GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
maestra unica
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: maestra unica
Scusa Ely ma io non credo che il significato dello sciopero sia racchiudibile solo nel "prendere lo stipendio".
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: maestra unica
tu dici?
spiegami, in italiano, cosa farebbe di tanto utile alla scuola questo sciopero.
utile eh?? ai bambini, alla scuola, ai genitori, agli insegnanti.
e non dirmi che lo faranno di venerdì.
spiegami, in italiano, cosa farebbe di tanto utile alla scuola questo sciopero.
utile eh?? ai bambini, alla scuola, ai genitori, agli insegnanti.
e non dirmi che lo faranno di venerdì.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: maestra unica
Io continuo a non
Come sempre....effettivamente.ely66 ha scritto:tu dici?
spiegami, in italiano, cosa farebbe di tanto utile alla scuola questo sciopero.
utile eh?? ai bambini, alla scuola, ai genitori, agli insegnanti.
e non dirmi che lo faranno di venerdì.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
Io credo che il punto fondamentale rimanga la preparazione degli insegnati e, mi spiace dirlo, il livello spesso è piuttosto basso.
Il problema non è pero l'insegnate in se e per se, ma un sistema scolastico che non funziona; le scuole secondarie di primo grado sono penose, le superiori ci si avvicinano e dall'università esce gente che non conosce la sua stessa lingua (non so se avete letto di recente del concorso per magistrati ...).
Io mi sono diplomata all'istituto magistrale, ero in una sezione sperimentale che comprendeva inglese (prima non era tra le materie del piano di studi), informatica e tante altre sperimentazioni interessanti; la mia era considerata la migliore classe dell'istituto, ma ne è comunque uscita gente che in italiano aveva 4, che non sapeva usare un congiuntivo e i cui temi arrivavano a contenere errori di ortografia ... Le altre materie? Appena sufficienti. Una di queste persone ha vinto il concorso, ora insegna; altre hanno iniziato con supplenze e anche loro insegnano ... Ma mi domando cosa insegnino!? Non lo dico per cattiveria, ma come si può insegnare senza conoscere? Non credo basti la buona volontà e la capacità di rapportarsi con i bambini (comunque fondamentale), si dovrebbero avere anche le giuste competenze.
E' un po' il gatto che si morde la coda; dalle nostre scuole escono persone impreparate, perché il sistema scolastico non funziona come dovrebbe e queste persone vanno a loro volta ad insegnare, regalandoci studenti più impreparati di loro.
Non dico che tutti gli insegnanti siano degli ignoranti, ma di sicuro anche tra di loro ce ne sono e parecchi.
Non credo che l'insegnate unico risolverà questo problema; sicuramente non ci sarà il miracolo della scienza infusa, solo perché ci si troverà a lavorare da soli anziché in team.
Di contro è sicuramente vero che dopo un primo periodo, si arriverà ad un grosso risparmio per la spesa pubblica. Mi domando però se non ci sarebbe stato altro da fare prima, sia dal punto di vista dei tagli, che per il miglioramento della scuola pubblica. Se si taglia sempre sulla scuola, come potremmo avere un futuro? Ok i tagli sulle spese inutili anche nella scuola, ma servirebbero anche investimenti per migliorarla e assicuraci un domani in cui i nostri figli avranno competenze tali da renderli competitivi con il resto del mondo.
Avrei voluto vedere un passo in questo senso, ma per ora ho sentito solo tante belle parole, fatti pochi.
Il problema non è pero l'insegnate in se e per se, ma un sistema scolastico che non funziona; le scuole secondarie di primo grado sono penose, le superiori ci si avvicinano e dall'università esce gente che non conosce la sua stessa lingua (non so se avete letto di recente del concorso per magistrati ...).
Io mi sono diplomata all'istituto magistrale, ero in una sezione sperimentale che comprendeva inglese (prima non era tra le materie del piano di studi), informatica e tante altre sperimentazioni interessanti; la mia era considerata la migliore classe dell'istituto, ma ne è comunque uscita gente che in italiano aveva 4, che non sapeva usare un congiuntivo e i cui temi arrivavano a contenere errori di ortografia ... Le altre materie? Appena sufficienti. Una di queste persone ha vinto il concorso, ora insegna; altre hanno iniziato con supplenze e anche loro insegnano ... Ma mi domando cosa insegnino!? Non lo dico per cattiveria, ma come si può insegnare senza conoscere? Non credo basti la buona volontà e la capacità di rapportarsi con i bambini (comunque fondamentale), si dovrebbero avere anche le giuste competenze.
