunque: se come garantisce la Gelmini si assicurasse il tempo pieno anche un'insegnante, dovrei concludere che non c'è ritorno nell'avere più docenti.
La scuola era di buon livello anche con un maestro, il tempo pieno c'è comunque ....
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 16 set 2008, 18:39

Chicca, ti trovo saggia... :ok
Davvero eh, non è ironico. Se si ragionasse tutti così si potrebbe aprire tranquillamente un tavolo di discussione senza sentir dire, almeno una volta, che siamo delle privilegiate che non hanno voglia di fare un ca@@o.
Grazie.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 16 set 2008, 18:54

l'articolo del giornale:
La manovra finanziaria prevede il taglio, in quattro anni, di 150mila dipendenti della pubblica istruzione. Tra loro centomila docenti. I risparmi previsti saranno pari ad 8 miliardi di euro. Grazie al gruzzoletto recuperato, il governo potrà aumentare (per un massimo di 2,4 miliardi) gli stipendi dei professori che rimangano al lavoro. Meno docenti, ma meglio pagati.
e gli altri 5,6 miliardi??spariti?? ma non si parlava di investimento nella scuola? :domanda

Al contrario la misura voluta dal ministro Renato Brunetta, in continuità con misure simili ma di portata inferiore anticipate dal governo Prodi, ha finalmente un sapore meritocratico.

dov'è che si parla di meritocrazia? è un'interpretazione e un auspicio. ma per ora nulla di pensato nè tantomeno di fatto.
Non si inseguono facili accondiscendenze pop, ma si mettono in piedi le basi per una prima seria riforma del nostro sistema scolastico.

non è una riforma. è una regressione di 20 anni. non c'è niente di nuovo o di innovativo nel decreto e nelle idee successive.
1. Passa il principio di una scuola pensata per gli studenti e non solo per coloro che ci lavorano. Tra le ipotesi anche il ritorno al maestro unico alle elementari. La sciagurata riforma dei tre docenti per i più piccoli, come si è dimostrato, è solo servita ad aumentare i posti in organico. Non certo a migliorare l’educazione elementare.
veramente sul decreto non c'è la minima menzione ai bambini. si fa solo riferimento all'articolo relativo ai tagli. quindi dove c'è scritto che la nuova scuola sarà a misura di bambino? perchè durerà meno ore? e le altre? le mamme tutte a casa? un bel doposcuola? la baby sitter?
visto che continuano a dire che la riforma dei 3 maestri è stata una sciagura vorrei capire dove hanno preso i dati. io ricerche non ne ho lette nè ne ho sentite nominare. quindi è una sciagura x chi? x il ministro e "il giornale"?
o forse si fa riferimento alla diminuita preparazione dei bambini? nel qual caso mi chiedo quale miracolo ci si aspetta se si pensa che 1 maestra possa preparare megliuo i bambini di come fanno in 3.

2. Si paga di più e si tratta meglio chi lavora per il nostro futuro. Le risorse dello Stato sono limitate. Si può decidere di spalmarle a pezzettini su molti, troppi. Oppure concentrarle su pochi, valorizzandoli.

giusto, ma qs è giusto davvero.
e sempre un miracolo ci si aspetta se si pensa che i maestri, una volta pagati di più, diventeranno + bravi, + preparati, + motivati.
gli incompetenti continueranno ad esserci. se si voleva arrivare ad avere insegnanti più preparati (e sarei d'accordo) non era dal maestro unico che bisognava partire!al limite sarebbe potuto essere un punto d'arrivo!
3. Non si capisce per quale motivo (anzi si capisce fin troppo bene dal punto di vista sindacale) in Italia ci sia il rapporto tra alunni e docenti più basso d’Europa. In sostanza le classi sono fatte da pochi studenti rispetto ai professori impegnati. La popolazione scolastica è infatti nel tempo andata diminuendo, al contrario delle assunzioni al ministero.

le classi arrivano fino a 28 bambini. sono pochi? :urka
se c'è il rapporto + basso d'europa (può essere) è perchè abbiamo il tempo pieno, fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico, voluto dalle famiglie stesse.
sapate come fuzniona la scuola in germania? dalle 8 alle 12, solo lezioni, a scuola s'impara, non si fanno progetti, gite o quant'altro. i portatori di handicap non sono ammessi, il sostegno non esiste. certo, loro hanno un rapporto più alto. vogliamo questo?
inoltre proprio sul rapporto di 300 pagine di cui si parla sotto si spiega che qs dato è causato anche dalla specifica conformazione del nostro paese, che ha molti centri rurali o dislocati dove ci sono scuole piccole.
infatti una delle idee è quella di accorparle, proprio come un tempo. del resto come si faceva una volta? semplice: spesso negli ambienti contadini i bambini non andavano a scuola.
il fatto che la popolazione scolastica sia andata diminuendo è semplicemente falso.

