GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

lavoratrice non abituale

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
kitty83
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17112
Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01

lavoratrice non abituale

Messaggio da kitty83 » 8 set 2008, 12:47

domanda...una lavoratrice non abituale a che categoria appartiene? non so come spiegarmi secondo l'inps sono una lavoratrice alla gestione separata (collaboratori coordinati e continuativi e liberi professionisti) o altro??

adesso non lavoro sono stata licenziata a settembre 07
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11

Immagine

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da cleo » 8 set 2008, 14:46

Ma per non abituale cosa intendi?
Che contratto avevi?
Lavoro dipendente o contratto a progetto (ex co.co.co)?
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
kitty83
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17112
Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da kitty83 » 8 set 2008, 20:42

non era a progetto e io non ho mai firmato un contratto
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11

Immagine

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da cleo » 8 set 2008, 20:51

kitty83 ha scritto:non era a progetto e io non ho mai firmato un contratto
Eri in nero?
Oppure era una collaborazione occasionale?
Dici che ti hanno licenziata.....ma se non avevi alcun contratto, non capisco.
Come ti versavano i contributi?
Ti davano una busta paga?
La lettera di assunzione l'hai firmata o proprio niente?
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da cleo » 8 set 2008, 20:53

Se fosse stata collaborazione occasionale (ritenuta d'acconto 20%) non avresti, comunque, alcun contributo versato.
Tu parli di INPS quindi o eri artigiana/commerciante ma avresti versato in base ai bollettini che ti mandava l'INPS oppure eri una collaboratrice a progetto o una lavoratrice domestica (colf, badante) oppure eri una dipendente.
Non riesco proprio a capire, se mi dai qualche altro elemento posso forse esserti di maggiore aiuto.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
kitty83
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17112
Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da kitty83 » 9 set 2008, 7:42

Sai che mi sa che avevo la ritenuta d'acconto come lavoratrice occasionale? Non ho firmato nulla, quindi anche da un giorno all'altro non mi hanno dato più il lavoro. Quindi quello che mi hanno trattenuto cos'è? se non per pagare i contributi dov'e andato?
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11

Immagine

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da cleo » 9 set 2008, 11:41

Tasse, Kitty.
E tu avresti dovuto fare l'Unico......
Il prestatore d'opera occasionale è soggetto solo alla ritenuta del 20% (la nota di prestazione l'avresti dovuta preparare tu) e non esiste nessuna trattenuta previdenziale o altro.
E' possibile prestare una pluralità di collaborazioni occasionali nel corso dell'anno, per molteplici committenti, a condizione che:
1) quelle prestate per lo stesso committente nel corso dell'anno solare abbiano una durata inferiore a giorni 30;
2) le prestazioni abbiano ad oggetto attività diverse;
3) i compensi percepiti nel corso dell'anno solare da tutti i committenti non superino la soglia di € 5000.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
kitty83
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17112
Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da kitty83 » 9 set 2008, 17:08

io non l'ho fatto l'UNico....anche se non arrivavo ai 5000 dovevo farlo???
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11

Immagine

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: lavoratrice non abituale

Messaggio da cleo » 9 set 2008, 22:02

Dalle istruzioni per il modello UNICO 2008 - redditi 2007:

2. ESONERO DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
• un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 8.000,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato per un periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
• un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di pensione per un periodo non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
• un reddito complessivo, al netto dell’ abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.750,00, nel quale concorre un reddito di pensione per un periodo non inferiore a 365 giorni e il soggetto ha un’età pari o superiore a 75 anni e non sono state operate ritenute;
• un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 4.800,00 nel quale concorre uno dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro (es. compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale) e/o redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;
• solo redditi di lavoro dipendente (corrisposti da più soggetti, ma certificati dall’ultimo sostituto d’imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
• redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00, goduti per l’intero anno, ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
• solo reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
• solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali, compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00), per ulteriori informazioni vedere
in APPENDICE, la voce “Redditi esenti e rendite che non costituiscono reddito”;
• solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche
per un importo fino a euro 28.158,28; interessi sui conti correnti bancari o postali);
• solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico).
Se non siete obbligati a tenere scritture contabili, siete in ogni caso esonerati dalla dichiarazione se in relazione al reddito complessivo, al netto della deduzione per abitazione principale e relative pertinenze, avete un’imposta lorda che, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia, delle detrazioni per lavoro dipendente e/o pensione e/o altri redditi e delle ritenute, non supera euro 10,33.

Se non rientri in nessuna di queste categorie, allora eri obbligata alla presentazione dell'UNICO in quanto il reddito derivante da collaborazione occasionale viene classificato come reddito da lavoro autonomo.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell'agenzia delle entrate:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... iche+2008/
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”