E' un po' il gatto che si morde la coda; dalle nostre scuole escono persone impreparate, perché il sistema scolastico non funziona come dovrebbe e queste persone vanno a loro volta ad insegnare, regalandoci studenti più impreparati di loro.
Non dico che tutti gli insegnanti siano degli ignoranti, ma di sicuro anche tra di loro ce ne sono e parecchi.
Non credo che l'insegnate unico risolverà questo problema; sicuramente non ci sarà il miracolo della scienza infusa, solo perché ci si troverà a lavorare da soli anziché in team.
Di contro è sicuramente vero che dopo un primo periodo, si arriverà ad un grosso risparmio per la spesa pubblica. Mi domando però se non ci sarebbe stato altro da fare prima, sia dal punto di vista dei tagli, che per il miglioramento della scuola pubblica. Se si taglia sempre sulla scuola, come potremmo avere un futuro? Ok i tagli sulle spese inutili anche nella scuola, ma servirebbero anche investimenti per migliorarla e assicuraci un domani in cui i nostri figli avranno competenze tali da renderli competitivi con il resto del mondo.
Avrei voluto vedere un passo in questo senso, ma per ora ho sentito solo tante belle parole, fatti pochi.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: maestra unica
Non posso che sottoscrivere completamente questo intervento.ely66 ha scritto:vale77 ha scritto:c'è già uno sciopero proclamato x ottobre!ricarouge ha scritto:
speriamo comunque che ora che inizia la scuola qualcosa si muovi, ci vorrebbe uno sciopero serio, speriamo che qualcosa succedaguardati attorno, leggi gol.Ora c'e' gente che esce dall'universita' senza saper scrivere correttamente in italiano, e questa gente va a insegnare ai nostri figli.
A cosa e' dovuto questo scadimento nell'educazione? Me lo chiedo spesso e sinceramente non trovo risposta.
leggi sopra e lo scopri. l'unica cosa che interessa in italia (FORTUNATAMENTE NON TUTTI) è prendere lo stipendio.
anzichè fare autocritica si parla di sciopero.
spero che tanti maestri e professori approfittino dello sciopero per prendere in mano una grammatica e un bel libro di ortografia e ripassino l'italiano.

Non avevo il coraggio di dirlo per non scatenare polemica, ma come giustamente osserva ely basta farsi un giro su GOL per capire quanto la lingua italiana stia andando a ramengo...

PS: spero pero' che nel caso specifico qui riportato si tratti di un errore di battitura...

E 2006
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: maestra unica
e me lo domando pure io.Una di queste persone ha vinto il concorso, ora insegna; altre hanno iniziato con supplenze e anche loro insegnano ... Ma mi domando cosa insegnino!?
per quanto riguarda il resto.. se il 93% delle risorse destinate alla scuola, vanno in stipendi e perlomeno il 40% di questa cifra è buttata alle ortiche (vedi sopra), forse e ribadisco FORSE, eliminando appunto il 40% di nullità che pretendono di istruire (e invece dovrebbero andare a cavare rape) si recupererebbero risorse che contribuirebbero ad elevare il tenore della scuola, compresi gli stipendi a chi li merita davvero
FORSE, a quel punto, riavremo una scuola funzionale, che istruisce e con risorse disponibili e distribuibili anche ad altro, oltre al mero stipendio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
Ely lo spero tanto... però c'è tanto altro di cui spesso non si parla....
Ad esempio c'è la situazione dei collaboratori scolastici, i bidelli per intenderci....
Sono spesso precari sottopagati, ma sono in numero spropositato e sproporzionato alle reali esigenze (dipende poi da regione a regione, non è uguale ovunque) ...
Sono addetti alla sorveglianza dei piani, alla pulizia delle classi e delle parti comuni, ma non possono lavorare in mensa (sparecchiare, apparecchiare, ecc...)