A settembre dell’anno scorso il governo Prodi pubblicò un’interessante ricerca sul mondo della scuola italiana (http://www.pubblica.istruzione.it/news/ ... bianco.pdf, per chi volesse compulsare le trecento pagine). Tra le tante cifre, due sono elementari, nella loro spudoratezza. In Italia ci sono 11,5 insegnanti ogni cento studenti contro una media internazionale di 9,2. A casa nostra si spendono 5100 euro per ogni ora di insegnamento per uno studente tipo, contro una media dei paesi Ocse ferma a 4600. Abbiamo la scuola migliore del mondo? Non proprio, secondo il quaderno bianco di Prodi.
a parte quindi ci vogliono far credere che spendere di più per la scuola è un dato di cui vergognarsi.
a parte che se il giornalista avesse letto il rapporto di cui parla avrebbe scopero che non è la spesa per "ora di insegnamento"(sarebbe folle) , ma per studente e non è specificata la durata.
a pag 37 del suddetto libro bianco però c'è un altro dato che il nostro giornalista nemmeno considera:
quando spende l'italia per la scuola? il 3.6% del pil, contro il 3.9 di media europea. 7,4% della spesa pubblica, contro il 9% di media.

come dire....non sono proprio in totale accordo con questo simpatico giornalista! :hi hi hi hi
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 16 set 2008, 18:56

Chicca6 ha scritto:
Chicca6 ha scritto:
ely66 ha scritto:vero, se hai dei ritorni in altro modo. ma a quanto pare il ritorno era solo dalla parte dell'aumento degli insegnanti e dal calo dell'istruzione.
è da un po' che l'ho scritto eh?
Quoto
Scusate, ho quotato più di quanto volevo e ho postato prima del tempo.
Allora quoto fely ino al primo punto. Sulla seconda parte potrei anche essere d'accordo, ma fino ad un certo punto. Io non credo ci sia un calo nel livello dell'istruzione fornita ai bambini delle elementari.
Le elementari hanno attualmente un buon livello, però lo avevano anche con il maestro unico.
La scuola primaria italiana è sempre stata una delle migliori, prima e dopo la riforma dei moduli.
Allora arrivo al dunque: se come garantisce la Gelmini si assicurasse il tempo pieno anche un'insegnante, dovrei concludere che non c'è ritorno nell'avere più docenti.
La scuola era di buon livello anche con un maestro, il tempo pieno c'è comunque ....
si ma in 20 anni la scuola è cambiata, sono cambiati i programmi, le richieste fatte ai docenti, sono cambiati i genitori, i bambini, le problematiche e l'attenzione che si garantisce.
e il modulo stava proprio dietro a questi cambiamenti.
se si torna indietro si perde tutto questo.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: maestra unica

Messaggio da fiona 74 » 16 set 2008, 18:58

Allora arrivo al dunque: se come garantisce la Gelmini si assicurasse il tempo pieno anche un'insegnante, dovrei concludere che non c'è ritorno nell'avere più docenti.
La scuola era di buon livello anche con un maestro, il tempo pieno c'è comunque ....
si torna sempre li alla fine: prima dice che vuole il maestro unico con 24 ore frontali di lezione, poi dice che il tempo pieno non si tocca. Ma allora di insegnanti ce ne vogliono minimo due eh? staremo a vedere!!
***
ot: scusa ely, lo so stiamo parlando di cose importanti, ma non posso resistere; quelli nell' avatar sono i tuoi capelli?? ammappate che parrucca!!! :ahah :ahah :prrrr
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 16 set 2008, 19:21

floddi ha scritto:
vale77 ha scritto:
floddi ha scritto:Sipperò se riportate un articolo con commenti tratto da Repubblica....... :fischia io potrei magari cercarne uno sul Giornale che guarda caso fa commenti opposti....... :hi hi hi hi
lo aspettiamo!!
io per ora ne ho letto uno tratto da quella testata a dir poco delirante. si sentive un rumore di unghie sui vetri..... :ahaha
però non ricordo l'autore, spe che lo cerco.
no non ho tempo vale!

