

Messaggio da grecale » 9 ago 2008, 21:03
Messaggio da sun » 9 ago 2008, 21:55
Messaggio da Symon » 10 ago 2008, 12:53
Messaggio da Symon » 11 ago 2008, 14:00
Messaggio da alexa77 » 11 ago 2008, 14:24
Messaggio da newmamy » 11 ago 2008, 15:06
Messaggio da nanasupergirl » 11 ago 2008, 21:48
Messaggio da mariangelac » 11 ago 2008, 22:51
Ciao, sono anch'io di bari, a quale scuola fai riferimento? I miei sono ancora piccini, ma l'argomento mi interessa molto. Ciaoclem77 ha scritto:qui a Bari credo non siano presenti,forse una sola,ma non so se segua il metodo steiner.boh
Messaggio da Pina1 » 12 ago 2008, 10:26
a me la questione del "mondo parallelo" non dispiace affatto!!nanasupergirl ha scritto:ciao..
mi sono laureata lo scorso giugno in Sc. della Formazione Primaria e, durante il tirocinio, ho avuto l'occasione di visitare una di queste scuole elementari a Milano (non ho fatto caso a dove abiti, ma se ti serve posso recuperarti l'indirizzo).
Personalmente ero rimasta un po' perplessa...svolgevano attività affascinanti e non si può negare che sia un metodo che stimoli al massimo i bambini sfruttando i canali a loro più congeniali...ma anch'io credo che possa essere una sorta di "mondo parallelo" e che possa essere poi difficile riinserirsi in quello tradizionale...
Messaggio da nanasupergirl » 12 ago 2008, 12:22
Messaggio da newmamy » 12 ago 2008, 14:11
Messaggio da val69 » 13 ago 2008, 14:24
Messaggio da nanasupergirl » 13 ago 2008, 14:45
Messaggio da Pina1 » 13 ago 2008, 15:02
Messaggio da newmamy » 14 ago 2008, 22:22
Si, da quanto ho letto e mi sono documentata sull'argomento, l'interpretazione è proprio quella.Pina1 ha scritto:Credo forse di poter apportare qualche info rispetto alla poetica frase degli angioletti.
Noi comunemente diciamo che la notte porta consiglio quando abbiamo da prendere una decisione, no?
Ebbene la pedagogia di Steiner afferma un pò questo, ovvero ritiene che il sonno sia importante sia per gli adulti, ma ancor di più per i bambini, pertanto ciò che viene appreso il giorno viene elaborato durante la notte e siccome tutto si basa sui tempi fisiologici naturali del bambino, suppongo che l'attività che viene svolta il giorno successivo segua ciò che ne è scaturito dal giorno precedente.
Credo che l'interpretazione possa essere questa... ma chiedo conferma a chi ne sa di più!
Messaggio da newmamy » 14 ago 2008, 22:35