GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 12 set 2008, 11:42

vale77 ha scritto:
calavera ha scritto::che_dici ovviamente intendo i corsi Educazione Continua del ministero (non quelli in medicina)
non c'è nessun tipo di formazione obbligatoria, purtroppo.
del resto la poco formazione obbligatoria (quella del primo anno di ruolo per esempio, che ho fatto l'anno scorso) fa pietà.
ma c'è o non c'è????

la Moratti metteva e la Gelmini toglie. io non la vedo così. e cmq se anche fosse vero, vuol dire che in meno di 5 anni si è arrivati ad un punto tale di sfascio, intendo sfascio nelle risorse, che qualcosa prima che la scuola imploda bisogna fare.
e partire da qualsiasi punto che siano maestre uniche o taglio di soldi, qualcosa si fa.
o aspettiamo di vedere che il burundi ci passi sopra come un rullo compressore? ho messo burindi ma poteva essere burkina faso o vietnam eh??????
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Maya70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2265
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24

Re: maestra unica

Messaggio da Maya70 » 12 set 2008, 11:45

Ma le statistiche che dicono che la scuola elementare italiana attuale è ottima sono vere o no?
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)

Avatar utente
Maya70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2265
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:24

Re: maestra unica

Messaggio da Maya70 » 12 set 2008, 11:50

Per esempio ho trovato questo http://www.lascuola.it/webapp/Download/07SIM/A011.pdf dove secondo un'indagine europea la scuola elementare italiana risulta molto buona, per poi scadere notevolmente alle medie e superiori
Maya70, Anika (09/11/2004) & Raya (19/11/2007)

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: maestra unica

Messaggio da lagatta » 12 set 2008, 14:25

Zù71 ha scritto:
BismammaAle ha scritto:allora
io le elementari le feci in una sezione sperimentale, l'unica classe che faceva l'inglese per 5 anni con un'unica maestra laureata in lingue.
Non ho un bellissimo ricordo delle elementari perchè non andavo bene, ero timida e molto permalosa...
la mia maestra non era molto empatica ma aveva il vantaggio di essere giovane...

i bambini che vengono a fare ripetizioni da me ne hanno 4 così!!! chi più carine chi meno, ma tutte non molto empatiche, non per cattiveria, ma perchè secondo me non hanno instaurato un buon rapporto con i loro alunni...

detto questo, io vorrei una maestra per mia figlia, ma questa deve essere empatica...un pò come la maestra dell'asilo, ma con più polso, perchè empatia sì ma anche rigore, perchè i bambini devono imparare le regole giuste per crescere nella nostra società

mi sembra che spesso oggi questo non succede.

questo è solo un mio parere
empatia e polso...e la preparazione che fine fa?
ERA SOTTOINTESO NATURALMENTE :che_dici :hi hi hi hi
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 12 set 2008, 15:15

nicoleb5 ha scritto:VALE tu che sei Psicologa scolastica sicuramente saprai che in parlamento ci sono ben sette disegni di legge per inserire la figura dello psicologo scolastico e i CIC (Centri di Consulenza )all'interno delle scuole di ogni ordine e grado.
Adesso immagino che con il taglio dei fondi non se ne farà più nulla.
E' assurdo che la Moratti aggiungeva servizi e risorse (umane e materiali alla scuola)mentre adesso si fanno tagli su tagli.
non me lo ricordare :bomba
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 12 set 2008, 15:18

ely66 ha scritto:
vale77 ha scritto:
calavera ha scritto::che_dici ovviamente intendo i corsi Educazione Continua del ministero (non quelli in medicina)
non c'è nessun tipo di formazione obbligatoria, purtroppo.
del resto la poco formazione obbligatoria (quella del primo anno di ruolo per esempio, che ho fatto l'anno scorso) fa pietà.
ma c'è o non c'è????

la Moratti metteva e la Gelmini toglie. io non la vedo così. e cmq se anche fosse vero, vuol dire che in meno di 5 anni si è arrivati ad un punto tale di sfascio, intendo sfascio nelle risorse, che qualcosa prima che la scuola imploda bisogna fare.
e partire da qualsiasi punto che siano maestre uniche o taglio di soldi, qualcosa si fa.
o aspettiamo di vedere che il burundi ci passi sopra come un rullo compressore? ho messo burindi ma poteva essere burkina faso o vietnam eh??????
non è obbligatoria.
e non lo è da anni, ma non so di preciso quanti.
il fatto che non sia + obbligatoria ha creato anche meno iniziative da parte degli istituti x corsi di formazione.
spesso i corsi organizzati sono gestiti al ribasso e sono una pena mostruosa (spesso..non tutti).
quindi: poche risorse e usate male.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 12 set 2008, 23:00

quindi: poche risorse e usate male.
e di chi la colpa? un'ideuzza ce l'ho, ma me la tengo, tanto s'è capito vero?? :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 13 set 2008, 1:30

Maya70 ha scritto:Per esempio ho trovato questo http://www.lascuola.it/webapp/Download/07SIM/A011.pdf dove secondo un'indagine europea la scuola elementare italiana risulta molto buona, per poi scadere notevolmente alle medie e superiori
Non so come andrà, ma spero davvero che le elementari non raggiungano il basso livello delle medie e superiori. coi tagli delle risorse, dei mezzi e della formazione non è facile essere ottimisti.