spero si sia capito quello che volevo dire......
si, si è capito.
sia chiaro che non ce l'ho con te.
ma da dentro la scuola mi sembra una cosa folle travestita da altro.
stanno cercando di far passare qs regressione come la soluzione a tutti i mali della scuola, quando è evidente che non sarà così.
e mi spiace perchè sono davvero convinta che a farne le spese saranno i bambini e i genitori.
ma lo scopriremo solo vivendo....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
LETI
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 425
Iscritto il: 3 lug 2005, 11:06

Re: maestra unica

Messaggio da LETI » 16 set 2008, 19:42

ely66 ha scritto:
vero, se hai dei ritorni in altro modo. ma a quanto pare il ritorno era solo dalla parte dell'aumento degli insegnanti e dal calo dell'istruzione.
è da un po' che l'ho scritto eh?
Ma chi l'ha detto che c'è stato un calo dell'istruzione :domanda :domanda
Questo non mi risulta proprio...Anzi la scuola primaria italiana è tra le migliori in Europa!
Mamma di D. e di M.

Avatar utente
alina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4466
Iscritto il: 20 feb 2008, 14:56

Re: maestra unica

Messaggio da alina » 16 set 2008, 22:24

ho perso un pò il filo della conversazione ma vi porto la testimonianza fresca fresca di mia sorella, che come ho già detto lavora in una scuola privata molto costosa: in questo primo mese di scuola le hanno già assegnato un aumrnto di stipendio strepitoso, in cambio che faccia qualche ora in più?
Ciò significa che la scuola è in grado di garantire il tempo pieno, l'inlgese e quantaltro..significa anche che grazie all'onda mediatica della riforma che dice che verrà tolto il tempo pieno molta gente ha iscritto i bambini dalla scuola pubblica alla privata, di già. E non si dica che la riforma non intende favorire le scuole private e peggiorare le pubbliche, perchè le private sono già più ricche di prima di tutta sta storia della maestra unica perchè hanno avuto un incremento di iscritti e vedrete che avranno anche tutta l'autonomia di avere quanti insegnanti vogliono. Chi se le può permettere non avrà problemi (io non potrei permettermela, xkè costa davvero troppo).
Intanto che si parla di risparmiare sulla scuola per i bambini, se non sbaglio sono stati regalati dallo stesso govarno alcuni miliardi di euro alla Libia, mi sembra 5 miliardi? per che cosa? conta piu dell'istruzione ai figli? :aargh :aargh :aargh
febbraio 2008 aborto interno
♥♥♥♥♥♥♥♥ Aurelio 7/04/2009 ♥♥♥♥♥♥ ♥♥♥♥♥♥♥♥ Anna 16/10/2012 ♥♥♥♥♥

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 16 set 2008, 22:28

:urka

Scusa però, quella della Libia mi sembra una cosa che non c'entra... :fischia amiche come prima? :cuore
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Maya70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2265
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24

Re: maestra unica

Messaggio da Maya70 » 17 set 2008, 9:12

vale77 ha scritto: cioè secondo te qs maestre che non sanno spiegare e che non preparano i nostri bambini se diventano maestre uniche magicamente diventano bravissime e i nostri bambini preparatissimi?
[...]

il mondo della scuola (sindacati compresi) da anni denunciano un sistema di reclutamento carente e la mancanza di controlli sul campo.non sono mai state prese in considerazione.
anzi, qualcuno ci stava provando ma ...
Sottolineo queste riflessioni di vale che condivido pienamente. A chi dice "non si fanno mai proposte concrete", migliorare il sistema di reclutamento e fare controlli sul campo non sono forse misure concrete? E come mai il mondo della scola e i sindacati lo chiedono, ma il governo non li ascolta? Io come ho detto potrei anche essere favorevole al maestro unico, o prevalente, ma dovrebbe essere un punto d'arrivo, non di partenza. Prima si formano bene i maestri e si mettono in atto misure che consentano di "eliminare" i maestri non validi (sistema meritocratico), poi solo a quel punto si potrebbe mettere un maestro prevalente, dal quale dipenderà fortemente il futuro scolastico dei bambini a lui affidati.
Io sono semplicemente terrorizzata all'idea che alle mie figlie capiti una maestra unica incompetente: la loro carriera scolastica sarebbe già compromessa dall'inizio e noi genitori non potremmo fare niente per liberarci della maestra incompetente se non sperare che vada in maternità (e se è in menopausa ci freghiamo pure questa possibilità).
Tutte qui ricordano splendide maestre uniche, ma forse non è un caso che noi che abbiamo avuto brave maestre siamo qui a scrivere su internet mentre probabilmente la maggior parte di quelli che hanno avuto pessime maestre fanno parte di quel buon numero di italiani detti "analfabeti di ritorno".

