scusa se mi permetto, ma io credo che giudicare una questione sociale portando la propria esperienza personale sia quantomeno riduttivo.Babybirba76 ha scritto:Ciao ragazze, concordo in pieno con ciò che scrive Yoga. Sono più che favorevole al ritorno del maestro unico. Io ho avuto un'unica maestra della quale ho un ottimo ricordo. Non condivido dunque quanto sta avvenendo in Italia...
credo che non sapersi staccare dalla propria storia per avere un'opinione ampia che racchiuda non soltanto la propria realtà, ma la realtà italiana sia altrettanto riduttivo.
ci sono esperienza di maestre uniche bellissime come disastrose.
forse bisognerebbe basare la propria idea su altro.
alla primaria?Babybirba76 ha scritto: Io insegno
su questo ti do pienamente ragione, ma non capisco il nesso col maestro unico.Babybirba76 ha scritto:Ebbene, certe lacune se non vanno colmate alle elementari difficilmente lo si potrà fare negli anni successivi. Una bambina di I media aveva difficoltà enormi (e vi giuro non a causa sua, era normalissima) perchè alle elementari non le avevano spiegato bene quale era la differenza tra un angolo e un lato.... non sto scherzando. Ma ho trovato lacune, soprattutto a livello di grammatica anche in ragazzi di scuola superiore che ancora nei temi mi facevano errori del tipo di a con l'acca e a senza acca.... E al triennio delle superiori si insegna la letteratura non certo la grammatica, ma intanto questa è stata la preparazione dei ragazzi. Più che nozioni comunque le elementari dovrebbero trasmettere un metodo di studio, questo certo si acquista con gli anni, ma le basi sono fondamentali, la grammatica della nostra lingua è fondamentale. L'ignoranza ormai sta dilagando.
cioè secondo te qs maestre che non sanno spiegare e che non preparano i nostri bambini se diventano maestre uniche magicamente diventano bravissime e i nostri bambini preparatissimi?
la realtà purtroppo come ho già detto è che è vero che la scuola ha un discreto numero di incompetenti, ma qs decreto non faraò che tagliare gli ultimi, non certo i peggiori.
a quelli verranno dati circa 25 bambini da rovinare bellamente.
il decreto è vuoto e non dice niente. non sono chiare le misure attuative. non è chiaro come e se rimarrà il tempo pieno, non è chiaro nulla.Babybirba76 ha scritto:Concordo dunque con quanto scrive Yoga: " tante proteste, tanti NO, ma proposte concrete ....nessuna". Infatti protestare solo per il semplice scopo di protestare non porta da nessuna parte!
che proposte vuoi che si facciano?
di solito il ministero propone, si discute, si contropropone, e poi si decide.
ma lei ha evitato un paio di passaggi facendo al riforma tramite decreto.
il mondo della scuola (sindacati compresi) da anni denunciano un sistema di reclutamento carente e la mancanza di controlli sul campo.
non sono mai state prese in considerazione.
anzi, qualcuno ci stava provando ma ...