Streghettasaetta

Avatar utente
LETI
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 425
Iscritto il: 3 lug 2005, 11:06

Re: maestra unica

Messaggio da LETI » 13 set 2008, 9:46

clizia ha scritto:
Maya70 ha scritto:Per esempio ho trovato questo http://www.lascuola.it/webapp/Download/07SIM/A011.pdf dove secondo un'indagine europea la scuola elementare italiana risulta molto buona, per poi scadere notevolmente alle medie e superiori
Non so come andrà, ma spero davvero che le elementari non raggiungano il basso livello delle medie e superiori. coi tagli delle risorse, dei mezzi e della formazione non è facile essere ottimisti.
Appunto!!!Le elementari erano la parte migliore dell'istruzione in Italia e si va a tagliare prorprio su quelle??? :domanda
Mamma di D. e di M.

Avatar utente
RAF71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2468
Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35

Re: maestra unica

Messaggio da RAF71 » 13 set 2008, 16:35

Certo, così il pessimo livello della scuola italiana sarà uguale sia alle elementari, che alle medie che alle superiori, per non parlare dell'università. :yeee
A cosa serviva tenere una scuola elementare fantastica, ai primi posti d'Europa, per poi scadere con il livelli successivi? :domanda :x:
Si fa prima in Italia, invece di migliorare tutto si peggiora tutto! :-D
Noi siamo fatti così, cosa ci vuoi fare?? :ahaha :ahaha :ahah :ahah
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 13 set 2008, 20:26

Spero di non andare fuori tema.
Ho letto quasi tutti gli interventi precedenti. La diversità delle valutazioni che ciascuno/a dà delle proprie esperienze conferma che nella scuola statele si può trovare di tutto, e che il problema grave non sta quindi nella scelta tra modulo e maestra unica o prevalente.
L’aspetto più rilevante è che il genitore non può sapere in anticipo nelle mani di chi affida il figlio. Non conosce gli orientamenti pedagogici, morali ecc. di chi preparerà il futuro di suo figlio/a. Non può fare quasi nulla per arginare (e a volte neanche per conoscere) i danni degli incompetenti e di chi ha una vita poco esemplare (mi riferisco a quello che i bambini possono osservare –e osservano, e assorbono, più di quello che uno si immagina).
Venti, trent’anni fa, c’era la stessa incertezza, ma il rischio era di avere una maestra un po’ meno brava di un’altra... Oggi i rischi sono ben altri (i filmati che girano su internet fanno ridere a confronto del danno “diseducativo” che in alcune classi, sezioni o interi istituti subiscono i nostri giovani). Il decadimento della scuola non è altro che il riflesso del decadimento morale della società. Noi insegnanti non siamo immuni dall’influenza delle mode, dei mass media, ecc. Inoltre le famiglie oggi hanno risorse educative molto minori rispetto al passato.
Grazie a Dio, cmq ci sono molti insegnanti onesti e competenti che, riforme o non riforme, in classe offrono agli alunni ciò di cui hanno bisogno. Con questo non voglio sminuire gli effetti che una riforma può avere, ma desidero mettere l’accento sul fatto che ciascuno, nel suo piccolo può fare molto. E non solo con gli alunni e con i loro genitori, ma anche con i colleghi.
Come in altre occasioni, porto l’esempio della scuola in cui lavoro. Vedo insegnanti che educano (bene!) con il loro sincero sforzo di migliorare progressivamente su vari aspetti del loro lavoro o del loro modo di porgersi. Io stesso sto migliorando negli anni, grazie ai consigli di colleghi (e di genitori –e di alunni-). Ma questa disponibilità all'aiuto reciproco è possibile grazie al clima di collaborazione che ciascuno di noi contribuisce a creare.
La differenza con altre scuole mi sembra che non sta nella particolare qualità degli insegnanti o nella quantità delle risorse (come potrebbe pensare chi guarda dall’esterno), ma nel fatto che c’è un vero progetto educativo condiviso. La maggior parte di noi (insegnanti e genitori) ha scelto questo istituto proprio perché ne condivide il progetto (reale, non cartaceo), e non perché la sede è più vicina o perché ha la palestra più attrezzata ecc.
Anche se è difficile, alcuni colleghi che conoscono questa scuola cercano di realizzare almeno in parte lo stesso ambiente nel loro istituto o all’interno del loro modulo o della loro sezione.
Secondo me una riforma seria della scuola deve muoversi nella linea di favorire queste dinamiche.
E i genitori possono orientare indirettamente il Ministro dimostrando, con le priorità in base alle quali fanno le loro scelte, che cosa vogliono per i loro figli: c’è chi privilegia l’aspetto logistico, chi quello delle competenze disciplinari, chi quello della struttura, chi (come il sottoscritto) quello della validità del progetto educativo (reale) dell’istituto e l’esemplarità (o almeno lo sforzo per esserlo) di chi lo porta avanti.
Avrei altri aspetti da toccare, ma non voglio abusare della vostra pazienza.
Ciao e buon fine settimana a tutti/e.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 13 set 2008, 23:03