Vale, la tua critica all'articolo del Giornale è perfetta. :ok

E al1na ha ragione, le scuole private saranno le prime a beneficiare di questa riforma. Alla faccia di chi come me non se le può permettere (e comunque io sono a favore della scuola pubblica, e vorrei mandare le mie figlie in una scuola statale, non in una privata).
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: maestra unica

Messaggio da Chicca6 » 17 set 2008, 10:15

vale77 ha scritto:si ma in 20 anni la scuola è cambiata, sono cambiati i programmi, le richieste fatte ai docenti, sono cambiati i genitori, i bambini, le problematiche e l'attenzione che si garantisce.
e il modulo stava proprio dietro a questi cambiamenti.
se si torna indietro si perde tutto questo.
E' vero vale la scuola è cambiata e tanto, ma in ogni caso preferisco aspettare prima di esprimere un giudizio definitivo. Io ho delle perplessità, l'ho già ribadito più volte e di varia natura: non capisco come si possa conciliare il tempo pieno con la riforma; ritengo che i primi interventi da fare fossero altri (medie, superiori, università, meritocrazia e valutazione degli insegnanti, risoluzione del problema precari ecc...).
A questo punto il decreto c'è, prima di contestarlo o di esprimere parere favorevole, voglio vedere come hanno intenzione di risolvere le varie problematiche.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 17 set 2008, 10:25

Chicca6 ha scritto:
vale77 ha scritto:si ma in 20 anni la scuola è cambiata, sono cambiati i programmi, le richieste fatte ai docenti, sono cambiati i genitori, i bambini, le problematiche e l'attenzione che si garantisce.
e il modulo stava proprio dietro a questi cambiamenti.
se si torna indietro si perde tutto questo.
E' vero vale la scuola è cambiata e tanto, ma in ogni caso preferisco aspettare prima di esprimere un giudizio definitivo. Io ho delle perplessità, l'ho già ribadito più volte e di varia natura: non capisco come si possa conciliare il tempo pieno con la riforma; ritengo che i primi interventi da fare fossero altri (medie, superiori, università, meritocrazia e valutazione degli insegnanti, risoluzione del problema precari ecc...).
A questo punto il decreto c'è, prima di contestarlo o di esprimere parere favorevole, voglio vedere come hanno intenzione di risolvere le varie problematiche.
hai ragione chicca.
ma la paura è che una volta che aspettiamo di vedere come risolveranno le varie cose, poi non ci sarà nulla da fare.
io, onestamente, parto dal preconcetto che non potranno garantire tutto quello che hanno promesso.
e un decreto (già è gravissimo che sia un decreto..) così vago non mi dà fiducia x niente!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: maestra unica

Messaggio da floddi » 17 set 2008, 10:31

meimi75 ha scritto:
floddi ha scritto:
floddi ha scritto:questo non è recente però l'impronta politica si legge mooolto bene:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=271459
in particolrae questo passaggio:

1. Passa il principio di una scuola pensata per gli studenti e non solo per coloro che ci lavorano. Tra le ipotesi anche il ritorno al maestro unico alle elementari. La sciagurata riforma dei tre docenti per i più piccoli, come si è dimostrato, è solo servita ad aumentare i posti in organico. Non certo a migliorare l’educazione elementare.