Risultato? Si deve assumere personale addetto solo alla mensa e spesso i bidelli rimangono inoperanti.
C'è anche da dire che all'estero la pulizia base (riordino dei banchi, lavagna, pulizia dei pavimenti) delle classi viene affidata agli stessi studenti, che hanno così modo di imparare anche il rispetto per il lavoro e per le cose di tutti.
In Italia purtroppo sembra quasi che ci piaccia buttare soldi.
Meno bidelli, ma nella giusta proporzione, che riassettino anche la mensa, pagati dignitosamente e assunti ... sembra chiedere troppo.
Ad esempio c'è la situazione dei collaboratori scolastici, i bidelli per intenderci....
Sono spesso precari sottopagati, ma sono in numero spropositato e sproporzionato alle reali esigenze (dipende poi da regione a regione, non è uguale ovunque) ...
Sono addetti alla sorveglianza dei piani, alla pulizia delle classi e delle parti comuni, ma non possono lavorare in mensa (sparecchiare, apparecchiare, ecc...)
Risultato? Si deve assumere personale addetto solo alla mensa e spesso i bidelli rimangono inoperanti.
C'è anche da dire che all'estero la pulizia base (riordino dei banchi, lavagna, pulizia dei pavimenti) delle classi viene affidata agli stessi studenti, che hanno così modo di imparare anche il rispetto per il lavoro e per le cose di tutti.
In Italia purtroppo sembra quasi che ci piaccia buttare soldi.
Meno bidelli, ma nella giusta proporzione, che riassettino anche la mensa, pagati dignitosamente e assunti ... sembra chiedere troppo.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: maestra unica
Ma il problema cruciale e': come eliminare quel 40% di nullita'?
Modificando i programmi dei corsi di laurea? Cambiando i requisiti? Chi e' in grado di controllare la qualita' dell'insegnamento? Quelli del ministero, che hanno dimostrato la loro incapacita' con dei testi degli esami di maturita' da fare accapponare la pelle?
Modificando i programmi dei corsi di laurea? Cambiando i requisiti? Chi e' in grado di controllare la qualita' dell'insegnamento? Quelli del ministero, che hanno dimostrato la loro incapacita' con dei testi degli esami di maturita' da fare accapponare la pelle?
E 2006
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
Questo è il punto.yoga ha scritto:Ma il problema cruciale e': come eliminare quel 40% di nullita'?
Modificando i programmi dei corsi di laurea? Cambiando i requisiti? Chi e' in grado di controllare la qualita' dell'insegnamento? Quelli del ministero, che hanno dimostrato la loro incapacita' con dei testi degli esami di maturita' da fare accapponare la pelle?
Non è detto che le cattedre vengano assegnate agli insegnati meritevoli.
Il criterio principe credo sarà l'anzianità, è sempre stato così, anche se a sentire il ministro si farà qualcosa in questo senso.
E poi gli insegnati senza cattedra non saranno licenziati, rimarranno nel modo scolastico e verranno riassorbiti in altro modo conservando la loro graduatoria.
Se ci fosse un modo per eliminare le mele marce e assicurarci i migliori farei festa. Però mi chiedo in quale modo verrà garantito il tempo pieno, non riesco ad immaginare.

Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
Ho 35 anni, insegno da 13 nelle elementari (lo so, so dice PRIMARIA, ma preferisco essere maestra di scuola elementare che insegnante di scuola primaria), mia madre era maestra, è andata in pensione 2 anni fa con 48 anni di servizio. I cambiamenti nella scuola li ho vissuti perchè la vita della scuola ha sempre fatto parte della vita della mia famiglia... quando entrai di ruolo (al primo concorso che feci, avevo 21 anni e arrivai 36ma su 900) mio padre desolato disse "Non bastava la mamma, ora pure tu, così avrò le trasmissioni in stereo".
Questo per dire che di scuola qualcosa ne so. Esprimo, ovviamente, solo alcuni pareri.