Commento acido poi accamperò la scusa del ciclo... :hi hi hi hi

Sergio stai tranquillo che se va avanti così i fondi andranno tutti alle private e alla scuola pubblica nada de nada. Chi se lo potrà permettere verrà da te, tutti gli altri, poveretti... saranno nelle MIE mani!!!!!!!!!!! :boxe
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
RAF71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2468
Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35

Re: maestra unica

Messaggio da RAF71 » 13 set 2008, 23:28

Sergio, scusami, ma non ce la posso fare.
Un riassuntino no?
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione

Avatar utente
LETI
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 425
Iscritto il: 3 lug 2005, 11:06

Re: maestra unica

Messaggio da LETI » 14 set 2008, 9:16

RAF71 ha scritto:Certo, così il pessimo livello della scuola italiana sarà uguale sia alle elementari, che alle medie che alle superiori, per non parlare dell'università. :yeee
A cosa serviva tenere una scuola elementare fantastica, ai primi posti d'Europa, per poi scadere con il livelli successivi? :domanda :x:
Si fa prima in Italia, invece di migliorare tutto si peggiora tutto! :-D
Noi siamo fatti così, cosa ci vuoi fare?? :ahaha :ahaha :ahah :ahah
Regrediamo come sempre...!! :x:
Mamma di D. e di M.

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 14 set 2008, 12:12

sergio sono d'accordo con te.
su tutto.
anche nella mia scuola c'è un progetto condiviso e qs progetto oltre a dare molti spunti a chi li vuole recepire è anche un modo per non lasciare da sole quelle insegnanti che sono carenti da qualche punto di vista.
nella mia scuola x fortuna non ci sono situazioni drammatiche, ma non c'è bisogno che siano drammatiche per ritenerle negative.
il discorso che fai tu però è un discorso dal punto di vista di chi è dentro la scuola. è un discorso che vede le sfumature delle cose e prende la scuola a 360°.
purtroppo chi è fuori vede altro.
vede giustamente la propria realtà e vede quello che passano i media o quello che si racconta.
figurati cosa vuoi che veda un ministro!
i conti e basta.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 14 set 2008, 18:00

"marghe": Non mi sembra acido il tuo commento (ammesso che io l'abbia capito). Penso che se fossimo nella stessa scuola lavoreremmo molto bene insieme (da quel poco che ho capito di te leggendo qualche tuo post).
L'unica cosa che ti chiederei è di non considerare "privata" la scuola in cui lavoro io (ho già cercato di spiegarlo in un altro post). E soprattutto di non vedere una contrapposizione tra il sistema di istruzione statale e quello non statale. Entrambi integrano il sistema pubblico di istruzione. Il miglioramento dell'uno non può che stimolare il miglioramento dell'altro. Il monopolio non ha mai portato nulla di buono (a parte agli interessi economici o ideologici del monopolista di turno). Inoltre ci si confronta continuamente e -conosco vari casi- ci sono anche passaggi di insegnanti dall'uno all'altro (anche se la maggior parte sceglie la sicurezza del posto fisso nello Stato).
Cmq io sarei molto tranquillo ad affidare un pargolo alle tue mani.

"RAF71": Hai ragione... Ti chiedo un po' di pazienza.

"vale77": Sono contento per i vostri alunni/e.
Nella mia scuola trascorriamo il periodo estivo (tre settimane a giugno-luglio e una a settembre) per approfondire periodicamente alcuni ambiti del nostro progetto educativo (pedagogici, filosofici, sociologici... a seconda dei casi) e per confrontarci sul lavoro svolto durante l'anno.
Questo modo di formare noi docenti è uno degli aspetti che più mi piace di questa scuola.

Ciao a tutti/e (domani qui in Sicilia iniziamo le lezioni!)

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 14 set 2008, 19:46

http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... ini-2.html

ROMA - Tempi duri per i più piccoli. E per i loro genitori. Il piano dei tagli alla scuola del ministro Gelmini è pronto. Verrà presentato venerdì 16 settembre ai sindacati della scuola. Tempi duri per chi frequenta le scuole materne ed elementari. Per quella dell'infanzia l'orario verrà ridotto a 24 ore a settimana con una sola maestra.

Oggi le maestre sono due e assicurano 40 ore a settimana. In sostanza, tutti a casa a mezzogiorno e mezzo. Però con le maestre di ruolo in esubero potrà essere esteso il servizio. Stessa musica per le elementari con qualche variazione sullo spartito. Il principio base è: maestro unico e 24 ore a settimana. Ma se le famiglie lo richiedono alla scuola l'orario potrà essere prolungato a 27 o 30 ore, a condizione però che l'organico lo consenta. Peccato che il numero degli insegnanti venga stabilito sull'orario base, cioè 24 ore.

Nello "Schema di piano programmatico del Ministero dell'Istruzione di concerto con il Ministero dell'Economia" c'è di tutto: considerazioni pedagogiche, tabelle, numeri, proiezioni. Il ministro Gelmini insiste: il maestro unico rafforza il rapporto educativo tra docente e alunno e tra maestro e famiglia. "Nell'arco tra i 6 ed i 10 anni si avverte il bisogno di una figura unica di riferimento - si legge nel piano - con cui l'alunno possa avere un rapporto continuo e diretto". C'è però qualcosa che non va: nel decreto approvato dal governo, il maestro unico è previsto solo nelle prime tre classi delle elementari.

"Ci sono molte cose che non si comprendono - commenta il segretario nazionale della Cgil Enrico Panini - nelle tabelle si parla di 10 mila tagli per i maestri, ma si tratta solo del primo anno, nell'arco dei 5 anni diventeranno 50 mila. Poi non è mai citato il tempo pieno. Anche per medie e superiori vengono tagliate le ore, ma quali materie subiranno un ridimensionamento? La Gelmini ce lo faccia sapere".

Cosa succederà alle scuole medie inferiori? Solo nel prossimo anno scolastico, con la riduzione dell'orario settimanale da 32 a 29 ore, secondo il ministero 10.300 insegnanti dovranno fare i bagagli. E che fine farà il potenziamento dell'insegnamento di italiano, matematica e lingua inglese?

A dire il vero, sul tempo prolungato alle medie inferiori qualche problema esiste. Ci sono scuole che fanno un orario di 36 ore a settimana pur non disponendo di servizi e strutture in grado di assicurare le attività alternative nel pomeriggio. Alle superiori, comunque, la mazzata colpirà soprattutto gli istituti tecnici e professionali. Quattro ore in meno a settimana, compresi i laboratori.

Troppe ore di lezione rispetto altri paesi europei, come afferma il ministro? "Fandonie. Esempio di incompetenza o malafede - commenta il professor Benedetto Vertecchi, ordinario di Pedagogia sperimentale a Roma Tre e consulente dell'Ocse - si gioca sul numero di ore di lezione all'anno, mentre negli altri paesi è l'orario scolastico complessivo a valere: cioè le ore pomeridiane di laboratorio di matematica e scienze che da noi non esistono".
(14 settembre 2008)

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 14 set 2008, 19:51

Troppe ore? ma i laboratori e le attività che fine faranno? e i programmo un poco più ricchi rispetto a 30 anni fa che fine faranno? e la scuola che organizza anche attività proprio per accostarsi agli interessi dei ragazzi e svilupparli che fine farà? e il sostegno ed i corsi per i bimbi extracomunitari con difficoltà di inserimento e lingua che fine faranno?

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 14 set 2008, 19:52

ogni notizia in più aggiunge elementi x definire il tutto "un delirio"
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 14 set 2008, 20:12

Ma come può migliorare una scuola elelmentare, materna o medie che sia se si pensa solo alal riduzione orari? Okei riducili, ma al tempo stesso forma insegnanti migliori e studia programmi adatti a far si che la scuola rimanga o DIVENTI un punto di riferimento educativo. Sentivo anche dell'idea di reintrodurre l'educazione civica. a parte che con la riduzione ulteriore di ore e quindi di materie studiate dove la metterebbero nno lo so. Ma li per li mi faceva pure piacere. Per recuperare un pò di senso civico, per attivarlo in ognuno di noi, nei ragazzi, per insegnare cosa è l'Italia, la sua storia molto recente e i motivi di scelte e di come i cittadini debbano partecipare. Ma lo faranno'o sarà una sorta di studio nozionistico inutile, inefficace??

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”