:che_dici ...
c'è qualcuno che ci crede?
scusate ma ilGiornale non è un quotidiano ..e più simil Novella 3000 ...solo che non è settimanale...
NON SONO D'ACCORDO.
E' tale a quale a Repubblica.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: maestra unica

Messaggio da Chicca6 » 17 set 2008, 10:39

Beh speriamo che si muovano a dare spiegazioni operative.
Dire "si farà tutto e si farà bene" non è una grossa garanzia, anzi.
Ma può anche essere che l'intenzione sia quella di fornire tutte le spiegazioni il prossimo anno, quando ci si troverà a dovere mettere in atto la riforma; questo non mi starebbe bene, non sono una sciocca che si beve tutto ciò che viene propinato; io voglio sapere, avere il tempo di valutare ed apprezzare o eventualmente contestare ciò che è stato fatto.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 17 set 2008, 11:03

Chicca6 ha scritto:Beh speriamo che si muovano a dare spiegazioni operative.
Dire "si farà tutto e si farà bene" non è una grossa garanzia, anzi.
Ma può anche essere che l'intenzione sia quella di fornire tutte le spiegazioni il prossimo anno, quando ci si troverà a dovere mettere in atto la riforma; questo non mi starebbe bene, non sono una sciocca che si beve tutto ciò che viene propinato; io voglio sapere, avere il tempo di valutare ed apprezzare o eventualmente contestare ciò che è stato fatto.
concordo pienamente con te!
pensa che da quest'anno c'è la storia dei voti anche alla primaria, ma non c'è una direttiva chiara e il nostro preside ci ha invitate a continuare come al solito fino a nuovo ordine.
i bambini e i genitori chiedono e noi non sappiamo rispondere.
a novembre c'è la riunione con i bambini che cominceranno la prima il prossimo anno, vorranno sapere e noi non sappiamo se abbiamo risposte certe o meno.

notizia di qsx mattina: in friuli dei cosiglieri di non dico quale partito hanno proposto il licenziamento x chi protesta contro il ministro :x:
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 17 set 2008, 11:42

La manovra finanziaria prevede il taglio, in quattro anni, di 150mila dipendenti della pubblica istruzione. Tra loro centomila docenti. I risparmi previsti saranno pari ad 8 miliardi di euro. Grazie al gruzzoletto recuperato, il governo potrà aumentare (per un massimo di 2,4 miliardi) gli stipendi dei professori che rimangano al lavoro. Meno docenti, ma meglio pagati.
e gli altri 5,6 miliardi??spariti?? ma non si parlava di investimento nella scuola? :domanda
è un risparmio su 4 ANNI. e l'aumento è annuale. 2,4 x 4= 9,6 sempre se la matematica non è un'opinione. azz .. maestra!!!

Al contrario la misura voluta dal ministro Renato Brunetta, in continuità con misure simili ma di portata inferiore anticipate dal governo Prodi, ha finalmente un sapore meritocratico.
dov'è che si parla di meritocrazia? è un'interpretazione e un auspicio. ma per ora nulla di pensato nè tantomeno di fatto.
i ministeri sono due. la meritocrazia la stanno elaborando per i dipendenti pubblici. e gli insegnanti sono dipendenti pubblici no?
Non si inseguono facili accondiscendenze pop, ma si mettono in piedi le basi per una prima seria riforma del nostro sistema scolastico.
non è una riforma. è una regressione di 20 anni. non c'è niente di nuovo o di innovativo nel decreto e nelle idee successive.
forse.
1. Passa il principio di una scuola pensata per gli studenti e non solo per coloro che ci lavorano. Tra le ipotesi anche il ritorno al maestro unico alle elementari. La sciagurata riforma dei tre docenti per i più piccoli, come si è dimostrato, è solo servita ad aumentare i posti in organico. Non certo a migliorare l’educazione elementare.
veramente sul decreto non c'è la minima menzione ai bambini. si fa solo riferimento all'articolo relativo ai tagli. quindi dove c'è scritto che la nuova scuola sarà a misura di bambino? perchè durerà meno ore? e le altre? le mamme tutte a casa? un bel doposcuola? la baby sitter?
visto che continuano a dire che la riforma dei 3 maestri è stata una sciagura vorrei capire dove hanno preso i dati. io ricerche non ne ho lette nè ne ho sentite nominare. quindi è una sciagura x chi? x il ministro e "il giornale"?
o forse si fa riferimento alla diminuita preparazione dei bambini? nel qual caso mi chiedo quale miracolo ci si aspetta se si pensa che 1 maestra possa preparare megliuo i bambini di come fanno in 3.
non lo so. ma so che scioperando non istruisci e non cambi un tubo.

2. Si paga di più e si tratta meglio chi lavora per il nostro futuro. Le risorse dello Stato sono limitate. Si può decidere di spalmarle a pezzettini su molti, troppi. Oppure concentrarle su pochi, valorizzandoli.
giusto, ma qs è giusto davvero.
e sempre un miracolo ci si aspetta se si pensa che i maestri, una volta pagati di più, diventeranno + bravi, + preparati, + motivati.
gli incompetenti continueranno ad esserci. se si voleva arrivare ad avere insegnanti più preparati (e sarei d'accordo) non era dal maestro unico che bisognava partire!al limite sarebbe potuto essere un punto d'arrivo!
leggasi alla voce "meritocrazia". se sono incompetenti non avranno i quattrini.
3. Non si capisce per quale motivo (anzi si capisce fin troppo bene dal punto di vista sindacale) in Italia ci sia il rapporto tra alunni e docenti più basso d’Europa. In sostanza le classi sono fatte da pochi studenti rispetto ai professori impegnati. La popolazione scolastica è infatti nel tempo andata diminuendo, al contrario delle assunzioni al ministero.
le classi arrivano fino a 28 bambini. sono pochi? :urka
se c'è il rapporto + basso d'europa (può essere) è perchè abbiamo il tempo pieno, fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico, voluto dalle famiglie stesse.
sapate come fuzniona la scuola in germania? dalle 8 alle 12, solo lezioni, a scuola s'impara, non si fanno progetti, gite o quant'altro. i portatori di handicap non sono ammessi, il sostegno non esiste. certo, loro hanno un rapporto più alto. vogliamo questo?
inoltre proprio sul rapporto di 300 pagine di cui si parla sotto si spiega che qs dato è causato anche dalla specifica conformazione del nostro paese, che ha molti centri rurali o dislocati dove ci sono scuole piccole.
infatti una delle idee è quella di accorparle, proprio come un tempo. del resto come si faceva una volta? semplice: spesso negli ambienti contadini i bambini non andavano a scuola.
il fatto che la popolazione scolastica sia andata diminuendo è semplicemente falso.
t'informo che anche nei centri rurali stanno accorpando le scuole.
esistono i pullmini eh?? anche qui da noi. e la demagogia non serve a niente.

A settembre dell’anno scorso il governo Prodi pubblicò un’interessante ricerca sul mondo della scuola italiana (http://www.pubblica.istruzione.it/news/ ... bianco.pdf, per chi volesse compulsare le trecento pagine). Tra le tante cifre, due sono elementari, nella loro spudoratezza. In Italia ci sono 11,5 insegnanti ogni cento studenti contro una media internazionale di 9,2. A casa nostra si spendono 5100 euro per ogni ora di insegnamento per uno studente tipo, contro una media dei paesi Ocse ferma a 4600. Abbiamo la scuola migliore del mondo? Non proprio, secondo il quaderno bianco di Prodi.
a parte quindi ci vogliono far credere che spendere di più per la scuola è un dato di cui vergognarsi.
a parte che se il giornalista avesse letto il rapporto di cui parla avrebbe scopero che non è la spesa per "ora di insegnamento"(sarebbe folle) , ma per studente e non è specificata la durata.
a pag 37 del suddetto libro bianco però c'è un altro dato che il nostro giornalista nemmeno considera:
quando spende l'italia per la scuola? il 3.6% del pil, contro il 3.9 di media europea. 7,4% della spesa pubblica, contro il 9% di media.

come dire....non sono proprio in totale accordo con questo simpatico giornalista! :hi hi hi hi
no, c'è da vergognarsi di spendere di più per avere di meno.
se il 3,6% del pil rende meno del 3.9% del resto d'europa è sprecato. e lo hanno scritto nel quaderno bianco di un altro governo, non di questo.

***
ot: scusa ely, lo so stiamo parlando di cose importanti, ma non posso resistere; quelli nell' avatar sono i tuoi capelli?? ammappate che parrucca!!! :ahah :ahah :prrrr
pensa a vedermi dal vivo :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 17 set 2008, 11:47

al1na ha scritto: Intanto che si parla di risparmiare sulla scuola per i bambini, se non sbaglio sono stati regalati dallo stesso govarno alcuni miliardi di euro alla Libia, mi sembra 5 miliardi? per che cosa? conta piu dell'istruzione ai figli? :aargh :aargh :aargh
a parte che non c'entra niente..
servono anche per la tutela della sicurezza italiana e verranno elargiti in circa 25 anni. e ci saranno degli obblighi da rispettare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”