- Ho avuto una maestra unica eccezionale, le volevo bene ed era preparatissima. Sono tuttora legata a lei, ci fermiamo per strada a parlare. Una mia ex compagna di cui ho avuto il figlio a scuola, però mi ha recentemente detto "che str@@@za che era la nostra maestra eh?!". Io sono caduta dalle nuvole, ma questo mi ha fatto capire che a volte i ricordi o le visioni personali ti fanno essere poco oggettivo
- I moduli hanno portato tantissimo alla scuola, permettendo l'aumento del tempo scuola che a nord era indispensabile perchè molte donne lavorano (più che al sud, non nascondiamoci) e consentiva di risparmiare rispetto al tempo pieno. Esempio: 2 classi TP = 4 maestre / 2 classi modulo = 3 maestre. Quindi il modulo era una richiesta delle famiglie, non è stato fatto per mettere a posto della gente.
- Ultimamente il livello si è abbassato. E' vero, me ne sono accorta anche io. Il problema, però, sta nel reclutamento. Se si vogliono far entrare persone che non hanno MAI superato un concorso solo perchè fanno precariato da 20 anni non è una decisione che prendo io, bensì chi governa. Aggiungo che se una è precaria da 20 anni (PARLO DI ELEMENTARI) un motivo ci sarà...
- quando andavo a scuola succedeva che se la maestra mi rimproverava a casa mi prendevo il resto. Oggi quando sgridi un bambino se va bene vanno dal Dirigente, altrimenti scatta la denuncia. Abbiamo perso un ruolo sociale e questo fattore pesa non poco . Una volta a scuola si pensava all'istruzione, ora il nostro compito è anche l'educazione, perchè in molti casi la famiglia questo onere, palloso e poco gratificante, non lo vuole più.
- Lo sciopero. Personalmete lo ritengo uno strumento non più valido, bisognerebbe valutare altre forme di protesta, che creino disagio al datore di lavoro, lo stato, questa è la finalità dell'esprimere un dissenso. Con 1 giorno di sciopero lo stato non ci perde nulla, incassa uno stipendio che non percepisco.
Questo per dire che di scuola qualcosa ne so. Esprimo, ovviamente, solo alcuni pareri.
- Ho avuto una maestra unica eccezionale, le volevo bene ed era preparatissima. Sono tuttora legata a lei, ci fermiamo per strada a parlare. Una mia ex compagna di cui ho avuto il figlio a scuola, però mi ha recentemente detto "che str@@@za che era la nostra maestra eh?!". Io sono caduta dalle nuvole, ma questo mi ha fatto capire che a volte i ricordi o le visioni personali ti fanno essere poco oggettivo
- I moduli hanno portato tantissimo alla scuola, permettendo l'aumento del tempo scuola che a nord era indispensabile perchè molte donne lavorano (più che al sud, non nascondiamoci) e consentiva di risparmiare rispetto al tempo pieno. Esempio: 2 classi TP = 4 maestre / 2 classi modulo = 3 maestre. Quindi il modulo era una richiesta delle famiglie, non è stato fatto per mettere a posto della gente.
- Ultimamente il livello si è abbassato. E' vero, me ne sono accorta anche io. Il problema, però, sta nel reclutamento. Se si vogliono far entrare persone che non hanno MAI superato un concorso solo perchè fanno precariato da 20 anni non è una decisione che prendo io, bensì chi governa. Aggiungo che se una è precaria da 20 anni (PARLO DI ELEMENTARI) un motivo ci sarà...
- quando andavo a scuola succedeva che se la maestra mi rimproverava a casa mi prendevo il resto. Oggi quando sgridi un bambino se va bene vanno dal Dirigente, altrimenti scatta la denuncia. Abbiamo perso un ruolo sociale e questo fattore pesa non poco . Una volta a scuola si pensava all'istruzione, ora il nostro compito è anche l'educazione, perchè in molti casi la famiglia questo onere, palloso e poco gratificante, non lo vuole più.
- Lo sciopero. Personalmete lo ritengo uno strumento non più valido, bisognerebbe valutare altre forme di protesta, che creino disagio al datore di lavoro, lo stato, questa è la finalità dell'esprimere un dissenso. Con 1 giorno di sciopero lo stato non ci perde nulla, incassa uno stipendio che non percepisco.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
Non è mai stato fatto un discorso di carriera dei docenti. Gli unici scatti dello stipendio sono legati all'anzianità di servizio.
Ci sono maestre VECCHIE e scarse e altre GIOVANI e valide, e viceversa. Bisogna approntare strumenti per la valutazione degli insegnanti, e dare di più a chi lo merita. Di più non vuol dire 200 euro all'anno,
che sono quelli che ho percepito la scorso anno per aver lavorato come un cane, mentre alcune colleghe andavano a scuola con la borsetta.
Ci sono maestre VECCHIE e scarse e altre GIOVANI e valide, e viceversa. Bisogna approntare strumenti per la valutazione degli insegnanti, e dare di più a chi lo merita. Di più non vuol dire 200 euro all'anno,

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
Come maestra se venisse fatto fuori un buon contingente di sc**i non mi dispiacerebbe, in quanto andrebbe a vantaggio della categoria... ma dove sono gli strumenti? Finchè gli insegnanti non verranno valutati, questo discorso lo possiamo accantonare proprio...
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
Qui stanno i miei dubbi sull'efficacia della riforma.marghe ha scritto:- I moduli hanno portato tantissimo alla scuola, permettendo l'aumento del tempo scuola che a nord era indispensabile perchè molte donne lavorano (più che al sud, non nascondiamoci) e consentiva di risparmiare rispetto al tempo pieno. Esempio: 2 classi TP = 4 maestre / 2 classi modulo = 3 maestre. Quindi il modulo era una richiesta delle famiglie, non è stato fatto per mettere a posto della gente.
Vero il problema dell'anzianità a discapito della meritocrazia è grosso, però non è colpa solo di chi ci governa, ma di tutto un sistema. Anche i sindacati in questo caso hanno le loro colpe, al solo sentir parlare di meritocrazia gli viene il pelo alto cosìmarghe ha scritto:- Ultimamente il livello si è abbassato. E' vero, me ne sono accorta anche io. Il problema, però, sta nel reclutamento. Se si vogliono far entrare persone che non hanno MAI superato un concorso solo perchè fanno precariato da 20 anni non è una decisione che prendo io, bensì chi governa. Aggiungo che se una è precaria da 20 anni (PARLO DI ELEMENTARI) un motivo ci sarà...

Schifosamente veromarghe ha scritto:- quando andavo a scuola succedeva che se la maestra mi rimproverava a casa mi prendevo il resto. Oggi quando sgridi un bambino se va bene vanno dal Dirigente, altrimenti scatta la denuncia. Abbiamo perso un ruolo sociale e questo fattore pesa non poco . Una volta a scuola si pensava all'istruzione, ora il nostro compito è anche l'educazione, perchè in molti casi la famiglia questo onere, palloso e poco gratificante, non lo vuole più.

Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: maestra unica
Vero quello che dici Marghe, compresa la triste realta' che ora la maestra non puo' permettersi di criticare i bambini se no rischia di venire denunciata
Pero' non credo che la precarieta' sia legata all'incapacita' e sono convinta che ci siano insegnanti validi precari da 20 anni e insegnanti scarsi che sono di ruolo.
Io sono purtroppo pessimista quando si parla di trovare strumenti validi per la valutazione degli insegnanti, in un paese dove la meritocrazia in qualsiasi campo e' un'utopia e dove i sindacati hanno troppo potere.

Pero' non credo che la precarieta' sia legata all'incapacita' e sono convinta che ci siano insegnanti validi precari da 20 anni e insegnanti scarsi che sono di ruolo.
Io sono purtroppo pessimista quando si parla di trovare strumenti validi per la valutazione degli insegnanti, in un paese dove la meritocrazia in qualsiasi campo e' un'utopia e dove i sindacati hanno troppo potere.
E 2006
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: maestra unica
chicca6, infatti io comprendevo tutto nel 40%. compresi i bidelli (e chiamiamoli con il loro nome!!) che non ho capito bene da circa 15 anni, che cosa fanno.
se servono altri inservienti, loro che sono???
e si ai ragazzi che riordinano, si al grembiule alle elementari (e chi se ne importa se si chiama primaria! non è cambiando il nome che fai una rivoluzione per l'apprendimento!!!)
e si anche a quando dice marghe.
i genitori che si oppongono alle note, ai demeriti e alle punizioni, arghhh! gliene rifilirei pure a loro.
oggi hanno mostrato un servizio di quelli di "scuolazoo". era .. vergognoso si può dire???? ragazzi che si vantavano di non studiare, di uno che si lamentava che quando ha chiesto la grattugia per la pasta e s'è visto rifilare la nota, un altro ha reclamato con "io come mangio in classe?" NON MANGI!
segui le lezioni e impari. e magari anche i professori (in questo caso professori) si sentiranno meglio, più motivati.
insomma è un bel dilemma il tutto. ma credo che innanzitutto manchi il rispetto di alcune regole base della convivenza. tu rispetti me, io rispetto te e da lì arriva anche il resto.
se servono altri inservienti, loro che sono???
e si ai ragazzi che riordinano, si al grembiule alle elementari (e chi se ne importa se si chiama primaria! non è cambiando il nome che fai una rivoluzione per l'apprendimento!!!)
e si anche a quando dice marghe.
i genitori che si oppongono alle note, ai demeriti e alle punizioni, arghhh! gliene rifilirei pure a loro.
oggi hanno mostrato un servizio di quelli di "scuolazoo". era .. vergognoso si può dire???? ragazzi che si vantavano di non studiare, di uno che si lamentava che quando ha chiesto la grattugia per la pasta e s'è visto rifilare la nota, un altro ha reclamato con "io come mangio in classe?" NON MANGI!
segui le lezioni e impari. e magari anche i professori (in questo caso professori) si sentiranno meglio, più motivati.
insomma è un bel dilemma il tutto. ma credo che innanzitutto manchi il rispetto di alcune regole base della convivenza. tu rispetti me, io rispetto te e da lì arriva anche il resto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
Mi costa dirlo, perchè i sindacati li ho sempre sostenuti, ma ora mi pare che stiano lì a leggittimarsi gli uni con gli altri fregandosene di noi...
Sono sinceramente preoccupata, perchè in questo decadiemto generale ci andranno di mezzo i miei figli.
Sono sinceramente preoccupata, perchè in questo decadiemto generale ci andranno di mezzo i miei figli.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: maestra unica
PS: del grembiule nel Decreto Legge NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE!!!!!!!
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: maestra unica
marghe ha scritto:PS: del grembiule nel Decreto Legge NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE!!!!!!!
LO SOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :prrrr
ed è un vero peccato. ma penso che l'imposizione di una "divisa" non possano farla per legge. sarebbe da fare autonomamente, con l'intelligenza.. mi sa che non lo introdurranno mai.
così come difficilmente vedremo altri cambiamenti, a me in parte basterebbe la riorganizzazione dell'insegnamento dell'italiano con insegnanti capaci. mi accontento di poco eh?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
marghe ha scritto:PS: del grembiule nel Decreto Legge NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE!!!!!!!
LO SOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :prrrr
ed è un vero peccato. ma penso che l'imposizione di una "divisa" non possano farla per legge. sarebbe da fare autonomamente, con l'intelligenza.. mi sa che non lo introdurranno mai.
così come difficilmente vedremo altri cambiamenti, a me in parte basterebbe la riorganizzazione dell'insegnamento dell'italiano con insegnanti capaci. mi accontento di poco eh?[/quote]
Non posso che quotare.ely66 ha scritto: insomma è un bel dilemma il tutto. ma credo che innanzitutto manchi il rispetto di alcune regole base della convivenza. tu rispetti me, io rispetto te e da lì arriva anche il resto.
Io ho letto che si tratta di un semplice consiglio (pertanto come tale non è contenuto nel decreto) e che ogni scuola sarà libera di decidere se renderlo obbligatorio o meno.marghe ha scritto:PS: del grembiule nel Decreto Legge NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE!!!!!!!
Io sono pro grembiule e a dire il vero sarei anche pro divisa alle medie e superiori.
Sarò categorica, ma anche se fosse vero che l'abito non fa il monaco, un po' di rispetto verso gli altri, le isituzioni e certi ambienti in genere non guasterebbe.
Non si riesce ad ottenere questo con il buon senso? Divisa.
Ma noooooooooo dai, cosa diciiiiiiiiiiiiiiely66 ha scritto:a me in parte basterebbe la riorganizzazione dell'insegnamento dell'italiano con insegnanti capaci. mi accontento di poco eh?

Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: maestra unica
Ho fatto un casino quotando :prrrr
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza